Conto Deposito senza vincoli: con Klarna hai interessi al 2,4% (con accredito mensile)

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 18:11

Klarna non è solo un (comodo) sistema di pagamento, che consente l’acquisto in  rate senza interessi, ma è anche un conto deposito non vincolato. L’azienda, infatti, ha lanciato in Italia il suo Deposito flessibile, un prodotto di risparmio che permette di incrementare in sicurezza il valore della propria liquidità.

Il servizio proposto da Klarna, infatti, è un vero e proprio Conto Deposito senza vincoli, con la possibilità di depositare e prelevare denaro in qualsiasi momento. Il conto in questione garantisce interessi al 2,4% (con liquidazione mensile). Per aprire il conto basta seguire la procedura di registrazione tramite il sito di Klarna. Non ci sono costi di alcun tipo.

Accedi qui al conto deposito di Klarna

Accedi qui al conto deposito di Klarna

Conto deposito non vincolato: ci pensa Klarna

Con Klarna è, quindi, possibile accedere a un conto deposito non vincolato che può garantire l’accesso a un sistema semplice ed efficace per incrementare in sicurezza (i fondi sono garantiti fino a 1.050.00 SEK svedesi, pari a circa 100.000 euro) la propria liquidità.

Gli utenti che scelgono Klarna possono depositare denaro e prelevarlo in qualsiasi momento. Gli interessi vengono calcolati giornalmente e accreditati ogni mese. Tutto può essere gestito tramite l’app di Klarna oppure tramite il sito ufficiale.

In questo momento, con il Deposito flessibile di Klarna è possibile ottenere interessi al 2,4% sui depositi (si tratta del tasso lordo annuo). Per iniziare a sfruttare il conto, completamente gratuito e senza alcun costo legato ai movimenti di denaro, è sufficiente premere sul box qui di sotto e seguire una semplice procedura di apertura online.

La promozione di Klarna rappresenta, in questo momento, la soluzione giusta per tutti i risparmiatori alla ricerca di un sistema sicuro ed efficace per aumentare il valore della propria liquidità sfruttando un buon tasso di interesse sui depositi.

Accedi qui al conto deposito di Klarna

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Vulnerabilità zero-day di Windows sfruttata dal 2017

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 17:13

Almeno 21 gruppi di cybercriminali, tra cui il noto Lazarus, hanno sfruttato una nuova vulnerabilità zero-day di Windows. Come scoperto dai ricercatori di Trend Micro è presente almeno dal 2017. Permette di rubare dati ed effettuare attività di cyberspionaggio. Microsoft ha promesso di rilasciare una patch.

Problema con i file LNK

La vulnerabilità zero-day è dovuta all’errata visualizzazione di informazioni critiche relative ai file LNK. L’interfaccia di Windows non mostra correttamente il contenuto del campo Destinazione nella scheda Collegamento delle proprietà, quindi i cybercriminali possono ingannare l’utente ed eseguire codice sul computer.

Il trucco è aggiungere spazi bianchi al comando presente nel campo Destinazione. Questi spazi bianchi sono rappresentati da speciali codici esadecimali che non vengono mostrati da Windows. I cybercriminali possono anche cambiare l’icona associata, ingannando gli utenti.

Quando l’ignara vittima clicca due volte sul file viene eseguito il codice nascosto. È possibile quindi scaricare malware che ruba dati sensibili dal computer o permette di avviare attività di cyberspionaggio tramite spyware. Ovviamente è necessaria l’interazione dell’utente (la visita di un sito o l’apertura del file).

Come scritto nel bollettino di sicurezza, Trend Micro ha segnalato la vulnerabilità il 20 settembre 2024. Microsoft ha risposto una settimana dopo, dicendo che non rilascerà una patch di sicurezza. I ricercatori hanno fornito ulteriori dettagli, ricevendo la stessa risposta.

Pochi giorni fa, un portavoce dell’azienda di Redmond ha comunicato che Microsoft Defender può rilevare questa minaccia, mentre la funzionalità Smart App Control (Controllo intelligente delle app) blocca il download di file infetti da Internet. Anche se il problema non soddisfa le linee guida sulla classificazione delle vulnerabilità verrà rilasciata una patch con i futuri aggiornamenti.

Very Mobile: 150 Giga in 5G a 5,99€ al mese e primo mese gratis

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 16:50

Chi passa a Very Mobile da un altro operatore può approfittare, fino al 31 marzo, di una promozione particolarmente vantaggiosa: 150 Giga in 5G, minuti e SMS illimitati al costo fisso di 5,99 euro al mese, senza costi di attivazione e con il primo mese gratuito.

L’offerta è riservata a chi proviene da Iliad, CoopVoce, Fastweb e da altri operatori virtuali. Per tutti i dettagli e per attivare la promo basta andare sul sito di Very Mobile.

Vai all’offerta di Very Mobile

Tutti i vantaggi di avere un’offerta Very Mobile

Ecco tutte le principali caratteristiche della promo di Very Mobile:

  • 150 Giga in 5G;
  • Minuti e SMS illimitati verso tutti;
  • Attivazione gratuita, così come la SIM e la spedizione;
  • 1 mese gratis all’attivazione;
  • Disponibile anche in formato eSIM.

Chi viaggia in Europa potrà utilizzare 7,6 Giga in roaming insieme a minuti e SMS validi anche in Italia, senza costi aggiuntivi. In più, l’offerta include gratuitamente alcuni servizi spesso a pagamento con altri operatori:

  • Ti ho cercato, che ti avvisa con un SMS se ricevi una chiamata quando non sei raggiungibile;
  • RingMe, per richiedere una richiamata automatica quando il contatto è occupato;
  • Hotspot, per condividere la connessione con altri dispositivi.

Very si appoggia alla rete WindTre e si è distinto negli anni per una gestione trasparente dei prezzi, l’assenza di costi nascosti e un’impronta sostenibile (le SIM sono realizzate in plastica riciclata e a impatto zero di CO₂).

Per chi cerca una soluzione conveniente, semplice da gestire e trasparente nei costi, l’offerta di Very Mobile è tra le migliori attualmente sul mercato, anche grazie al supporto al 5G incluso nel prezzo. Vai sul sito dell’operatore e valuta se scegliere questa promozione o le altre disponibili: ce n’è per ogni esigenza.

Vai all’offerta di Very Mobile

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Miracle-WM 0.5 si aggiorna con nuove funzionalità

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 16:33

È stata da poco rilasciata la versione 0.5 di Miracle-WM, un gestore finestre Wayland basato su Mir, che introduce diverse nuove funzionalità e miglioramenti. Sviluppato da Matthew Kosarek di Canonical, questo progetto mira a offrire un’esperienza di gestione delle finestre fluida e moderna per gli utenti Linux.

Miracle-WM 0.5: riordinamento delle finestre tramite trascinamento e altro

Tra le novità più importanti di Miracle-WM 0.5 c’è il supporto per il riordinamento o l’organizzazione delle finestre attraverso il trascinamento, una funzionalità molto pratica che consente agli utenti di riorganizzare facilmente le finestre aperte trascinandole in diverse posizioni all’interno di uno schema a tessere. Inoltre, la stessa interfaccia è utilizzabile per riposizionare le finestre mobili: i contenitori mobili sono stati aggiornati e sono ora in grado di diventare delle griglie per l’aggancio di finestre piccole.

Altri miglioramenti includono il supporto per i criteri di comando simil “i3/sway.” Nonostante siano stati tolti alcuni bit specifici di X11, la compatibilità permette di integrare molti comandi conosciuti del gestore finestre in maniera più facile. Nuove animazioni sono poi disponibili come opzione predefinita per quanto riguarda le finestre, tra cui effetti di dissolvenza in entrata e uscita.

Miracle-WM 0.5 corregge un gran numero di bug, tra cui un problema che causava la visualizzazione non corretta delle finestre a schermo intero, con i relativi elementi shell non correttamente riprodotti. Gli sviluppatori hanno poi risolto problemi prestazionali correlati allo sfarfallio di X11, migliorando la gestione replug in uscita, allo scopo di ridurre al minimo i problemi di connessione e disconnessione del display.

Infine, gli sviluppatori fanno anche presente che è ora disponibile una copertura test migliorata, oltre a una miglior fluidità delle animazioni e una miglior gestione del ciclo vita, allo scopo di rendere il gestore più rapido e reattivo.

Per tutte le modifiche di Miracle-WM 0.5 è possibile consultare la lista cambiamenti ufficiale.

Euro digitale: perché ora la BCE vuol accelerare i tempi

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 16:31

Del possibile lancio dell’euro digitale si discute ormai da anni, tra entusiasmi alimentati dall’interesse verso l’ambito delle monete virtuali e timori legati ad alcuni sonori flop. Non c’è ancora una data di lancio nemmeno indicativa (il 2026 è una finestra temporale molto generica), ma in questi giorni si è tornati a parlarne su stimolo della BCE.

BCE invoca l’euro digitale per il futuro finanziario dell’UE

Philip R. Lane, economista membro del comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, è intervenuto sul tema con un lungo discorso che sembra confermare l’intenzione di accelerare il passo. La sua conclusione è anche la miglior sintesi possibile per comprendere quale sia la visione di Francoforte.

L’euro digitale non riguarda solo l’assicurare che il nostro sistema monetario si adatti all’era digitale. Riguarda anche il garantire che l’Europa controlli il suo destino monetario e finanziario, sullo sfondo di una crescente frammentazione geopolitica.

La tempistica non è casuale, così come non lo è il riferimento al contesto geopolitico, considerando quanto sta accadendo sull’asse UE-USA in seguito al secondo insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. Tra la minaccia dei dazi e un allineamento inedito sul fronte dei conflitti internazionali, lo scenario si è fatto più complesso da decifrare e le conseguenze dell’instabilità diplomatica si avvertirebbero inevitabilmente anche a livello economico.

È proprio per questo motivo che, nel suo intervento, Lane cita l’esigenza di lavorare affinché l’Europa possa affrancarsi da quella che oggi può essere definita come una dipendenza de facto che la lega a tecnologie come i sistemi di pagamento gestiti da realtà statunitensi (Apple Pay, Google Pay e PayPal sono menzionati direttamente) e dalle stablecoin il cui valore è ancorato al dollaro.

L’Euro digitale è una soluzione promettente per contrastare questi rischi e per garantire all’area euro il mantenimento del controllo sul proprio futuro finanziario.

La strada da percorrere non è breve né priva di ostacoli da superare. Ci sono da affrontare anzitutto le questioni di natura normativa e tecnologica, approntando un’infrastruttura efficiente e adeguata al compito. Poi, ne andrà promosso l’utilizzo tra la popolazione, con le giuste modalità. Altrimenti, anche il più valido dei progetti è destinato a fallire.

Octopus proroga l'offerta Fissa 12M: luce e gas a prezzo bloccato per un anno

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 16:23

Octopus Energy ha deciso di estendere fino al 31 marzo 2025 la sua offerta più vantaggiosa per chi cerca stabilità nei costi dell’energia. Con Fissa 12M, sia per la luce che per il gas, il prezzo della materia prima rimane bloccato per un anno, evitando sorprese legate alle fluttuazioni del mercato.

Inoltre, grazie alla promozione in corso, si risparmia anche sul costo di commercializzazione, ridotto a 96 euro l’anno invece dei consueti 108 euro. Per attivarla basta andare sul sito di Octopus e seguire le istruzioni.

Vai all’offerta di Octopus Energy

Prezzo fisso, trasparenza e libertà di scelta: scopri Octopus

La proposta di Octopus Energy si distingue per chiarezza e flessibilità. Una volta terminato l’anno di fornitura con Fissa 12M, i clienti non verranno vincolati a un rinnovo automatico a condizioni sfavorevoli. Al contrario, potranno scegliere liberamente tra le offerte disponibili in quel momento, come Fissa 12M o Flex, senza alcun passaggio obbligato o rimodulazione unilaterale.

Le condizioni sono le seguenti:

  • Energia elettrica: 0,1474 €/kWh;
  • Gas naturale: 0,534 €/Smc;
  • Spese di commercializzazione: 96 €/anno (anziché 108 €);
  • Prezzo bloccato per 12 mesi;
  • Nessun vincolo al termine dell’offerta.

Questa struttura di prezzi consente di tenere sotto controllo i costi energetici per tutta la durata del contratto, senza sorprese in bolletta. Non a caso Octopus Energy è tra i fornitori più attenti alle esigenze del consumatore: oltre a promuovere energia proveniente da fonti rinnovabili, adotta un modello trasparente e orientato alla sostenibilità.

La proroga dell’offerta Fissa 12M fino al 31 marzo rappresenta un’opportunità concreta per chi vuole passare a un operatore affidabile, con prezzi chiari e un servizio clienti altamente valutato. Per chi desidera cambiare fornitore o attivare una nuova utenza, questo è il momento giusto: la promozione è attivabile direttamente online in pochi minuti, senza interruzioni di servizio né interventi tecnici.

Vai all’offerta di Octopus Energy

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Energia, gas e fibra in un’unica soluzione sostenibile: le offerte Sorgenia

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 16:07

Sorgenia propone una gamma completa di servizi pensati per chi cerca soluzioni energetiche trasparenti, digitali e rispettose dell’ambiente. Con energia elettrica 100% rinnovabile, possibilità di scegliere tra tariffe fisse o indicizzate e gestione completamente online, il fornitore si conferma come una delle realtà più moderne e affidabili del mercato.

In più, grazie agli sconti di benvenuto fino a 150€ e a un programma di fidelizzazione, è possibile risparmiare da subito e nel tempo. Sul sito di Sorgenia trovi tutti i dettagli delle promozioni ora attive.

Vai alle offerte di Sorgenia

Perché passare a Sorgenia? Tutti i vantaggi

Le tariffe proposte sono su misura: vengono calibrate in base ai consumi reali per assicurarti il massimo risparmio. E se scegli Sorgenia, usi solo energia pulita, contribuendo in modo concreto alla riduzione delle emissioni. In più, la gestione tramite app ti permette di tenere tutto sotto controllo, dai consumi al pagamento delle bollette.

Le offerte di Sorgenia sono due. La prima è Next Energy 24, pensata per chi vuole stabilità, che consente di bloccare il prezzo dell’energia per 24 mesi, evitando le fluttuazioni del mercato. Il costo è di 0,165€/kWh per la luce e 0,58€/Smc per il gas, con un contributo fisso mensile di 7,6€ per ogni fornitura. Incluso uno sconto di benvenuto pari a 30€.

Next Energy Sunlight è invece la soluzione ideale per chi preferisce seguire l’andamento del mercato. L’energia ha un prezzo indicizzato al PUN (per la luce) o al PSV (per il gas), con un contributo iniziale agevolato (0,008€/kWh il primo anno). Il servizio commerciale ha un costo di 9,5€/mese per ogni fornitura. Anche in questo caso è previsto un bonus iniziale di 15€.

Con Sorgenia puoi contare su diversi vantaggi, tra cui:

  • Energia elettrica 100% green;
  • Gestione digitale completa tramite l’app MySorgenia;
  • Nessun costo nascosto per cambio fornitore;
  • Monitoraggio dei consumi in tempo reale;
  • Programma Beyond Energy, per analisi e ottimizzazione dell’uso domestico dell’energia.

E se hai meno di 30 anni, puoi accedere a offerte ancora più convenienti pensate per i giovani. All’offerta è possibile agigungere anche la connessione fibra ultraveloce fino a 2,5 Gbps, gli sconti per la ricarica di veicoli elettrici con il programma MyNextMove e la configurazione di un impianto fotovoltaico su misura.

Per attivare l’offerta che preferisci basta andare sul sito di Sorgenia. Ti serviranno: una bolletta recente, un documento d’identità, l’IBAN e un’email. I pagamenti possono essere effettuati con carta di credito, PayPal o domiciliazione bancaria.

Vai alle offerte di Sorgenia

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Il doxxing è un pericolo, proteggiti con Incogni: ora è in sconto del 55%

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 15:55

Il doxxing è una delle minacce più gravi per la privacy online. Si tratta della pratica di raccogliere e diffondere informazioni personali su un individuo senza il suo consenso, spesso con finalità intimidatorie o per arrecare danno. Un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto sui social, che può colpire chiunque: professionisti, studenti, attivisti, influencer o semplici utenti.

La buona notizia è che oggi è possibile proteggersi efficacemente grazie a Incogni, il servizio pensato per rimuovere i tuoi dati personali da decine di broker online. E in questo momento è disponibile con uno sconto del 55% sul piano annuale, utilizzando il codice SWITCHON al momento dell’acquisto.

Attiva ORA Incogni

Cos’è il doxxing e come Incogni protegge da questo pericolo

Il termine “doxxing” deriva da “docs”, abbreviazione di “documents”, e indica la pubblicazione di informazioni private (indirizzo di casa, numero di telefono, email, luogo di lavoro e altro) reperite attraverso ricerche online o data broker. Chi commette doxxing può usare questi dati per minacciare, diffamare o molestare la vittima. Le conseguenze possono essere pesanti: dallo stress psicologico a problemi lavorativi, fino a veri e propri atti persecutori.

Incogni è un servizio sviluppato per individuare e rimuovere i tuoi dati personali dai data broker. Queste aziende raccolgono e vendono informazioni senza il tuo esplicito consenso, spesso rendendoti vulnerabile al doxxing. Incogni si occupa di:

  • Inviare richieste di rimozione dei tuoi dati ai principali broker;
  • Monitorare le risposte e verificare che le informazioni vengano effettivamente eliminate;
  • Fornirti aggiornamenti costanti sull’andamento delle richieste.

Non serve che tu faccia nulla: Incogni automatizza l’intero processo, risparmiandoti tempo e stress, e agisce in linea con le normative europee (come il GDPR) e statunitensi.

Oltre a contrastare il doxxing, Incogni ti permette di limitare lo spam, ridurre i tentativi di phishing e difendere la tua reputazione digitale, rendendo più difficile per chiunque reperire informazioni sensibili su di te. È uno strumento particolarmente utile anche per chi lavora online, espone pubblicamente la propria identità o gestisce dati sensibili.

Per un periodo limitato puoi sottoscrivere il piano annuale a soli 6,29€ al mese invece del prezzo pieno, risparmiando il 55%. Ti basta andare sul sito di Incogni inserire il codice SWITCHON al momento dell’attivazione per ottenere lo sconto.

Attiva ORA Incogni

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Sconfort Zone: come vedere in streaming la nuova serie di Maccio

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 15:47

È uscita Sconfort Zone, la nuova serie di Maccio Capatonda, da lui interpretata e codiretta al fianco di Alessio Dogana per la produzione di Banijay Italia. La puoi vedere in streaming su Prime Video, completamente gratis se hai un abbonamento Prime attivo. Lo stile è quello irriverente e surreale tipico del comico, ma oltre a una facciata di risate e freddure si nascondono temi importanti e delicati come la paura del quotidiano e l’impossibilità di uscire dalla propria zona di comfort, un problema con cui molti hanno a che fare.

Guarda Sconfort Zone in streaming

Guarda in streaming Sconfort Zone di Maccio Capatonda

La prima stagione è composta da un totale di 6 episodi, tutti già disponibili. Ecco quali sono i titoli: Dedline, Il ballo, Fagiolini, ricotta e melograno, Misofonia, A togliere!, Pino Pani. Questa la sinossi, senza spoiler per non rovinare la sorpresa.

Stufo della crisi creativa che lo blocca da mesi e mette a rischio la realizzazione della sua serie tv, Maccio Capatonda decide di affidarsi alle cure dell’eccentrico dottor Braggadocio: una terapia d’urto che lo costringe ad affrontare, ogni settimana, una sfida per rivivere le sue più grandi paure e uscire dalla sua zona di confort.

Oltre a Maccio Capatonda (all’anagrafe Marcello Macchia) fanno parte del cast di attori anche Francesca Inaudi, Giorgio Montanini, Valerio Desirò, Camilla Filippi, Luca Del Fuego Confortini, Edoardo Ferrario, Gianluca Fru e Valerio Lundini.

Guarda Sconfort Zone in streaming

Come già anticipato, puoi vedere la serie in streaming gratis con l’abbonamento Prime. Si tratta della stessa sottoscrizione utile per ottenere le spedizioni senza spese e in un giorno su migliori di articoli in vendita su Amazon. Se non lo hai ancora fatto, puoi iniziare i 30 giorni di prova e accedere a tutti i contenuti della piattaforma senza alcuna spesa.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Vapor: adware e furto di credenziali con app Android

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 15:37

Gli esperti di Bitdefender hanno identificato oltre 300 app, pubblicate sul Google Play Store, che sono state utilizzate durante una campagna adware e malware denominata Vapor. I cybercriminali hanno sfruttato le app per ottenere guadagni con inserzioni pubblicitarie e rubare informazioni sensibili, come credenziali e dati di pagamento.

Oltre 60 milioni di download

La campagna adware era stata scoperta all’inizio del mese da IAS Threat Lab. I ricercatori di Bitdefender hanno successivamente verificato che il numero di app è decisamente superiore (circa 330 con oltre 60 milioni di download complessivi) e alcune non mostrano solo fastidiosi banner pubblicitari.

Le app sembrano apparentemente innocue (scanner di codici QR, tracciamento delle spese, sfondi). Riescono a superare i controlli di Google perché le funzionalità malware sono scaricate dopo l’installazione. Gli utenti non si accorgono di nulla, in quanto viene nascosta l’icona dell’app e cambiato il nome dell’app per sembrare legittima, mentre l’app è eseguita in background.

Alcune mostrano inserzioni pubblicitarie a schermo intero che non possono essere eliminate. Altre mostrano schermate di login simili a quelle legittime di Facebook e YouTube per rubare le credenziali degli account oppure schermate per l’inserimento dei dati delle carte di credito.

L’elenco delle app è stato pubblicato su GitHub. Google ha comunicato che sono state tutte rimosse dal Play Store. Se già installate devono essere immediatamente eliminate dal dispositivo. Gli utenti devono inoltre effettuare una scansione con Google Play Protect o una soluzione di sicurezza aggiornata.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

AMD: disponibili i driver Radeon Software Adrenalin 25.3.2

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 15:28

AMD ha da poco aggiornato i driver per le sue GPU Radeon, pubblicando la nuova versione Radeon Software Adrenalin 25.3.2. Si tratta nello specifico di una versione opzionale, che aggiunge il supporto a nuovi giochi, insieme a diverse correzioni, canoniche di ogni versione rilasciata.

AMD: aggiornati i driver Radeon Software Adrenalin alla versione 25.3.2

I driver AMD Radeon Software Adrenalin 25.3.2 sono già disponibili al download dal sito ufficiale, nella sezione apposita. Introducono il supporto a due nuovi titoli tra cui Assassin’s Creed Shadows e The Last of Us Parte 2 Remastered.

Oltre a ciò, vengono aggiornati dei componenti come Developer Tool Suite (RDTS), dove viene aggiunto il supporto per la nuova generazione di GPU Radeon RX 9000, oltre all’estensione del supporto di FSR 3.1 a un numero maggiore di titoli: la precedente versione della tecnologia di upscaling è ora disponibile in oltre 110 giochi.

Tra i problemi risolti al driver da AMD c’è un problema che riguardava la gamma non corretta durante le sessioni di gioco su Counter-Strike 2 e l’uso del MSAA 8X con le nuove schede video RX 9070. Oltre a ciò, viene migliorata la stabilità su giochi come Indiana Jones e l’antico cerchio, afflitto da arresti anomali intermittenti nel caso in cui venivano usate impostazioni grafiche elevate insieme al Path Tracing. Non manca una correzione per Assetto Corsa Competizione, il quale aveva prestazioni inferiori alle aspettative con le nuove schede top di gamma.

Radeon Software Adrenalin 25.3.2 va a risolvere poi degli arresti anomali nell’utilizzo della scorciatoia Alt-Tab, durante la sessione di gioco, che si verificavano con alcune GPU della serie Radeon RX 6000. Corretti anche arresti anomali all’interno dell’applicazione in caso di uso di monitor con frequenza d’aggiornamento elevata, da 120Hz in poi. Infine, viene risolto un problema dove Windows Update avrebbe potuto erroneamente sovrascrivere l’ultima versione del driver con un aggiornamento precedente.

Per tutte le informazioni, è possibile visitare il sito AMD.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Videosorveglianza casa 2K con Alexa in offerta: Tapo C220 a -50%

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 15:02

Tapo C220 non è mai stata così conveniente: lo sconto del 50% sul listino ufficiale porta la telecamera per la videosorveglianza della casa al suo nuovo prezzo minimo storico. È adatta agli ambienti indoor e può contare su alcuni indiscutibili punti di forza, uno su tutti il sensore 2K in altissima risoluzione per inquadrare perfettamente ogni dettaglio.

Compra Tapo C220 al minimo storico

TP-Link Tapo C220 è al minimo storico su Amazon

Al suo interno ospita uno slot per microSD fino a 512 GB su cui archiviare le registrazioni, è dotata di visione notturna e di una tecnologia avanzata per il rilevamento dei movimenti con la possibilità di inviare notifiche istantanee in caso di anomalia. Ancora, è compatibile con Alexa e Assistente Google per integrarsi alla perfezione negli ecosistemi smart home già configurati, la tua testa ruota a 360 gradi in orizzontale e si inclina in verticale di 114 gradi, può essere controllata da remoto via applicazione e non manca nemmeno l’audio bidirezionale per comunicare con chi si trova nella stanza. Scopri di più nella descrizione completa.

Invece di pagarla 49,99 euro come da listino ufficiale, in questo momento puoi acquistare la telecamera Tapo C220 di TP-Link per la videosorveglianza indoor della casa al prezzo finale di soli 24,99 euro, la metà esatta. Lo sconto del 50% è applicato in automatico. Il voto medio assegnato dalle recensioni dei clienti è molto alto, pari a 4,6 stelle su 5.

Compra Tapo C220 al minimo storico

È una promozione che anticipa la Festa delle Offerte di Primavera, l’evento dedicato allo shopping online che andrà in scena la prossima settimana sull’e-commerce. Tutti potranno partecipare e approfittarne, anche senza un abbonamento Prime.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Disinformazione: Community Notes praticamente inutili

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 15:01

Meta ha recentemente avviato i test per le Community Notes negli Stati Uniti, seguendo l’esempio di X che usa questa soluzione di moderazione da circa quattro anni. Una dettagliata analisi effettuata da Bloomberg mostra però che le note della collettività non fermano la diffusione delle fake news.

Community Notes inutili senza correttivi

La moderazione dei contenuti veniva effettuata da Meta con l’aiuto delle organizzazioni di fact-checking. Questa soluzione è stata eliminata negli Stati Uniti, in quanto portava ad interventi troppo drastici e “politicamente distorte” (in pratica è una modifica introdotta per migliorare i rapporti con l’amministrazione Trump).

Le Community Notes su Facebook, Instagram e Threads funzioneranno in modo simile a quelle di X, quindi erediteranno probabilmente gli stessi difetti (la Commissione europea ha avviato un’indagine nei confronti dell’azienda di Elon Musk). I giornalisti di Bloomberg hanno esaminato circa 1,1 milioni di note della collettività in inglese pubblicate su X tra il 1 gennaio 2023 e il 28 febbraio 2025, scoprendo la loro scarsa efficacia nel contrasto alla disinformazione.

Il vantaggio principale rispetto al fact-checking è la velocità. Una nota della collettività viene mostrata in media entro 14 ore dalla pubblicazione del post, mentre la risposta dei fact-checker arriva dopo oltre una settimana. Nonostante ciò, le note vengono mostrate quando il danno è già fatto, ovvero dopo che il post è diventato virale.

L’analisi di Bloomberg rivela inoltre che molte note non vengono pubblicate perché non si raggiunge un consenso tra i collaboratori, mentre altre già pubblicate vengono successivamente rimosse. Nelle note sono presenti link alle fonti della vera notizia che smentisce quanto scritto nel post. Queste fonti sono spesso siti di informazione mainstream, come CBS, Reuters e BBC, che lo stesso Elon Musk considera non affidabili.

La fonte più citata in assoluto è Wikipedia che, secondo Musk, è una piattaforma gestita da attivisti di estrema sinistra. Se vengono contestate le fonti, le Community Notes non servono più a nulla.

X condivide una percentuale delle entrate pubblicitarie con i creatori dei contenuti (abbonati Premium), quindi paga di più gli utenti con post più popolari. Ciò spinge molti utenti a pubblicare fake news che diventano subito virali. Le note della collettività potrebbero essere più utili se venisse eliminato questo incentivo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Gmail introduce la ricerca con la IA

Zeus News - Ven, 03/21/2025 - 15:00
News - I messaggi non sono più mostrati in ordine cronologico, ma per rilevanza.

HONOR Pad X8a a 129€ è l'AFFARE tablet di oggi

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 14:21

Con il suo ampio display e le cornici sottili a circondare il pannello, HONOR Pad X8a (in forte sconto su Amazon) è la scelta giusta se stai cercando un tablet multimediale adatto soprattutto allo streaming dei contenuti da piattaforme come Netflix, Prime Video, Disney+, DAZN, NOW, YouTube e così via. Grazie all’offerta a tempo in corso lo puoi acquistare approfittando di un forte risparmio, al prezzo finale di soli 129 euro.

Compra il tablet HONOR in sconto

Non perdere l’offerta sul tablet HONOR Pad X8a

C’è il sistema operativo Android con accesso a Google Play per il download delle applicazioni e dei giochi. Di seguito trovi l’elenco delle specifiche tecniche più importanti tra quelle integrate, per conoscere tutte le altre informazioni visita la pagina dedicata.

  • display FullView da 11 pollici (1920×1200 pixel, 90 Hz);
  • processore Qualcomm Snapdragon 680 con GPU Adreno 610;
  • 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna (espandibile con microSD fino a 1 TB);
  • fotocamere posteriore e anteriore da 5 megapixel;
  • connettività Wi-Fi dual band e Bluetooth 5.1;
  • quattro altoparlanti;
  • batteria da 8.300 mAh con autonomia elevata.

Ordinalo subito per riceverlo direttamente a casa tua già entro domani con la consegna gratuita, la disponibilità è immediata. È spedito da Amazon attraverso la sua rete logistica, per il massimo dell’affidabilità anche nel trasporto. Il voto medio assegnato dalle recensioni sull’e-commerce pubblicate dai clienti è pari a 4,6/5 stelle.

Compra il tablet HONOR in sconto

Lo sconto è automatico e porta il tablet HONOR Pad X8a al prezzo di soli 129 euro, un vero e proprio affare se si considerano le sue caratteristiche. Trattandosi di un’offerta a tempo c’è il rischio che possa andare sold out da un momento all’altro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Risparmia 500€ sul MacBook Pro da 14 pollici con Apple M3 Pro

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 13:49

È in corso su Amazon l’offerta a tempo che permette di acquistare il MacBook Pro da 14 pollici con chip Apple M3 Pro al suo prezzo minimo storico. Non sappiamo fino a quando rimarrà attiva la promozione, potrebbe scadere da un momento all’altro, ma la possibilità di risparmiare 500 euro rispetto al listino ufficiale la rende un’occasione da cogliere al volo per mettere sulla scrivania un vero e proprio notebook top di gamma.

Compra MacBook Pro (14″, M3 Pro) a -500€

MacBook Pro (M3 Pro) è in super offerta su Amazon

Pronto per l’intelligenza artificiale della suite Apple Intelligence (in arrivo a breve anche in Italia), integra la componente progettata dalla mela morsicata nella sua versione con CPU 12-core, GPU 18-core e Neural Engine 16-core. A questo si aggiungono ben 18 GB di memoria unificata e un’unità SSD da 1 TB per l’archiviazione dei dati. Per conoscere tutte le altre caratteristiche del comparto hardware, fai riferimento alla scheda completa delle specifiche tecniche. Il sistema operativo preinstallato è ovviamente macOS Sonoma con accesso garantito ai prossimi aggiornamenti.

Non lasciarti sfuggire lo sconto di 500 euro sul listino e acquista il MacBook Pro da 14 pollici con chip Apple M3 Pro al prezzo finale di 2.379 euro (invece di 2.879 euro), nella configurazione appena descritta e nella colorazione Nero siderale. Come scritto in apertura si tratta di un’offerta a tempo.

Compra MacBook Pro (14″, M3 Pro) a -500€

Tra gli altri punti di forza si segnalano l’autonomia fino a 18 ore e i sei altoparlanti con audio spaziale, unicità che sono valse al notebook un voto medio pari a 4,8/5 nelle recensioni pubblicate dai clienti sull’e-commerce.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

ARM aggiorna il supporto alle GPU Mali con un nuovo driver

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 13:39

Un ingegnere ARM ha da poco aggiunto nuove patch per lo sviluppo di un nuovo framework di inizializzazione pensato specificamente per le GPU e per il driver grafico open source del kernel Panthor, allo scopo di fornire supporto per le GPU Mali più recenti.

ARM: aggiornato il supporto per le GPU Mali con il nuovo driver Panthor

Con lo sviluppo del nuovo framework ARM per il driver DRM (Direct Rendering Manager) Panthor è possibile far uso delle GPU Mali più recenti, a cui viene esteso il supporto. La patch riguarda nello specifico i modelli delle serie di GPU Mali-G310, Mali-G510, Mali-G710, Mali-G715, Mali-G720 e Mali-G725.

Viene fornito il supporto per l’architettura Mali di quinta generazione che è stata introdotta negli anni passati, nel 2023 e nel 2024 nelle varianti con G720 e G725, mentre non supportano ancora l’ultima GPU Immortal G925. Le GPU Mali G310, G510, G710 e G715 appartengono alla meno recente architettura Valhall.

Oltre al supporto ARM per questa serie di GPU, si spera anche che la patch possa semplificare l’integrazione delle future architetture Mali nel driver Panthor, attraverso il nuovo framework, in modo da gestire meglio le differenze di inizializzazione specifiche per ogni dispositivo.

Tutti i dettagli sulla patch sono disponibili in questa lista mail relativa al ramo dri-devel.

Nel frattempo, rimanendo in tema ARM, l’azienda giapponese SoftBank, fornitrice di servizi di comunicazione e attiva nella progettazione di semiconduttori, oltre che nei servizi finanziari, ha annunciato una manovra da ben 6,5 miliardi di dollari per acquisire Ampere Computing, altra azienda che si occupa della fabbricazione di CPU ARM64 per server. Ultimamente, quest’ultima era in difficoltà per via del fatto che attori importanti come Google, Microsoft e Amazon AWS hanno deciso di utilizzare i progetti interni per la produzione di processori. Con questa acquisizione si spera quindi che l’azienda possa avere un ulteriore slancio.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Hosting WordPress: i migliori 2025 (guida aggiornata)

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 12:53

Chi mastica un po’ di Web in maniera più approfondita ha sicuramente confidenza con WordPress. La stragrande maggioranza dei siti Web – siano essi blog, portali di notizie generiche o perfino ecommerce – sono realizzati proprio con WordPress.

Ad oggi rappresenta la prima scelta sia per chi vuole partire da zero con il proprio piccolo sito Web, sia per chi cerca una soluzione affidabile per la propria attività già ben consolidata. Essendo però WordPress una piattaforma open-source, disponibile anche al download libero nella sua versione WordPress.org, è necessario scegliere il miglior hosting WordPress per poter realizzare e lanciare al meglio il proprio sito in Rete.

Migliori hosting per WordPress (la sintesi)

Per chi va di fretta, vediamo subito la lista di alcuni dei migliori hosting per siti realizzati con WordPress (hosting che verranno approfonditi nel dettaglio sotto).

  • IONOS
  • Hostinger
  • Aruba
  • Siteground
  • Keliweb
  • Serverplan
  • Tophost
  • Vhosting
  • SupportHost
  • Netsons
  • OVH
I migliori Hosting 2025

Abbiamo analizzato molti servizi Hosting confrontando velocità e performance, la localizzazione geografica dei server, l’assistenza e i prezzi, qui elenchiamo i migliori Hosting 2025 che offre il mercato.

Prodotto Caratteristiche Sistemi Operativi Prezzo mensile IONOS Caratteristiche:

  • Fino a 500 GB di spazio web
  • Certificato SSL Gratuito
  • 1 Dominio incluso
  • Assistenza personalizzata 24/7
  • Antimalware, antispam, antiphishing
  • 1 Account Email professionale
  • Backup quotidiani
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 1€ + IVA Vedi l'offerta Hostinger Caratteristiche:
  • Fino a 200 GB di spazio
  • Database mySQL illimitati
  • Backup giornaliero
  • Traffico illimitato
  • Certificato SSL
  • Pannello hPanel e cPanel
  • Cloudflare security
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 2,99€ + IVA Vedi l'offerta Recensione Aruba Hosting Caratteristiche:
  • Spazio SSD illimitato
  • 1 dominio incluso
  • Backup giornaliero
  • HiSpeed Cache
  • Database MySQL
  • Traffico illimitato
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 1,66€ + IVA Vedi l'offerta Siteground Caratteristiche:
  • Fino a 40 GB di spazio
  • Database mySQL illimitati
  • Account email illimitati
  • Fino a 400k visite mensili
  • Backup giornalieri
  • Certificato SSL
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 2,99€ + IVA Vedi l'offerta Recensione ServerPlan Caratteristiche:
  • Fino a 200 GB di spazio
  • Fino a 150 db MySQL
  • Fino a 100 account email
  • Traffico illimitato
  • Backup giornaliero
  • Certificato SSL
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 2,16€ + IVA Vedi l'offerta Recensione Vhosting Caratteristiche:
  • Fino a 75GB di spazio
  • Database illimitati
  • Backup automatico
  • Traffico illimitato
  • Certificato SSL gratuito
  • Pannello cPanel
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 2,16€ + IVA Vedi l'offerta Recensione Keliweb Caratteristiche:
  • Fino a 100GB di spazio
  • Database illimitati
  • Traffico illimitato
  • Backup Plus
  • Certificato SSL e HTTP/2
  • Pannello cPanel
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 3,74€ + IVA Vedi l'offerta Recensione [data-blz-table=default] { --font: Arial, Helvetica, sans-serif; --navbar-height: 64px; --navbar-height-mobile: 50px; --table_color: #323232; --table_light: #fff; --table_dark: #f3f4f8; --table_border: #dfe3ed; --primary: #f52d61; --grey-1: #dfe3ed; --grey-2: #606b71; --cta_background: #10b981; --cta_color: #ffffff; --link_color: #2d70f5; --heading_background: #292929; --heading_color: #ffffff; --boxed: 860px; --border: 1px solid var(--table_border); --bradius: 6px; --star-size: 18px; --star-size-mb: 26px; --star-color: #dfe3ed; --star-background: #fc0; --pad1: 12px; --pad05: calc(var(--pad1)/2); --pad2: calc(var(--pad1)*2); --card-shadow: 0 6px 20px rgba(200,220,227,.4); } [data-format="bank_card"] { --background: #ffffff; --border-color: #d7def0; --bradius: 12px; --shadow: 0 -1px 2px rgba(24,28,71,.04), 0 2px 4px rgba(24,28,71,.1); --pad1: 5px; --pad2: 20px; --font: Arial, Helvetica, sans-serif; --card-color: #323232; --link_color: #2d70f5; --cta_color: #10b981; --text0: 12px; --text1: 14px; --circle: 20px; } .blz_table * { box-sizing: border-box; } .blz_table { font-family: var(--font); margin: var(--pad1) auto; max-width: var(--boxed); border: 1px solid var(--ct_border); } ul.blz_table_list { padding: 0; margin: 0; list-style-type: disc; font-weight: 400; padding-left: var(--pad1); } ul.blz_table_list li { padding: 0; background: 0 0; text-align: left; line-height: 14px !important; font-size: 14px !important; box-shadow: none; } .blz_stars { --percent: calc(var(--rating) / 50 * 100%); display: inline-block; font-size: var(--star-size); font-family: Times; line-height: 1; } @media screen and (max-width: 600px) { .blz_stars { font-size: var(--star-size-mb); } } .blz_stars::before { content: '★★★★★'; letter-spacing: 2px; background: linear-gradient(90deg, var(--star-background) var(--percent), var(--star-color) var(--percent)); -webkit-background-clip: text; -webkit-text-fill-color: transparent; } .blz_col-rating { min-width: 120px; } .blz_col_logo { min-width: 140px; text-align: center; } .blz_col-cta { min-width: 180px; } @media screen and (max-width: 600px) { .blz_col-rating, .blz_col-logo, .blz_col-cta { min-width: initial; } } .blz_table_card { color: var(--table_color); max-width: 100%; display: block; padding: 0 var(--pad1); font-family: inherit; } @media screen and (max-width: 600px) { .blz_table_card { background-color: initial; padding: 0; } } .blz_table_card .blz_col { color: var(--table_color); } .blz_table_card .blz_row:nth-child(even) .TDDJTTATQGH { background-color: var(--table_dark); } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .blz_col { text-align: center; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .br_1 { border-right: var(--border); } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .bb_1 { border-bottom: var(--border); } .blz_table_card .TDDJTTATQGH a.demo_account { font-size: 14px; color: var(--link_color); text-decoration: underline; font-weight: 700; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .commissioni { max-width: 60px; margin: auto; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .blz_product_title { margin-bottom: var(--pad05); font-weight: 700; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .general_description { text-align: left; } .blz_table_card .rating-star { margin: auto; margin-top: -var(--pad05); margin-bottom: var(--pad1); } .blz_table_card .rating-star a.review_link { font-size: 14px; line-height: 1; display: block; font-weight: 700; max-width: 100px; color: var(--primary); margin: auto; text-decoration: underline; } .blz_table_card .rating_image img { height: 65px; object-fit: contain; box-shadow: none; } .blz_table_card .rating_image img.physical_product { height: 120px; } .blz_table_card .blz_table_description { font-size: 14px; font-weight: 400; border-left: 1px solid var(--table_border); border-right: 1px solid var(--table_border); } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col { padding: var(--pad1); position: relative; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col span { color: var(--grey-2); display: none; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col .btn { min-height: 34px; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col .rank_index { background: var(--grey-1); position: absolute; top: var(--pad1); left: var(--pad1); color: white; height: 20px; width: 40px; border-radius: 20px; display: flex; align-items: center; justify-content: center; font-weight: 700; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col .rank_index.heading { background: none; height: auto; font-size: 19px; top: 5px; } .blz_table_card .rating_cta .btn { border: 0; border-radius: var(--bradius); display: inline-block; min-width: 120px; width: 90%; margin: auto; padding: var(--pad1) var(--pad1); font-weight: 400; text-decoration: none; } .blz_table_card .rating_cta .btn.primary { background-color: var(--cta_background); border: 2px solid var(--cta_background); color: var(--cta_color); } .blz_table_card .rating_cta .btn.ghost { color: var(--grey-2); margin-top: var(--pad05); border: 2px solid; } .disclaimer_small { font-size: 11px; margin-bottom: 6px; font-style: italic; text-align: left; line-height: 1; } .TDDJTTATQGH.row { border-left: var(--border); border-right: var(--border); } .rating-header .blz_table_description.heading { font-weight: 700; } .blz_heading { background: var(--heading_background); padding: var(--pad05) 0; margin: 0 0; } .blz_heading .blz_col { color: var(--heading_color); font-size: 12px; font-weight: 700; text-align: center; } @media screen and (max-width: 600px) { .blz_table_card .TDDJTTATQGH { padding: 0; margin: var(--pad1) auto; margin-bottom: var(--pad1); background-color: var(--table_light); border-radius: var(--bradius); } .blz_table_card .blz_row:nth-child(even) .TDDJTTATQGH { background-color: var(--table_light); } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .br_1, .blz_table_card .TDDJTTATQGH .bb_1 { border: 0; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .commissioni, .blz_table_card .rating-star a.review_link { max-width: 100%; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .blz_product_title { margin-bottom: 0; } .blz_table_card .rating-star { padding-top: 4px; text-align: center; margin-bottom: var(--pad1); } .blz_table_card .rating_image img { height: 80px; } .blz_table_card .rating_image img.physical_product { height: 150px; } .blz_table_card .blz_table_description { text-align: center; margin: var(--pad1) auto; font-size: 14px; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col span { display: inline; } .blz_table_card .rating_cta { margin: auto; width: 80%; } .TDDJTTATQGH.row { border: 0; } .blz_heading { display: none; } .blz_table_card .blz_table_description { border: 0; box-shadow: 0 0 4px var(--table_border); padding-bottom: var(--pad2); } .blz_table_procontro .blz_tabletitle.mtop { margin-top: var(--pad1); } ul.blz_table_list { margin: auto; display: inline-block; } .blz_table_description span { margin-bottom: var(--pad05); } } .blz_table_procontro { padding: var(--pad1); padding-bottom: var(--pad2); margin: var(--pad2) auto; border-radius: var(--bradius); background: var(--table_dark); } .blz_table_procontro .blz_tabletitle { font-weight: 700; text-align: left; border-bottom: 1px solid; padding-bottom: 8px; padding-left: 20px; color: var(--ct_color); } .blz_table_procontro ul { list-style-type: none; text-align: left; } .blz_table_procontro ul li { position: relative; font-size: 14px; line-height: 22px; font-weight: 700; margin: 6px 0; color: var(--ct_color); } .blz_table_procontro ul li:before { content: ''; display: inline-block; position: absolute; left: -16px; height: 25px; width: 8px; background-size: contain; background-repeat: no-repeat; background-position: center center; } .blz_table_procontro .blz_col_pro ul li::before { width: 12px; left: -20px; background-image: url('data:image/svg+xml;utf8,'); } .blz_table_procontro .blz_col_contro ul li::before { background-image: url('data:image/svg+xml;utf8,'); } /* .blz_table_card.carte_conti .table_title { font-weight: 600; font-size: 21px; font-family: inherit; text-align: left; margin: 0; } .blz_table_card.carte_conti .table_description { text-align: left; padding: 12px; padding-top: 0; } .blz_table_card.carte_conti .table_description p { margin: 6px 0 !important; font-size: 16px !important; line-height: 18px !important; } .blz_table_card.carte_conti .blz_table_description { border-top: 1px solid var(--table_border); padding: var(--pad1); } */ /* versus table */ .blz_table_versus table { margin: 0 !important; } .blz_table_versus { margin: var(--pad2) auto var(--pad3); } .blz_table_card.carte_conti .rating_cta { display: flex; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus { display: block !important; overflow-x: scroll; white-space: nowrap; padding: 0 var(--pad05); margin: 0; } } .blz_table_versus .rating_star { margin-top: -6px; } .blz_table_versus .blz_versus_bar { background: var(--table_light); position: sticky; top: var(--navbar-height); z-index: 300; padding: var(--pad1); margin: 0; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus .blz_versus_bar { top: 0; } } .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_vs_image_small img { object-fit: cover; object-position: top; margin: auto; width: 100%; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_vs_image_small img { margin: auto; } } .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_vs_title_small { font-weight: 700; font-size: 15px; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_vs_title_small { text-align: left; font-size: 14px; } } .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_col.blz_col-fixed { flex: initial; padding: 0; margin: auto; } .blz_table_versus .TDDJTTATQGH.blz_tables { margin: 0; } .blz_table_versus .TDDJTTATQGH.blz_tables .blz_col { padding: 0; } .blz_table_versus .blz_table.blz_table-striped tbody tr, .blz_table_versus .blz_table.blz_table-striped tbody td { border: 0; } .blz_table_versus .blz_table.blz_table-striped tbody tr:nth-of-type(odd) { background: #f3f4f8; } .blz_table_versus .blz_table.blz_table-striped tbody tr:nth-of-type(even) { background: white; } .blz_table_versus td.spec-data.nopull { text-align: left; position: relative; width: 25%; min-height: 42px; height: auto; line-height: 28px; padding: 6px; } .blz_table_versus td.spec-data.nopull p { margin: 0 !important; font-size: 14px !important; } .blz_table_versus td.spec-data.nopull span.title { font-weight: 700; display: block; } .blz_table_versus td.spec-data.nopull i.data-no, .blz_table_versus td.spec-data.nopull i.data-yes { display: inline-block; left: initial; right: initial; margin-top: initial; position: relative; vertical-align: -2px; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus .TDDJTTATQGH.blz_versus_bar, .blz_table_versus .TDDJTTATQGH.blz_tables { display: block !important; } .blz_table_versus .blz_col-full-mb { vertical-align: top !important; float: none !important; display: inline-block !important; white-space: normal !important; width: 200px !important; min-width: 200px !important; } .blz_table_versus .rating_star .blz_stars { font-size: 18px; } } .blz_table_versus .blz_cta { text-align: left; padding: var(--pad1); padding-top: var(--pad05); } .blz_table_versus .blz_cta a.btn { padding: 8px 12px; color: white; display: inline-block; font-size: 13px; border-radius: var(--bradius); font-weight: 700; background: var(--primary); } .blz_table_versus .blz_cta a.btn.green { background: var(--cta_background); } .blz_table_versus .blz_cta a.btn.ghost { color: var(--link_blz_color); text-decoration: underline; padding: 0 6px; } .blz_table_disclaimer { display: block; margin: var(--pad1) auto; max-width: var(--boxed); font-family: var(--font); font-size: 13px; color: var(--table_color); font-weight: 700; } i.data-yes { width: 14px; height: 14px; right: 0; left: 0; margin-top: -2px; position: absolute; display: block; background-position: left; background-repeat: no-repeat; background-image: url('data:image/svg+xml;utf8,'); } i.data-no { width: 14px; height: 16px; display: block; right: auto; left: calc(50% - 7px); margin-top: 1px; position: absolute; background-position: left; background-repeat: no-repeat; background-image: url('data:image/svg+xml;utf8,'); } .table_bank { max-width: 680px; background: var(--background); margin: auto; border: 1px solid var(--border-color); border-radius: var(--bradius); box-shadow: var(--shadow); padding: var(--pad2) var(--pad2); font-family: var(--font); color: var(--card-color); -webkit-font-smoothing: antialiased; -moz-osx-font-smoothing: grayscale; } .table_bank .blz_table_description, .table_bank .bb_1 { border: 0 !important; } .table_bank .card_logo a { display: block; } .table_bank .card_logo a img { width: 100% !important; max-width: 218px !important; } .table_bank .rating_cta { display: block !important; } .table_bank .rating_cta .btn.primary { padding: 12px; color: white; width: 100% !important; } .table_bank .rating_cta .ghost { padding: 0; border: 0; color: var(--link_color); min-height: initial; font-size: 12px; min-width: initial; width: initial; text-align: left; width: auto; text-decoration: none; display: block; margin-left: 3px; margin-top: -2px; } .table_bank .blz_score { font-size: 28px; font-weight: 700; letter-spacing: -.25; padding: 0 !important; } .table_bank .table_description p { margin: 0 !important; font-size: 14px !important; font-family: var(--font) !important; line-height: 18px !important; } .table_bank .blz_table_card .TDDJTTATQGH .bb_1 { margin: 0 !important; padding: 0 !important; } .table_bank .col_fixed { width: 100%; max-width: 240px; } .table_bank .table_title { margin: 0 !important; margin-top: -6px !important; font-size: 18px !important; text-align: left; font-weight: 700; } .table_bank .blz_rating_container { border: 1px solid var(--border-color); border-radius: var(--bradius); align-items: center; margin: 0 !important; margin-bottom: 12px !important; height: 44px; padding: 5px; } .table_bank .rating_star { padding: 0 !important; text-align: left !important; } .table_bank .table_description { text-align: left !important; } .table_bank .card_grid { margin: 0; } .TDDJTTATQGH { box-sizing: border-box; display: -webkit-flex; display: -ms-flexbox; display: -webkit-box; display: flex; -webkit-flex: 0 1 auto; -ms-flex: 0 1 auto; -webkit-box-flex: 0; flex: 0 1 auto; -webkit-flex-direction: row; -ms-flex-direction: row; -webkit-box-orient: horizontal; -webkit-box-direction: normal; flex-direction: row; -webkit-flex-wrap: wrap; -ms-flex-wrap: wrap; flex-wrap: wrap; margin: 0 -12px 0 -12px; } .TDDJTTATQGH.TDDJTTATQGH-nogutter { margin: 0; } .TDDJTTATQGH.TDDJTTATQGH-nogutter > .blz_col { padding: 0; } .blz_col { box-sizing: border-box; -webkit-flex: 0 0 auto; -ms-flex: 0 0 auto; flex: 0 0 auto; -webkit-flex-grow: 1; -ms-flex-positive: 1; -webkit-box-flex: 1; flex-grow: 1; -ms-flex-preferred-size: 0; -webkit-flex-basis: 0; flex-basis: 0; max-width: 100%; min-width: 0; padding: 0 12px 0 12px; } .blz_col-align-top { -webkit-align-self: flex-start; -ms-flex-item-align: start; align-self: flex-start; } .blz_col-align-bottom { align-self: flex-end; } .blz_col-align-middle { -webkit-align-self: center; -ms-flex-item-align: center; align-self: center; } .blz_col-top { justify-content: flex-start !important; flex-direction: column; display: flex; } .blz_col-bottom { justify-content: flex-end !important; flex-direction: column; display: flex; } .blz_col-middle { justify-content: center; flex-direction: column; display: flex; } .TDDJTTATQGH-start { -webkit-box-pack: start; -ms-flex-pack: start; justify-content: flex-start; } .TDDJTTATQGH-center { -webkit-box-pack: center; -ms-flex-pack: center; justify-content: center; } .TDDJTTATQGH-end { -webkit-box-pack: end; -ms-flex-pack: end; justify-content: flex-end; } .TDDJTTATQGH-around { justify-content: space-around; } .TDDJTTATQGH-between { -webkit-box-pack: justify; -ms-flex-pack: justify; justify-content: space-between; } .blz_col-first { -webkit-box-ordinal-group: 0; -ms-flex-order: -1; order: -1; } .blz_col-last { -webkit-box-ordinal-group: 2; -ms-flex-order: 1; order: 1; } .TDDJTTATQGH-reverse { -webkit-box-orient: horizontal; -webkit-box-direction: reverse; -ms-flex-direction: row-reverse; flex-direction: row-reverse; } .blz_col-fixed { flex: initial; } .blz_col-grow-2 { flex-grow: 2; } .blz_col-grow-3 { flex-grow: 3; } .blz_col-grow-4 { flex-grow: 4; } .blz_col-grow-5 { flex-grow: 5; } .blz_col-grow-6 { flex-grow: 6; } .blz_col-grow-7 { flex-grow: 7; } .blz_col-grow-8 { flex-grow: 8; } .blz_col-grow-9 { flex-grow: 9; } .blz_col-grow-10 { flex-grow: 10; } .blz_col-grow-11 { flex-grow: 11; } .blz_col-1 { -ms-flex-preferred-size: 8.33333%; -webkit-flex-basis: 8.33333%; flex-basis: 8.33333%; max-width: 8.33333%; } .blz_col-2 { -ms-flex-preferred-size: 16.66667%; -webkit-flex-basis: 16.66667%; flex-basis: 16.66667%; max-width: 16.66667%; } .blz_col-3 { -ms-flex-preferred-size: 25%; -webkit-flex-basis: 25%; flex-basis: 25%; max-width: 25%; } .blz_col-4 { -ms-flex-preferred-size: 33.33333%; -webkit-flex-basis: 33.33333%; flex-basis: 33.33333%; max-width: 33.33333%; } .blz_col-5 { -ms-flex-preferred-size: 41.66667%; -webkit-flex-basis: 41.66667%; flex-basis: 41.66667%; max-width: 41.66667%; } .blz_col-6 { -ms-flex-preferred-size: 50%; -webkit-flex-basis: 50%; flex-basis: 50%; max-width: 50%; } .blz_col-7 { -ms-flex-preferred-size: 58.33333%; -webkit-flex-basis: 58.33333%; flex-basis: 58.33333%; max-width: 58.33333%; } .blz_col-8 { -ms-flex-preferred-size: 66.66667%; -webkit-flex-basis: 66.66667%; flex-basis: 66.66667%; max-width: 66.66667%; } .blz_col-9 { -ms-flex-preferred-size: 75%; -webkit-flex-basis: 75%; flex-basis: 75%; max-width: 75%; } .blz_col-10 { -ms-flex-preferred-size: 83.33333%; -webkit-flex-basis: 83.33333%; flex-basis: 83.33333%; max-width: 83.33333%; } .blz_col-11 { -ms-flex-preferred-size: 91.66667%; -webkit-flex-basis: 91.66667%; flex-basis: 91.66667%; max-width: 91.66667%; } .blz_col-12 { -ms-flex-preferred-size: 100%; -webkit-flex-basis: 100%; flex-basis: 100%; max-width: 100%; } @media only screen and (max-width: 480px) { .blz_col-sm { flex: 100%; max-width: 100%; } } @media only screen and (max-width: 624px) { .blz_col-md { flex: 100%; max-width: 100%; } } @media only screen and (max-width: 744px) { .blz_col-lg { flex: 100%; max-width: 100%; } } @media only screen and (min-width: 1060px) { .width_0 { max-width: 120px; } .width_1 { max-width: 160px; } .width_2 { max-width: 260px; } }

Il successo di WordPress

Nel corso degli anni WordPress ha ottenuto un enorme successo, non soltanto grazie a chi ha cercato un CMS affidabile per creare un sito Internet generico o un blog, ma anche tramite chi ha sfruttato le sue potenzialità per realizzare e-commerce ad esempio: pensiamo al plugin WooCommerce, molto famoso in questo ambito, che permette di gestire la propria attività di vendita online in maniera semplice e intuitiva.

Gran parte del successo di WordPress va alla sua affidabilità in termini di ottimizzazione della SEO e alla sua interfaccia in generale molto intuitiva, utilizzabile facilmente non soltanto dagli amministratori ma anche da eventuali collaboratori che lavorano tramite questo CMS.

I migliori hosting WordPress 2025

Come appena detto, lanciare un sito Web su WordPress richiede senz’altro di potersi basare sul miglior hosting WordPress per le proprie esigenze. Non a caso, esistono diversi hosting WordPress che offrono diverse soluzioni e, lo possiamo anticipare, tutte vanno a proporre qualcosa di diverso e unico, in grado di mettere molteplici strumenti nelle mani degli sviluppatori o di chi semplicemente sta avviando un piccolo blog in Rete. Vediamo dunque quali sono i migliori hosting WordPress 2025, con un piccolo parere su quello che per noi rappresenta il miglior hosting WordPress in assoluto.

IONOS

IONOS è uno dei migliori hosting per WordPress del 2025. Le sue soluzioni sono pensate per essere usate anche da chi non ha competenze tecniche, grazie all’integrazione di strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale.

Con IONOS e con il suo Website Builder è possibile creare un sito WordPress professionale in pochi secondi: basta fornire alcune informazioni di base per ottenere una struttura già pronta, completa di testi e immagini generati automaticamente, personalizzabili in ogni momento. Si aggiungono con facilità anche  elementi come moduli di contatto e sezioni dinamiche, il tutto supportato da un chatbot IA attivo 24/7 per ricevere aiuto, suggerimenti e indicazioni operative.

Dal punto di vista delle performance, ogni piano include protezione DDoS, backup e scansioni di sicurezza giornaliere, oltre a un uptime garantito del 99,99%. Ecco i principali pacchetti disponibili:

  1. Start: ideale per blog o siti web essenziali da creare con l’IA, con 25 GB di spazio SSD, 9 GB di RAM, 1vCPU e un indirizzo e-mail incluso. Disponibile a 3€/mese per i primi 6 mesi, grazie a uno sconto del 20%.
  2. Expand: pensato per siti in fase di crescita, offre 50 GB di spazio SSD, 15 GB di RAM, 1vCPU e 5 indirizzi e-mail. Include backup automatici e le funzioni IA già presenti nel piano Start. In promozione a 1€/mese per il primo anno, con uno sconto del 90%.
  3. Boost: la scelta giusta per chi cerca alte performance e strumenti evoluti. Propone 75 GB di spazio SSD, 20 GB di RAM, 1vCPU e 10 indirizzi e-mail, oltre a contenuti e immagini generate con IA e assistenza potenziata. Il prezzo è di 7€/mese per i primi 6 mesi, con uno sconto del 27%.

Acquista un piano IONOS

Hostinger

Tra i migliori hosting per WordPress è possibile utilizzare Hostinger. Questo provider fornisce vari piani altamente configurabili e adatti a qualsiasi sito, offrendo all’utente la possibilità di sfruttare al massimo tutte le potenzialità di WordPress senza perdere tempo nella configurazione, visto che la piattaforma è già pronta all’uso.

Nel piano di base (Premium, 2,99 €/mese, IVA non inclusa) è possibile attivare fino a 100 siti personali, utilizzare 100 GB di spazio SSD, sfruttare i backup settimanali, beneficiare delle email gratuite, ottenere un certificato SSL gratuito illimitato, usare larghezza banda illimitata e beneficiare del dominio gratis (valore 9,99 €).

Per i più esigenti è possibile attivare il piano Business (3,99 €/mese, IVA non inclusa), che include ottimizzazioni di velocità, 200 GB di memoria NVMe, CDN gratuita, ottimizzazione per hosting WooCommerce, protezione DDoS potenziata, backup giornalieri e backup su richiesta.

Utilizza il coupon PUNTOINFO10 riservato agli utenti di Punto Informatico per avere il 10% di sconto!

Regalo per te! [data-blz-table=default] { --font: Arial, Helvetica, sans-serif; --navbar-height: 64px; --navbar-height-mobile: 50px; --table_color: #323232; --table_light: #fff; --table_dark: #f3f4f8; --table_border: #dfe3ed; --primary: #f52d61; --grey-1: #dfe3ed; --grey-2: #606b71; --cta_background: #10b981; --cta_color: #ffffff; --link_color: #2d70f5; --heading_background: #292929; --heading_color: #ffffff; --boxed: 860px; --border: 1px solid var(--table_border); --bradius: 6px; --star-size: 18px; --star-size-mb: 26px; --star-color: #dfe3ed; --star-background: #fc0; --pad1: 12px; --pad05: calc(var(--pad1)/2); --pad2: calc(var(--pad1)*2); --card-shadow: 0 6px 20px rgba(200,220,227,.4); } [data-format="bank_card"] { --background: #ffffff; --border-color: #d7def0; --bradius: 12px; --shadow: 0 -1px 2px rgba(24,28,71,.04), 0 2px 4px rgba(24,28,71,.1); --pad1: 5px; --pad2: 20px; --font: Arial, Helvetica, sans-serif; --card-color: #323232; --link_color: #2d70f5; --cta_color: #10b981; --text0: 12px; --text1: 14px; --circle: 20px; } .blz_table * { box-sizing: border-box; } .blz_table { font-family: var(--font); margin: var(--pad1) auto; max-width: var(--boxed); border: 1px solid var(--ct_border); } ul.blz_table_list { padding: 0; margin: 0; list-style-type: disc; font-weight: 400; padding-left: var(--pad1); } ul.blz_table_list li { padding: 0; background: 0 0; text-align: left; line-height: 14px !important; font-size: 14px !important; box-shadow: none; } .blz_stars { --percent: calc(var(--rating) / 50 * 100%); display: inline-block; font-size: var(--star-size); font-family: Times; line-height: 1; } @media screen and (max-width: 600px) { .blz_stars { font-size: var(--star-size-mb); } } .blz_stars::before { content: '★★★★★'; letter-spacing: 2px; background: linear-gradient(90deg, var(--star-background) var(--percent), var(--star-color) var(--percent)); -webkit-background-clip: text; -webkit-text-fill-color: transparent; } .blz_col-rating { min-width: 120px; } .blz_col_logo { min-width: 140px; text-align: center; } .blz_col-cta { min-width: 180px; } @media screen and (max-width: 600px) { .blz_col-rating, .blz_col-logo, .blz_col-cta { min-width: initial; } } .blz_table_card { color: var(--table_color); max-width: 100%; display: block; padding: 0 var(--pad1); font-family: inherit; } @media screen and (max-width: 600px) { .blz_table_card { background-color: initial; padding: 0; } } .blz_table_card .blz_col { color: var(--table_color); } .blz_table_card .blz_row:nth-child(even) .TDDJTTATQGH { background-color: var(--table_dark); } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .blz_col { text-align: center; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .br_1 { border-right: var(--border); } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .bb_1 { border-bottom: var(--border); } .blz_table_card .TDDJTTATQGH a.demo_account { font-size: 14px; color: var(--link_color); text-decoration: underline; font-weight: 700; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .commissioni { max-width: 60px; margin: auto; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .blz_product_title { margin-bottom: var(--pad05); font-weight: 700; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .general_description { text-align: left; } .blz_table_card .rating-star { margin: auto; margin-top: -var(--pad05); margin-bottom: var(--pad1); } .blz_table_card .rating-star a.review_link { font-size: 14px; line-height: 1; display: block; font-weight: 700; max-width: 100px; color: var(--primary); margin: auto; text-decoration: underline; } .blz_table_card .rating_image img { height: 65px; object-fit: contain; box-shadow: none; } .blz_table_card .rating_image img.physical_product { height: 120px; } .blz_table_card .blz_table_description { font-size: 14px; font-weight: 400; border-left: 1px solid var(--table_border); border-right: 1px solid var(--table_border); } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col { padding: var(--pad1); position: relative; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col span { color: var(--grey-2); display: none; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col .btn { min-height: 34px; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col .rank_index { background: var(--grey-1); position: absolute; top: var(--pad1); left: var(--pad1); color: white; height: 20px; width: 40px; border-radius: 20px; display: flex; align-items: center; justify-content: center; font-weight: 700; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col .rank_index.heading { background: none; height: auto; font-size: 19px; top: 5px; } .blz_table_card .rating_cta .btn { border: 0; border-radius: var(--bradius); display: inline-block; min-width: 120px; width: 90%; margin: auto; padding: var(--pad1) var(--pad1); font-weight: 400; text-decoration: none; } .blz_table_card .rating_cta .btn.primary { background-color: var(--cta_background); border: 2px solid var(--cta_background); color: var(--cta_color); } .blz_table_card .rating_cta .btn.ghost { color: var(--grey-2); margin-top: var(--pad05); border: 2px solid; } .disclaimer_small { font-size: 11px; margin-bottom: 6px; font-style: italic; text-align: left; line-height: 1; } .TDDJTTATQGH.row { border-left: var(--border); border-right: var(--border); } .rating-header .blz_table_description.heading { font-weight: 700; } .blz_heading { background: var(--heading_background); padding: var(--pad05) 0; margin: 0 0; } .blz_heading .blz_col { color: var(--heading_color); font-size: 12px; font-weight: 700; text-align: center; } @media screen and (max-width: 600px) { .blz_table_card .TDDJTTATQGH { padding: 0; margin: var(--pad1) auto; margin-bottom: var(--pad1); background-color: var(--table_light); border-radius: var(--bradius); } .blz_table_card .blz_row:nth-child(even) .TDDJTTATQGH { background-color: var(--table_light); } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .br_1, .blz_table_card .TDDJTTATQGH .bb_1 { border: 0; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .commissioni, .blz_table_card .rating-star a.review_link { max-width: 100%; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .blz_product_title { margin-bottom: 0; } .blz_table_card .rating-star { padding-top: 4px; text-align: center; margin-bottom: var(--pad1); } .blz_table_card .rating_image img { height: 80px; } .blz_table_card .rating_image img.physical_product { height: 150px; } .blz_table_card .blz_table_description { text-align: center; margin: var(--pad1) auto; font-size: 14px; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col span { display: inline; } .blz_table_card .rating_cta { margin: auto; width: 80%; } .TDDJTTATQGH.row { border: 0; } .blz_heading { display: none; } .blz_table_card .blz_table_description { border: 0; box-shadow: 0 0 4px var(--table_border); padding-bottom: var(--pad2); } .blz_table_procontro .blz_tabletitle.mtop { margin-top: var(--pad1); } ul.blz_table_list { margin: auto; display: inline-block; } .blz_table_description span { margin-bottom: var(--pad05); } } .blz_table_procontro { padding: var(--pad1); padding-bottom: var(--pad2); margin: var(--pad2) auto; border-radius: var(--bradius); background: var(--table_dark); } .blz_table_procontro .blz_tabletitle { font-weight: 700; text-align: left; border-bottom: 1px solid; padding-bottom: 8px; padding-left: 20px; color: var(--ct_color); } .blz_table_procontro ul { list-style-type: none; text-align: left; } .blz_table_procontro ul li { position: relative; font-size: 14px; line-height: 22px; font-weight: 700; margin: 6px 0; color: var(--ct_color); } .blz_table_procontro ul li:before { content: ''; display: inline-block; position: absolute; left: -16px; height: 25px; width: 8px; background-size: contain; background-repeat: no-repeat; background-position: center center; } .blz_table_procontro .blz_col_pro ul li::before { width: 12px; left: -20px; background-image: url('data:image/svg+xml;utf8,'); } .blz_table_procontro .blz_col_contro ul li::before { background-image: url('data:image/svg+xml;utf8,'); } /* .blz_table_card.carte_conti .table_title { font-weight: 600; font-size: 21px; font-family: inherit; text-align: left; margin: 0; } .blz_table_card.carte_conti .table_description { text-align: left; padding: 12px; padding-top: 0; } .blz_table_card.carte_conti .table_description p { margin: 6px 0 !important; font-size: 16px !important; line-height: 18px !important; } .blz_table_card.carte_conti .blz_table_description { border-top: 1px solid var(--table_border); padding: var(--pad1); } */ /* versus table */ .blz_table_versus table { margin: 0 !important; } .blz_table_versus { margin: var(--pad2) auto var(--pad3); } .blz_table_card.carte_conti .rating_cta { display: flex; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus { display: block !important; overflow-x: scroll; white-space: nowrap; padding: 0 var(--pad05); margin: 0; } } .blz_table_versus .rating_star { margin-top: -6px; } .blz_table_versus .blz_versus_bar { background: var(--table_light); position: sticky; top: var(--navbar-height); z-index: 300; padding: var(--pad1); margin: 0; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus .blz_versus_bar { top: 0; } } .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_vs_image_small img { object-fit: cover; object-position: top; margin: auto; width: 100%; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_vs_image_small img { margin: auto; } } .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_vs_title_small { font-weight: 700; font-size: 15px; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_vs_title_small { text-align: left; font-size: 14px; } } .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_col.blz_col-fixed { flex: initial; padding: 0; margin: auto; } .blz_table_versus .TDDJTTATQGH.blz_tables { margin: 0; } .blz_table_versus .TDDJTTATQGH.blz_tables .blz_col { padding: 0; } .blz_table_versus .blz_table.blz_table-striped tbody tr, .blz_table_versus .blz_table.blz_table-striped tbody td { border: 0; } .blz_table_versus .blz_table.blz_table-striped tbody tr:nth-of-type(odd) { background: #f3f4f8; } .blz_table_versus .blz_table.blz_table-striped tbody tr:nth-of-type(even) { background: white; } .blz_table_versus td.spec-data.nopull { text-align: left; position: relative; width: 25%; min-height: 42px; height: auto; line-height: 28px; padding: 6px; } .blz_table_versus td.spec-data.nopull p { margin: 0 !important; font-size: 14px !important; } .blz_table_versus td.spec-data.nopull span.title { font-weight: 700; display: block; } .blz_table_versus td.spec-data.nopull i.data-no, .blz_table_versus td.spec-data.nopull i.data-yes { display: inline-block; left: initial; right: initial; margin-top: initial; position: relative; vertical-align: -2px; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus .TDDJTTATQGH.blz_versus_bar, .blz_table_versus .TDDJTTATQGH.blz_tables { display: block !important; } .blz_table_versus .blz_col-full-mb { vertical-align: top !important; float: none !important; display: inline-block !important; white-space: normal !important; width: 200px !important; min-width: 200px !important; } .blz_table_versus .rating_star .blz_stars { font-size: 18px; } } .blz_table_versus .blz_cta { text-align: left; padding: var(--pad1); padding-top: var(--pad05); } .blz_table_versus .blz_cta a.btn { padding: 8px 12px; color: white; display: inline-block; font-size: 13px; border-radius: var(--bradius); font-weight: 700; background: var(--primary); } .blz_table_versus .blz_cta a.btn.green { background: var(--cta_background); } .blz_table_versus .blz_cta a.btn.ghost { color: var(--link_blz_color); text-decoration: underline; padding: 0 6px; } .blz_table_disclaimer { display: block; margin: var(--pad1) auto; max-width: var(--boxed); font-family: var(--font); font-size: 13px; color: var(--table_color); font-weight: 700; } i.data-yes { width: 14px; height: 14px; right: 0; left: 0; margin-top: -2px; position: absolute; display: block; background-position: left; background-repeat: no-repeat; background-image: url('data:image/svg+xml;utf8,'); } i.data-no { width: 14px; height: 16px; display: block; right: auto; left: calc(50% - 7px); margin-top: 1px; position: absolute; background-position: left; background-repeat: no-repeat; background-image: url('data:image/svg+xml;utf8,'); } .table_bank { max-width: 680px; background: var(--background); margin: auto; border: 1px solid var(--border-color); border-radius: var(--bradius); box-shadow: var(--shadow); padding: var(--pad2) var(--pad2); font-family: var(--font); color: var(--card-color); -webkit-font-smoothing: antialiased; -moz-osx-font-smoothing: grayscale; } .table_bank .blz_table_description, .table_bank .bb_1 { border: 0 !important; } .table_bank .card_logo a { display: block; } .table_bank .card_logo a img { width: 100% !important; max-width: 218px !important; } .table_bank .rating_cta { display: block !important; } .table_bank .rating_cta .btn.primary { padding: 12px; color: white; width: 100% !important; } .table_bank .rating_cta .ghost { padding: 0; border: 0; color: var(--link_color); min-height: initial; font-size: 12px; min-width: initial; width: initial; text-align: left; width: auto; text-decoration: none; display: block; margin-left: 3px; margin-top: -2px; } .table_bank .blz_score { font-size: 28px; font-weight: 700; letter-spacing: -.25; padding: 0 !important; } .table_bank .table_description p { margin: 0 !important; font-size: 14px !important; font-family: var(--font) !important; line-height: 18px !important; } .table_bank .blz_table_card .TDDJTTATQGH .bb_1 { margin: 0 !important; padding: 0 !important; } .table_bank .col_fixed { width: 100%; max-width: 240px; } .table_bank .table_title { margin: 0 !important; margin-top: -6px !important; font-size: 18px !important; text-align: left; font-weight: 700; } .table_bank .blz_rating_container { border: 1px solid var(--border-color); border-radius: var(--bradius); align-items: center; margin: 0 !important; margin-bottom: 12px !important; height: 44px; padding: 5px; } .table_bank .rating_star { padding: 0 !important; text-align: left !important; } .table_bank .table_description { text-align: left !important; } .table_bank .card_grid { margin: 0; } .TDDJTTATQGH { box-sizing: border-box; display: -webkit-flex; display: -ms-flexbox; display: -webkit-box; display: flex; -webkit-flex: 0 1 auto; -ms-flex: 0 1 auto; -webkit-box-flex: 0; flex: 0 1 auto; -webkit-flex-direction: row; -ms-flex-direction: row; -webkit-box-orient: horizontal; -webkit-box-direction: normal; flex-direction: row; -webkit-flex-wrap: wrap; -ms-flex-wrap: wrap; flex-wrap: wrap; margin: 0 -12px 0 -12px; } .TDDJTTATQGH.TDDJTTATQGH-nogutter { margin: 0; } .TDDJTTATQGH.TDDJTTATQGH-nogutter > .blz_col { padding: 0; } .blz_col { box-sizing: border-box; -webkit-flex: 0 0 auto; -ms-flex: 0 0 auto; flex: 0 0 auto; -webkit-flex-grow: 1; -ms-flex-positive: 1; -webkit-box-flex: 1; flex-grow: 1; -ms-flex-preferred-size: 0; -webkit-flex-basis: 0; flex-basis: 0; max-width: 100%; min-width: 0; padding: 0 12px 0 12px; } .blz_col-align-top { -webkit-align-self: flex-start; -ms-flex-item-align: start; align-self: flex-start; } .blz_col-align-bottom { align-self: flex-end; } .blz_col-align-middle { -webkit-align-self: center; -ms-flex-item-align: center; align-self: center; } .blz_col-top { justify-content: flex-start !important; flex-direction: column; display: flex; } .blz_col-bottom { justify-content: flex-end !important; flex-direction: column; display: flex; } .blz_col-middle { justify-content: center; flex-direction: column; display: flex; } .TDDJTTATQGH-start { -webkit-box-pack: start; -ms-flex-pack: start; justify-content: flex-start; } .TDDJTTATQGH-center { -webkit-box-pack: center; -ms-flex-pack: center; justify-content: center; } .TDDJTTATQGH-end { -webkit-box-pack: end; -ms-flex-pack: end; justify-content: flex-end; } .TDDJTTATQGH-around { justify-content: space-around; } .TDDJTTATQGH-between { -webkit-box-pack: justify; -ms-flex-pack: justify; justify-content: space-between; } .blz_col-first { -webkit-box-ordinal-group: 0; -ms-flex-order: -1; order: -1; } .blz_col-last { -webkit-box-ordinal-group: 2; -ms-flex-order: 1; order: 1; } .TDDJTTATQGH-reverse { -webkit-box-orient: horizontal; -webkit-box-direction: reverse; -ms-flex-direction: row-reverse; flex-direction: row-reverse; } .blz_col-fixed { flex: initial; } .blz_col-grow-2 { flex-grow: 2; } .blz_col-grow-3 { flex-grow: 3; } .blz_col-grow-4 { flex-grow: 4; } .blz_col-grow-5 { flex-grow: 5; } .blz_col-grow-6 { flex-grow: 6; } .blz_col-grow-7 { flex-grow: 7; } .blz_col-grow-8 { flex-grow: 8; } .blz_col-grow-9 { flex-grow: 9; } .blz_col-grow-10 { flex-grow: 10; } .blz_col-grow-11 { flex-grow: 11; } .blz_col-1 { -ms-flex-preferred-size: 8.33333%; -webkit-flex-basis: 8.33333%; flex-basis: 8.33333%; max-width: 8.33333%; } .blz_col-2 { -ms-flex-preferred-size: 16.66667%; -webkit-flex-basis: 16.66667%; flex-basis: 16.66667%; max-width: 16.66667%; } .blz_col-3 { -ms-flex-preferred-size: 25%; -webkit-flex-basis: 25%; flex-basis: 25%; max-width: 25%; } .blz_col-4 { -ms-flex-preferred-size: 33.33333%; -webkit-flex-basis: 33.33333%; flex-basis: 33.33333%; max-width: 33.33333%; } .blz_col-5 { -ms-flex-preferred-size: 41.66667%; -webkit-flex-basis: 41.66667%; flex-basis: 41.66667%; max-width: 41.66667%; } .blz_col-6 { -ms-flex-preferred-size: 50%; -webkit-flex-basis: 50%; flex-basis: 50%; max-width: 50%; } .blz_col-7 { -ms-flex-preferred-size: 58.33333%; -webkit-flex-basis: 58.33333%; flex-basis: 58.33333%; max-width: 58.33333%; } .blz_col-8 { -ms-flex-preferred-size: 66.66667%; -webkit-flex-basis: 66.66667%; flex-basis: 66.66667%; max-width: 66.66667%; } .blz_col-9 { -ms-flex-preferred-size: 75%; -webkit-flex-basis: 75%; flex-basis: 75%; max-width: 75%; } .blz_col-10 { -ms-flex-preferred-size: 83.33333%; -webkit-flex-basis: 83.33333%; flex-basis: 83.33333%; max-width: 83.33333%; } .blz_col-11 { -ms-flex-preferred-size: 91.66667%; -webkit-flex-basis: 91.66667%; flex-basis: 91.66667%; max-width: 91.66667%; } .blz_col-12 { -ms-flex-preferred-size: 100%; -webkit-flex-basis: 100%; flex-basis: 100%; max-width: 100%; } @media only screen and (max-width: 480px) { .blz_col-sm { flex: 100%; max-width: 100%; } } @media only screen and (max-width: 624px) { .blz_col-md { flex: 100%; max-width: 100%; } } @media only screen and (max-width: 744px) { .blz_col-lg { flex: 100%; max-width: 100%; } } @media only screen and (min-width: 1060px) { .width_0 { max-width: 120px; } .width_1 { max-width: 160px; } .width_2 { max-width: 260px; } }

L’abbonamento di punta (Cloud Startup, 9,99 €/mese, IVA non inclusa) fornisce performance ottimizzate e risorse dedicate per l’e-commerce e per qualsiasi altra attività realizzabile con WordPress.

Gli utenti che già gestiscono un sito WordPress possono beneficiare anche del sistema di trasferimento facilitato, in modo da poter trasferire il sito su Hostinger e sfruttare i nuovi server ottimizzati per la velocità, incrementando così la reattività del sito (specie se si gestisce un’attività online basata sull’e-commerce).

Il servizio offre a disposizione anche uno dei migliori website builder per creare siti web del 2025, basato su un sistema drag-and-drop.

Acquista il piano Hostinger

Siteground

 

Quando si parla dei miglior hosting WordPress una delle prime soluzioni proposte è sempre Siteground, che offre ottimi pacchetti oltretutto non soltanto per il celebre CMS, ma in generale anche per altri tool di creazione di siti Web ed e-commerce. Proprio per questo Siteground si configura come uno dei migliori hosting WordPress sul mercato.

Si tratta di pacchetti di hosting WordPress gestito, e sono divisi in tre pacchetti differenti. Il primo è denominato StartUp ed è proposto al prezzo di 5,99€ al mese: esso include dominio + hosting, 10 GB di spazio sul Web, installazione di WP gratis, account email incluso e database MySQL illimitati.

Il secondo e il terzo pacchetto sono denominati rispettivamente GrowBig e GoGeek e i loro prezzi sono di 9,99€ e 13,99€ al mese. In questi due casi abbiamo siti web illimitati, più spazio d’archiviazione Web (20 e 40 GB) e tutte le caratteristiche incluse nel pacchetto di base StartUp.

In aggiunta, però, sono presenti alcune caratteristiche uniche: in particolare è presente un backup on demand avanzato, PHP ultraveloce, staging, aggiunta di collaboratori, e assistenza prioritaria avanzata. Si tratta in sostanza di tre pacchetti molto interessanti, che consentono di partire al meglio senza un esborso eccessivo.

Acquista il piano SiteGround

Keliweb

Nel corso degli anni Keliweb si è imposto come una delle scelte preferite da chi cerca il miglior hosting WordPress per il proprio sito. Con Keliweb troviamo ben 4 differenti piani, tutti con prezzi annuali e bloccati per sempre: WordPress Start al prezzo di 29,90€, WordPress Play a 79,90€, WordPress Premium a 149,90€ e WordPress Corporate a 299,90.

Ovviamente all’aumentare del prezzo dei piani si otterranno benefici in più, ma ci limitiamo ad elencare quelle che sono le caratteristiche comuni a tutti i piani: è presente un dominio gratuito per sempre, l’installazione del CMS WP in un click, fino a 8 GB di RAM dedicata, backup e ripristino giornaliero, ambiente di staging, supporto MultiPHP e fino a 100 GB di spazio Web in SSD.

La versione Start, quella base, offre la possibilità di realizzare un sito Web, mentre la più costosa, la Corporate, ne consente fino a 10 con email illimitate (soltanto 10 nella Start e 50 nella Play; illimitate anche nella Premium).

Su tutti e quattro i piani è presente anche una preziosa protezione anti-malware e certificato SSL e HTTP/2; è presente inoltre un pannello cPanel per la gestione dell’interfaccia.

Acquista il piano Keliweb

Tophost

Per l’hosting di WordPress è possibile ottenere il massimo delle performance puntando sulla soluzione fornita da Tophost.

L’hosting in questione dedica il piano Topweb Plus a tutti gli utenti che vogliono aprire un nuovo sito basato su WordPress. Con questo è possibile ottenere un dominio gratuito, 30GB di spazio basato su SSD, traffico dati illimitato, sistema per l’installazione di WordPress in 1 click, performance di CPU e RAM potenziate per WordPress, supporto a 6 database MySQL (fino a 1GB). Ma anche 50 account e-mail con antispam, supporto a tutte le versioni di PHP (con l’aggiunta di FastCGI), modulo Ioncube Loader per PHP, sistema Memory_limit (fino a  256 MB) e domini di terzo livello illimitati.

Chi ha già un sito può facilmente migrare verso il nuovo hosting in pochi e semplici passi, sfruttando una promo sul trasferimento dedicata a tutti gli utenti stanchi di utilizzare il vecchio provider o di utilizzare WordPress senza le prestazioni adeguate al tipo di servizio web offerto. Tra i vantaggi offerti da questo provider ci sono il supporto a qualsiasi metodo di pagamento moderno (PayPal, carta di credito, carta di debito e PostePay), la presenza dei data center sul territorio italiano (GDPR) e uptime dell’infrastruttura al 99,98%.

Acquista il piano Tophost

Serverplan

Anche Serverplan entra nella nostra classifica dei miglior hosting wordpress con quattro differenti piani di hosting offerti, e anche in questo caso i prezzi sono annuali. Si parte dallo Starterkit a 26€, per passare poi allo Startup a 76€, Enterprise a 142€ e Enterprise Plus a 230€ con gli hosting Linux.

Anche per Serverplan è chiaro come siano stati proposti dei pacchetti che riescono ad offrire un servizio utile sia a chi parte con un piccolo website, sia a chi cerca una soluzione con hosting professionale di livello prettamente aziendale. I quattro pacchetti sono suggeriti in base al numero di visite attese per il sito, che va da 50mila per lo Starterkit a 300mila per l’Enterprise Plus.

In tutti e quattro viene garantito un dominio incluso, diversi account email (da 5 dello Starterkit a 100 dell’Enterprise Plus), traffico illimitato (con accesso SSH dal piano Startup in poi), diversi database MySQL su SSD, pannello di controllo cPanel, backup giornaliero e certificato SSL Let’s Encrypt. L’ultimo piano, Enterprise Plus, garantisce inoltre maggiori risorse dedicate al sito, maggiori processi PHP.

Acquista il piano Serverplan

SupportHost

SupportHost è presente nel mercato dell’hosting italiano da 10 anni e sfrutta la propria esperienza per creare un servizio top di gamma ad un prezzo accessibile a tutti.

Per offrire le ottime prestazioni che caratterizza i suoi servizi, SupportHost si è dotato delle tecnologie più all’avanguardia, come PHP7, MariaDB e dischi SSD per l’hosting su WordPress.

L’hardware è costantemente rinnovato e aggiornato per offrire il massimo delle prestazioni e una connessione da 1 Gbit/s garantisce minimi tempi di attesa. A seconda del piano scelto garantisce un uptime del 99,5-99,9% rimborsabile se tali caratteristiche dovessero risultare inferiori.

Su tutti i piani è disponibile OPcache e memcached, oltre a questo sui piani hosting WordPress, hosting semidedicato e hosting PrestaShop utilizza LiteSpeed con LSCache. Un cluster DNS ridondato consente una maggiore stabilità e velocità, ogni nameserver risiede in un datacenter diverso ed è quindi separato fisicamente dagli altri.

L’ assistenza che offre SupportHost è disponibile 24/7, e tramite un servizio di ticket è possibile richiedere aiuto agli operatori, che nel 90% dei casi viene risolto nel giro di un’ora, oltre ad una libreria di tutorial che spiegano in maniera chiara e dettagliata come svolgere tutte le operazioni di cui si ha bisogno.

L’offerta di SupportHost per l’hosting su WordPress si articola su tre offerte da 10, 20 e 40 GB di spazio su disco SSD.

Acquista il piano SupportHost

Vhosting

Con Vhosting torniamo con i piedi per terra in quanto a numero di pacchetti proposti: sono quattro e vanno da un minimo di 45€ all’anno per il pacchetto base Veloce 01 ad un massimo di 85€ all’anno per il Super Veloce 04. In mezzo è possibile trovare il Veloce 02 e il Super Veloce 03 rispettivamente a 60€ e 69€ annuali.

Anche in questo caso, all’aumentare dei piani e conseguentemente dei prezzi scelti aumenta lo spazio SSD garantito, che va da un minimo di 20 GB ad un massimo di 50 GB. E’ presente un dominio gratis, un dominio ospitabile, la migrazione gratuita di un sito WordPress, ma anche caselle email illimitate, database illimitati, backup automatico, certificato SSL gratuito e accesso SSH. E’ presente oltretutto la garanzia soddisfatti o rimborsati a 30 giorni.

Nel complesso un servizio di hosting che, sebbene non sia blasonato come alcuni di quelli sopra citati, offre qualcosa di molto valido e parecchi utenti lo potrebbero considerare come la miglior soluzione di hosting WordPress per il proprio sito.

Acquista il piano Vhosting

Netsons

Con Netsons si torna in Italia: la società propone un hosting WordPress che, al contrario dei provider finora descritti, è incluso all’interno di un unico piano base con diverse opzioni tramite sovrapprezzo.

Il prezzo dell’unico pacchetto è di 10,18€ al mese e include illimitate caselle email (con dimensione illimitata), pannello hosting cPanel, traffico e sottodomini illimitati, molteplici siti Web realizzabili, 50 GB di spazio Web SSD, certificato SSL Let’s Encrypt, turbo PHP, SiteSpeed, antivirus e antispam, e molto altro ancora.

Al prezzo base vanno aggiunti alcuni strumenti in sovrapprezzo qualora ne doveste avere bisogno: ad esempio la PEC a 10€ in più all’anno, l’IP dedicato a 60€ in più all’anno, oppure il Netsons SEO da 9,90€ in più al mese.

Acquista il piano Netsons

OVH

Concludiamo con OVH, che propone quattro diversi piani di hosting WordPress: il Personal a 1,99€ al mese, il business Pro a 4,99€ al mese, il business Performance a 9,99€ al mese e il Cloud Web a 9,99€ dedicato agli sviluppatori.

Ogni piano è strutturato appositamente per il rispettivo uso che se ne deve fare: il Personal ad esempio è adeguato a siti Internet o blog e permette la realizzazione di 5 siti Web con storage da 100 GB massimi. Tutti gli altri piani vedono queste statistiche aumentate: il business Performance ad esempio permette di realizzare illimitati siti Web con risorse garantite; le stesse risorse sono isolate per il piano sviluppatori Cloud Web.

In tutti e quattro, comunque, è incluso un certificato SSL Let’s Encrypt, PHP, dominio incluso per il primo anno, protezione anti DDoS, backup giornaliero dei dati e ripristino on demand e traffico mensile illimitato.

Bluehost

Bluehost è un servizio al momento interamente erogato in inglese. Vengono proposti tre piani, questa volta con prezzo mensile: il Basic è offerto a 3,37€, il Plus a 5,07€ e il Choice Plus a 5,93€.

Il primo di essi, ossia il Basic, permette la realizzazione di un sito Web, mentre gli altri due permettono illimitati siti Web realizzabili. Troviamo poi 50 GB di spazio SSD nella versione Basic e illimitati, sempre su SSD, per il Plus e il Choice Plus; sono presenti temi personalizzabili e un’assistenza 24/7. Il dominio incluso è gratuito ma dura soltanto per un anno. E’ incluso un certificato gratuito SSL e, per i piani Choice e Choice Plus, anche Office 365 gratuito per 30 giorni. Il backup automatico è incluso soltanto nel piano Choice Plus e dura per un anno.

A nostro modo di vedere si tratta di un servizio di hosting interessante, ma che non può competere al 100% con i “colossi” prima descritti: manca ad esempio il backup automatico nei due piani inferiori al Choice Plus e il dominio è gratuito soltanto per un anno. Insomma, non di certo il miglior hosting WordPress in assoluto, ma comunque una soluzione valida e dal prezzo inferiore rispetto ad alcuni competitor.

A2 Hosting

Nella classifica del miglior hosting wordpress rientra anche A2 Hosting è un portale interamente in inglese e in questo caso abbiamo anche i prezzi in dollari. I piani proposti sono il classico Startup di base a 10,99$ al mese (il prezzo scende nel caso in cui si decida di sottoscrivere l’abbonamento di un anno o tre anni); ci sono poi il Drive a 12,99$, il Turbo Boost a 20,99$ e il Turbo Max a 25,99$.

A parte il primo piano, che offre soltanto un sito Web realizzabile e con 100 GB di spazio Web SSD, tutti gli altri permettono di realizzarne illimitati con spazio Web illimitato sempre su SSD. La migrazione del sito è garantita in modo semplice e veloce e, a partire dal piano Drive in poi, c’è anche il backup automatico. Per tutti e quattro i piani è attiva l’opzione soddisfatti o rimborsati; all’aumentare dei piani sono garantite velocità maggiori di navigazione del sito Web che andrete a realizzare.

Vedi i piani di A2Hosting

Kinsta

Ben più folta di qualsiasi miglior hosting WordPress è l’offerta garantita da Kinsta, che offre un numero incredibile di piani in grado di coprire davvero qualsiasi esigenza, dall’utente con il portale di piccole dimensioni all’utente a capo di una rete aziendale. I piani in tutto sono 10 e vanno da un prezzo minimo di 30$ al mese per lo Starter ad un massimo di 1500$ per il pacchetto Enterprise 4, il più costoso in assoluto.

Elencare gli strumenti offerti da ogni piano richiederebbe praticamente un articolo a parte: ci limitiamo dunque a elencare alcune feature comuni, riferendoci in particolare al piano meno costoso, così da rendere l’idea di cosa ci si può aspettare dai piani più costosi. All’aumentare del piano scelto, aumentano le installazioni WordPress garantite: da un minimo di 1 per il piano base ad un massimo di 150 per il piano più costoso in assoluto.

Cresce anche la memoria SSD garantita, che parte dal minimo di 10 GB, così come il CDN gratuito da 50 GB di partenza; in tutti i piani sono garantite le migrazioni di base gratuite e illimitate da altri host, così come è inclusa la Google Cloud Platform, una tecnologia di auto-riparazione e un’ottimizzazione automatica del DB. Sono presenti backup giornalieri automatici.

Data anche la grande sicurezza offerta, con il supporto alla rimozione di hack e malware, un supporto al PHP 8.0 e uno strumento di monitoraggio delle prestazioni, ci sentiamo di dire che Kinsta offre il miglior hosting WordPress per chi cerca grande flessibilità di abbonamento. Dieci pacchetti sono tanti ed è un’offerta che difficilmente si vede in altri hosting WordPress.

Aruba

Anche Aruba è un nome altisonante nell’ambito degli hosting WordPress e non solo. In molti lo ritengono il miglior hosting WordPress in assoluto, ma noi suggeriamo comunque di valutare ciò che viene proposto all’interno dei suoi pacchetti prima di decretare se sia il migliore o meno.

L’hosting WordPress offerto da Aruba viene proposto al prezzo annuale di 29€ per la sua versione base, denominata Smart, mentre per i piani più avanzati – denominati Premium e Top – i prezzi salgono rispettivamente a 39€ e 119€. Si tratta di prezzi in promozione e validi soltanto per il primo anno: al rinnovo il prezzo sarà superiore.

Per tutti e tre i piani troviamo una gestione ottimizzata della piattaforma, con aggiornamenti e backup automatici, così come WordPress preinstallato. Una prima differenza risiede nelle caselle email incluse: sono 5 nel piano base e illimitate negli altri due, con diversi spazi d’archiviazione garantiti (1 GB nel piano base, e diverse GigaMail da 5 GB).

Per tutti e tre è disponibile un supporto avanzato. Un ultimo aspetto positivo è che, come su Siteground, vengono suggeriti anche in base alle visite che un sito Web è in grado di fare: potrete decretare se questo sia il miglior hosting WordPress per il vostro caso anche in base a questo.

Vedi i piani di Aruba

Le caratteristiche del miglior hosting WordPress

Come abbiamo visto, scegliere il miglior hosting WordPress è un procedimento che richiede di valutare attentamente tutte le offerte dei vari provider, in base a ciò che si sta cercando in termini di strumenti proposti e di caratteristiche incluse all’interno del piano di hosting WordPress. Vediamone alcune.

Prezzo

Ultimo, ma non per importanza, è il prezzo: vi abbiamo elencato prima diversi piani con i rispettivi prezzi. Spetta a voi decidere quale sia più conveniente per il vostro caso.

Velocità

I migliori hosting WordPress sono anzitutto hosting veloci, che permettono ai futuri visitatori di navigare all’interno del nuovo sito Web realizzato con il CMS in modo fluido e senza intoppi. Un sito lento risulta spiacevole da visitare e questo potrebbe respingere molti utenti.

Sicurezza

Quando si sceglie il miglior hosting WordPress per il proprio sito, è bene dare un’occhiata anche agli strumenti di sicurezza messi in campo dal servizio di hosting. E’ importante infatti proteggere al meglio il proprio sito, sia che si tratti di un piccolo blog sia di un e-commerce. La sicurezza informatica viene prima di tutto ed è fondamentale evitare attacchi di qualsiasi tipo.

Risorse

Le risorse messe a disposizione da un provider renderanno la vostra esperienza di gestione del sito più flessibile. Spazio d’archiviazione Web, email, database e così via: sono tutti elementi che vi faciliteranno il lavoro e vi permetteranno di progettare il sito Web al meglio, garantendo al contempo un prodotto completo per i visitatori in Rete.

Facilità di gestione

Anche la facilità di gestione del portale con il CMS installato fa la sua parte importante: è molto utile lavorare su un’interfaccia gestibile e facile da navigare. Il più diffuso pannello di gestione è il cPanel, ma non sono escluse altre soluzioni altrettanto valide.

Backup

Come abbiamo potuto vedere molti dei provider per hosting WordPress garantiscono backup automatici, altri no: è sempre utile dare un’occhiata anche a questo, dato che i backup automatici vi toglieranno un pensiero e al contempo vi daranno una grossa mano.

Assistenza

Non crediamo ci sia bisogno di molte delucidazioni in merito all’assistenza: prima di scegliere quello che per voi è il miglior hosting WordPress, date un’occhiata anche a cosa può garantirvi l’assistenza e magari a qualche recensione in giro per il Web.

Upgrade

Il vostro blog, sito Internet o e-commerce crescerà, dunque avrete bisogno di un upgrade ipotetico. Documentatevi su tutti i prezzi e fate qualche stima di costi anche in base a quanto dovrete spendere se aumenterete di grado il vostro piano.

Tipologie di hosting condiviso, semidedicato o dedicato?

Se vi state chiedendo quale sia la tipologia di hosting da “preferire”, proviamo a darvi qualche delucidazione brevemente. L‘hosting condiviso (shared hosting) è la scelta attualmente più comune sul mercato e si basa su un server virtualizzato (suddiviso per diversi formati di RAM, hard disk e così via). Tutto questo è condiviso con altri utenti e dunque c’è il rischio che il servizio possa non essere sempre funzionale al 100%. Aruba, Keliweb e Siteground sono hosting WordPress condivisi.

L’hosting semidedicato è definibile come un hosting più potente, condiviso tra meno utenti rispetto allo shared hosting; le prestazioni garantite di solito sono più alte e performanti. L’hosting dedicato infine, come quello offerto da Keliweb o Bluehost, garantisce un server interamente dedicato all’utente (il prezzo sale un po’, come ci si può aspettare). Sono soluzioni “premium” pensate soprattutto per siti con una mole elevatissima di visite e in generale per chi cerca il top, magari a livello di grande azienda.

Vedi anche la guida agli hosting WordPress gratis.

Riepilogo e conclusioni sul miglior hosting WordPress

In definitiva, abbiamo visto come non esista il miglior hosting WordPress in assoluto, ma il migliore per le necessità di ogni singolo utente. Le soluzioni proposte sono svariate e dipendono tutte dalle dimensioni del vostro sito Web: se possedete un blog, o un piccolo sito Internet che utilizzate per interagire con una nicchia di utenti, le soluzioni a prezzi base sono da preferire. Se, invece, siete a capo di un’azienda e avete bisogno di qualcosa di professionale, la stragrande maggioranza dei provider di hosting offre soluzioni eccellenti, a prezzi ovviamente più alti.

In ogni caso, come si è visto, non è necessario spendere una fortuna per avviare un progetto: per conoscere tutti i costi di un sito web è possibile leggere la nostra guida dedicata.

In tutto questo vanno sempre tenute a mente le caratteristiche fondamentali di ogni buon hosting WordPress: velocità, affidabilità, risorse garantite, prestazioni in generale e assistenza.

[faq]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Hosting PHP: guida ai migliori (lista aggiornata)

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 12:49

Per poter comprendere il funzionamento di un hosting PHP è innanzitutto opportuno approfondire cosa rappresenti la sigla PHP. È infatti l’acronimo di “Hypertext Preprocessor” ed è un linguaggio di scripting interpretato, originariamente concepito per la programmazione di pagine web dinamiche. L’interprete PHP è un software libero distribuito sotto la PHP License. Attualmente è principalmente utilizzato per sviluppare applicazioni web lato server, ma può essere usato anche per scrivere script a riga di comando o applicazioni stand-alone con interfaccia grafica.

I vantaggi di un hosting PHP sono dunque molteplici:

  • PHP è infatti open source e gratuito e questa caratteristica lo rende estremamente flessibile e personalizzabile;
  • PHP è caratterizzato da una curva di apprendimento minore rispetto ad altri linguaggi, come ad esempio ASP;
  • questo linguaggio mette a disposizione un’ampissima documentazione online ed un continuo supporto da parte degli utilizzatori;
  • la maggior parte dei server di web hosting supporta PHP per impostazione predefinita a differenza di altri linguaggi come ASP che richiedono IIS. Questo rende di fatto PHP anche una scelta economica;
  • PHP viene aggiornato regolarmente e la numerosa community che lo supporta fornisce continuamente feedback per il miglioramento e la correzione di bug;
  • è un linguaggio di scripting lato server; questo vuol dire che basta solamente installarlo sul server. I computer che richiedono di visualizzare un contenuto necessitano solamente di un browser web (es. Chrome, Firefox, Edge, Opera ecc ecc).
I migliori Hosting 2025

Abbiamo analizzato molti servizi, confrontando tutti hosting veloci e performanti, la localizzazione geografica dei loro server, l’assistenza e i prezzi.

Prodotto Caratteristiche Sistemi Operativi Prezzo mensile IONOS Caratteristiche:

  • Fino a 500 GB di spazio web
  • Certificato SSL Gratuito
  • 1 Dominio incluso
  • Assistenza personalizzata 24/7
  • Antimalware, antispam, antiphishing
  • 1 Account Email professionale
  • Backup quotidiani
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 1€ + IVA Vedi l'offerta Hostinger Caratteristiche:
  • Fino a 200 GB di spazio
  • Database mySQL illimitati
  • Backup giornaliero
  • Traffico illimitato
  • Certificato SSL
  • Pannello hPanel e cPanel
  • Cloudflare security
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 2,99€ + IVA Vedi l'offerta Recensione Aruba Hosting Caratteristiche:
  • Spazio SSD illimitato
  • 1 dominio incluso
  • Backup giornaliero
  • HiSpeed Cache
  • Database MySQL
  • Traffico illimitato
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 1,66€ + IVA Vedi l'offerta Siteground Caratteristiche:
  • Fino a 40 GB di spazio
  • Database mySQL illimitati
  • Account email illimitati
  • Fino a 400k visite mensili
  • Backup giornalieri
  • Certificato SSL
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 2,99€ + IVA Vedi l'offerta Recensione ServerPlan Caratteristiche:
  • Fino a 200 GB di spazio
  • Fino a 150 db MySQL
  • Fino a 100 account email
  • Traffico illimitato
  • Backup giornaliero
  • Certificato SSL
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 2,16€ + IVA Vedi l'offerta Recensione Vhosting Caratteristiche:
  • Fino a 75GB di spazio
  • Database illimitati
  • Backup automatico
  • Traffico illimitato
  • Certificato SSL gratuito
  • Pannello cPanel
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 2,16€ + IVA Vedi l'offerta Recensione Keliweb Caratteristiche:
  • Fino a 100GB di spazio
  • Database illimitati
  • Traffico illimitato
  • Backup Plus
  • Certificato SSL e HTTP/2
  • Pannello cPanel
Sistemi Operativi:
  • Windows
  • Linux
Prezzo mensile: da 3,74€ + IVA Vedi l'offerta Recensione [data-blz-table=default] { --font: Arial, Helvetica, sans-serif; --navbar-height: 64px; --navbar-height-mobile: 50px; --table_color: #323232; --table_light: #fff; --table_dark: #f3f4f8; --table_border: #dfe3ed; --primary: #f52d61; --grey-1: #dfe3ed; --grey-2: #606b71; --cta_background: #10b981; --cta_color: #ffffff; --link_color: #2d70f5; --heading_background: #292929; --heading_color: #ffffff; --boxed: 860px; --border: 1px solid var(--table_border); --bradius: 6px; --star-size: 18px; --star-size-mb: 26px; --star-color: #dfe3ed; --star-background: #fc0; --pad1: 12px; --pad05: calc(var(--pad1)/2); --pad2: calc(var(--pad1)*2); --card-shadow: 0 6px 20px rgba(200,220,227,.4); } [data-format="bank_card"] { --background: #ffffff; --border-color: #d7def0; --bradius: 12px; --shadow: 0 -1px 2px rgba(24,28,71,.04), 0 2px 4px rgba(24,28,71,.1); --pad1: 5px; --pad2: 20px; --font: Arial, Helvetica, sans-serif; --card-color: #323232; --link_color: #2d70f5; --cta_color: #10b981; --text0: 12px; --text1: 14px; --circle: 20px; } .blz_table * { box-sizing: border-box; } .blz_table { font-family: var(--font); margin: var(--pad1) auto; max-width: var(--boxed); border: 1px solid var(--ct_border); } ul.blz_table_list { padding: 0; margin: 0; list-style-type: disc; font-weight: 400; padding-left: var(--pad1); } ul.blz_table_list li { padding: 0; background: 0 0; text-align: left; line-height: 14px !important; font-size: 14px !important; box-shadow: none; } .blz_stars { --percent: calc(var(--rating) / 50 * 100%); display: inline-block; font-size: var(--star-size); font-family: Times; line-height: 1; } @media screen and (max-width: 600px) { .blz_stars { font-size: var(--star-size-mb); } } .blz_stars::before { content: '★★★★★'; letter-spacing: 2px; background: linear-gradient(90deg, var(--star-background) var(--percent), var(--star-color) var(--percent)); -webkit-background-clip: text; -webkit-text-fill-color: transparent; } .blz_col-rating { min-width: 120px; } .blz_col_logo { min-width: 140px; text-align: center; } .blz_col-cta { min-width: 180px; } @media screen and (max-width: 600px) { .blz_col-rating, .blz_col-logo, .blz_col-cta { min-width: initial; } } .blz_table_card { color: var(--table_color); max-width: 100%; display: block; padding: 0 var(--pad1); font-family: inherit; } @media screen and (max-width: 600px) { .blz_table_card { background-color: initial; padding: 0; } } .blz_table_card .blz_col { color: var(--table_color); } .blz_table_card .blz_row:nth-child(even) .TDDJTTATQGH { background-color: var(--table_dark); } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .blz_col { text-align: center; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .br_1 { border-right: var(--border); } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .bb_1 { border-bottom: var(--border); } .blz_table_card .TDDJTTATQGH a.demo_account { font-size: 14px; color: var(--link_color); text-decoration: underline; font-weight: 700; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .commissioni { max-width: 60px; margin: auto; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .blz_product_title { margin-bottom: var(--pad05); font-weight: 700; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .general_description { text-align: left; } .blz_table_card .rating-star { margin: auto; margin-top: -var(--pad05); margin-bottom: var(--pad1); } .blz_table_card .rating-star a.review_link { font-size: 14px; line-height: 1; display: block; font-weight: 700; max-width: 100px; color: var(--primary); margin: auto; text-decoration: underline; } .blz_table_card .rating_image img { height: 65px; object-fit: contain; box-shadow: none; } .blz_table_card .rating_image img.physical_product { height: 120px; } .blz_table_card .blz_table_description { font-size: 14px; font-weight: 400; border-left: 1px solid var(--table_border); border-right: 1px solid var(--table_border); } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col { padding: var(--pad1); position: relative; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col span { color: var(--grey-2); display: none; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col .btn { min-height: 34px; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col .rank_index { background: var(--grey-1); position: absolute; top: var(--pad1); left: var(--pad1); color: white; height: 20px; width: 40px; border-radius: 20px; display: flex; align-items: center; justify-content: center; font-weight: 700; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col .rank_index.heading { background: none; height: auto; font-size: 19px; top: 5px; } .blz_table_card .rating_cta .btn { border: 0; border-radius: var(--bradius); display: inline-block; min-width: 120px; width: 90%; margin: auto; padding: var(--pad1) var(--pad1); font-weight: 400; text-decoration: none; } .blz_table_card .rating_cta .btn.primary { background-color: var(--cta_background); border: 2px solid var(--cta_background); color: var(--cta_color); } .blz_table_card .rating_cta .btn.ghost { color: var(--grey-2); margin-top: var(--pad05); border: 2px solid; } .disclaimer_small { font-size: 11px; margin-bottom: 6px; font-style: italic; text-align: left; line-height: 1; } .TDDJTTATQGH.row { border-left: var(--border); border-right: var(--border); } .rating-header .blz_table_description.heading { font-weight: 700; } .blz_heading { background: var(--heading_background); padding: var(--pad05) 0; margin: 0 0; } .blz_heading .blz_col { color: var(--heading_color); font-size: 12px; font-weight: 700; text-align: center; } @media screen and (max-width: 600px) { .blz_table_card .TDDJTTATQGH { padding: 0; margin: var(--pad1) auto; margin-bottom: var(--pad1); background-color: var(--table_light); border-radius: var(--bradius); } .blz_table_card .blz_row:nth-child(even) .TDDJTTATQGH { background-color: var(--table_light); } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .br_1, .blz_table_card .TDDJTTATQGH .bb_1 { border: 0; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .commissioni, .blz_table_card .rating-star a.review_link { max-width: 100%; } .blz_table_card .TDDJTTATQGH .blz_product_title { margin-bottom: 0; } .blz_table_card .rating-star { padding-top: 4px; text-align: center; margin-bottom: var(--pad1); } .blz_table_card .rating_image img { height: 80px; } .blz_table_card .rating_image img.physical_product { height: 150px; } .blz_table_card .blz_table_description { text-align: center; margin: var(--pad1) auto; font-size: 14px; } .blz_table_card .blz_table_description .blz_col span { display: inline; } .blz_table_card .rating_cta { margin: auto; width: 80%; } .TDDJTTATQGH.row { border: 0; } .blz_heading { display: none; } .blz_table_card .blz_table_description { border: 0; box-shadow: 0 0 4px var(--table_border); padding-bottom: var(--pad2); } .blz_table_procontro .blz_tabletitle.mtop { margin-top: var(--pad1); } ul.blz_table_list { margin: auto; display: inline-block; } .blz_table_description span { margin-bottom: var(--pad05); } } .blz_table_procontro { padding: var(--pad1); padding-bottom: var(--pad2); margin: var(--pad2) auto; border-radius: var(--bradius); background: var(--table_dark); } .blz_table_procontro .blz_tabletitle { font-weight: 700; text-align: left; border-bottom: 1px solid; padding-bottom: 8px; padding-left: 20px; color: var(--ct_color); } .blz_table_procontro ul { list-style-type: none; text-align: left; } .blz_table_procontro ul li { position: relative; font-size: 14px; line-height: 22px; font-weight: 700; margin: 6px 0; color: var(--ct_color); } .blz_table_procontro ul li:before { content: ''; display: inline-block; position: absolute; left: -16px; height: 25px; width: 8px; background-size: contain; background-repeat: no-repeat; background-position: center center; } .blz_table_procontro .blz_col_pro ul li::before { width: 12px; left: -20px; background-image: url('data:image/svg+xml;utf8,'); } .blz_table_procontro .blz_col_contro ul li::before { background-image: url('data:image/svg+xml;utf8,'); } /* .blz_table_card.carte_conti .table_title { font-weight: 600; font-size: 21px; font-family: inherit; text-align: left; margin: 0; } .blz_table_card.carte_conti .table_description { text-align: left; padding: 12px; padding-top: 0; } .blz_table_card.carte_conti .table_description p { margin: 6px 0 !important; font-size: 16px !important; line-height: 18px !important; } .blz_table_card.carte_conti .blz_table_description { border-top: 1px solid var(--table_border); padding: var(--pad1); } */ /* versus table */ .blz_table_versus table { margin: 0 !important; } .blz_table_versus { margin: var(--pad2) auto var(--pad3); } .blz_table_card.carte_conti .rating_cta { display: flex; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus { display: block !important; overflow-x: scroll; white-space: nowrap; padding: 0 var(--pad05); margin: 0; } } .blz_table_versus .rating_star { margin-top: -6px; } .blz_table_versus .blz_versus_bar { background: var(--table_light); position: sticky; top: var(--navbar-height); z-index: 300; padding: var(--pad1); margin: 0; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus .blz_versus_bar { top: 0; } } .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_vs_image_small img { object-fit: cover; object-position: top; margin: auto; width: 100%; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_vs_image_small img { margin: auto; } } .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_vs_title_small { font-weight: 700; font-size: 15px; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_vs_title_small { text-align: left; font-size: 14px; } } .blz_table_versus .blz_versus_bar .blz_col.blz_col-fixed { flex: initial; padding: 0; margin: auto; } .blz_table_versus .TDDJTTATQGH.blz_tables { margin: 0; } .blz_table_versus .TDDJTTATQGH.blz_tables .blz_col { padding: 0; } .blz_table_versus .blz_table.blz_table-striped tbody tr, .blz_table_versus .blz_table.blz_table-striped tbody td { border: 0; } .blz_table_versus .blz_table.blz_table-striped tbody tr:nth-of-type(odd) { background: #f3f4f8; } .blz_table_versus .blz_table.blz_table-striped tbody tr:nth-of-type(even) { background: white; } .blz_table_versus td.spec-data.nopull { text-align: left; position: relative; width: 25%; min-height: 42px; height: auto; line-height: 28px; padding: 6px; } .blz_table_versus td.spec-data.nopull p { margin: 0 !important; font-size: 14px !important; } .blz_table_versus td.spec-data.nopull span.title { font-weight: 700; display: block; } .blz_table_versus td.spec-data.nopull i.data-no, .blz_table_versus td.spec-data.nopull i.data-yes { display: inline-block; left: initial; right: initial; margin-top: initial; position: relative; vertical-align: -2px; } @media only screen and (max-width : 920px) { .blz_table_versus .TDDJTTATQGH.blz_versus_bar, .blz_table_versus .TDDJTTATQGH.blz_tables { display: block !important; } .blz_table_versus .blz_col-full-mb { vertical-align: top !important; float: none !important; display: inline-block !important; white-space: normal !important; width: 200px !important; min-width: 200px !important; } .blz_table_versus .rating_star .blz_stars { font-size: 18px; } } .blz_table_versus .blz_cta { text-align: left; padding: var(--pad1); padding-top: var(--pad05); } .blz_table_versus .blz_cta a.btn { padding: 8px 12px; color: white; display: inline-block; font-size: 13px; border-radius: var(--bradius); font-weight: 700; background: var(--primary); } .blz_table_versus .blz_cta a.btn.green { background: var(--cta_background); } .blz_table_versus .blz_cta a.btn.ghost { color: var(--link_blz_color); text-decoration: underline; padding: 0 6px; } .blz_table_disclaimer { display: block; margin: var(--pad1) auto; max-width: var(--boxed); font-family: var(--font); font-size: 13px; color: var(--table_color); font-weight: 700; } i.data-yes { width: 14px; height: 14px; right: 0; left: 0; margin-top: -2px; position: absolute; display: block; background-position: left; background-repeat: no-repeat; background-image: url('data:image/svg+xml;utf8,'); } i.data-no { width: 14px; height: 16px; display: block; right: auto; left: calc(50% - 7px); margin-top: 1px; position: absolute; background-position: left; background-repeat: no-repeat; background-image: url('data:image/svg+xml;utf8,'); } .table_bank { max-width: 680px; background: var(--background); margin: auto; border: 1px solid var(--border-color); border-radius: var(--bradius); box-shadow: var(--shadow); padding: var(--pad2) var(--pad2); font-family: var(--font); color: var(--card-color); -webkit-font-smoothing: antialiased; -moz-osx-font-smoothing: grayscale; } .table_bank .blz_table_description, .table_bank .bb_1 { border: 0 !important; } .table_bank .card_logo a { display: block; } .table_bank .card_logo a img { width: 100% !important; max-width: 218px !important; } .table_bank .rating_cta { display: block !important; } .table_bank .rating_cta .btn.primary { padding: 12px; color: white; width: 100% !important; } .table_bank .rating_cta .ghost { padding: 0; border: 0; color: var(--link_color); min-height: initial; font-size: 12px; min-width: initial; width: initial; text-align: left; width: auto; text-decoration: none; display: block; margin-left: 3px; margin-top: -2px; } .table_bank .blz_score { font-size: 28px; font-weight: 700; letter-spacing: -.25; padding: 0 !important; } .table_bank .table_description p { margin: 0 !important; font-size: 14px !important; font-family: var(--font) !important; line-height: 18px !important; } .table_bank .blz_table_card .TDDJTTATQGH .bb_1 { margin: 0 !important; padding: 0 !important; } .table_bank .col_fixed { width: 100%; max-width: 240px; } .table_bank .table_title { margin: 0 !important; margin-top: -6px !important; font-size: 18px !important; text-align: left; font-weight: 700; } .table_bank .blz_rating_container { border: 1px solid var(--border-color); border-radius: var(--bradius); align-items: center; margin: 0 !important; margin-bottom: 12px !important; height: 44px; padding: 5px; } .table_bank .rating_star { padding: 0 !important; text-align: left !important; } .table_bank .table_description { text-align: left !important; } .table_bank .card_grid { margin: 0; } .TDDJTTATQGH { box-sizing: border-box; display: -webkit-flex; display: -ms-flexbox; display: -webkit-box; display: flex; -webkit-flex: 0 1 auto; -ms-flex: 0 1 auto; -webkit-box-flex: 0; flex: 0 1 auto; -webkit-flex-direction: row; -ms-flex-direction: row; -webkit-box-orient: horizontal; -webkit-box-direction: normal; flex-direction: row; -webkit-flex-wrap: wrap; -ms-flex-wrap: wrap; flex-wrap: wrap; margin: 0 -12px 0 -12px; } .TDDJTTATQGH.TDDJTTATQGH-nogutter { margin: 0; } .TDDJTTATQGH.TDDJTTATQGH-nogutter > .blz_col { padding: 0; } .blz_col { box-sizing: border-box; -webkit-flex: 0 0 auto; -ms-flex: 0 0 auto; flex: 0 0 auto; -webkit-flex-grow: 1; -ms-flex-positive: 1; -webkit-box-flex: 1; flex-grow: 1; -ms-flex-preferred-size: 0; -webkit-flex-basis: 0; flex-basis: 0; max-width: 100%; min-width: 0; padding: 0 12px 0 12px; } .blz_col-align-top { -webkit-align-self: flex-start; -ms-flex-item-align: start; align-self: flex-start; } .blz_col-align-bottom { align-self: flex-end; } .blz_col-align-middle { -webkit-align-self: center; -ms-flex-item-align: center; align-self: center; } .blz_col-top { justify-content: flex-start !important; flex-direction: column; display: flex; } .blz_col-bottom { justify-content: flex-end !important; flex-direction: column; display: flex; } .blz_col-middle { justify-content: center; flex-direction: column; display: flex; } .TDDJTTATQGH-start { -webkit-box-pack: start; -ms-flex-pack: start; justify-content: flex-start; } .TDDJTTATQGH-center { -webkit-box-pack: center; -ms-flex-pack: center; justify-content: center; } .TDDJTTATQGH-end { -webkit-box-pack: end; -ms-flex-pack: end; justify-content: flex-end; } .TDDJTTATQGH-around { justify-content: space-around; } .TDDJTTATQGH-between { -webkit-box-pack: justify; -ms-flex-pack: justify; justify-content: space-between; } .blz_col-first { -webkit-box-ordinal-group: 0; -ms-flex-order: -1; order: -1; } .blz_col-last { -webkit-box-ordinal-group: 2; -ms-flex-order: 1; order: 1; } .TDDJTTATQGH-reverse { -webkit-box-orient: horizontal; -webkit-box-direction: reverse; -ms-flex-direction: row-reverse; flex-direction: row-reverse; } .blz_col-fixed { flex: initial; } .blz_col-grow-2 { flex-grow: 2; } .blz_col-grow-3 { flex-grow: 3; } .blz_col-grow-4 { flex-grow: 4; } .blz_col-grow-5 { flex-grow: 5; } .blz_col-grow-6 { flex-grow: 6; } .blz_col-grow-7 { flex-grow: 7; } .blz_col-grow-8 { flex-grow: 8; } .blz_col-grow-9 { flex-grow: 9; } .blz_col-grow-10 { flex-grow: 10; } .blz_col-grow-11 { flex-grow: 11; } .blz_col-1 { -ms-flex-preferred-size: 8.33333%; -webkit-flex-basis: 8.33333%; flex-basis: 8.33333%; max-width: 8.33333%; } .blz_col-2 { -ms-flex-preferred-size: 16.66667%; -webkit-flex-basis: 16.66667%; flex-basis: 16.66667%; max-width: 16.66667%; } .blz_col-3 { -ms-flex-preferred-size: 25%; -webkit-flex-basis: 25%; flex-basis: 25%; max-width: 25%; } .blz_col-4 { -ms-flex-preferred-size: 33.33333%; -webkit-flex-basis: 33.33333%; flex-basis: 33.33333%; max-width: 33.33333%; } .blz_col-5 { -ms-flex-preferred-size: 41.66667%; -webkit-flex-basis: 41.66667%; flex-basis: 41.66667%; max-width: 41.66667%; } .blz_col-6 { -ms-flex-preferred-size: 50%; -webkit-flex-basis: 50%; flex-basis: 50%; max-width: 50%; } .blz_col-7 { -ms-flex-preferred-size: 58.33333%; -webkit-flex-basis: 58.33333%; flex-basis: 58.33333%; max-width: 58.33333%; } .blz_col-8 { -ms-flex-preferred-size: 66.66667%; -webkit-flex-basis: 66.66667%; flex-basis: 66.66667%; max-width: 66.66667%; } .blz_col-9 { -ms-flex-preferred-size: 75%; -webkit-flex-basis: 75%; flex-basis: 75%; max-width: 75%; } .blz_col-10 { -ms-flex-preferred-size: 83.33333%; -webkit-flex-basis: 83.33333%; flex-basis: 83.33333%; max-width: 83.33333%; } .blz_col-11 { -ms-flex-preferred-size: 91.66667%; -webkit-flex-basis: 91.66667%; flex-basis: 91.66667%; max-width: 91.66667%; } .blz_col-12 { -ms-flex-preferred-size: 100%; -webkit-flex-basis: 100%; flex-basis: 100%; max-width: 100%; } @media only screen and (max-width: 480px) { .blz_col-sm { flex: 100%; max-width: 100%; } } @media only screen and (max-width: 624px) { .blz_col-md { flex: 100%; max-width: 100%; } } @media only screen and (max-width: 744px) { .blz_col-lg { flex: 100%; max-width: 100%; } } @media only screen and (min-width: 1060px) { .width_0 { max-width: 120px; } .width_1 { max-width: 160px; } .width_2 { max-width: 260px; } }

I migliori hosting PHP

Passiamo adesso alla nostra selezione dei migliori hosting PHP. Com’è facilmente intuibile, si tratta di una lista che verrà aggiornata in base a quelli che saranno i vari servizi offerti dal mercato.

IONOS

IONOS, azienda fondata nel 1988 e con un’infrastruttura ormai consolidata, garantisce prestazioni elevate e massima flessibilità nella gestione delle versioni di PHP. Le opzioni offerte consentono di ospitare progetti complessi con fino a 500 GB di spazio web, fino a 100 database MariaDB o MySQL, e-mail professionale inclusa, dominio gratuito per un anno e strumenti avanzati per sviluppatori come accesso SSH, SFTP e WP-CLI. Non mancano certificato SSL gratuito, protezione DDoS, server con protocollo HTTP/2 per tempi di caricamento più rapidi e anti-malware per sicurezza al top. I backup automatici fino a 6 giorni consentono inoltre di recuperare facilmente i file in caso di perdita o di eliminazione accidentale.

Uno dei punti di forza è il supporto esteso per PHP, che permette di utilizzare anche versioni obsolete in modo sicuro, grazie a controlli di sicurezza e aggiornamenti gestiti direttamente dagli esperti IONOS. Questo significa che è possibile continuare a far girare applicazioni esistenti in versione stabile, anche se non più ufficialmente supportate dalla community.

La versione di PHP è selezionabile in modo flessibile e può essere aggiornata in qualsiasi momento, senza costi aggiuntivi per le versioni più recenti. Per chi ha esigenze particolari, è disponibile anche un servizio a pagamento che estende la sicurezza e la compatibilità di versioni precedenti come PHP 4.0, 5.2 e 7.0, offrendo tranquillità anche in progetti legacy.

Vedi tutti i piani di IONOS

Serverplan

Serverplan è una piattaforma di hosting italiana attiva nel settore dal 2002 che vanta nel suo database più di 50.000 clienti tra privati e aziende. La filosofia dell’azienda è quella di mettere l’utente al centro del progetto, investendo molto sull’assistenza e sul rapporto qualità prezzo del servizio offerto. Non a caso il certificato SSL e i backup giornalieri sono inclusi in tutti i piani, ma c’è anche la possibilità di aumentare il livello di protezione acquistando BitNinja, un agent che in automatico controllo i log dei server per proteggere da eventuali attacchi, facendo riferimento al suo database con oltre 15 milioni di IP dannosi.

Anche i web developer con esigenze più avanzate avranno poco da recriminare, visto che tutti i piani includono già Cron, l’accesso a file manager, SSh (tranne piani Starterkit) e l’account FTP. Parlando di linguaggi supportati, troviamo una bella scelta per i piani Linux e CMS. Tanto per citarne due, Php 7.x e Ruby on rails.

Vedi i piani di Serverplan

VHosting

L’hosting WordPress viene offerto con due opzioni: WordPress Veloce e WordPress Super Veloce. A variare sono due parametri, ovvero la potenza e il risparmio. Immutate sono le tre caratteristiche di base della proposta di VHosting:

  • le prestazioni superiori alla norma;
  • il trasferimento gratuito del sito WordPress dall’hosting attuale o una facile installazione del CMS;
  • assistenza 24h via ticket, con un supporto di qualità.

Oltre alle due variabili citate sopra entra in gioco una terza, lo spazio. 8, 15 o 25 Gigabyte, ripartiti tra spazio web e posta. Si va da un minimo di 40 euro l’anno (WordPress Veloce 8 GB) a un massimo di 85 euro l’anno (WordPress Super Veloce 25 GB), più IVA. Importante: VHosting adotta una politica di prezzi trasparente. Questo significa che i costi indicati rimarranno invariati anche per i successivi rinnovi. Dunque, il secondo anno si evita la sgradevole sorpresa di veder lievitare il prezzo del proprio pacchetto.

Tra le caratteristiche più importanti, oltre al traffico illimitato, al servizio Softaculous (che permette di installare i principali CMS con un click) e al supporto http/2, ci sono Varnish SuperCache e LiteSpeed. Varnish SuperCache è un acceleratore cache che permette di migliorare le prestazioni di un sito web. E’ attivo sul piano WordPress Veloce e utilizza static e dynamic cache. LiteSpeed è un webserver e un acceleratore cache ancora più potente, attivo sul piano WordPress Super Veloce. Entrambi i sistemi sono configurabili attraverso un apposito plugin.

Vedi i piani di VHosting

Siteground

SiteGround offre tre pacchetti di hosting condiviso che in genere coprono le necessità nella maggior parte degli utenti, tranne se si tratta di un sito davvero grande. Tutti i pacchetti hanno in comune le seguenti caratteristiche:

  • non limitano il traffico che il sito può ricevere;
  • la registrazione del dominio è gratuita il primo anno;
  • database e account email illimitati;
  • garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni;
  • dischi SSD ed un proprio sistema di caching;
  • supporto 24 ore su 24 via telefono, chat ed email;

Tutto ciò però non ha impedito a Siteground di offrire tre pacchetti di hosting PHP in grado, comunque, di differenziarsi tra loro. Il primo è denominato StartUp ed è ideale per chi ha un solo sito di piccole/medie dimensioni ed ha bisogno di meno di 10 Gigabyte di spazio web. Oltre al sistema di caching per il contenuto statico, questo pacchetto permette di mettere in cache anche il contenuto dinamico.

 

Il secondo è invece chiamato GrowBig. Questo pacchetto permette di alloggiare più di un sito, con 20 Gigabyte di spazio. Garantisce priorità per le richieste di assistenza tecnica, che sarà un po’ più veloce rispetto al servizio di supporto standard. Con il pacchetto GrowBig è possibile, inoltre, ripristinare gratis una delle copie di sicurezza salvate da SiteGround.

Infine, c’è GoGeek. Oltre ad avere più spazio (40 Gigabyte) e server dalle performance migliori, vengono incluse altre funzionalità avanzate. Per esempio, puoi creare (e ripristinare) copie di backup istantanee, accedere a repository Git e avere uno spazio di staging dove mantenere una copia del proprio sito e modificarne il codice senza che ciò influisca sulla versione live.

Vedi tutti i piani di Siteground

OVHcloud

OVHcloud (dall’acronimo francese On Vous Héberge, “Noi vi ospitiamo”) è un’azienda di web hosting francese. Essa fornisce server dedicati, domini e servizi di telefonia. Ha sede a Roubaix nel nord della Francia. Fu creata nel 1998 da Octave Klaba, studente del terzo anno presso l’Institut catholique d’arts et métiers di Lilla. La società possiede 32 datacenter in 4 continenti per un totale di 400.000 server. Inoltre, offre i suoi servizi in 17 paesi tra cui Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Irlanda, Regno Unito, Finlandia e Canada.

Si tratta di una realtà in crescita che sta esportando i suoi servizi anche negli Stati Uniti. L’azienda ha implementato il protocollo IPv6. Nel 2009 venne classificata come il terzo più grande hosting di server su Internet e il più grande d’Europa. Nel 2015 diventa sponsor ufficiale del progetto Let’s Encrypt, una certification authority open che offre certificati SSL gratuiti.

Da 20 anni il Gruppo si avvale di un modello integrato che fornisce il pieno controllo della catena del valore, dalla progettazione dei propri server alla gestione dei data center fino all’orchestrazione della propria rete in fibra ottica. Questo approccio unico permette a OVHcloud di coprire, in modo indipendente, l’intero spettro di casi d’uso per i 1,6 milioni di clienti in oltre 140 Paesi.

OVHcloud offre ai clienti soluzioni di ultima generazione che combinano prestazioni elevate, prezzi prevedibili e piena sovranità dei dati per sostenere la loro crescita incondizionata, ma il suo punto debole è che non fornisce assistenza nei weekend.

Vedi tutti i piani di OVH

Aruba

Aruba è una delle principali piattaforme di hosting italiane, attiva dal 1994 e che gestisce cifre enormi: 2.6 milioni di domini, 8.6 milioni di caselle email, 6.1 di email PEC e ben 5 milioni di clienti in giro per il mondo. È caratterizzata da una grandissima libertà di scelta. Ci sono pacchetti di hosting di tutti i tipi: dai pacchetti hosting Linux per diversi CMS, a partire da WordPress (per il quale ci sono anche due piani personalizzati), passando per Joomla, Magento, Drupal, Prestashop, Moodle, Sugar CRM, OpenCart, phpBB e altri.

Per quanto riguarda la sicurezza, Aruba mette a disposizione una serie di soluzioni personalizzate. Ogni host, indipendentemente dal piano scelto, offre un certificato SSL DV, la funzione di backup giornaliero del sito (attenzione alle scadenze del servizio) e anche funzioni di sicurezza avanzate, come la replica asincrona, l’hardware ridondato e un buon servizio di rilevamento malware.

Tutto questo senza dimenticare la questione dello spazio. Aruba offre spazio su disco e traffico illimitati ed è innegabile che lo spazio offerto in ogni pacchetto Windows e Linux sia allettante, ma come per molti altri provider, non è chiaro quali siano i valori di utilizzo di tale spazio. Poco male, comunque, per gli utenti senza particolari esigenze. Da sottolineare anche i piani Hosting monodominio e multidominio, che hanno 400 App gratuite e includono spazio illimitato su SSD e database (entrambe le versioni del piano) e siti illimitati (versione multidominio).

Vedi i piani di Aruba

Register

La gamma di servizi offerti da Register è sterminata: si passa dai domini fino agli hosting, dalla PEC alla fatturazione elettronica. Insomma, Register è un portale che propone un ventaglio di possibilità adatte a professionisti, aziende e imprenditori. Nel caso specifico però ci concentriamo sull’hosting PHP, che fa ovviamente parte dei servizi offerti dall’azienda.

Sono tre i piani che possono essere sottoscritti con Register: Smart (4,57 euro al mese + IVA), Advanced (4,64 euro al mese + IVA), Enterprise (16,97 euro al mese + IVA). Il prezzo mensile è tendenzialmente nella media: non è né economico né premium.

Nel prezzo di un Hosting PHP sono incluse funzionalità e caratteristiche di buon livello, tra cui:

  • 1 dominio incluso;
  • Softaculous App Installer, un software automatico per installare vari CMS con un click (es. WordPress, Joomla, Prestashop, ecc);
  • spazio web, da un minimo di 100 Giigabyte fino a illimitato per il piano Enterprise;
  • traffico illimitato;
  • DB MySQL, da 10 database fino a illimitati;
  • PHP 7;
  • SSL incluso tramite Let’s Encrypt;
  • disco SSD.

>> Per verificare il listino vai al sito di Register

Le caratteristiche di un hosting PHP e MySQL

Come detto in apertura, PHP è un acronimo ricorsivo e sta per PHP Hypertext Preprocessor, in pratica è un processore di ipertesti, un linguaggio di programmazione concepito per rendere il web dinamico. Una grande fetta di siti web è fatta utilizzando il PHP e la caratteristica peculiare è che si impostano facilmente e in autonomia dal proprio pannello di controllo.

MySQL, adesso conosciuto come Oracle MySQL è un database relazionale (RDBMS) molto diffuso visto che è un software libero, rilasciato anche con licenza GNU (General Public License). È sviluppato per essere il più possibile compatibile agli standard ANSI SQL e ODBC SQL. I linguaggi di programmazione che interagiscono e supportano MySQL sono moltissimi, e tra loro, lato web, spicca il PHP. Le piattaforme di hosting LAMP sono diffusissime e sono alla base di molti grandi progetti, come WordPress, Joomla, Drupal, TikiWiki, Prestashop, Magento, per citarne solo alcuni. Parola d’ordine dunque “compatibilità”.

Le versioni di PHP

Come qualsiasi altro software ben supportato, PHP si è evoluto molto fin dalla sua nascita. Ogni nuova versione ha apportato vari miglioramenti e arricchito il linguaggio di nuove funzionalità. A questo vanno aggiunti gli aggiornamenti di sicurezza e la copertura dei bug più gravi, oltre a varie deprecazioni. Il 31 dicembre 2018 è terminato il supporto per PHP 5.6. Questo ha segnato la fine di un’era per PHP 5, in quanto la prima versione, la 5.0, è stata rilasciata 15 anni fa.

Di seguito tutte le versioni di PHP:

  • PHP 1.0 – Data di rilascio 8 giugno 1995. Questa prima versione del linguaggio, chiamata ufficialmente “Personal Home Page Tools (PHP Tools)”, è costituita da una raccolta di script CGI in linguaggio C. È il primo utilizzo del nome “PHP”.
  • PHP 2.0 – Data di rilascio: 1° novembre 1997. Chiamata ufficialmente “PHP/FI 2.0”. È con questa versione che PHP inizia ad assomigliare a un vero linguaggio di programmazione, e a prendere molte delle caratteristiche che troviamo tutt’oggi. Il codice PHP veniva inserito nei commenti HTML, soluzione non ottimale dal punto di vista della sicurezza.
  • PHP 3.0 – Data di rilascio: 6 giugno 1998, Data di fine supporto: 20 ottobre 2000. Due studenti israeliani, Zeev Suraski e Andi Gutmans, danno vita alla versione 3.0 del linguaggio partendo dal PHP/FI di Lerdorf. Successivamente riscrivono il motore del linguaggio, dando così vita alla prima versione dello Zend Engine. Il nome del linguaggio diventa definitivamente PHP (Hypertext Preprocessor).
  • PHP 4.0 – Data di rilascio: 22 maggio 2000, Data di fine supporto: 23 giugno 2001. Questa versione offre un primo supporto alla programmazione ad oggetti. Questo consente la scrittura di programmi più robusti e sicuri ed eleva PHP al pari di altri linguaggi ad oggetti, come Perl e Python.
  • PHP 4.1 – Data di rilascio: 10 dicembre 2001, Data di fine supporto: 12 marzo 2002 – Vengono introdotte le variabili “superglobali”: $_GET, $_POST, $_SESSION, etc…
  • PHP 4.2 – Data di rilascio: 22 aprile 2002, Data di fine supporto: 6 settembre 2002. La direttiva register_globals viene disabilitata per impostazione predefinita. Ciò comporta un miglioramento in termini di sicurezza, in quanto evita la creazione automatica di variabili globali contenenti dati passati attraverso form o query string.
  • PHP 4.3 – Data di rilascio: 27 dicembre 2002, Data di fine supporto: 31 marzo 2005. Viene introdotta l’interfaccia a linea di comando (CLI), che consente l’esecuzione di comandi dal terminale di sistema.
  • PHP 4.4 – Data di rilascio: 11 luglio 2005, Data di fine supporto: 7 agosto 2008. Risolto un bug di corruzione della memoria.
  • PHP 5.0 – Data di rilascio: 13 luglio 2004, Data di fine supporto: 5 settembre 2005. Esordisce con una nuova versione dell’interprete, lo Zend Engine 2.0. Viene inoltre migliorato il supporto alla programmazione ad oggetti.
  • PHP 5.1 – Data di rilascio: 24 novembre 2005, Data di fine supporto: 24 agosto 2006. Migliorata la velocità di esecuzione rispetto alla precedente versione. Introdotta la classe PDO (PHP Data Objects), per l’interfacciamento ai database.
  • PHP 5.2 – Data di rilascio: 2 novembre 2006, Data di fine supporto: 6 gennaio 2011. Viene introdotto il supporto nativo a JSON e abilitata di default l’estensione filter.
  • PHP 5.3 – Data di rilascio: 30 giugno 2009, Data di fine supporto: 14 agosto 2014. Funzionalità e deprecazioni: supporto ai namespace e al late static binding, funzioni anonime, una nuova libreria per archiviare intere applicazioni (PHAR), migliorato il supporto a Windows, fileinfo in sostituzione di mime_magic per migliorare il supporto MIME, l’estensione intl per il supporto all’internazionalizzazione, deprecazione dell’estensione ereg.
  • PHP 5.4 – Data di rilascio: 1° marzo 2012, Data di fine supporto: 3 settembre 2015. Supporto ai trait e nuova sintassi per gli array []. Miglioramenti alle funzionalità esistenti, alle performance e alle richieste di memoria. Inoltre, da questa versione è disponibile un web server integrato, che consente di eseguire PHP anche da browser, senza configurare un web server completo. Direttive del file php.ini rimosse: register_globals, safe_mode, allow_call_time_pass_reference. Funzioni rimosse: session_register(), session_unregister() e session_is_registered().
  • PHP 5.5 – Data di rilascio: 20 giugno 2013, Data di fine supporto: 10 luglio 2016. Supporto ai generator, blocchi finally per la gestione delle eccezioni. Introdotta l’estensione OPCache, che migliora le prestazioni di PHP memorizzando il bytecode dello script precompilato nella memoria condivisa, eliminando la necessità di caricare e analizzare gli script ad ogni richiesta.
  • PHP 5.6 – Data di rilascio: 28 agosto 2014, Data di fine supporto: 31 dicembre 2018. Nuove funzionalità: espressioni scalari, funzioni variadiche, argument unpacking, operatore ** per l’elevamento a potenza, estensione dell’operatore use per le funzioni e le costanti, un nuovo debugger interattivo (chiamato phpdbg) come modulo SAPI e altri piccoli miglioramenti.
  • PHP 6 – Versione mai rilasciata. Era in programma il supporto nativo a Unicode.
  • PHP 7.0 – Data di rilascio: 3 dicembre 2015, Data di fine supporto: 3 dicembre 2018. Nuova versione del motore PHP, Zend Engine 3 (miglioramento delle prestazioni e supporto per gli interi a 64 bit su Windows), sintassi uniforme per le variabili, aggiunta la funzione Closure::call(), operatore null coalesce, gestione del tipo di variabili in ingresso e uscita delle funzioni, operatore spaceship, classi anonime, migliore gestione delle eccezioni e una sintassi più corta per importare più classi da un namespace.
  • PHP 7.1 – Data di rilascio: 1° dicembre 2016, Data di fine supporto: 1° dicembre 2019. Tipo di ritorno void per le funzioni, possibilità di impostare lo scope (public, private, protected) per le costanti di classe.
  • PHP 7.2 – Data di rilascio: 30 novembre 2017, Data di fine supporto: 30 novembre 2020. Object parameter and return type hint, nuova estensione Libsodium, Abstract method overriding, possibilità di omettere i tipi di parametro per i metodi ereditati (parameter type widening).
  • PHP 7.3 – Data di rilascio: 6 dicembre 2018, Data di fine supporto: 6 dicembre 2021. Sintassi Heredoc and Nowdoc più flessibile, supporto per l’assegnazione per riferimento in array tramite la funzione list(), supporto PCRE2, nuove funzioni hrtime() e is_countable().
  • PHP 7.4 – Data di rilascio: 28 novembre 2019, Data di fine supporto: dicembre 2022. Introdotte le typed Properties, preloading per migliorare le prestazioni, operatore di assegnamento null coalesce, migliorata funzione openssl_random_pseudo_bytes, Weak References, FFI – Foreign Function Interface.
  • PHP 8.0 – Data di rilascio: 26 novembre 2020. La modifica più interessante è la compilazione Just In Time (JIT) per aumentare le prestazioni.
Hosting PHP gratis: quale scegliere

Attraverso il nostro articolo avrete capito come un servizio di Hosting php preveda una serie di spese fisse per l’azienda che lo eroga. Appare evidente, dunque, come i servizi gratuiti debbano necessariamente recuperare degli introiti attraverso una serie di fonti. Nel momento in cui si sceglie dunque un hosting gratuito è bene attendersi una serie di pubblicità sul proprio sito, oppure una limitazione delle funzionalità. Chiariti questi aspetti, di seguito una piccola lista dei migliori servizi Hosting PHP gratis che abbiamo selezionato:

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

X denuncia il governo indiano per censura illegale

Punto Informatico - Ven, 03/21/2025 - 12:43

X ha presentato una denuncia contro il governo indiano guidato da Narendra Modi. Secondo l’azienda di Elon Musk, il Ministero dell’Information Technology ha abusato del suo potere per imporre una censura illegale, chiedendo la rimozione di contenuti dal social network. Nel frattempo, il valore di X è ritornato a 44 miliardi di dollari, grazie ad un nuovo finanziamento.

Scontro legale, commerciale e politico

Lo scontro tra X e l’India è iniziato nel 2021, quindi prima dell’acquisizione da parte di Elon Musk. Twitter non aveva rimosso i contenuti pubblicati durante la protesta degli agricoltori, come ordinato dal governo. Il tribunale di Karnataka aveva anche inflitto una multa nel 2023. A fine febbraio 2024, X è stata costretta a rispettare gli ordini esecutivi per evitare altre sanzioni e arresti.

Il Ministero degli Affari Interni ha introdotto l’anno scorso una piattaforma per consentire agli altri ministeri e dipartimenti di emettere ordini esecutivi di blocco. I social media sono obbligati ad iscriversi alla piattaforma. Nella denuncia presentata da X viene evidenziato che questo sistema non fornisce nessuna garanzia legale. Gli ordini dovrebbero essere emessi solo in determinati casi, come danno alla sovranità o all’ordine pubblico, e prevedere una supervisione da parte degli alti funzionari.

Secondo l’azienda californiana è stato creato un meccanismo parallelo inammissibile che provoca una censura incontrollata delle informazioni in India. L’udienza in tribunale è prevista il 27 marzo.

Donald Trump ha annunciato ieri che applicherà dazi reciproci alle importazioni dall’India a partire dal 2 aprile. Lo scontro si trasferirà quindi nel campo politico e commerciale. Elon Musk potrebbe subire conseguenze per i suoi affari, in quanto vuole portare la connettività satellitare con Starlink e le Tesla nel grande paese asiatico.

Per l’uomo più ricco del mondo c’è anche una buona notizia. Grazie all’ultimo round di finanziamenti da 1 miliardo di dollari, la valutazione di X è ora 44 miliardi di dollari, ovvero la stessa cifra pagata per l’acquisizione. Sono però inclusi i 12,5 miliardi di dollari prestati dalle banche (debiti).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Pagine