TikTok: Perplexity vuole un algoritmo open source
Perplexity è uno dei potenziali acquirenti di TikTok negli Stati Uniti. La startup californiana ha proposto di riprogettare da zero l’algoritmo dei suggerimenti usato per il feed For You e renderlo open source, integrare le citazioni con le community notes e aggiungere le funzionalità di ricerca AI. Intanto, un gruppo di investitori potrebbe appoggiare l’offerta di Oracle.
Il piano di Perplexity per TikTokPerplexity aveva comunicato l’intenzione di acquistare TikTok il 18 gennaio. La startup di San Francisco ha successivamente aggiornato l’offerta, proponendo la creazione di una nuova entità composta da Perplexity, TikTok USA e il governo statunitense. Quest’ultimo riceverà fino al 50% della nuova azienda dopo una IPO di almeno 300 miliardi di dollari.
Nell’offerta di acquisto è escluso l’attuale algoritmo dei suggerimenti. Perplexity ha comunicato ieri sera che vuole riprogettarlo da zero in base alle normative e agli standard sulla privacy statunitensi. L’infrastruttura sarà composta da data center presenti negli Stati Uniti e sfrutterà la tecnologia NVIDIA Dynamo. Il nuovo algoritmo per il feed For You sarà open source.
Le risposte del chatbot di Perplexity includono le citazioni. Questa funzionalità verrà estesa ai video di TikTok per consentire la verifica delle fonti in tempo reale. Prevista inoltre l’aggiunta delle Community Notes in sostituzione dell’attuale programma di fact-checking di TikTok.
La startup californiana vuole inoltre integrare le sue funzionalità di ricerca AI nella libreria video del social network. I video di TikTok verranno inclusi nelle risposte del chatbot di Perplexity. Gli utenti che sceglieranno di collegare gli account di Perplexity e TikTok avranno un’esperienza personalizzata. Previsto infine il supporto multilingua ai video con traduzione automatica.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Come vedere Germania - Italia in streaming, anche dall'estero (Nations League)
Germania – Italia si giocherà domenica, 23 marzo, dalle 20:45. Si tratta della partita di ritorno dei quarti di finale di Nations League. Dopo la sconfitta all’andata, l’Italia andrà a Dortmund per sfidare la Germania con l’obiettivo di conquistare una vittoria in trasferta che potrebbe garantire il passaggio del turno.
Il match sarà trasmesso in diretta su Rai 1 e sarà visibile in diretta streaming su Rai Play, in modo completamente gratuito. Per chi si trova all’estero, invece, c’è la possibilità di verificare se la partita verrà trasmessa o meno da un’emittente locale.
In caso negativo, c’è sempre l’opzione di collegarsi a Rai Play con una VPN, selezionando un server italiano, in modo da vedere Germania – Italia in streaming dall’estero. Si tratta di un meccanismo semplice e veloce. Basterà poi collegarsi alla piattaforma della Rai per seguire il match.
La VPN da utilizzare è PrivateVPN, ora disponibile con un prezzo scontato di 2,08 euro al mese. L’offerta riguarda il piano biennale con 3 mesi extra. Per accedere alla promo basta visitare il sito ufficiale di PrivateVPN tramite il link qui di sotto.
Germania – Italia: le probabili formazioniEcco le probabili formazioni di Germania – Italia:
- Germania (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Koch, Schlotterbeck, Mittelstädt; Andrich, Goretzka; Sané, Musiala, Adeyemi; Kleindienst. Ct: Nagelsmann.
- Italia (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Buongiorno; Politano, Barella, Ricci, Tonali, Cambiaso; Raspadori, Kean. Ct: Spalletti.
Per seguire il match basta collegarsi a Rai 1 oppure, in streaming, a Rai Play. La partita dall’estero può essere vista anche con una VPN, collegandosi poi a Rai Play dopo aver scelto un server italiano. La VPN da scegliere oggi è PrivateVPN che costa appena 2,08 euro al mese, scegliendo il piano biennale con 3 mesi extra e con 30 giorni di garanzia di rimborso. Per sfruttare la promo basta premere sul box qui di sotto.
Germania – Italia: gli highlight dell’andata Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Instagram, arrivano i commenti generati dall'AI?
Negli ultimi anni, Meta ha introdotto diversi strumenti AI per migliorare l’esperienza su Facebook e Instagram, con risultati altalenanti. Uno dei tentativi più discutibili è stato il lancio dei profili con personaggi AI… un flop clamoroso. Gli utenti li trovavno inquietanti e totalmente inutili, tanto che l’azienda ha fatto marcia indietro in tutta fretta.
E adesso qual è l’ultima trovata di Zuckerberg? Usare l’AI per suggerire agli utenti cosa scrivere nei commenti ai post degli amici su Instagram. Una cosa un po’ deprimente, a pensarci bene.
Instagram sperimenta i commenti generati dall’AI: la mossa di Meta che fa discutereJonah Manzano, un utente X sempre in prima linea quando si tratta di testare le novità dei social, ha scovato su Instagram un misterioso pulsante a forma di matita. Si chiama “Write with Meta AI” e promette di aiutarci a scrivere commenti brillanti sotto i post degli amici. Basta un tap e l’intelligenza artificiale analizza la foto, sfornando tre suggerimenti pronti all’uso.
Short video how it works pic.twitter.com/WdVOxcumZa
— Jonah Manzano (@jonah_manzano) March 15, 2025
Immaginiamo la scena: un amico pubblica una foto mentre sorride fiero nel suo nuovo soggiorno. Magari si vorrebbe lasciare un commento spiritoso, ma l’ispirazione latita. Niente paura, ci pensa Meta AI a suggerire frasi ad effetto come “Adoro l’atmosfera accogliente” o “Bel setup del soggiorno“. Peccato che suonino un po’ forzate e impersonali!
Il rischio di snaturare l’esperienza InstagramMolti utenti di vecchia data rimpiangono i tempi in cui Instagram era un’oasi di autenticità, lontana dalla frenesia e dalla pressione di altri social. L’introduzione di commenti generati dall’AI rischia di allontanare ancora di più l’app dalle sue radici, trasformandola in un luogo dove anche le interazioni più spontanee sono mediate da algoritmi.
Per Meta, la vera sfida è trovare il modo di sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale senza snaturare l’essenza delle sue app. Non è un compito facile, come dimostrano i precedenti passi falsi. Servirà un approccio più calibrato e attento alle esigenze degli utenti. Al momento, la funzione “Write with Meta AI” è solo un test limitato a pochi utenti. Non sappiamo se e quando verrà estesa a tutti, né come evolverà in base ai feedback ricevuti.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Perché ChatGPT è migliore dei modelli AI di DeepSeek
C’era una volta un chatbot AI chiamato DeepSeek. È arrivato sulla scena baldanzoso con la promessa di scuotere la Silicon Valley. Per un momento, sembrava davvero il rivale più temibile di ChatGPT, strappando lodi a destra e manca. Persino il CEO di Nvidia Jensen Huang lo ha definito il modello R1 “incredibilmente eccitante“.
DeepSeek ha attirato anche l’attenzione di Mark Zuckerberg, che ha addirittura istituito quattro squadre speciali di ingegneri, ribattezzate “war room”, per capire come avesse fatto a raggiungere prestazioni pari o superiori a quelle dei concorrenti come ChatGPT. Ma al di là del chiacchiericcio… DeepSeek è davvero all’altezza delle aspettative o è l’ennesimo caso di “tutto fumo e niente arrosto”?
Chi è DeepSeek?Innanzi tutto, facciamo le presentazioni. DeepSeek è il nome di un’azienda cinese di intelligenza artificiale e del suo omonimo chatbot. I suoi modelli principali, DeepSeek-V3 e DeepSeek-R1, hanno fatto scalpore per il fatto di essere più economici da addestrare e utilizzare rispetto a modelli analoghi.
A differenza di ChatGPT e di altri strumenti di intelligenza artificiale, DeepSeek è completamente gratuito. Non esiste un livello a pagamento. Il piano gratuito dà accesso alle migliori versioni dei modelli di DeepSeek, punto. ChatGPT invece, ha un livello gratuito, ma i modelli più potenti sono a pagamento. ChatGPT Plus costa 20 dollari al mese, e ChatGPT Pro costa 200 dollari al mese.
DeepSeek inoltre, è più trasparente sui suoi meccanismi interni. ChatGPT di OpenAI funziona come una “scatola nera”, invece DeepSeek ha reso pubblici i pesi dei suoi modelli (i parametri di addestramento). Attenzione però, questo non significa che i modelli siano open-source: il codice di addestramento e i dati utilizzati restano privati, mentre solo i risultati finali dell’addestramento sono accessibili. Anche se ciò impedisce una riproduzione completa del modello, DeepSeek e altri sistemi con pesi aperti rappresentano comunque un passo avanti verso una maggiore trasparenza.
Il vantaggio principale è che può essere eseguito localmente. Per utilizzare ChatGPT e altri chatbot AI online è che è necessaria una connessione a Internet. Le richieste e le risposte passano attraverso i server di OpenAI, il che significa che si dipende dalla loro infrastruttura, dalle politiche sulla privacy e dai potenziali tempi di inattività. DeepSeek invece si può installare sul proprio PC. In questo modo non ha accesso alla connessione Internet né a informazioni sensibili.
Sia o1 che DeepSeek-R1 includono nel loro output una sequenza chiamata “catena di pensiero“, che mostra i passaggi logici seguiti dal modello per elaborare una risposta. Ma o1 è addestrato a nascondere la maggior parte di questo processo e a fornirne invece una versione abbreviata. DeepSeek-R1, al contrario, rivela maggiormente il suo “processo di pensiero” ed è più facile identificare eventuali errori o falle nel ragionamento.
I limiti di DeepSeekSulla base di queste considerazioni quindi, sembrerebbe che DeepSeek sia la scelta migliore. Ma come si dice, non è tutto oro quel che luccica…
1. Server inaffidabiliCon DeepSeek capita spesso di trovarsi a fissare lo schermo in attesa di una risposta che non arriva mai. E quando finalmente si degna di rispondere, è solo per dire di riprovare più tardi. Scalare un servizio diventato improvvisamente popolare non è facile, ma se non si riesce a utilizzarlo quando se ne ha bisogno, che senso ha?
2. Conversazioni senz’animaMa il vero neo, sono le conversazioni impersonali, sembra di parlare con un navigatore satellitare. DeepSeek sa generare risposte testuali e comunicare in modo efficace, ma manca quella scintilla, quella profondità che rende uno scambio davvero coinvolgente. Inoltre, è incapace di cogliere le sfumature e di mantenere il filo del discorso su lunghe distanze.
3. Non supporta i filePer non parlare del supporto ai file. Sulla carta, DeepSeek permette di caricarli. Nella pratica, si limita a estrarre il testo, ignorando bellamente immagini, audio e tutto il resto.
4. App per lo smartphone senza riconoscimento vocaleE che dire dell’app per smartphone? Purtroppo manca la funzione di riconoscimento vocale. Perché mai si dovrebbe sprecare spazio sul telefono per un’app che non sa nemmeno ascoltare? Meglio puntare su Gemini, ChatGPT o Perplexity, che almeno sanno il fatto loro.
Perché DeepSeek non è all’altezza di ChatGPT (per ora)ChatGPT naturalmente non è perfetto, ma ha molti pregi, in primis l’affidabilità. Con ChatGPT, i tempi di inattività sono un lontano ricordo. Merito di un’infrastruttura solida e di una maggiore esperienza nel gestire picchi di traffico.
Poi ci sono le conversazioni. Quelle vere, coinvolgenti, quasi umane. Il chatbot di OpenAI sa adattarsi al contesto, fornire spiegazioni dettagliate, ricordare i messaggi precedenti. Sa essere un interlocutore, non solo un ripetitore di risposte preconfezionate.
Ma sono le funzionalità avanzata a fare la differenza. Il caricamento dei file, ad esempio, non è limitato all’estrazione del testo. È possibile caricare immagini di specifiche tecniche, tabelle, grafici, e lasciare che l’AI spieghi tutti i dettagli che potrebbero sfuggire a una prima occhiata. Senza dimenticare le conversazioni vocali. Una caratteristica interessante per fare domande a mani libere.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Claude di Anthropic usa Brave per le ricerche sul web
All’inizio di questa settimana, Anthropic ha lanciato una funzione di ricerca sul web per Claude per stare al passo con i rivali. Ma invece di sviluppare un proprio indice di ricerca, sembra aver stretto un’alleanza con un partner d’eccezione: Brave.
Anthropic sceglie Brave per la ricerca web di ClaudeUn ingegnere informatico, tale Antonio Zugaldia, ha notato un dettaglio sospetto nella documentazione di Anthropic. “Brave Search” è comparso nella lista dei partner che elaborano i dati di Claude. Coincidenza? A quanto pare, no. Un altro programmatore, Simon Willison, riferisce che almeno una ricerca su Claude e Brave ha restituito citazioni identiche. Willison ha anche scoperto che la funzione di ricerca web di Claude contiene un parametro chiamato “BraveSearchParams”.
Del resto, Brave non è nuovo a queste collaborazioni. A febbraio, ha stretto un accordo con Mistral per alimentare la ricerca web del chatbot Le Chat. Sembra proprio che Brave stia diventando il motore di ricerca di riferimento per l’intelligenza artificiale conversazionale.
Alcune aziende di AI preferiscono mantenere il riserbo sulle loro collaborazioni per la ricerca web. OpenAI, per esempio, ha una partnership con Bing, ma utilizza anche altre fonti non meglio specificate per alimentare ChatGPT.
La ricerca web nei chatbotAggiungere la ricerca web ai chatbot AI è solo l’ultimo pezzo del puzzle… Questi strumenti stanno diventando sempre più potenti e versatili, capaci di pescare da un mare sconfinato di informazioni per dare risposte pertinenti e aggiornate. È affascinante vedere come stiano passando dall’essere dei semplici assistenti testuali a veri e propri hub informativi.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Octopus ha lanciato le nuove tariffe luce e gas di fine marzo
Sul sito ufficiale di Octopus Energy sono disponibili le nuove tariffe luce e gas valide fino al 31 marzo. Le novità riguardano l’offerta Octopus Fissa 12 Mesi, che prevede un prezzo bloccato della materia prima per un anno.
Rispetto alle tariffe precedenti, sia il costo della materia prima luce che quello della materia prima gas sono diminuiti. Allo stesso tempo, invece, è stato confermato lo sconto sulla quota fissa per i servizi di commercializzazione, pari a 96 euro l’anno invece di 108 euro.
Non bisogna poi dimenticare la disponibilità di Octopus Flex, l’offerta con il costo della materia prima indicizzato, la scelta ideale per tutte quelle persone alla ricerca di una tariffa flessibile in base all’andamento del mercato energetico.
Le nuove tariffe luce e gas di Octopus fino al 31 marzoEcco un rapido riepilogo delle nuove tariffe luce e gas dell’offerta Octopus Fissa. I prezzi a seguire saranno validi per un anno per tutti coloro che sottoscriveranno un contratto di fornitura con Octopus entro la data del 31 marzo.
Luce (tariffa monoraria)
- costo della materia prima Luce: 0,1397 euro/kWh (bloccato per 12 mesi)
- costi di commercializzazione: 96 euro l’anno (quota fissa)
Gas
- costo della materia prima Gas: 0,513 euro/Smc (bloccato per 12 mesi)
- costi di commercializzazione: 96 euro l’anno (quota fissa)
Nella bolletta luce e gas gli utenti Octopus Energy troveranno poi altri costi, indipendenti dal fornitore britannico ma che per trasparenza vengono ugualmente segnalati: le imposte, gli oneri di sistema, gli oneri di regolazione, il trasporto e la gestione del contatore.
Al di là poi dei prezzi concorrenziali rispetto agli altri fornitori presenti nel mercato libero energetico, l’altro tratto distintivo di Octopus riguarda la possibilità offerta ai suoi clienti di risparmiare anche dopo un anno. In che modo? Dando loro la possibilità di scegliere nuovamente la tariffa più conveniente tra Fissa e Flex, in base alle loro esigenze.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Proteggi i tuoi dispositivi con Norton Antivirus 360 Deluxe a 24€
Un’offerta incredibile su Amazon dedicata alla tua sicurezza online e offline è ancora disponibile per poco tempo. Si tratta dell’ottimo Norton Antivirus 360 Deluxe aggiornato al 2025. Grazie a questa suite hai proprio tutto il necessario per proteggere i tuoi dispositivi grazie a un sistema avanzato e sempre aggiornato. Acquistalo con 15 mesi di abbonamento inclusi a soli 24,99€, invece di 59,99€!
Ordina ora Norton 360 Deluxe 2025
Si tratta di un’ottima occasione, visto che stiamo parlando di uno dei migliori sistemi antivirus al mondo. Grazie alla licenza acquistata su Amazon in offerta speciale non hai solo 15 mesi di abbonamento inclusi, ma puoi installare l’app multi-device su 5 dispositivi contemporaneamente. Così hai il massimo della sicurezza ovunque, proteggendo anche la tua famiglia.
La licenza di Norton 360 Deluxe ti arriva subito dopo aver confermato l’acquisto su Amazon. Non dovrai aspettare la consegna di nulla di fisico. Ma il codice per l’attivazione ti arriverà via email al tuo indirizzo. Pronto al download, sarai subito al sicuro senza attese. Cosa stai aspettando? Approfittane subito!
Cosa include Norton Antivirus 360 Deluxe 2025Norton Antivirus 360 Deluxe 2025 è la protezione che tutti cercano per i propri dispositivi. Acquistalo adesso a soli 24,99€ in offerta speciale su Amazon! Grazie a questa promozione ottieni una licenza di 15 mesi subito, non appena hai confermato l’ordine. Ma cosa include questa suite avanzata per la tua sicurezza e la tua privacy?
Prima di tutto, Norton 360 Deluxe offre una protezione dalle minacce in tempo reale. Grazie alla sua sicurezza avanzata sei aiutato a proteggerti dalle minacce online esistenti ed emergenti di tutti i tipi. Inoltre, grazie a Secure VPN ottieni una connessione anonima in sicurezza e privacy, senza tracciamento delle attività.
Ordina ora Norton 360 Deluxe 2025
Dark Web Monitoring monitora le tue informazioni personali nel Dark Web e ti avvisa se le trova. Incluso hai anche un praticissimo Password Manager per generare, proteggere e archiviare password complesse e credenziali di accesso. Acquista adesso Norton 360 Deluxe 2025 a soli 24,99€, invece di 59,99€!
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Caricatore USB-C 270W con 6 porte: attiva il coupon per avere il 40% di sconto
Amazon ti offre una splendida occasione su questo caricatore USB-C da 270W e 6 porte: attivando il coupon sconto che trovi nella pagina prodotto potrai pagarlo soltanto 29,93 euro invece di 49,89. Un risparmio del 40% con tanto di spedizione Prime e consegna immediata.
Caricatore USB-C 270W: puoi ricaricare anche due laptop insiemeQuesto caricatore è davvero un prodigio per i suoi scopi. Dotato di 6 porte (4 USB-C e 2 USB-A), offre una potenza totale di 270W, abbastanza per ricaricare addirittura due laptop e altri dispositivi USB simultaneamente. Potrai ottenere fino a 100W di potenza dalla porta USB-C1 e 65W dalla porta USB-C2, ideale per PC portatili e altri dispositivi energivori.
Nonostante questo ha un design compatto che lo rende facilmente trasportabile, con un cavo di ricarica lungo 150 centimetri incluso nella confezione che ti darà modo di posizionarlo dove preferisci. La tecnologia GaN di ultima generazione assicura infatti che sia più piccolo, più efficiente e più fresco durante l’uso rispetto ai caricabatterie tradizionali.
Compatibile con praticamente tutti i dispositivi elettronici, anche i più esigenti, è la soluzione perfetta se stai cercando un caricabatterie potente e versatile capace di gestire più device allo stesso momento. Attiva il coupon sconto per pagarlo soltanto 29,93 euro invece di 49,89.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Connessione stabile con questo adattatore USB-Ethernet in offerta a soli 5,99 euro (Amazon)
Se hai un PC o un laptop senza porta ethernet, questo adattatore di rete da USB 2.0 a Ethernet è un vero affare: oggi puoi acquistarlo su Amazon a soli 5,99 euro e riceverlo subito a casa con la spedizione Prime. Con una velocità di trasmissione fino a 100 Mbps, garantisce una connessione più stabile e veloce rispetto alla maggior parte delle reti wireless.
Acquista l’adattatore su Amazon
Adattatore di rete USB-Ethernet: per una connessione veloce ovunquePer funzionare, basta collegare l’adattatore al tuo PC o Mac e connettere un cavo Ethernet alla porta RJ-45 per accedere subito a una rete cablata, senza bisogno di installare software o driver aggiuntivi.
L’accessorio supporta operazioni full-duplex e half-duplex, oltre alla modalità di sospensione e riattivazione remota tramite link-up e magic packet, per una gestione efficiente della connessione. Compatibile con gli standard IEEE 802.3 e 802.3u, si adatta facilmente a router, modem e switch di rete.
Acquista l’adattatore su Amazon
Compatto e leggero, è perfetto per essere portato sempre con te, anche in borsa, in modo che tu possa avere una soluzione semplice per collegarti a internet con un cavo ovunque ti trovi. Acquista adesso l’adattatore a soli 5,99 euro.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Connettività senza limiti con l'hub USB 3.1 a 10 porte in offerta Amazon
Con l’offerta di Primavera in anticipo di Amazon puoi fare un mega affare su questo hub USB 3.1 da 10 porte: oggi è disponibile infatti in sconto a soli 36,25 euro invece di 45,92. In questo modo, potrai trasformare una singola porta in una vera e propria stazione di connettività perfetta per ogni tipo di dispositivo.
Hub USB 3.1 a 10 porte: tante possibilità per i tuoi dispositiviLe 7 porte USB 3.1 incluse ti permettono di avere una velocità di trasferimento fino a 5 Gbps, mentre con le 3 porte a ricarica rapida potrai ricaricare velocemente il tuo dispositivo sia smartphone che tablet senza rallentamenti.
L’alimentatore da 65W incluso nella confezione fa il resto dandoti la possibilità di sincronizzare i tuoi dispositivi in modo stabile e sicuro senza cali di alimentazione. Il design compatto e portatile lo rende perfetto sia per la scrivania che per l’uso in mobilità.
Compatibile con USB 3.1, 3.0 e 2.0, supporta sia Mac OS che Windows senza bisogno di installare driver o software aggiuntivi. Un accessorio dunque pratico e anche un upgrade per la tua produttività: acquistalo adesso in sconto a soli 36,25 euro invece di 45,92.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Rimuovere le news ha un impatto minimo per Google
Google ha pubblicato i risultati dell’esperimento avviato a metà novembre 2024 per valutare l’impatto sul trafitto e sulle entrate pubblicitarie in seguito all’eliminazione delle news. L’azienda di Mountain View ha rilevato conseguenze trascurabili, quindi potrebbe anche evitare di pagare gli editori.
L’obbligo della EUCD è inefficace?In base all’art. 15 della direttiva sul diritto d’autore (EUCD), gli editori europei devono ricevere un equo compenso per le news pubblicate online (se non sono estratti brevi). Google è stata spesso accusata di sfruttare il lavoro giornalistico per incrementare i profitti, senza pagare gli editori.
L’azienda di Mountain View ha quindi avviato un esperimento (gli editori hanno evidenziato che non sono stati avvisati) a metà novembre 2024. Per l’1% degli utenti in 8 paesi (Italia, Belgio, Croazia, Danimarca, Grecia, Paesi Bassi, Polonia e Spagna) sono state “nascoste” le news in Google Search, Discover e Google News.
L’esperimento è terminato il 31 gennaio 2025 e oggi sono stati pubblicati i risultati (PDF). Secondo le rilevazioni di Google, l’eliminazione delle news ha avuto un impatto trascurabile sulle entrate pubblicitarie.
In dettaglio, il numero di utenti attivi giornalieri per Search e Discover è diminuito in media di 0,77% e 5,47%, rispettivamente. Mentre per Google News c’è stato un aumento dell’1,54%. Lo studio ha inoltre dimostrato che le entrate pubblicitarie sono rimaste invariate per Search.
Google sottolinea che gli utenti usano il motore di ricerca per differenti attività, indipendentemente dalla presenza di news. L’azienda di Mountain View potrebbe quindi eliminare completamente la sezione Notizie di Search o il servizio Google News, in quanto non ottiene un incremento dei profitti. Google continuerà però a supportare economicamente gli editori attraverso il programma Extended News Previews (finora sono stati sottoscritti accordi con oltre 4.400 pubblicazioni in 24 paesi europei).
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Copilot può controllare lo smartphone Android dal PC Windows
Nell’estate del 2024, Microsoft ha aggiunto la possibilità di controllare lo smartphone Android direttamente dall’interfaccia web di Copilot. Poi questa funzione è scomparsa senza fare troppo rumore. Ma non poteva che ritornare in una forma ancora più smagliante, visto che ora è integrata nell’applicazione Copilot su Windows 11.
Per usufruire di questa funzione, il PC e il telefono Android devono essere collegati tramite l’applicazione Mobile Connected. Bisogna assicurarsi di utilizzare lo stesso account Microsoft del PC. Quindi, nell’applicazione Copilot sul PC, accedere alle impostazioni del profilo e attivare Connetti con il telefono. Una volta stabilita la connessione, è possibile formulare diversi tipi di richieste in linguaggio naturale.
Copilot ora controlla il telefono Android direttamente da WindowsEcco alcuni esempi di ciò che si può chiedere a Copilot di fare sul proprio smartphone:
- Riepilogo dei messaggi ricevuti: “Quali messaggi non ho ancora letto oggi?”, “[nome contatto] mi ha scritto stamattina?”, “Mostrami le informazioni di [nome contatto]”;
- Inviare messaggi: “Invia un messaggio a [nome del contatto] per chiedergli se ha qualche idea per il compleanno di X”;
- Impostare timer: “Imposta un timer per 12 minuti per cuocere la pasta”;
- Impostare una sveglia: “Imposta una sveglia alle 8 del mattino per martedì prossimo”;
- Cercare un luogo o un’attività commerciale: “Trova il negozio di abbigliamento maschile più vicino aperto in questo momento”.
Chi ha uno smartphone Samsung con sistema operativo Android 14 o superiore, può accedere a funzionalità avanzate come avviare la navigazione su Google Maps con un semplice comando vocale o eliminare sveglie o promemoria già impostati, a patto che abbiano un nome specifico (ad esempio, “Cancella la sveglia delle 7” o “Elimina il timer per la pasta”).
Disponibilità della funzioneLa funzione è ancora in fase di implementazione sui PC compatibili e potrebbe non essere sempre affidabile. Secondo la pagina di supporto Microsoft, il rilascio globale è previsto “entro la fine di febbraio 2025”, ma al momento non è ancora pienamente disponibile.
Per assicurarsi di ricevere l’aggiornamento appena disponibile, si consiglia di controllare regolarmente il Microsoft Store per eventuali aggiornamenti di Copilot e dell’app Mobile Connected.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Conto Deposito senza vincoli: con Klarna hai interessi al 2,4% (con accredito mensile)
Klarna non è solo un (comodo) sistema di pagamento, che consente l’acquisto in rate senza interessi, ma è anche un conto deposito non vincolato. L’azienda, infatti, ha lanciato in Italia il suo Deposito flessibile, un prodotto di risparmio che permette di incrementare in sicurezza il valore della propria liquidità.
Il servizio proposto da Klarna, infatti, è un vero e proprio Conto Deposito senza vincoli, con la possibilità di depositare e prelevare denaro in qualsiasi momento. Il conto in questione garantisce interessi al 2,4% (con liquidazione mensile). Per aprire il conto basta seguire la procedura di registrazione tramite il sito di Klarna. Non ci sono costi di alcun tipo.
Accedi qui al conto deposito di Klarna
Accedi qui al conto deposito di Klarna
Conto deposito non vincolato: ci pensa Klarna
Con Klarna è, quindi, possibile accedere a un conto deposito non vincolato che può garantire l’accesso a un sistema semplice ed efficace per incrementare in sicurezza (i fondi sono garantiti fino a 1.050.00 SEK svedesi, pari a circa 100.000 euro) la propria liquidità.
Gli utenti che scelgono Klarna possono depositare denaro e prelevarlo in qualsiasi momento. Gli interessi vengono calcolati giornalmente e accreditati ogni mese. Tutto può essere gestito tramite l’app di Klarna oppure tramite il sito ufficiale.
In questo momento, con il Deposito flessibile di Klarna è possibile ottenere interessi al 2,4% sui depositi (si tratta del tasso lordo annuo). Per iniziare a sfruttare il conto, completamente gratuito e senza alcun costo legato ai movimenti di denaro, è sufficiente premere sul box qui di sotto e seguire una semplice procedura di apertura online.
La promozione di Klarna rappresenta, in questo momento, la soluzione giusta per tutti i risparmiatori alla ricerca di un sistema sicuro ed efficace per aumentare il valore della propria liquidità sfruttando un buon tasso di interesse sui depositi.
Accedi qui al conto deposito di Klarna
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Vulnerabilità zero-day di Windows sfruttata dal 2017
Almeno 21 gruppi di cybercriminali, tra cui il noto Lazarus, hanno sfruttato una nuova vulnerabilità zero-day di Windows. Come scoperto dai ricercatori di Trend Micro è presente almeno dal 2017. Permette di rubare dati ed effettuare attività di cyberspionaggio. Microsoft ha promesso di rilasciare una patch.
Problema con i file LNKLa vulnerabilità zero-day è dovuta all’errata visualizzazione di informazioni critiche relative ai file LNK. L’interfaccia di Windows non mostra correttamente il contenuto del campo Destinazione nella scheda Collegamento delle proprietà, quindi i cybercriminali possono ingannare l’utente ed eseguire codice sul computer.
Il trucco è aggiungere spazi bianchi al comando presente nel campo Destinazione. Questi spazi bianchi sono rappresentati da speciali codici esadecimali che non vengono mostrati da Windows. I cybercriminali possono anche cambiare l’icona associata, ingannando gli utenti.
Quando l’ignara vittima clicca due volte sul file viene eseguito il codice nascosto. È possibile quindi scaricare malware che ruba dati sensibili dal computer o permette di avviare attività di cyberspionaggio tramite spyware. Ovviamente è necessaria l’interazione dell’utente (la visita di un sito o l’apertura del file).
Come scritto nel bollettino di sicurezza, Trend Micro ha segnalato la vulnerabilità il 20 settembre 2024. Microsoft ha risposto una settimana dopo, dicendo che non rilascerà una patch di sicurezza. I ricercatori hanno fornito ulteriori dettagli, ricevendo la stessa risposta.
Pochi giorni fa, un portavoce dell’azienda di Redmond ha comunicato che Microsoft Defender può rilevare questa minaccia, mentre la funzionalità Smart App Control (Controllo intelligente delle app) blocca il download di file infetti da Internet. Anche se il problema non soddisfa le linee guida sulla classificazione delle vulnerabilità verrà rilasciata una patch con i futuri aggiornamenti.
Very Mobile: 150 Giga in 5G a 5,99€ al mese e primo mese gratis
Chi passa a Very Mobile da un altro operatore può approfittare, fino al 31 marzo, di una promozione particolarmente vantaggiosa: 150 Giga in 5G, minuti e SMS illimitati al costo fisso di 5,99 euro al mese, senza costi di attivazione e con il primo mese gratuito.
L’offerta è riservata a chi proviene da Iliad, CoopVoce, Fastweb e da altri operatori virtuali. Per tutti i dettagli e per attivare la promo basta andare sul sito di Very Mobile.
Vai all’offerta di Very Mobile
Tutti i vantaggi di avere un’offerta Very MobileEcco tutte le principali caratteristiche della promo di Very Mobile:
- 150 Giga in 5G;
- Minuti e SMS illimitati verso tutti;
- Attivazione gratuita, così come la SIM e la spedizione;
- 1 mese gratis all’attivazione;
- Disponibile anche in formato eSIM.
Chi viaggia in Europa potrà utilizzare 7,6 Giga in roaming insieme a minuti e SMS validi anche in Italia, senza costi aggiuntivi. In più, l’offerta include gratuitamente alcuni servizi spesso a pagamento con altri operatori:
- Ti ho cercato, che ti avvisa con un SMS se ricevi una chiamata quando non sei raggiungibile;
- RingMe, per richiedere una richiamata automatica quando il contatto è occupato;
- Hotspot, per condividere la connessione con altri dispositivi.
Very si appoggia alla rete WindTre e si è distinto negli anni per una gestione trasparente dei prezzi, l’assenza di costi nascosti e un’impronta sostenibile (le SIM sono realizzate in plastica riciclata e a impatto zero di CO₂).
Per chi cerca una soluzione conveniente, semplice da gestire e trasparente nei costi, l’offerta di Very Mobile è tra le migliori attualmente sul mercato, anche grazie al supporto al 5G incluso nel prezzo. Vai sul sito dell’operatore e valuta se scegliere questa promozione o le altre disponibili: ce n’è per ogni esigenza.
Vai all’offerta di Very Mobile
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Miracle-WM 0.5 si aggiorna con nuove funzionalità
È stata da poco rilasciata la versione 0.5 di Miracle-WM, un gestore finestre Wayland basato su Mir, che introduce diverse nuove funzionalità e miglioramenti. Sviluppato da Matthew Kosarek di Canonical, questo progetto mira a offrire un’esperienza di gestione delle finestre fluida e moderna per gli utenti Linux.
Miracle-WM 0.5: riordinamento delle finestre tramite trascinamento e altroTra le novità più importanti di Miracle-WM 0.5 c’è il supporto per il riordinamento o l’organizzazione delle finestre attraverso il trascinamento, una funzionalità molto pratica che consente agli utenti di riorganizzare facilmente le finestre aperte trascinandole in diverse posizioni all’interno di uno schema a tessere. Inoltre, la stessa interfaccia è utilizzabile per riposizionare le finestre mobili: i contenitori mobili sono stati aggiornati e sono ora in grado di diventare delle griglie per l’aggancio di finestre piccole.
Altri miglioramenti includono il supporto per i criteri di comando simil “i3/sway.” Nonostante siano stati tolti alcuni bit specifici di X11, la compatibilità permette di integrare molti comandi conosciuti del gestore finestre in maniera più facile. Nuove animazioni sono poi disponibili come opzione predefinita per quanto riguarda le finestre, tra cui effetti di dissolvenza in entrata e uscita.
Miracle-WM 0.5 corregge un gran numero di bug, tra cui un problema che causava la visualizzazione non corretta delle finestre a schermo intero, con i relativi elementi shell non correttamente riprodotti. Gli sviluppatori hanno poi risolto problemi prestazionali correlati allo sfarfallio di X11, migliorando la gestione replug in uscita, allo scopo di ridurre al minimo i problemi di connessione e disconnessione del display.
Infine, gli sviluppatori fanno anche presente che è ora disponibile una copertura test migliorata, oltre a una miglior fluidità delle animazioni e una miglior gestione del ciclo vita, allo scopo di rendere il gestore più rapido e reattivo.
Per tutte le modifiche di Miracle-WM 0.5 è possibile consultare la lista cambiamenti ufficiale.
Euro digitale: perché ora la BCE vuol accelerare i tempi
Del possibile lancio dell’euro digitale si discute ormai da anni, tra entusiasmi alimentati dall’interesse verso l’ambito delle monete virtuali e timori legati ad alcuni sonori flop. Non c’è ancora una data di lancio nemmeno indicativa (il 2026 è una finestra temporale molto generica), ma in questi giorni si è tornati a parlarne su stimolo della BCE.
BCE invoca l’euro digitale per il futuro finanziario dell’UEPhilip R. Lane, economista membro del comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, è intervenuto sul tema con un lungo discorso che sembra confermare l’intenzione di accelerare il passo. La sua conclusione è anche la miglior sintesi possibile per comprendere quale sia la visione di Francoforte.
L’euro digitale non riguarda solo l’assicurare che il nostro sistema monetario si adatti all’era digitale. Riguarda anche il garantire che l’Europa controlli il suo destino monetario e finanziario, sullo sfondo di una crescente frammentazione geopolitica.
La tempistica non è casuale, così come non lo è il riferimento al contesto geopolitico, considerando quanto sta accadendo sull’asse UE-USA in seguito al secondo insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. Tra la minaccia dei dazi e un allineamento inedito sul fronte dei conflitti internazionali, lo scenario si è fatto più complesso da decifrare e le conseguenze dell’instabilità diplomatica si avvertirebbero inevitabilmente anche a livello economico.
È proprio per questo motivo che, nel suo intervento, Lane cita l’esigenza di lavorare affinché l’Europa possa affrancarsi da quella che oggi può essere definita come una dipendenza de facto che la lega a tecnologie come i sistemi di pagamento gestiti da realtà statunitensi (Apple Pay, Google Pay e PayPal sono menzionati direttamente) e dalle stablecoin il cui valore è ancorato al dollaro.
L’Euro digitale è una soluzione promettente per contrastare questi rischi e per garantire all’area euro il mantenimento del controllo sul proprio futuro finanziario.
La strada da percorrere non è breve né priva di ostacoli da superare. Ci sono da affrontare anzitutto le questioni di natura normativa e tecnologica, approntando un’infrastruttura efficiente e adeguata al compito. Poi, ne andrà promosso l’utilizzo tra la popolazione, con le giuste modalità. Altrimenti, anche il più valido dei progetti è destinato a fallire.
Octopus proroga l'offerta Fissa 12M: luce e gas a prezzo bloccato per un anno
Octopus Energy ha deciso di estendere fino al 31 marzo 2025 la sua offerta più vantaggiosa per chi cerca stabilità nei costi dell’energia. Con Fissa 12M, sia per la luce che per il gas, il prezzo della materia prima rimane bloccato per un anno, evitando sorprese legate alle fluttuazioni del mercato.
Inoltre, grazie alla promozione in corso, si risparmia anche sul costo di commercializzazione, ridotto a 96 euro l’anno invece dei consueti 108 euro. Per attivarla basta andare sul sito di Octopus e seguire le istruzioni.
Vai all’offerta di Octopus Energy
Prezzo fisso, trasparenza e libertà di scelta: scopri OctopusLa proposta di Octopus Energy si distingue per chiarezza e flessibilità. Una volta terminato l’anno di fornitura con Fissa 12M, i clienti non verranno vincolati a un rinnovo automatico a condizioni sfavorevoli. Al contrario, potranno scegliere liberamente tra le offerte disponibili in quel momento, come Fissa 12M o Flex, senza alcun passaggio obbligato o rimodulazione unilaterale.
Le condizioni sono le seguenti:
- Energia elettrica: 0,1474 €/kWh;
- Gas naturale: 0,534 €/Smc;
- Spese di commercializzazione: 96 €/anno (anziché 108 €);
- Prezzo bloccato per 12 mesi;
- Nessun vincolo al termine dell’offerta.
Questa struttura di prezzi consente di tenere sotto controllo i costi energetici per tutta la durata del contratto, senza sorprese in bolletta. Non a caso Octopus Energy è tra i fornitori più attenti alle esigenze del consumatore: oltre a promuovere energia proveniente da fonti rinnovabili, adotta un modello trasparente e orientato alla sostenibilità.
La proroga dell’offerta Fissa 12M fino al 31 marzo rappresenta un’opportunità concreta per chi vuole passare a un operatore affidabile, con prezzi chiari e un servizio clienti altamente valutato. Per chi desidera cambiare fornitore o attivare una nuova utenza, questo è il momento giusto: la promozione è attivabile direttamente online in pochi minuti, senza interruzioni di servizio né interventi tecnici.
Vai all’offerta di Octopus Energy
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Energia, gas e fibra in un’unica soluzione sostenibile: le offerte Sorgenia
Sorgenia propone una gamma completa di servizi pensati per chi cerca soluzioni energetiche trasparenti, digitali e rispettose dell’ambiente. Con energia elettrica 100% rinnovabile, possibilità di scegliere tra tariffe fisse o indicizzate e gestione completamente online, il fornitore si conferma come una delle realtà più moderne e affidabili del mercato.
In più, grazie agli sconti di benvenuto fino a 150€ e a un programma di fidelizzazione, è possibile risparmiare da subito e nel tempo. Sul sito di Sorgenia trovi tutti i dettagli delle promozioni ora attive.
Perché passare a Sorgenia? Tutti i vantaggiLe tariffe proposte sono su misura: vengono calibrate in base ai consumi reali per assicurarti il massimo risparmio. E se scegli Sorgenia, usi solo energia pulita, contribuendo in modo concreto alla riduzione delle emissioni. In più, la gestione tramite app ti permette di tenere tutto sotto controllo, dai consumi al pagamento delle bollette.
Le offerte di Sorgenia sono due. La prima è Next Energy 24, pensata per chi vuole stabilità, che consente di bloccare il prezzo dell’energia per 24 mesi, evitando le fluttuazioni del mercato. Il costo è di 0,165€/kWh per la luce e 0,58€/Smc per il gas, con un contributo fisso mensile di 7,6€ per ogni fornitura. Incluso uno sconto di benvenuto pari a 30€.
Next Energy Sunlight è invece la soluzione ideale per chi preferisce seguire l’andamento del mercato. L’energia ha un prezzo indicizzato al PUN (per la luce) o al PSV (per il gas), con un contributo iniziale agevolato (0,008€/kWh il primo anno). Il servizio commerciale ha un costo di 9,5€/mese per ogni fornitura. Anche in questo caso è previsto un bonus iniziale di 15€.
Con Sorgenia puoi contare su diversi vantaggi, tra cui:
- Energia elettrica 100% green;
- Gestione digitale completa tramite l’app MySorgenia;
- Nessun costo nascosto per cambio fornitore;
- Monitoraggio dei consumi in tempo reale;
- Programma Beyond Energy, per analisi e ottimizzazione dell’uso domestico dell’energia.
E se hai meno di 30 anni, puoi accedere a offerte ancora più convenienti pensate per i giovani. All’offerta è possibile agigungere anche la connessione fibra ultraveloce fino a 2,5 Gbps, gli sconti per la ricarica di veicoli elettrici con il programma MyNextMove e la configurazione di un impianto fotovoltaico su misura.
Per attivare l’offerta che preferisci basta andare sul sito di Sorgenia. Ti serviranno: una bolletta recente, un documento d’identità, l’IBAN e un’email. I pagamenti possono essere effettuati con carta di credito, PayPal o domiciliazione bancaria.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Il doxxing è un pericolo, proteggiti con Incogni: ora è in sconto del 55%
Il doxxing è una delle minacce più gravi per la privacy online. Si tratta della pratica di raccogliere e diffondere informazioni personali su un individuo senza il suo consenso, spesso con finalità intimidatorie o per arrecare danno. Un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto sui social, che può colpire chiunque: professionisti, studenti, attivisti, influencer o semplici utenti.
La buona notizia è che oggi è possibile proteggersi efficacemente grazie a Incogni, il servizio pensato per rimuovere i tuoi dati personali da decine di broker online. E in questo momento è disponibile con uno sconto del 55% sul piano annuale, utilizzando il codice SWITCHON al momento dell’acquisto.
Cos’è il doxxing e come Incogni protegge da questo pericoloIl termine “doxxing” deriva da “docs”, abbreviazione di “documents”, e indica la pubblicazione di informazioni private (indirizzo di casa, numero di telefono, email, luogo di lavoro e altro) reperite attraverso ricerche online o data broker. Chi commette doxxing può usare questi dati per minacciare, diffamare o molestare la vittima. Le conseguenze possono essere pesanti: dallo stress psicologico a problemi lavorativi, fino a veri e propri atti persecutori.
Incogni è un servizio sviluppato per individuare e rimuovere i tuoi dati personali dai data broker. Queste aziende raccolgono e vendono informazioni senza il tuo esplicito consenso, spesso rendendoti vulnerabile al doxxing. Incogni si occupa di:
- Inviare richieste di rimozione dei tuoi dati ai principali broker;
- Monitorare le risposte e verificare che le informazioni vengano effettivamente eliminate;
- Fornirti aggiornamenti costanti sull’andamento delle richieste.
Non serve che tu faccia nulla: Incogni automatizza l’intero processo, risparmiandoti tempo e stress, e agisce in linea con le normative europee (come il GDPR) e statunitensi.
Oltre a contrastare il doxxing, Incogni ti permette di limitare lo spam, ridurre i tentativi di phishing e difendere la tua reputazione digitale, rendendo più difficile per chiunque reperire informazioni sensibili su di te. È uno strumento particolarmente utile anche per chi lavora online, espone pubblicamente la propria identità o gestisce dati sensibili.
Per un periodo limitato puoi sottoscrivere il piano annuale a soli 6,29€ al mese invece del prezzo pieno, risparmiando il 55%. Ti basta andare sul sito di Incogni inserire il codice SWITCHON al momento dell’attivazione per ottenere lo sconto.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}