Il Conte di Montecristo: come vedere gli episodi in streaming dall'estero

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 17:44

Il Conte di Montecristo, co-produzione italo-francese, è una delle serie di maggior successo di queste prime settimane di 2025. La serie è trasmessa da Rai 1 e la settimana prossima è in programma la trasmissione degli ultimi due episodi (su un totale di otto episodi) previsti dalla miniserie. Per guardare gli episodi in streaming è possibile collegarsi a Rai Play.

Per vedere Il Conte di Montecristo in streaming dall’estero è possibile utilizzare una VPN, andando a selezionare un server italiano per avviare la connessione. In questo modo, chi si trova fuori Italia, ad esempio per una vacanza o un viaggio di lavoro, ha la possibilità di vedere gli episodi in streaming, senza limitazioni.

La VPN giusta da utilizzare, in questo momento, è NordVPN. Il servizio in questione è disponibile con un prezzo scontato di 3,39 euro al mese, scegliendo il piano biennale con 30 giorni di garanzia di rimborso, oppure a 12,99 euro al mese con il piano mensile. Per attivare la VPN basta visitare il sito ufficiale di NordVPN, tramite il link qui di sotto.

Attiva qui NordVPN

Il Conte di Montecristo: trailer e cast

La miniserie è un adattamento del romanzo di Alexande Dumas. Si tratta di una produzione italo-francese diretta da Bille August e scritta da Greg Latter e Sandro Petraglia.

Il cast comprende:

  • Sam Claflin: Edmond Dantès
  • Mikkel Boe Følsgaard: Gérard de Villefort
  • Ana Girardot: Mercédès Herrera
  • Blake Ritson: Danglars
  • Karla-Simone Spence: Haydée
  • Lino Guanciale: Luigi Vampa
  • Michele Riondino: Jacopo
  • Gabriella Pession: Hermine Danglars
  • Harry Taurasi: Fernand Mondego
  • Poppy Corby-Tuech: Héloise de Villefort
  • Nicolas Maupas: Albert de Morcerf
  • Amaryllis August: Valentine de Villefort
  • Jason Barnett: Gaspard Caderousse
  • Nicholas Farrell: Pierre Morrel
  • Martina Laird: Sabrine
  • Jeremy Irons: abate Faria

Ecco uno dei promo dedicati alla serie:

Le puntate de Il Conte di Montecristo sono disponibili in streaming su Rai Play. La prossima settimana è prevista la trasmissione degli ultimi due episodi della miniserie.

Attiva qui NordVPN

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

GNOME aggiorna il triplo buffering con alcune novità

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 17:42

Nonostante sia difficile poterlo vedere già su GNOME 48, il triplo buffering è una funzionalità attualmente in fase di sviluppo che è da poco stata aggiornata con alcune novità. Gli sviluppatori hanno infatti realizzato degli aggiornamenti per migliorare il supporto dynamic triple buffering per Mutter, in modo che possa funzionare anche su direct scan-out e con la frequenza d’aggiornamento variabile (VRR).

GNOME: miglioramenti al triplo buffering per Mutter

L’ingegnere Daniel van Vugt, che si occupa dello sviluppo dell’interfaccia desktop su Ubuntu e ha diretto per anni il lavoro per il triplo buffering su GNOME, si è anche occupato delle recenti patch, apportando la scorsa settimana delle correzioni al codice relativo al triplo buffering, per implementare delle migliorie generali. L’ingenere spiega in un aggiornamento di stato:

“Finalmente unificati i percorsi di codice di flipping/posting di direct scanout e composite rendering in modo che tutti i frame siano gestiti allo stesso modo. Il triplo buffering durante direct scanout è ora supportato e le due funzionalità non si inibiscono più a vicenda. Ciò significa anche che VRR (ancora sperimentale in Mutter) non inibisce più il triplo buffering.”

La scansione diretta su GNOME, permette ad esempio sui giochi e sui video a schermo intero o altri ambiti di funzionare con il buffering triplo, insieme alla frequenza di aggiornamento variabile. Nonostante i continui miglioramenti però, non sarà possibile vederlo per nella prossima versione dell’ambiente desktop, poiché lo sviluppo è già stato congelato.

Proprio GNOME 48 è già stato reso disponibile nella sua prima versione alpha anteprima, con novità che interessano molto l’interfaccia e i suoi elementi, quale l’OSD ora modificato per il collegamento delle cuffie, una sezione dedicata al “benessere digitale” dove viene riportato il tempo trascorso davanti lo schermo, oltre alle pause e la possibilità di impostare dei limiti. Viene poi migliorata la gestione del colore e molto altro che è possibile scoprire nel nostro articolo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Smartwatch Militare con torcia integrata e funzioni al completo (TOP)

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 17:42

Uno smartwatch tattico da mettere al polso. Non solo ti assiste nelle funzioni smart ma con torcia integrata e una serie di sensori è da verro un prodotto degno dei militari. Blackview ha ideato un prodotto completo sotto tutti i punti di vista con una struttura resistente e in grado di fornire un approccio intelligente alla quotidianità. Lo acquisti a soli 34,28€ su Amazon approfittando dello sconto del 38% sul prezzo di listino, aggiungilo ora al carrello. 

Compra lo smartwatch Militare Blackview

Smartwatch militare: com Blackview hai una sicurezza al polso

Blackview è un marchio che negli ultimi anni ha saputo dimostrare qualità e unicità con i suoi prodotti. Lo smartwatch militare che ti sto consigliando ne è un esempio lampante. Lo puoi indossare tutti i giorni senza paura di rovinarlo visto che è realizzato con materiali di prima qualità e poi ha una batteria eccellente dalla sua parte. Lo connetti sia ad Android che iOS per avere a disposizione funzionalità al completo.

In modo particolare ha un display bello ampio e quadrato con quadranti da poter personalizzare e colori vivaci. Leggere ogni notifica e dettaglio è veloce e facile, basta una semplice occhiata. Il menù è ricco di opzioni dal momento che il prodotto è ideale non solo per lo sport ma anche per la salute e per la vita di tutti i giorni.

I sensori integrati al suo interno tengono sotto monitoraggio il cuore, il sonno, l’ossigenazione del sangue, lo stress e puoi scegliere tra più di 112 modalità di allenamento per sapere come, quanto e in che modo il tuo corpo risponde all’attività fisica. Ovviamente è impermeabile, con bordi rinforzati per non spaccarsi quando cade o sbatti contro superfici dure ed ha anche un rivestimento antipolvere.

Tra le altre caratteristiche non posso non citarti la possibilità di effettuare chiamate via Bluetooth, le notifiche intelligenti e la torcia integrata con cui illumini a dovere qualunque situazione.

A soli 34,28€ su Amazon, lo smartwatch militare di Blackview è da acquistare subito con lo sconto del 38%. 

Blackview Smartwatch Uomo, Smartwatch Militare Uomo Fitness con Chiamate Bluetooth,2.01" Orologio Intelligente 112+ Modalità Sportive/900 mAh/Sonno/Cardiofrequenzimetro/Torcia/Bussola per Android IOS

34,28€ 54,99€ 38,00% Vedi l'offerta

Le spedizioni sono sia gratuite che rapide in tutta Italia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Solo 18 euro per questa soundbar da gaming Trust: incredibile Amazon

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 17:37

Migliora la tua esperienza di gioco con la soundbar da scrivania Trust Gaming GXT 620: una soluzione da 12W pensata principalmente per il PC che puoi acquistare su Amazon al prezzo shock di soli 18,84 euro invece di 34,99. Uno sconto del 46% che non puoi farti scappare.

Acquista la soundbar Trust a 18,84 euro

Trust Gaming GXT 620: la soundbar compatta che sorprende

Questa soundbar compatta ed elegante è pensata per regalarti un suono di alta qualità mentre giochi al PC, guardi film o ascolti musica. Ha una potenza di 12 watt e, nonostante le sue dimensioni, sarà in grado di darti un suono nitido e avvolgente.

Il design sottile e salvaspazio è pensato per far sì che possa adattarsi sotto al monitor del PC o ad una piccola TV ed è ideale anche per le scrivanie più piccole. Oltre ad essere pratica è anche incredibilmente stilosa grazie alla sua illuminazione RGB onda arcobaleno.

Trust Gaming GXT 620 Axon Soundbar Illuminata RGB 12W, Alimentazione USB, 3.5mm AUX, Altoparlanti, Casse PC per Computer, Laptop, Smartphone, Tablet, TV - Nero

18,84€ 34,99€ 46,00% Vedi l'offerta

La grande ghiera di controllo del volume ti aiuterà a regolare l’audio in modo rapido e preciso senza interrompere il gioco: l’ingresso analogico da 3,5mm è perfetto per collegare anche altri dispositivi come smartphone e tablet, magari per ascoltare la tua musica preferita mentre studi o fai altro.

Acquista la soundbar Trust a 18,84 euro

Si alimenta tramite USB, quindi non hai bisogno di occupare delle prese, e con il suo design nero elegante diventa il complemento perfetto di ogni setup, per un mix tra estetica, praticità e prestazioni. Acquistala adesso a soli 18,84 euro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

10 prompt di Perplexity per automatizzare il marketing con l'AI

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 17:30

Perplexity AI può diventare uno strumento prezioso per chi lavora nel marketing. Può analizzare i dati sul proprio pubblico e fornire approfondimenti utili per definire le persona a cui ci si rivolge. Può proporre strategie su misura e persino generare copy accattivanti per gli annunci pubblicitari che risuonino con il proprio brand.

Perplexity AI è a metà strada tra un tradizionale motore di ricerca, come Google, e un chatbot AI come ChatGPT. L’obiettivo, infatti, era unire il meglio dei due mondi. Per questo motivo, oltre a essere uno strumento molto utile per fare ricerche, con tanto di voci correlate, può essere sfruttato per svolgere attività di marketing. Ad esempio, per analizzare il pubblico target, definire gli obiettivi e creare contenuti. Tutto su un’unica piattaforma.

Inoltre, con l’abbonamento Pro è possibile anche generare immagini. Piccola chicca del momento: tra i vari modelli AI a disposizione, ci sono anche OpenAI o1 e il chiacchieratissimo R1 di DeepSeek.

Perplexity AI, 10 prompt a prova di bomba per i marketer

Ecco 10 prompt per automatizzare attività come creazione di contenuti, analisi competitor e generazione di idee.

1. Il profiler del pubblico di riferimento

Per creare una strategia di marketing efficace, è necessario conoscere il proprio pubblico. Perplexity può aiutare a creare un profilo dettagliato del proprio target. Basta inserire questo prompt: “Sei un esperto di marketing. Crea un profilo dettagliato del mio pubblico di destinazione per [prodotto/servizio]. Includi dati demografici, problemi e motivazioni d’acquisto.

Perplexity può fornire un output come questo:

Profilo del pubblico di destinazione per un’App di alimentazione per giovani professionisti

Dati Demografici

  • Età: 20-35 anni
    Genere: Entrambi i generi, con una leggera prevalenza di donne interessate alla salute e al benessere
    Istruzione: Laurea o diploma universitario
    Reddito: Medio-alto, con una capacità di spesa per servizi di salute e benessere
    Occupazione: Giovani professionisti, imprenditori, studenti universitari

Problemi e sfide

  • Mancanza di tempo: I giovani professionisti hanno orari di lavoro intensi e poco tempo per pianificare e preparare pasti salutari.
  • Conoscenza limitata della nutrizione: Molti non hanno una buona comprensione di cosa significhi mangiare in modo sano e bilanciato.
  • Stress e sedentarietà: La vita frenetica e lo stress possono portare a scelte alimentari poco salutari e a uno stile di vita sedentario.
  • Difficoltà nella pianificazione dei pasti: Trovare ricette interessanti e salutari può essere complicato senza una guida.

Motivazioni d’acquisto

  • Desiderio di salute e benessere: I giovani professionisti sono sempre più interessati a migliorare la loro salute fisica e mentale.
  • Convenienza e praticità: Un’app che offre soluzioni rapide e facili per pianificare e preparare pasti salutari è molto attraente.
  • Personalizzazione: La possibilità di personalizzare i piani alimentari in base alle esigenze individuali (dieta, allergie, preferenze) è un fattore chiave.
  • Accesso a ricette e consigli: Avere accesso a ricette innovative e consigli nutrizionali può aiutare a mantenere un interesse costante nell’app.

Comportamenti e preferenze

  • Uso delle tecnologie: I giovani professionisti sono molto familiari con le tecnologie digitali e preferiscono soluzioni che si integrano facilmente nella loro vita quotidiana.
  • Social Media: Sono influenzati dalle recensioni e dalle raccomandazioni sui social media.
  • Sostenibilità: Molti sono sensibili alle questioni ambientali e preferiscono opzioni che riducono lo spreco alimentare e promuovono la produzione locale.

Strategie di Marketing

  • Campagne social: Utilizzare i social media per promuovere l’app e condividere ricette e consigli salutari.
  • Influencer marketing: Collaborare con influencer nel settore del benessere e della nutrizione per promuovere l’app.
  • Offerte personalizzate: Offrire piani alimentari personalizzati e promozioni speciali per nuovi utenti.
  • Integrazione con servizi di consegna: Collaborare con servizi di consegna per offrire opzioni di acquisto degli ingredienti direttamente dall’app.
2. Il suggeritore di canali di marketing

Scegliere le piattaforme giuste per promuovere un prodotto può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Ecco il prompt da dare in pasto a Perplexity:

Suggerisci i 5 canali di marketing principali per promuovere [prodotto/servizio] a [pubblico di destinazione]. Spiega perché ogni canale è efficace.

Ecco un esempio di output per un prodotto per la cura della pelle destinato ai millennials:

Annunci su Instagram: piattaforma visiva ideale per i prodotti di bellezza.

Tutorial su YouTube: spiega efficacemente le routine di cura della pelle.

Collaborazioni con influencer: crea fiducia attraverso le testimonianze.

Email marketing: ottimo per inviare offerte e aggiornamenti.

Tendenze TikTok: raggiunge il pubblico più giovane con video brevi e virali.

3. Il generatore di idee per le campagne

Perplexity può diventare il partner ideale per il brainstorming creativo. Ecco come sfruttarlo al meglio: “Genera 5 idee uniche e coinvolgenti per campagne di marketing per promuovere [prodotto/servizio]. Includi temi, piattaforme e potenziali reazioni del pubblico.

4. Il pianificatore di post per i social media

Mantenere la propria presenza sui social media costante pianificando in anticipo i contenuti è fondamentale per acquisire credibilità e costruire un rapporto di fiducia con il pubblico. Ecco il prompt perfetto per Perplexity: “Genera 7 idee di post per i social media su [piattaforma] per promuovere [prodotto/servizio]. Includi hashtag, didascalie e tipi di contenuto (ad es. immagine, video, carosello).

Ad esempio, se si vuole promuovere uno zaino da viaggio su Instagram, ecco le idee che potrebbe suggerire:

Carosello: “Le 5 migliori destinazioni di viaggio per il 2025🌍” #ProntoPerLAvventura

Video: Unboxing e dimostrazione delle caratteristiche #EssenzialiDiViaggio

Immagine: “Tagga il tuo compagno di viaggio!✈️” #PreparaISogni

Sondaggio: “Zaino o valigia: cosa scegli?” #StileDiViaggio

Storia: conto alla rovescia per l’offerta a tempo limitato⏳#AffrettatiOfferta

Reel: Trucchi per fare la valigia per una fuga di un weekend #ViaggiareIntelligente

Meme: “Quando fai la valigia… ma dimentichi comunque qualcosa😅” #FailDiViaggio

5. Il “cacciatore” di collaborazioni con influencer

Perplexity può aiutare anche a trovate gli influencer giusti per amplificare la  portata del proprio brand: “Identifica 10 influencer [nicchia] che si allineano con il mio brand [prodotto/servizio]. Fornisci statistiche di engagement e idee per potenziali collaborazioni.

Ad esempio, se si chiede di individuare 10 influencer celiaci per la nostra azienda che produce biscotti gluten free, Perplexity potrà suggerire una lista di personaggi che si allineano con il brand, come:

Valentina Leporati (@valentinaleporati)
Seguaci: 119k su Instagram, quasi 30k su TikTok.
Engagement: Alta, grazie alla sua passione per la cucina gluten free e al suo impegno sociale.
Collaborazione: Potresti chiederle di creare ricette con i tuoi biscotti senza glutine e condividerle sui suoi canali social.

Valeria Gluten Free
Seguaci: Non specificati, ma attiva su Instagram e TikTok.
Engagement: Buono, grazie alle sue recensioni di prodotti e ristoranti gluten free.
Collaborazione: Potresti chiederle di recensire i tuoi biscotti e condividere la sua esperienza con i suoi follower.

Simona “Disperatamente Celiaca”
Seguaci: Oltre 5k su Instagram e TikTok.
Engagement: Buono, grazie alla sua rubrica “Celiachia e benessere a tavola”.
Collaborazione: Potresti collaborare con lei per creare contenuti educativi sui benefici dei biscotti senza glutine.

Andrea Sanseverini (@Celianchio)
Seguaci: 16,9k su Instagram.
Engagement: Alta, grazie alle sue ricette creative e recensioni di prodotti gluten free.
Collaborazione: Potresti chiedergli di creare una ricetta unica utilizzando i tuoi biscotti senza glutine.

6. Il copywriter

Perplexity può aiutare a creare testi pubblicitari su misura per diversi toni e piattaforme: “Scrivi 3 versioni di testo pubblicitario per [piattaforma] per promuovere [prodotto/servizio]. Adatta ogni versione a toni diversi: persuasivo, informativo ed emotivo.

Ecco un esempio di output per un’app di meditazione:

Persuasivo: “Trova la tua pace in soli 10 minuti al giorno. Scarica ora e trasforma la tua mente.”

Informativo: “Esplora meditazioni guidate progettate da esperti per ridurre lo stress e migliorare la concentrazione.”

Emotivo: “Ti senti sopraffatto? Fai un respiro profondo. Il tuo viaggio verso la calma inizia qui.”

7. L’analista dei concorrenti

Analizzare le strategie dei propri competitor è un’attività che va ben oltre il semplice “spiare” cosa fanno gli altri. Permette di vedere cosa funziona e cosa no, senza dover investire tempo e risorse per scoprirlo da solo. Osservando i concorrenti è possibile capire quali contenuti generano più engagement, quali messaggi risuonano con il pubblico e dove ci sono spazi vuoti che si potrebbe occupare.

Ecco il prompt per Perplexity: “Analizza le strategie di marketing di [concorrente]. Fornisci approfondimenti sulle loro campagne, messaggi e piattaforme. Suggerisci modi per differenziare il mio brand.

8. Copywriter l’email marketing

Automatizzare l’email marketing è una strategia intelligente che può trasformare completamente la comunicazione con i clienti. Fa risparmiare un sacco di tempo, la personalizzazione diventa un gioco da ragazzi e consente di sfruttare il momento giusto (es. quando qualcuno si iscrive alla newsletter, compie gli anni, abbandona il carrello, ecc.)

Ecco il prompt per Perplexity: “Scrivi una sequenza di 5 email per [prodotto/servizio]. Includi un’introduzione, la proposta di valore, i vantaggi del prodotto e una forte call-to-action in ogni email.

Perplexity può creare una sequenza avvincente come questa per un corso di e-commerce:

Email 1: Introduzione e presentazione del corso

Oggetto: Inizia il tuo viaggio nell’e-commerce con noi!

Ciao [Nome],
Spero che tu stia bene Sono [Tuo Nome], e sono qui per aiutarti a scoprire il mondo dell’e-commerce. Sei pronto a trasformare la tua passione in un’attività redditizia?
Il nostro corso di e-commerce è progettato per fornirti tutte le competenze necessarie per creare un negozio online di successo. Imparerai a scegliere i prodotti giusti, a creare una strategia di marketing efficace e a gestire le tue vendite come un professionista.
Proposta di valore: Il nostro corso ti aiuterà a costruire un business sostenibile e a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
Vantaggi del prodotto:
Accesso a materiale didattico esclusivo
Supporto costante da parte dei nostri esperti
Comunità di apprendimento attiva
Call-to-action: Iscriviti ora e ricevi un accesso anticipato al nostro materiale gratuito [Link di iscrizione]
Cordiali saluti,
[Tuo Nome]

Email 2: Vantaggi e successi

Oggetto: Scopri i risultati dei nostri studenti!

Ciao [Nome],
Spero che tu abbia avuto modo di esplorare il nostro corso di e-commerce. Oggi voglio condividere con te alcune storie di successo dei nostri studenti.
Il nostro corso non è solo una guida teorica, ma un percorso pratico che ti aiuta a raggiungere risultati concreti. I nostri studenti hanno aumentato le loro vendite del 300% in pochi mesi!
Proposta di valore: Il nostro corso ti offre una formazione completa e pratica per il tuo successo nell’e-commerce.
Vantaggi del prodotto:
Strategie di marketing testate
Accesso a strumenti esclusivi per l’analisi dei dati
Comunità di supporto attiva
Call-to-action: Non perdere l’opportunità di unirti ai nostri successi Iscriviti ora e inizia a costruire il tuo impero e-commerce. [Link di iscrizione]
Cordiali saluti,
[Tuo Nome]

Email 3: Risoluzione dei dubbi e delle preoccupazioni

Oggetto: Rispondiamo alle tue domande più frequenti!

Ciao [Nome],
Spero che tu stia considerando di unirti al nostro corso di e-commerce. So che potresti avere alcune domande o preoccupazioni. Ecco alcune risposte alle domande più frequenti:
Costo: Il nostro corso è progettato per essere accessibile a tutti, con piani di pagamento flessibili.
Tempo: Puoi seguire il corso al tuo ritmo, ovunque e in qualsiasi momento.
Supporto: Il nostro team è sempre disponibile per aiutarti.
Proposta di valore: Il nostro corso è pensato per essere adattabile alle tue esigenze e ai tuoi tempi.
Vantaggi del prodotto:
Materiale didattico sempre aggiornato
Accesso a webinar esclusivi
Comunità di apprendimento attiva
Call-to-action: Non lasciare che i dubbi ti fermino Iscriviti ora e scopri come il nostro corso può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. [Link di iscrizione]
Cordiali saluti,
[Tuo Nome]

Email 4: Offerta Speciale

Oggetto: Offerta limitata, non perdere l’opportunità!

Ciao [Nome],
Siamo vicini alla chiusura delle iscrizioni per il nostro corso di e-commerce, e vogliamo offrirti un’ultima possibilità per unirti a noi con un’offerta speciale!
Per un periodo limitato, potrai accedere al corso con uno sconto del 20%. Questa è l’occasione perfetta per iniziare il tuo viaggio nell’e-commerce.
Proposta di valore: Il nostro corso ti offre non solo conoscenze, ma anche un percorso completo per il successo.
Vantaggi del prodotto:
Accesso a strumenti premium
Supporto personalizzato
Comunità di apprendimento attiva
Call-to-action: Non perdere questa opportunità unica Iscriviti ora e approfitta dello sconto del 20%. [Link di iscrizione]
Cordiali saluti,
[Tuo Nome]

Email 5: Ultimo avviso e invito

Oggetto: Ultimo avviso Le iscrizioni chiudono presto!

Ciao [Nome],
Spero che tu abbia considerato seriamente di unirti al nostro corso di e-commerce. Questo è il tuo ultimo avviso: le iscrizioni chiudono tra poche ore!
Non lasciare che questa opportunità ti sfugga. Il nostro corso è il primo passo verso il successo nel mondo dell’e-commerce.
Proposta di valore: Il nostro corso ti aiuterà a costruire un business duraturo e redditizio.
Vantaggi del prodotto:
Materiale didattico esclusivo
Supporto costante
Comunità di apprendimento attiva
Call-to-action: Iscriviti ora e inizia a costruire il tuo futuro nell’e-commerce [Link di iscrizione]
Cordiali saluti,
[Tuo Nome] Spero che questa sequenza di email ti sia utile Buona fortuna con il tuo corso di e-commerce.

9. Il pianificatore di contenuti video

I video stanno dominando il marketing digitale. Perplexity può pianificare idee di video coinvolgenti: “Suggerisci 5 idee di video per promuovere [prodotto/servizio] su [piattaforma]. Includi titoli dei video, struttura dei contenuti e pubblico target.

10. Il tracker delle metriche di marketing

Misurate ciò che conta di più con le metriche e gli strumenti suggeriti da Perplexity:

Elenca le 5 metriche principali da monitorare per [tipo di campagna di marketing] e spiega come misurarle. Fornisci strumenti per automatizzare questo processo.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Windows, gli aggiornamenti di gennaio causano un'infinità di problemi

Zeus News - Mar, 01/28/2025 - 17:30
News - I guai riguardano le periferiche USB, quelle Bluetooth, gli SSD di Western Digital e altro ancora.

Cuffie wireless Philips: 65 ore di musica a prezzo STRACCIATO

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 17:25

Oggi hai l’occasione di portarti a casa un nuovo eccezionale paio di cuffie wireless con le Philips TAH5209BK: queste ottime On-Ear sono disponibili in offerta su Amazon a soli 27,04 euro invece di 49,99. Un prezzo minimo storico assolutamente da non perdere per delle cuffie che garantiscono fino a 65 ore di autonomia.

Acquista le cuffie wireless Philips in sconto (-46%)

Cuffie wireless Philips on-ear: leggere, potenti e con una super batteria

Con le cuffie wireless Philips in offerta avrai un prodotto che mette insieme comfort, durata e qualità audio eccezionale. Dal design compatto e leggero, una connettività stabile e un suono naturale, queste cuffie on-ear ti aiuteranno a immergerti nella tua musica preferita.

Il dato impressionante è dato dalle 65 ore di autonomia: questo significa ascoltare i tuoi contenuti per giorni con una sola carica. E la ricarica, a proposito, è davvero veloce: tramite USB-C puoi ottenere 1 ora di riproduzione con soli 5 minuti di ricarica.

PHILIPS TAH5209BK Cuffie On-Ear wireless bluetooth leggere con isolamento acustico passivo - 65 ore di riproduzione, suono naturale, chiamate chiare, bassi dinamici, 2 ore di carica USB-C - Nero

27,04€ 49,99€ 46,00% Vedi l'offerta

La connessione bluetooth avanzata ti offre una trasmissione fluida e senza interruzioni e hai anche la possibilità di collegare due dispositivi contemporaneamente, sia iOS, che Android che altri device. Il microfono con algoritmo di riduzione del rumore, invece, ti assicura una voce chiara e pulita per le tue chiamate.

Acquista le cuffie wireless Philips in sconto (-46%)

Le cuffie sono infine comode da indossare per ore grazie alla fascia imbottita e ai padiglioni in memory foam con un isolamento acustico passivo per un’esperienza di ascolto ancora più coinvolgente. Al prezzo di 27,04 euro invece di 49,99 sono un affare che non puoi farti scappare.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Alien: Romulus, dove vederlo in streaming in Italia

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 17:24

Dopo l’uscita al cinema avvenuta la scorsa estate, Alien: Romulus è ora disponibile anche in streaming, con la possibilità per gli utenti di recuperare il nuovo capitolo dell’iconica saga cinematografica, nata negli anni 80 e ancora oggi apprezzatissima tra gli appassionati di fantascienza e horror.

Gli utenti interessati al nuovo capitolo del franchise Alien hanno la possibilità di avviare subito lo streaming: Alien: Romulus, infatti, è disponibile in streaming su Disney+, come parte dell’enorme catalogo di contenuti a disposizione degli utenti.

Chi non ha ancora un abbonamento, può attivarne subito uno, premendo sul box qui di sotto e raggiungendo il sito ufficiale di Disney+. Per i nuovi utenti è possibile attivare un abbonamento a partire da 5,99 euro al mese.

Attiva qui Disney+

Guarda Alien: Romulus su Disney+

Disney Plus mette a disposizione dei nuovi utenti tre diversi piani da attivare:

  • Standard con pubblicità al costo di 5,99 euro al mese
  • Standard senza pubblicità al costo di 9,99 euro al mese oppure 99,90 euro per un anno
  • Premium al costo di 13,99 euro al mese oppure 139,90 euro per un anno

I piani Standard includono i contenuti in Full HD mentre il piano Premium consente di accedere ai contenuti in 4K. Tutti i piani consentono l’accesso completo all’intero catalogo presente sulla piattaforma di streaming. Per attivare subito un abbonamento basta premere sul box qui di sotto.

Attiva qui Disney+

Alien: Romulus: cast e trailer

Il cast del film comprende Cailee Spaeny, David Jonsson, Archie Renaux, Isabela Merced, Spike Fearn e
Aileen Wu. Alla regia c’è Fede Álvarez che ha realizzato anche la sceneggiatura, insieme a Rodo Sayagues.

Ecco il trailer del film:

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Ho. Mobile: 200 GB, minuti e SMS illimatati a soli 9,99€

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 17:20

Se stai cercando una soluzione telefonica conveniente e ricca di vantaggi, Ho. Mobile offre due proposte che uniscono tanti Giga, chiamate e SMS illimitati a prezzi imbattibili.

Scopri l’offerta di ho.Mobile

L’offerta da 200 Giga: potenza extra a soli 9,99€ al mese

Per chi ha bisogno di ancora più traffico dati, Ho. Mobile propone:

  • 200 GB di traffico dati in 4G, sempre con una velocità massima di 30 Mbps.
  • Minuti e SMS illimitati, per chiamare e inviare messaggi senza pensieri.
  • Un prezzo competitivo di 9,99€ al mese, perfetto per gli utenti più esigenti.

Con questa offerta, puoi gestire streaming video, gaming online e lavoro da remoto con la massima tranquillità.

Costi di attivazione

L’attivazione di un’offerta Ho. Mobile è semplice e conveniente, con costi che variano a seconda delle tue esigenze. Se desideri portare il tuo numero da un altro operatore, il prezzo parte da 2,99€, a seconda dell’operatore di provenienza. Nel caso di una nuova attivazione con un numero inedito, il costo è di soli 2,99€. In entrambi i casi, la SIM è completamente gratuita, e per iniziare è richiesta una prima ricarica di 10€.I vantaggi di Ho. Mobile

I vantaggi offerti da Ho. Mobile

Scegliendo Ho. Mobile, ottieni molto più di una semplice offerta:

  • Trasparenza totale: con Ho. Mobile non avrai nessun costo nascosto, nessuna sorpresa in bolletta.
  • Copertura affidabile: grazie alla rete Vodafone, puoi contare su un segnale stabile e performante.
  • Gestione semplice: grazie all’app Ho., puoi controllare i consumi, ricaricare e gestire l’offerta in modo intuitivo.
  • Blocco servizi a pagamento: per evitare spese non previste, Ho. blocca automaticamente i servizi a sovrapprezzo.

Per conoscere l’offerta completa di Ho. Mobile clicca qui.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Linux 6.14: altri miglioramenti per i portatili e i driver AMD

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 17:06

Linux 6.14 è in continuo divenire, essendo in piena fase di sviluppo per via del periodo di “finestra di unione” aperto da qualche giorno. Dopo le varie novità che hanno riguardato principalmente le future schede video Radeon RDNA4, l’aggiunta per il supporto di più dispositivi audio, per il tasto Copilot+, funzionalità destinate ai processori Intel e molto altro, stavolta è il turno di ulteriori miglioramenti che interessano i portatili e i driver AMD.

Linux 6.14: nuove patch migliorative per i portatili e i driver AMD

Gli ultimi aggiornamenti di Linux 6.14 riguardano le patch x86, ovviamente sempre a vantaggio dei portatili Intel e AMD, per le varie funzionalità proprietarie offerte dai produttori. Nel ramo platform-drivers-x86 crescono anche i driver destinati ai SoC AMD con modelli non solo per i portatili, ma anche per desktop e server.

Le novità più importanti includono il nuovo driver Acer WMI, che permette di supportare i portatili PH14-51, PH16-72 e Nitro AN515-58, insieme al monitoraggio hardware (HWMON) appropriato.

Oltre a ciò, su Linux 6.14 è anche stato modificato il codice ACPI Platform Profile, per la registrazione di più gestori profili piattaforma contemporaneamente, oltre al supporto per la segnalazione di profili “personalizzati” relativi a configurazioni al di fuori del profilo predefinito e altro ancora.

Il driver AMD Host System Management Port (HSMP) aggiunge il supporto per il protocollo HSMP v7, mentre AMD PMC può ora far funzionare i processori Family 1Ah Model 70h Zen 5 e la funzionalità desktop STB per i processori Ryzen. AMD Platform Management Framework (PMF) supporta adesso i BIOS personalizzati, tramite l’uso di codice applicativo attendibile PMF-TA, insieme al supporto per il passaggio dati dal sensore SFH (Sensor Fusion Hub) al PMF-TA.

Linux 6.14 aggiunge poi i driver per l’accelerometro per i sistemi Dell Latitude E6330 ed E6430 insieme al laptop Dell XPS 9550. HP WMI permette ora di supportare la gestione termica e delle ventole su i portatili da gioco HP Victus 16-s1000. Infine, il driver Lenovo ThinkPad ACPI, supporta ora il tasto per il collegamento del telefono.

Tutti i dettagli sulle patch sono disponibili nella pagina dedicata.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

YouTube e pubblicità da 60 minuti: interviene Google

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 17:00

Google non sta mostrando pubblicità da 60 minuti impossibili da interrompere o da saltare agli utenti di YouTube che hanno installato un ad blocker. Il gruppo di Mountain View è intervenuto per fare chiarezza su una questione che, negli ultimi giorni, ha dato vita a un’accesa discussione. Ne abbiamo scritto anche su queste pagine.

Nessuna pubblicità da 60 minuti su YouTube

Eppure, alcune immagini condivise su Reddit (1, 2) sembrano suggerire il contrario. C’è addirittura chi ha visto comparire sul proprio schermo uno spot da oltre 2 ore e 52 minuti, durante la riproduzione di un video molto più breve, senza possibilità di passare oltre se non chiudendo la finestra o l’app.

Oluwa Falodun, community manager della piattaforma, ha smentito la veridicità di queste affermazioni attraverso il sito The Verge, rendendo noto che YouTube non distribuisce inserzioni non ignorabili dalla durata pari a diversi minuti e invitando a consultare quanto riportato sulle pagine del supporto ufficiale. Lì, si legge che la lunghezza massima prevista è pari a 60 secondi.

Questi annunci vengono riprodotti prima, durante o dopo altri video. Gli spettatori non possono saltare l’annuncio. Di seguito sono riportate le durate degli annunci disponibili: bumper di 6 secondi o meno riprodotti prima, durante o dopo un altro video, 15 secondi o meno, 30 secondi, 60 secondi.

Per quanto riguarda gli ad blocker nello specifico, Falodun ha ribadito che il loro utilizzo costituisce una violazione dei termini di servizio, provocando un danno per la sostenibilità del lavoro svolto dai creatori. Ciò nonostante, la pratica non è punita con la comparsa di pubblicità da 60 minuti o più. Semmai, Google si riserva il diritto di mostrare ripetutamente notifiche che invitano a disabilitare la componente oppure, in alternativa, a sottoscrivere un abbonamento premium che elimina qualsiasi inserzione (al prezzo mensile di 13,99 euro).

Nel caso in cui gli avvisi vengano ripetutamente ignorati, YouTube potrebbe impedire la riproduzione dei video in streaming.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Pebble ritornerà con un nuovo smartwatch

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 16:38

Il fondatore Eric Migicovsky ha annunciato il ritorno di Pebble. È previsto il lancio di un nuovo smartwatch con il sistema operativo Pebble OS, diventato open source grazie a Google. Una delle caratteristiche sarà lo schermo e-paper, come nel modello originario del 2013.

Il ritorno di Pebble

Eric Migicovsky ha avviato una campagna di crowdfunding su Kickstarter nel 2012, raccogliendo oltre 10 milioni di dollari (l’obiettivo era 100.000 dollari). Le vendite del primo smartwatch sono iniziate nel 2013. Successivamente sono arrivati i modelli Pebble Time (2015). Il Pebble 2 doveva essere lanciato nel 2016, ma l’azienda è fallita.

Le proprietà intellettuali sono state acquisite da Fitbit nel 2016, mentre Fitbit è stata acquisita da Google nel 2021. L’azienda di Mountain View ha comunicato che Pebble OS è open source. Quasi tutto il codice sorgente del sistema operativo, basato su FreeRTOS, può essere scaricato da GitHub.

Eric Migicovsky ha comunicato che vuole lanciare un nuovo smartwatch basato su Pebble OS (ma probabilmente non potrà usare il marchio Pebble). Sul blog ufficiale ha elencato le principali caratteristiche: schermo e-paper always-on, lunga autonomia, semplice esperienza utente e presenza di pulsanti. Gli utenti potranno creare le proprie watchface.

Stavolta non è prevista una campagna di crowdfunding. Migicovsky spera di ottenere lo stesso successo di oltre 10 anni fa. Tutti gli aggiornamenti verranno pubblicati sul sito ufficiale. Dopo Pebble, Migicovsky ha fondato Beeper e sviluppato l’omonima app di messaggistica. L’azienda è stata acquisita da Automattic ad aprile 2024.

Nel caos generato da DeepSeek, OpenAI annuncia ChatGPT Gov

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 16:19

Proprio nei giorni in cui la startup cinese DeepSeek getta nel panico la Silicon Valley e solleva legittime perplessità sui maxi investimenti degli USA in campo AI, OpenAI annuncia il debutto di ChatGPT Gov. Come si può intuire già dal nome, si tratta di una versione del servizio indirizzata espressamente ed esclusivamente alle agenzie governative statunitensi.

ChatGPT Gov arriva nella settimana di DeepSeek

Molte delle caratteristiche incluse sono quelle già viste in azione nella versione Enterprise del chatbot, disponibile da ormai oltre un anno e mezzo, dall’agosto 2023. In più, implementa funzionalità dedicate che permettono agli addetti ai lavori di gestire in modo efficace la sicurezza e la privacy dei dati, in modo pienamente conforme ai requisiti richiesti.

Attraverso gli strumenti di ChatGPT Gov, le amministrazioni a stelle e strisce possono distribuire i modelli AI di OpenAI sull’infrastruttura cloud di Azure a cui fanno riferimento gli enti istituzionali.

Tornando a DeepSeek, la startup ha ricevuto i complimenti di Sam Altman per il lavoro svolto. Anche il presidente Donald Trump, che proprio nei giorni scorsi ha firmato un ordine esecutivo sul tema, ha commentato quanto sta accadendo, definendolo un campanello d’allarme. I progressi mostrati da un piccolo team di ricercatori del Dragone ha fatto tremare i big americani. Non a caso, l’annuncio odierno di OpenAI si apre con queste parole.

Riteniamo che l’adozione dell’intelligenza artificiale da parte del governo degli Stati Uniti possa aumentare l’efficienza e la produttività e sia fondamentale per mantenere e migliorare la leadership globale dell’America in questa tecnologia.

Il post condiviso sul blog ufficiale include poi alcune informazioni interessanti per capire come l’intelligenza artificiale generativa abbia fatto breccia nelle istituzioni USA. Dallo scorso anno, più di 90.000 utenti appartenenti a enti federali, statali o agenzie governative locali, hanno inviato in totale oltre 18 miliardi di messaggi a ChatGPT durante la loro attività personale. Tra gli altri, lo hanno fatto l’Air Force Research Laboratory⁠, il Los Alamos National Laboratory, lo State of Minnesota’s Enterprise Translations Office e il Commonwealth of Pennsylvania⁠.

Dove vedere Juventus-Benfica in streaming

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 16:09

La Juventus si prepara ad ospitare il Benfica per l’ultima giornata del maxi girone di Champions League. I bianconeri, già certi della qualificazione ai playoff, hanno residue speranze di agganciare il treno che porta direttamente agli ottavi di finale: in ogni caso, una vittoria permetterebbe di migliorare la propria posizione in classifica in vista dei sorteggi per gli spareggi di febbraio.

La partita si giocherà domani 29 gennaio alle ore 21 e potrai vederla in diretta streaming in esclusiva su NOW con il pass Sport.

Guarda Juventus-Benfica in streaming su NOW

Juventus-Benfica: guardala su NOW e le probabili formazioni

Il pass Sport di NOW, disponibile a partire da 14,99 euro al mese, ti permette di accedere a quasi tutte le partite di UEFA Champions League in esclusiva, a tutta l’Europa League e alla Conference League. Inoltre, potrai vedere il calcio nazionale con 3 partite su 10 a turno di Serie A e la Serie C, insieme al calcio estero con Premier League e Bundesliga.

Ancora, avrai anche il tennis con i tornei del grande Slam, il basket con la NBA, i motori con Formula 1 e MotoGP e molto altro ancora.

La partita di domani farà parte del pacchetto dei match esclusivi su NOW. Queste le probabili formazioni:

  • Juventus: Di Gregorio; Savona, Kalulu, Gatti, McKennie; Thuram, Locatelli; Conceicao, Koopmeiners, Yildiz; Vlahovic
  • Benfica: Trubin; Araujo, Otamendi, Silva, Bah; Kokcu, Florentino, Arusnes; Di Maria, Pavlidis, Akturkoglu

Assente dunque Cambiaso per un leggero infortunio, mentre Vlahovic potrebbe tornare titolare, anche se scalpitano Nico Gonzalez e Douglas Luiz. Il neoacquisto Kolo Muani è invece inutilizzabile in Champions League.

Guarda Juventus-Benfica in streaming su NOW

La partita si giocherà domani 29 gennaio alle ore 21: non perderti la diretta streaming su NOW.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

openSUSE: il nuovo installatore Agama supporta ora Slowroll

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 15:50

Agama è un nuovo installatore per openSUSE ancora in fase di sviluppo, che è stato da poco rilasciato nella nuova versione 11, dotata di diverse nuove funzionalità e migliorie. Una di queste è il supporto per Slowroll, ovvero una versione sperimentale della distribuzione Linux con un minor numero di aggiornamenti importanti.

openSUSE: l’installatore sperimentale Agama supporta ora Slowroll

Tra le novità di openSUSE Agama 11 c’è anche una riorganizzazione dell’interfaccia web, migliorando l’intuitività dell’esperienza. Nella precedente versione, infatti, era necessario recarsi nella sezione “Utenti” per impostare l’autenticazione root, per poi tornare nella sezione “Panoramica” per dare inizio alla procedura di installazione, il che rappresentava un percorso poco fluido, oltre a essere leggermente macchinoso.

Su Agama 11, adesso, basterà selezionare il sistema operativo da installare, quindi impostare da subito la password di root. Una volta definite le credenziali, la schermata principale verrà aggiornata e, attraverso il relativo pulsante “Installa” sarà già possibile procedere ad installare la distribuzione scelta. Il pulsante farà inoltre comprare un punto esclamativo nel caso vengano rilevati problemi relativi alla configurazione, indirizzando l’utente direttamente al problema che necessita la correzione.

openSUSE Agama diventerà anche l’installatore ufficiale di SUSE Linux Enterprise Server (SLES) 16, anche per applicazioni SAP. Poiché le prime build di queste edizioni richiedono la registrazione dell’utente per l’accesso ai repository, l’installatore è ora in grado di rilevare automaticamente se è necessaria una registrazione, offrendo un’interfaccia semplice per guidare l’utente nel processo, introducendo anche l’accettazione della licenza subito dopo la selezione del prodotto aziendale.

Le altre migliorie di Agama includono anche un’estensione delle capacità dell’interfaccia a riga di comando: ora è possibile eseguire lo strumento su un sistema mentre si installa una distribuzione su un altro con il nuovo parametro “–api”, agevolando le installazioni remote e anche a script che ne automatizzano il processo su più sistemi.

Per consultare tutte le modifiche di openSUSE Agama è possibile visitare l’annuncio ufficiale nella pagina dedicata, mentre per chi vuole già provare l’installatore sono anche disponibili le immagini ISO live.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Monopolio Android: Google contesta la sanzione in UE

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 15:40

Google ha illustrato davanti ai giudici della Corte di Giustizia dell’Unione europea gli errori commessi dalla Commissione nel procedimento che ha portato alla sanzione di 4,34 miliardi di euro per abuso di posizione dominante con Android. Lo scontro legale dura da oltre sei anni e dovrebbe terminare nei prossimi mesi.

Altre indagini in corso

Al termine dell’indagine avviata ad aprile 2015, la Commissione europea ha inflitto a Google una sanzione di 4,34 miliardi di euro per tre pratiche anticoncorrenziali: obbligo per i produttori di installare le app Search e Chrome, divieto di vendere dispositivi con versione di Android diverse da quella approvata da Google e pagamento di una percentuale sui guadagni pubblicitari (solo se non viene installato un motore di ricerca concorrente).

Il ricorso presentato da Google al Tribunale generale dell’Unione europea è stato respinto quasi totalmente. È stata solo annullata la parte della decisione della Commissione relativa al “revenue sharing”, in quanto non rappresenta un abuso. La sanzione è stata quindi ridotta a 4,125 miliardi di euro.

L’azienda di Mountain View ha presentato ricorso alla Corte di Giustizia e, durante l’udienza di oggi, ha evidenziato i “gravi errori” commessi dalla Commissione durante il procedimento. Secondo gli avvocati, Android offre più scelta rispetto a iOS e le presunte restrizioni non ostacolano la concorrenza.

La sentenza finale arriverà nei prossimi mesi. Google ha già perso il ricorso contro la sanzione di 2,42 miliardi di dollari per il servizio di comparazione dei prezzi. Sono invece ancora in corso le indagini sul display advertising e quelle per la possibile violazione del Digital Markets Act.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Smartwatch: -47% su Amazfit Cheetah in versione Round o Square

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 15:26

È in corso un’offerta di Amazon che taglia il prezzo di Amazfit Cheetah con un forte sconto del 47% rispetto al listino ufficiale. Si tratta dello smartwatch perfetto per chi fa attività fisica, in particolare per gli amanti della corsa, grazie alle sue funzionalità avanzate per il monitoraggio delle sessioni di allenamento. Sono due le versioni disponibili, la spesa non cambia: Round con display rotondo e Square se invece preferisci quello quadrato.

Compra lo smartwatch a -47%

Amazfit Cheetah Round o Square: eccoli in offerta

Con il suo design sottile e leggero è molto comodo da tenere al polso. Ha in dotazione la tecnologia esclusiva MaxTrack e la geolocalizzazione GPS per misurare spostamenti e distanze percorse in modo estremamente preciso. Inoltre, c’è il supporto a Zepp Coach che sfrutta l’intelligenza artificiale per creare programmi di training ad hoc. Ancora, la batteria interna assicura un’autonomia fino a 14 giorni con una sola ricarica e questo è senza dubbio un altro punto di forza. Puoi dare uno sguardo alla pagina dedicata al dispositivo per saperne di più.

Ricapitolando, grazie allo sconto del 47% proposto in questo momento da Amazon, puoi acquistare lo smartwatch Amazfit Cheetah al prezzo finale di soli 99,90 euro (invece di 189,90 come da listino, mentre sul sito ufficiale è in vendita addirittura a 229,90 euro). A conti fatti, si tratta di un’occasione da non perdere. Scegli tra Round e Square la versione che preferisci, in base al tuo gusto personale.

Compra lo smartwatch a -47%

In entrambi i casi la disponibilità è immediata con la consegna gratuita prevista già entro domani se lo ordini subito. Il voto medio assegnato dalle centinaia di recensioni pubblicate dai clienti dell’e-commerce è superiore a 4/5.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Offerta gaming: risparmia 23€ su Indiana Jones e l'Antico Cerchio

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 14:44

È scesa al suo prezzo minimo storico la Standard Edition di Indiana Jones e l’Antico Cerchio per Xbox Series X/S, una delle uscite videoludiche più apprezzate e premiate dell’ultima stagione, acclamata dal pubblico e dalla critica. In questo momento, la puoi acquistare in forte sconto su Amazon, approfittando di un risparmio di 23 euro rispetto al listino ufficiale. Si tratta della versione su disco, non del download digitale. Sei pronto a impugnare la frusta e ad affrontare un’emozionante storia ricca di esplorazione, azione coinvolgente e intriganti enigmi da risolvere?

Compra Indiana Jones (Xbox) a -23€

Indiana Jones e l’Antico Cerchio per Xbox: l’offerta

Durante l’avventura sarai chiamato a svelare uno dei più grandi misteri della storia. L’ambientazione si colloca cronologicamente tra gli eventi dei film I predatori dell’arca perduta e L’ultima crociata, nell’anno anno 1937. Al centro di ogni cosa c’è il segreto di un potere ancestrale connesso all’antico Cerchio. Sviluppato da MachineGames (lo studio creatore della serie Wolfenstein), il titolo è ritenuto una delle migliori produzioni single player dell’ultima stagione. La visuale è in prima persona, come visibile nello screenshot qui sotto. Trovi altre informazioni nella scheda del gioco.

Invece di pagarlo 79,99 euro come da listino, oggi puoi risparmiare 23 euro e acquistare la copia fisica di Indiana Jones e l’Antico Cerchio per Xbox Series X/S al prezzo finale di soli 56,99 euro. Si tratta della Standard Edition. Il forte sconto (-29%) è applicato in automatico, non servono coupon da attivare né codici promozionali da inserire.

Compra Indiana Jones (Xbox) a -23€

Lo puoi ordinare adesso per riceverlo già entro domani con la consegna gratuita, per iniziare subito a divertirti in compagnia dell’archeologo più iconico nella storia della cinematografia. Amazon si occupa direttamente della spedizione, senza passare da intermediari.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Microsoft Edge: blocker per gli scareware

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 14:34

Microsoft ha annunciato la disponibilità di un tool che rileva automaticamente i cosiddetti scareware, avvisando gli utenti del pericolo. Il blocker è disponibile in anteprima in Edge per Windows (non ancora in Italia) e deve essere attivato nelle impostazioni di sicurezza.

Scareware blocker con machine learning

Microsoft Edge include la funzionalità Defender SmartScreen che avvisa l’utente quando un sito web è sospetto o se un file potrebbe essere infetto. Lo scareware blocker offre un ulteriore livello di protezione. Per scareware si intende un tipo di truffa basata sull’ingegneria sociale che sfrutta la paura dell’utente. All’improvviso viene mostrato un falso avviso di sicurezza che indica la presenza di un malware sul computer e l’urgenza di contattare un presunto servizio di assistenza tecnica di Microsoft.

Il numero di telefono scritto nell’avviso non è quello dell’azienda di Redmond. Risponderà un cybercriminale che chiederà all’ignara vittima di installare un software. Nella maggioranza dei casi è un tool per l’accesso remoto. L’avviso viene spesso mostrato a schermo intero. L’autore del sito impedisce di usare tastiera e mouse per chiudere la pagina. In alcuni casi, l’effetto paura viene accentuato da suoni fastidiosi.

Lo scareware blocker sfrutta un modello di machine learning (scaricato sul computer) per rilevare le pagine sospette, uscire dalla modalità a schermo intero, interrompere la riproduzione audio e mostrare un avviso di pericolo.

L’utente può quindi chiudere la pagina e inviare eventualmente un feedback a Microsoft (utile per aggiornare il modello o segnalare i falsi positivi). La funzionalità deve essere attivata nella sezione Sicurezza della pagina Privacy, ricerca e servizi delle impostazioni di Edge, dove si trova anche Defender SmartScreen.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

World Economic Forum 2025, Cristiana Falcone: “Nuovi modelli AI per futuro più inclusivo”

Punto Informatico - Mar, 01/28/2025 - 14:22

Al World Economic Forum di Davos 2025, la discussione sull’intelligenza artificiale (IA) ha rappresentato uno dei fulcri del dibattito, intrecciandosi con temi cruciali come i cambiamenti climatici, le disuguaglianze sociali e le crisi geopolitiche. Con il tema “Collaborazione nell’era dell’intelligenza“, l’evento ha evidenziato il ruolo trasformativo delle tecnologie emergenti e la necessità di un approccio etico per sfruttare il loro potenziale.

Secondo il “Future of Jobs Report 2025” del WEF, le nuove tecnologie, compresa l’IA, da qui al 2030 non solo eroderanno 92 milioni di posti di lavoro, ma ne genereranno 170 milioni, lasciando un saldo positivo di 78 milioni.

Questo scenario, pur ottimistico, sottolinea la necessità di una profonda riqualificazione della forza lavoro: oltre il 59% delle posizioni attuali richiederà aggiornamenti delle competenze per rimanere rilevante in un contesto lavorativo sempre più automatizzato e digitale​.

Per Cristiana Falcone, figura di spicco nella strategia aziendale e nello sviluppo di partnership internazionali, “l’intelligenza artificiale sta dominando le discussioni globali non solo come opportunità tecnologica ma anche come questione etica e sociale”.

D’accordo con il direttore del Forum di Davos Mirek Dušek (“l’intelligenza artificiale sopravviverà solo in un pianeta sano”), Cristiana Falcone sottolinea un’importante contraddizione: mentre l’AI offre opportunità senza precedenti per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la produttività, essa presenta anche il rischio di concentrare ulteriormente il potere e la ricchezza nelle mani di pochi. “L’AI non è solo una tecnologia, ma uno specchio della nostra società e dobbiamo assicurarci che ciò che riflette sia degno del nostro futuro”​ ha commentato.

Investimenti significativi per un futuro realmente inclusivo

Rapporti come quello pubblicato dall’Oxfam hanno evidenziato che il 69% della ricchezza mondiale è controllato da meno del 1% della popolazione, una disparità che l’automazione rischia di esacerbare. Per questo, i leader politici ed i rappresentanti del settore privato hanno sottolineato la necessità di politiche economiche più inclusive, capaci di redistribuire i benefici tecnologici a livello globale​.

Un altro aspetto rilevante è stato il legame tra intelligenza artificiale e sostenibilità. Il calcolo quantistico e le biotecnologie, strettamente connessi all’IA, sono stati presentati come soluzioni innovative per affrontare crisi come l’insicurezza alimentare e la gestione delle risorse idriche.

Parallelamente, le città del futuro, immaginate come hub intelligenti e sostenibili, hanno rappresentato un focus significativo del dibattito, alimentando visioni di un mondo dove la tecnologia e la natura coesistono armoniosamente. Tuttavia, la strada per raggiungere questi obiettivi rimane impervia, richiedendo una stretta collaborazione tra governi, aziende e istituzioni accademiche per guidare questa transizione​.

Cristiana Falcone:

L’ultimo Forum di Davos 2025 ha sottolineato che l’AI non è solo una rivoluzione tecnologica ma una sfida umanitaria e sociale. il rapido cambiamento tecnologico deve essere accompagnato da investimenti significativi in formazione, politiche di sostegno al lavoro e infrastrutture sociali, affinché possa rappresentare una forza positiva per tutti.

Questo invito alla collaborazione globale riflette non solo una necessità economica, ma un imperativo morale per affrontare le sfide del nostro tempo, costruendo un futuro che sia realmente inclusivo e sostenibile

Guterres (Nazioni Unite): “AI deve servirà l’umanità, altrimenti è minaccia esistenziale”

Come ha sottolineato il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres nel suo intervento al World Economic Forum 2025, la collaborazione e la coscienza umana devono essere i principi cardine nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Nonostante il tema dell’evento fosse “Collaboration for an Intelligent Age”, Guterres ha osservato che troppo spesso manca sia la collaborazione che l’intelligenza tra i leader mondiali nel gestire le sfide globali.

Se lasciata senza governance adeguata, l’AI può amplificare le disuguaglianze e minare la fiducia nelle istituzioni, rappresentando una minaccia esistenziale. L’AI deve servire l’umanità, non il contrario

ha dichiarato, richiamando l’attenzione sull’urgenza di un approccio che ponga i diritti umani e l’etica al centro dello sviluppo tecnologico. Questo richiamo rafforza l’idea che l’intelligenza artificiale, pur essendo uno strumento rivoluzionario, deve essere guidata da una “coscienza collettiva” per diventare una forza inclusiva e sostenibile.

Etica al centro dei nuovi standard tecnologici globali

Cristiana Falcone, membro attivo di WIL Europe (Women in Leadership), contribuisce a promuovere una leadership inclusiva e un approccio etico agli investimenti attraverso il network europeo che connette e ispira oltre 300 donne leader di 24 paesi, impegnate a guidare il cambiamento nei settori privato, pubblico e accademico.

Durante una recente conferenza organizzata da questo network e denominata “No AI Without Women”, svoltasi presso il Palazzo dell’Eliseo, ha messo in evidenza come l’etica e l’inclusione siano fondamentali per plasmare il futuro dell’AI.

L’inclusione delle donne nei processi decisionali legati all’AI è essenziale per garantire che questa tecnologia rifletta una varietà di prospettive e risponda ai bisogni di una società globale. Cristiana Falcone si domanda:

Qual è il ruolo delle donne nel guidare l’innovazione tecnologica? Con quali princìpi etici si deve approcciare all’intelligenza artificiale affinché raggiunga il suo pieno potenziale?

L’intelligenza artificiale generativa deve essere integrata con la diversità, l’inclusività e il rispetto per i diritti umani. offre opportunità senza precedenti per settori chiave quali la pubblicità, l’istruzione e la salute mentale. Tuttavia, il suo potenziale trasformativo è accompagnato da sfide significative. Pensiamo a come l’interazione tra l’AI e le nostre vite quotidiane stia modificando il modo in cui percepiamo noi stessi e gli altri

L’AI generativa, in effetti, sta aprendo nuovi orizzonti per la creatività umana, permettendo di personalizzare esperienze e prodotti a livelli mai raggiunti prima. Questa personalizzazione, però, comporta rischi come la manipolazione dell’opinione pubblica e l’amplificazione di bias preesistenti nei dati utilizzati per addestrare i modelli di AI. Per mitigare tali rischi, è importante adottare standard globali per garantire che l’AI sia sviluppata e utilizzata in modo responsabile. Questo richiede una collaborazione internazionale tra governi, aziende e istituzioni accademiche, con un focus sull’etica come elemento centrale.

Cristiana Falcone: “Governance AI per creare valore e benessere condiviso”

Un elemento chiave per garantire che l’intelligenza artificiale sia realmente al servizio della collettività e non esclusivamente degli interessi di pochi risiede nella capacità di integrare i principi di sostenibilità nel modello di business. Cristiana Falcone menziona il libro “Power and Progress: Our Thousand-Year Struggle Over Technology and Prosperity di Daron Acemoglu e Simon Johnson, la cui storia dimostra che le scelte tecnologiche possono o consolidare il potere di un’élite o gettare le basi per una prosperità condivisa. Questo richiede una governance che non solo tuteli i diritti fondamentali, ma che orienti l’innovazione verso il benessere collettivo. Cristiana Falcone ha commentato:

I progressi tecnologici nel campo dell’IA possono essere strumenti per democratizzare e responsabilizzare, ma solo se le decisioni critiche sono guidate da una visione etica e inclusiva

È questa la sfida e l’opportunità che il tema della collaborazione tra governi, settore privato, istituzioni accademiche e società civile – per garantire che l’intelligenza artificiale sia sviluppata e utilizzata in modo etico e sostenibile – cerca di affrontare: creare un futuro dove l’IA, invece di dividere, diventi una forza di coesione, per creare valore e prosperità condivisa globale.

Etica e Regolamentazione

La regolamentazione dell’intelligenza artificiale è un argomento cruciale nel dibattito globale. Cristiana Falcone ha affrontato in più sedi queste riflessioni – qui un suo approfondimento sul magazine giuridico De Iustitia, qui invece una sua intervista sull’edizione di Roma de La Repubblica.

Senza dubbio, l’AI Act dell’Unione Europea rappresenta un modello pionieristico per bilanciare innovazione e sicurezza, classificando le applicazioni dell’AI in base al livello di rischio, vietando quelle considerate inaccettabili e stabilendo requisiti rigorosi per le applicazioni ad alto rischio, come i sistemi di riconoscimento facciale e di scoring sociale​.

L’Europa è all’avanguardia nella creazione di un quadro normativo per l’AI, ma lo scenario sta cambiando rapidamente

Le abbiamo chiesto cosa ne pensa del fatto che Donald Trump abbia recentemente revocato il decreto di Joe Biden del 2023 che mirava a mitigare i rischi associati all’intelligenza artificiale per consumatori, lavoratori e sicurezza nazionale. Ci ha risposto:

La regolamentazione non deve essere vista come un ostacolo all’innovazione, ma piuttosto come un mezzo per garantire che l’AI sia sviluppata in modo equo, sicuro e sostenibile​”.

L’etica, in effetti, non è solo una questione di conformità normativa, ma un principio guida che deve permeare ogni fase dello sviluppo e dell’implementazione dell’IA.

I Governi dovrebbero garantire la trasparenza nei processi decisionali delle macchine e meccanismi di controllo per prevenire abusi e discriminazioni, a difesa dei diritti degli individui

ha concluso Cristiana Falcone.

Leadership Femminile e Inclusione Tecnologica

Cristiana Falcone, dirigente, investitrice e filantropa, vanta oltre vent’anni di esperienza nella creazione di valore attraverso collaborazioni strategiche con multinazionali, organizzazioni internazionali e il settore dei media. Nei suoi primi trent’anni, ha iniziato a ricoprire ruoli di rilievo nei consigli di amministrazione, lavorando in aziende come TIM, Revlon, Viacom e SoftBank Vision Fund C.

Attualmente, guida CBF Strategies LLC, è CEO delle fondazioni JMCMRJ e BECS, e co-fondatrice del Business Ethics Lab e del Business Ethics Summit, iniziative che pongono l’etica al centro delle decisioni aziendali.

Sostenitrice appassionata della leadership inclusiva, Cristiana Falcone promuove l’importanza della diversità di genere come leva per soluzioni tecnologiche più eque e innovative. Eventi come “No AI Without Women” e il suo impegno nel dibattito sull’intelligenza artificiale riflettono la sua visione: un’AI guidata da principi etici e inclusivi, capace di affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali. Con un focus su un futuro più sostenibile e collaborativo, invita istituzioni e organizzazioni a costruire un ecosistema tecnologico che coniughi innovazione, sostenibilità e giustizia sociale.

Per il futuro:

immagino un mondo in cui l’AI possa essere utilizzata per affrontare alcune delle sfide globali più urgenti, dalla crisi climatica alla salute mentale, fino alla riduzione delle disuguaglianze sociali”. Per realizzare questa visione è fondamentale che I’AI “sia sviluppata in modo responsabile e che le sue applicazioni siano guidate da principi di sostenibilità ed equità etici chiari”.

In collaborazione con Cyberlex Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Pagine