Aggiorna a Windows 11 anche i computer con Windows 10 che ufficialmente non potrebbero essere aggiornati.

Introduzione
Come tutti gli utenti di Windows dovrebbero sapere, il prossimo 14 ottobre Microsoft terminerà il supporto a Windows 10: ciò significa che non saranno più rilasciati aggiornamenti, non soltanto per quanto riguarda le funzionalità, ma anche per quanto riguarda la sicurezza.
Nel mondo ideale sognato da Microsoft, davanti a questa situazione tutti si precipiterebbero ad aggiornare il proprio sistema a Windows 11, ma questa volta c'è un problema: soltanto i computer che rispettano certi requisiti (come avere un certo modello di processore, o un chip TPM 2.0) possono eseguire l'aggiornamento. Tutti quanti non sono in regola dovrebbero quindi, secondo Microsoft, semplicemente cambiare computer.
Esistono tuttavia alcuni sistemi - certamente non approvati da Microsoft, e che quindi si eseguono esclusivamente a proprio rischio e pericolo - per aggiornare a Windows 11 anche quei PC che ufficialmente non potrebbero esserlo.
Flyby11
È qui che entra in gioco Flyby11. Disponibile gratuitamente su GitHub, consente di eseguire l'operazione di aggiornamento dei PC non supportati in maniera molto semplice.
Flyby11 viene distribuito sotto forma di file .zip che, una volta scaricato, va decompresso. Nella cartella che l'operazione di decompressione andrà a creare apparirà quindi il file eseguibile Flyby11.exe, sul quale bisognerà cliccare due volte affinché venga eseguito.
È bene a questo punto notare che alcune vecchie versioni di Flyby11 venivano riconosciute come software malevolo da Microsoft; ciò non dovrebbe più accadere con le versioni più recenti ma, se il file è stato scaricato dal sito ufficiale, non c'è niente da temere e si può tranquillamente ignorare l'avvertimento.
La schermata principale dell'applicazione indicherà quindi che cosa fare.
Ciò che serve per poter iniziare l'aggiornamento è un'immagine ISO di Windows 11. Se già non la si possiede, se ne può scaricare una dal sito ufficiale di Microsoft oppure tramite l'utilità Fido: entrambi i metodi sono accessibili direttamente da Flyby11: i link relativi sono nella parte destra della finestra.
Se si usa Fido, l'immagine viene direttamente importata in Flyby11; se si usa un altro metodo occorre trascinare l'immagine ISO nella parte sinistra della finestra di Flyby11.
Il file ISO verrà analizzato e, quando tutto sarà pronto, sarà possibile iniziare l'aggiornamento a Windows 11 seguendo semplicemente le ultime istruzioni e armandosi di pazienza poiché l'operazione può richiedere del tempo.