Flac 1.5 introduce la codifica multithread
Flac 1.5 è la nuova versione del codec audio lossless, ovvero senza perdita di dati, molto apprezzati dagli audiofili che prediligono la qualità audio a scapito di dimensioni inferiori. La nuova versione introduce importanti novità e diverse migliorie attese da tempo dagli utenti, come la codifica multithread e molto altro.
Flac 1.5: le novità della nuova versione del codec audio losslessCon la codifica multithread, Flac 1.5 consente di offrire conversioni molto più veloci ed efficienti, specie sulle moderne CPU dotate ormai di un gran numero di core. Il codec può ora inoltre gestire il file Ogg concatenati, in modo da semplificare maggiormente il flusso di lavoro per coloro che hanno a che fare raccolte audio numerose o flussi streaming tramite appositi applicativi.
Tra le altre migliorie c’è anche la possibilità di scrivere metadati in un nuovo file, anziché dover sovrascrivere i dati già esistenti: molto utile nel caso si decida di conservare i file originali per archiviazione o per prova.
Flac 1.5 migliora anche l’editor a riga di comando, il quale ha beneficiato di una serie di perfezionamenti. Tra questi, la modalità test, a cui è possibile accedere con “flac -t”, può ora analizzare tutti i blocchi di metadati, emettendo un avviso qualora vengano individuati metadati di tipo ID3v1. Se inoltre viene ricodificato un file del formato uguale a quello del codec, viene effettuato un controllo aggiuntivo per garantire che la somma degli hash MD5 corrisponda, garantendo una totale integrità dei dati.
Per quanto riguarda la build e il testing, la nuova versione risolve anche diverse problematiche che riguardavano specificamente la piattaforma, come una migliore compatibilità per la build con i vecchi livelli API Android, oltre a metodi di fuzzing migliorati in modo che possano essere eseguite convalide più approfondite. Grazie al supporto di emscripten, infine, è ora più facile eseguire la compilazione per ambienti totalmente basati sul Web.
Tutte le novità di Flac 1.5 sono state specificate in dettaglio nella lista cambiamenti ufficiale.
Saponetta Wi-Fi: MAXI SCONTO (-65%) su D-Link DWR-933
È in corso su Amazon un’offerta senza precedenti che vede protagonista D-Link DWR-933, la saponetta Wi-Fi con supporto alle reti 4G-LTE che ti permette di connettere a Internet tutti i tuoi device, anche quando sei lontano da casa o dall’ufficio. Lo sconto del 65% sul listino ufficiale porta il dispositivo al suo prezzo minimo storico. Non sappiamo fino a quando rimarrà online.
Compra la saponetta Wi-Fi a -65%
D-Link DWR-933 in sconto del 65%: l’affareLe sue dimensioni sono talmente compatte da poterla mettere in tasca, può gestire 10 dispositivi in contemporanea, ha un firewall integrato e la batteria interna assicura un’autonomia fino a 14 ore con una sola ricarica. Garantisce il supporto a velocità fino a 300 Mbps in download e a 50 Mbps in upload, assicurando così prestazioni adatte a ogni utilizzo: dalla produttività allo streaming, dalla navigazione alla consultazione della posta elettronica. Il network Wi-Fi creato è di tipo dual band e può raggiungere i 1.200 Mbps e non manca nemmeno il pulsante WPS (Wi-Fi Protected Setup) per la configurazione rapida. È compatibile con qualsiasi scheda SIM. Sulla parte frontale è presente un piccolo display che mostra le informazioni essenziali sul funzionamento. Dai uno sguardo alla pagina dedicata per saperne di più.
Invece di pagarla 129,99 euro come da listino, grazie allo sconto del 65% puoi acquistare la saponetta Wi-Fi di D-Link (modello DWR-933) al prezzo di soli 44,90 euro, il più basso di sempre. Verifica le tempistiche della spedizione nella scheda del prodotto, potrebbe andare a ruba.
Compra la saponetta Wi-Fi a -65%
È venduto e spedito da Amazon con la consegna gratuita a domicilio. Il voto medio assegnato dalle centinaia di recensioni pubblicate sull’e-commerce è superiore a 4/5.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Cobra Kai 6: quando escono gli ultimi episodi?
Cobra Kai 6: dove eravamo rimasti? Niente spoiler, non abbiamo certo intenzione di rovinare la sorpresa a chi non ha ancora visto la serie-sequel di Karate Kid (fortemente consigliata). Sappiamo però quando arriveranno gli ultimi episodi della sesta stagione, quella conclusiva: domani, giovedì 13 febbraio 2025. Li potrai guardare in streaming su Netflix, risparmiando sull’abbonamento grazie all’offerta speciale di Sky.
Guarda la serie con l’offerta Sky
Ci siamo: gli ultimi episodi di Cobra Kai 6La promozione si chiama Intrattenimento plus. Unisce tutti i contenuti del pacchetto Sky TV (le serie, gli show, i documentari e i notiziari) a quelli di Netflix (con abbonamento Base, senza pubblicità), al prezzo di soli 14,90 euro al mese per 18 mesi. Inoltre, grazie all’app Sky Go puoi vedere tutto fin da subito, senza attese, direttamente sugli schermi dei tuoi dispositivi. Scopri di più sulla pagina dedicata.
Oltre a tutti gli episodi di Cobra Kai 6 ci sono prodizioni originali Sky come L’arte della Gioia diretta da Valeria Golino, la terza stagione di The White Lotus e la serie Il Gattopardo con Kim Rossi Stuart in arrivo su Netflix nelle prossime settimane, senza dimenticare le puntate di show come MasterChef Italia.
Guarda la serie con l’offerta Sky
È richiesto un contributo iniziale pari a 19,00 euro (invece di 99,00 euro) per l’invio del decoder Sky Stream, il dispositivo che potrai collegare al tuo televisore e portare ovunque con te, connettendolo a qualsiasi rete Wi-Fi, anche in viaggio. Non perdere tempo: attiva subito Intrattenimento plus di Sky per ottenere l’accesso a un mondo di contenuti adatti a tutta la famiglia. Volendo, ci sono anche i pacchetti che a Sky TV affiancano Sky Calcio (15,90 euro al mese invece di 33,00 euro) e Sky Cinema con Netflix e Paramount+ (24,90 euro al mese invece di 44,00 euro). In tutti i casi, il risparmio è notevole.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Apple Intelligence: attivazione forzata con iOS 18.3.1
Apple ha rilasciato iOS/iPadOS 18.3.1 per correggere una grave vulnerabilità che viene sfruttata per eseguire sofisticati attacchi attraverso la disattivazione della modalità USB ristretta (USB Restricted Mode). Gli utenti hanno però scoperto che, dopo l’installazione dell’aggiornamento, viene attivata Apple Intelligence.
Scelta intenzionale o bug?Le funzionalità AI di Apple Intelligence erano opt-in fin dall’esordio con iOS/iPadOS 18.1 e macOS Sequoia 15.1. Gli utenti dovevano esplicitamente attivarle nelle impostazioni. Apple ha deciso di attivarle a partire da iOS/iPadOS 18.3 e macOS Sequoia 15.3, quindi gli utenti dovevano disattivarle (opt-out) al termine dell’aggiornamento.
Dallo scorso 10 febbraio sono disponibili iOS/iPadOS 18.3.1 e macOS Sequoia 15.3.1. Dopo aver completato l’installazione dell’aggiornamento, molti utenti che avevano disattivato le funzionalità AI hanno visto la schermata di benvenuto di Apple Intelligence. In pratica, l’azienda di Cupertino non ha rispettato la scelta precedente.
Sembra più un bug che un’imposizione intenzionale perché la riattivazione non è avvenuta per tutti i dispositivi. Nella schermata di benvenuto mostrata su Mac non è tuttavia presente il pulsante “Imposta più tardi“.
L’attivazione forzata di Apple Intelligence è sicuramente più fastidiosa per gli utenti che hanno dispositivi con poco spazio di storage libero. Servono infatti circa 7 GB per scaricare localmente i modelli AI e quindi evitare l’accesso al cloud. Apple non ha rilasciato nessun commento sulla questione.
È comunque fortemente consigliata l’installazione di iOS/iPadOS 18.3.1 perché risolvono una vulnerabilità in USB Restricted Mode che può essere sfruttata per attacchi sofisticati. La funzionalità potrebbe essere disattivata e impedire il riavvio automatico, quando il dispositivo non viene sbloccato per alcuni giorni.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}KDE Plasma 6.3 rilasciato: ecco le novità della nuova versione
Dopo quattro mesi di sviluppo, KDE Plasma 6.3 è finalmente disponibile all’aggiornamento per tutte le distribuzioni Linux che ne fanno uso. La nuova versione incentra le novità in una grafica maggiormente raffinata, fluida e godibile, per un’esperienza più piacevole, oltre a nuove funzionalità specificamente mirate ai grafici e gli artisti in generale.
KDE Plasma 6.3: cosa cambia nella nuova versione dell’ambiente desktopLe novità di KDE Plasma 6.3 iniziano da una schermata rivista per quanto riguarda la tavoletta grafica: questa è stata ora suddivisa in più schede, ciascuna delle quali offre opzioni più dettagliate e, al tempo stesso, intuitive. Di seguito le novità introdotte:
- Riassegnazione dei tasti: per rimappare velocemente i tasti della penna stilo.
- Area Mapping: consente di mappare una porzione della superficie della tavoletta grafica sull’intera area dello schermo.
- Calibrazione migliorata: gli sviluppatori hanno migliorato la calibrazione della penna stilo al fine di garantire una maggior precisione dell’input durante l’uso.
- Nuovo test per la penna stilo: permette di verificare l’inclinazione e la pressione in tempo reale.
- Modifica della curva di pressione: permette di personalizzare la curva di pressione per rimuovere fastidiosi intervalli alti o bassi.
Viene poi aggiornato il gestore finestre KWin, ora in grado di allineare ancor meglio gli elementi dell’interfaccia utente con la griglia pixel dello schermo, in modo da aumentare la fedeltà visiva riducendo la sfocatura e i bordi irregolari. L’effetto zoom è adesso diventato “pixel perfect“: quando viene eseguito un ingrandimento elevato, il compositore sovrappone una griglia in grado di rilevare la posizione di ogni pixel, rendendo facile il lavoro ai grafici che hanno la necessità di analizzare i dettagli di ogni lavoro.
KDE Plasma 6.3 consente poi di ripristinare anche le icone simboliche introdotte con Plasma 6.2 per il menu di avvio di Kickoff della barra laterale. Il launcher cambierà categoria soltanto a un clic del mouse sopra di esso, con la possibilità di ritornare al vecchio approccio tramite le impostazioni.
Altri cambiamenti interessano miglioramenti per la modalità Non disturbare, con un’esperienza più semplice e meno fastidiosa, oltre al servizio System Monitor con dati di monitoraggio di sistema più accurati e diverse altre novità all’interfaccia che è possibile consultare nella lista cambiamenti completa.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Videocamera Intelligente Blink Mini Pan-Tilt al 43% di sconto
Grazie all’offerta a tempo ora disponibile su Amazon, la Videocamera Intelligente Blink Mini Pan-Tilt l’acquisti al 43% di sconto! Si tratta di un’occasione incredibile per mettere in sicurezza qualsiasi stanza di casa. Grazie a questa telecamera da interni avrai tutto sotto controllo, anche da remoto. Acquistala adesso a soli 25,49€, invece di 44,99€.
Essendo piccola e compatta, puoi collocarla ovunque in maniera discreta. Grazie al suo design moderno e minimal si adatta perfettamente a qualsiasi stile di arredamento. Inoltre, è estremamente pratica perché in un attimo puoi avere una visuale a 360 gradi di ogni stanza della tua casa o del tuo ufficio. Approfitta subito di questa incredibile promozione.
Grazie alla Videocamera Intelligente Blink Mini Pan-Tilt puoi effettuare una panoramica da destra a sinistra e inclinarla verso il basso e l’alto. Fai tutto direttamente dall’app Blink. Inoltre, essendo dotata di altoparlanti e microfoni, è possibile parlare con chi si trova nella stanza, controllare gli animali e molto altro ancora.
Videocamera Intelligente Blink Mini Pan-Tilt: sicurezza e tranquillitàOvunque tu sia, grazie alla Videocamera Intelligente Blink Mini Pan-Tilt potrai essere sicuro e tranquillo. Mettila in carrello al 43% di sconto! Si tratta di un’offerta a tempo disponibile solo su Amazon. Per questo ti consigliamo di essere veloce, così da approfittarne prima che termini. Inoltre, grazie alla tua iscrizione a Prime, hai anche la consegna gratuita inclusa.
Questa telecamera intelligente è perfettamente compatibile con Alexa, l’assistente vocale più amato di sempre. Gestiscila con i comandi vocali. Tutto sarà ancora più intuitivo e comodo. Infatti, potrai anche guardare video HD in diretta, attivare e disattivare la videocamera e tanto altro semplicemente con la tua voce.
La configurazione della Videocamera Intelligente Blink Mini Pan-Tilt è semplice e veloce. Dovrai accedere al tuo account o crearne uno nuovo nell’app Blink. Dopodiché collega la videocamera al supporto orientabile e connetti il cavo di alimentazione USB. Infine, aggiungi il tuo dispositivo, connettendolo al WiFi e seguendo le istruzioni per la configurazione.
Approfitta subito dell’offerta di Amazon. Acquistala adesso a soli 25,49€, invece di 44,99€.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Chatbot AI generano riassunti imprecisi secondo studio BBC
Chi usa i chatbot AI per riassumere le notizie farebbe bene a pensarci due volte. Secondo una ricerca della BBC, i riassunti generati dall’intelligenza artificiale sono un vero e proprio campo minato di inesattezze.
Studio BBC: i chatbot AI distorcono i fatti quando riassumono le notizieLa BBC ha messo alla prova quattro pesi massimi dell’AI: ChatGPT di OpenAI, Gemini di Google, Copilot di Microsoft e Perplexity. Il risultato? Un bollettino di guerra: il 51% delle risposte conteneva “problemi significativi“. Il 19% dei riassunti che citavano la BBC riportava affermazioni, numeri e date errate. E il 13% delle citazioni era stato alterato rispetto alla fonte originale o era stato inventato di sana pianta.
Gli esempi non mancano. Gemini ha sostenuto che il servizio sanitario britannico (NHS) sconsigli lo svapo per smettere di fumare, quando in realtà lo raccomanda. ChatGPT a dicembre 2024 ha dato per vivo un leader di Hamas ucciso a luglio dello stesso anno. Insomma, un bel pasticcio. Il primato degli strafalcioni spetta a Gemini di Google: il 46% delle sue risposte è stato segnalato per “gravi problemi di accuratezza“. Un record poco invidiabile, che fa riflettere sulla corsa all’AI a tutti i costi.
Apple, l’eccezione che conferma la regolaNon è la prima volta che l’AI inciampa sulle notizie. L’anno scorso la BBC aveva bacchettato Apple per i suoi riassunti generati dall’AI, che riscrivevano in modo errato i titoli degli articoli. La risposta di Cupertino? Sospendere il servizio per le app di news e intrattenimento e rendere i riassunti più facili da distinguere dalle notifiche standard.
BBC invita le aziende a fare attenzioneDeborah Turness, CEO di BBC News and Current Affairs, ha lanciato un appello alle aziende tecnologiche: “Viviamo tempi difficili, quanto ci vorrà prima che un titolo distorto dall’AI causi danni significativi nel mondo reale?“. E ha aggiunto: “Vorremmo che le altre aziende tech ascoltassero le nostre preoccupazioni, proprio come ha fatto Apple. È ora di lavorare insieme – l’industria delle notizie, le aziende tech – e ovviamente anche il governo ha un grande ruolo da svolgere qui“.
Insomma, l’AI sarà anche brava a generare testi, immagini e codice. Ma quando si tratta di riassumere le notizie, forse è meglio affidarsi al proprio intelletto.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Offerta fibra e mobile: ecco quanto risparmi con Fastweb
Se hai deciso di sostituire la tua offerta fibra e mobile con un’altra per risparmiare, ti segnaliamo la promozione in corso di Fastweb, che prevede uno sconto di 4 euro al mese sul costo della fibra aggiungendo un’offerta mobile a partire da 7,95 euro al mese (con 5G incluso). Nel dettaglio, il prezzo di Fastweb Casa Light passa da 27,95 euro a 23,95 euro al mese, per una spesa complessiva di 31,90 euro al mese che comprende sia la fibra di casa che l’offerta mobile per il proprio smartphone.
Quanto si risparmia con l’offerta fibra e mobile di Fastweb
Aderendo quindi alla promozione Fastweb, in un anno risparmieresti 48 euro, col vantaggio di poter contare su un’unica offerta fibra e mobile a un prezzo ultra-competitivo. Di solito, infatti, 31,90 euro è poco più dell’importo richiesto ogni mese per la fibra.
Quanto risparmieresti invece rispetto all’offerta combinata di un altro operatore? Ipotizziamo di scegliere TIM WiFi Casa, l’offerta Internet per la casa di TIM disponibile a 29,90 euro al mese con zero costi di attivazione. A questa aggiungiamo poi TIM Young, l’offerta mobile di TIM che include fino a 200 Giga in 5G disponibile a 9,99 euro al mese. Il prezzo complessivo da sostenere per le due offerte corrisponde a 39,90 euro al mese, dunque esattamente 8 euro in più rispetto a Fastweb, con cui risparmieresti 96 euro in un anno.
Detto questo, riepiloghiamo quelli che sono i dettagli dell’offerta completa di Fastweb.
Fibra
- Fastweb Casa Light: 23,95 euro al mese anziché 27,95 euro al mese, fino a 2,5 Gigabit/s in download e fino a 1 Gigabit/s in upload, Internet Box NeXXt One con Wi-Fi 6, attivazione linea fissa e corsi della Fastweb Digital Academy.
Mobile
- Fastweb Mobile: 7,95 euro al mese più 10 euro come contributo per la SIM (in alternativa è possibile scegliere anche l’eSIM durante la fase di acquisto), 150 Giga in 5G, minuti illimitati, senza costi nascoti né vincoli di permanenza.
OpenAI non ha ricevuto nessuna offerta da Musk
L’offerta da 97,4 miliardi di dollari fatta da Elon Musk e un consorzio di investitori non è stata ancora recapitata al consiglio di amministrazione di OpenAI. Il CEO Sam Altman ha comunicato ai dipendenti che, se e quando arriverà, verrà respinta.
Solo un bluff di Musk?In base alla comunicazione inviata ai Procuratori Generali del Delaware (dove OpenAI è stata registrata) e della California (dove c’è la sede principale di OpenAI), Musk e vari investitori vogliono acquisire gli asset della parte non-profit dell’azienda californiana con l’obiettivo di offrire a tutti l’accesso libero alle tecnologie di intelligenza artificiale generativa, come previsto al momento della fondazione di OpenAI.
Musk vuole quindi bloccare la trasformazione da non-profit a for-profit. Sam Altman aveva già dichiarato che la struttura aziendale garantisce che nessun singolo può prendere il controllo di OpenAI. Quella di Musk sarebbe quindi solo un’azione di disturbo, essendo proprietario di un’azienda concorrente (xAI).
Il CEO ha ora aggiunto che il consiglio di amministrazione non ha ricevuto nessuna offerta formale. La conferma è arrivata anche da uno dei membri del CdA (Larry Summers). In ogni caso verrà respinta, in quanto è un’offerta ostile.
Il possibile bluff di Musk complicherà però il processo di trasformazione in corso. Il valore degli asset della parte non-profit dovrebbe essere superiore a 97,4 miliardi di dollari. Il prezzo che fisserà OpenAI verrà esaminato dai Procuratori Generali del Delaware e della California. Questi ultimi dovranno valutare anche offerte esterne per garantire una giusta remunerazione agli investitori. Un prezzo inferiore potrebbe innescare una serie di azioni legali.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Monitor gaming MSI (MAG 275QF): è appena crollato il prezzo
Appassionati di videogiochi, questa offerta di Amazon è per voi: propone MSI MAG 275QF al suo minimo storico. È il monitor da gaming con diagonale pari a 27 pollici pannello con risoluzione WQHD (25601440 pixel). Al prezzo di soli 209 euro è un affare da non lasciarti sfuggire. Il design è ricercato nei minimi particolari, come si può osservare fin dal primo sguardo, con bordi sottili e supporto inclinabile per ottenere un setup ideale.
Compra il monitor MSI in offerta
MSI MAG 275QF: l’offerta sul monitor da gamingÈ la scelta perfetta da abbinare a un PC o a una console, grazie alle diverse porte di connessione presenti sul retro ovvero due HDMI 2.0b e una DisplayPort 1.4. Vanta caratteristiche uniche come un refresh rate da 180 Hz per una fluidità senza compromessi durante il gameplay, il tempo di risposta ridotto a soli 0,5 ms e il supporto a tecnologie avanzate come Adaptive Sync, HDR Ready, Less Blue Light & Anti-Flicker technology e AI Vision con Smart Black Tuner. Scopri di più nella scheda tecnica dello schermo.
Ordinalo adesso per poterlo mettere sulla tua scrivania già entro domani, Amazon si occupa direttamente sia della vendita che della spedizione, senza passare da intermediari. C’è anche la consegna gratis. Il voto medio assegnato da chi lo ha già provato è molto alto (4,5/5), con diversi punti di forza evidenziati nelle recensioni: su tutti la fedeltà cromatica e la qualità delle immagini.
Compra il monitor MSI in offerta
Da listino costerebbe 284,99 euro, ma grazie al forte sconto proposto oggi dall’e-commerce puoi acquistare il monitor da gaming MSI MAG 275QF al prezzo finale di soli 209,99 euro. È il suo minimo storico, con un risparmio notevole. La disponibilità è immediata.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}5 funzionalità di Norton Advanced 360 indispensabili per ogni famiglia
Quando si parla di antivirus si è soliti pensare ai software che rimuovono i file che rallentano le prestazioni del PC o dello smartphone o che possono comprometterne la privacy (rubando dati o spiando la navigazione). In realtà il mondo della sicurezza informatica è molto più ampio e complesso e le minacce sono sempre tante soprattutto in un contesto familiare quando ci sono minori che utilizzano una grande quantità di dispositivi connessi alla rete (smartphone, PC, console, Smart TV). È quindi fondamentale dotarsi di strumenti di protezione efficienti con funzionalità specifiche per questa tipologia di esigenze. Norton Advanced 360 è la soluzione ed è in promozione con il 59% di sconto sull’abbonamento biennale o del 66% su quello annuale.
Scopri gli sconti sui piani Norton Advanced 360
Una protezione per tutta la famigliaTra gli strumenti estremamente utili per le famiglie inclusi in Norton Advanced 360 c’è la VPN illimitata che consente di navigare in sicurezza su qualsiasi dispositivo anche quando ci si collega alle reti Wi-Fi pubbliche (come gli studenti universitari) o quando si è in vacanza.
La seconda funzionalità integrata in Norton Advanced 360 è quella legata al monitoraggio del Dark Web. È uno strumento utile per proteggere la propria identità rilevando tempestivamente ogni fuga di dati così da poter intervenire prontamente.
Molto importante è il sistema di Parental Control avanzato che oltre al blocco dei contenuti pericolosi o non considerati adeguati, permette di ricevere report dettagliati sulle attività online così da impostare limitazioni personalizzate per ciascun dispositivo.
C’è poi il password manager che semplifica la gestione delle credenziali d’accesso su tutti i dispositivi della famiglia, favorendo l’utilizzo di password complesse (e quindi sicure) senza correre il rischio di dimenticarle.
Attiva ora Norton 360 Advanced
Infine Norton Advanced 360 include anche 50 GB di spazio in cloud sul quale archiviare foto, video e documenti importanti così da poterli conservare in modo sicuro e inaccessibile.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Google Maps si adegua a Trump
Auricolari Apple Powerbeats Pro 2 rilevano il battito cardiaco
Finalmente ci siamo, Apple ha tolto i veli ai nuovi Powerbeats Pro 2, gli auricolari che promettono di rivoluzionare (di nuovo) il mondo del fitness.
Il monitoraggio del battito cardiaco sbarca sugli auricolari Apple Powerbeats Pro 2Beats ha snellito il design del 20% e alleggerito il case del 33%. Risultato? Auricolari più compatti e una custodia più discreta. Non solo: ora supporta anche la ricarica wireless Qi, oltre alla USB-C.
Ma la vera chicca dei Powerbeats Pro 2 è il rilevamento del battito cardiaco. Gli auricolari diranno se si sta per svenire durante quella serie infinita di burpees… Merito di sensori LED che “spiano” il sangue oltre 100 volte al secondo. Chi teme per la propria privacy, può dormire sonni tranquilli. I dati finiscono solo sulle app fitness che si amano.
Cancellazione attiva del rumoreI nuovi Powerbeats Pro hanno l’ANC (e la modalità trasparenza) grazie al chip H2 di Apple. Tradotto: ci si può isolare dal mondo grazie alla cancellazione attiva del rumore. Inoltre, l’integrazione dell’H2 porta con sé una serie di altre funzionalità dell’ecosistema Apple, come la condivisione audio, i comandi “Hey Siri” a mani libere, l’audio spaziale personalizzato, il supporto Find My e altro ancora.
Autonomia al top e resistenza all’acqua invariataLa durata della batteria è migliorata notevolmente. I Powerbeats Pro 2 possono raggiungere fino a 8 ore di riproduzione continua con l’ANC attivato (o 10 con l’ANC disattivato) e un totale di 36 ore (o 45 con l’ANC disattivato) considerando la carica aggiuntiva fornita dal case. Certo, non sono campioni di impermeabilità (sempre IPX4), ma Beats punta sulla robustezza.
I Powerbeats Pro 2 sono disponibili da oggi allo stesso prezzo di 249 dollari in quattro colori: arancione, viola, grigio e nero.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Basta password deboli con NordPass al 56% di sconto solo oggi
Risolvi il grave problema della password deboli grazie alle funzionalità e alla tecnologia di NordPass. Questa soluzione è molto più di un semplice Password Manager. Si tratta di una suite per la sicurezza delle tue credenziali e di tutti quei dati sensibili, come carte di pagamento e codici di sicurezza, facili preda dei cybercriminali e dei truffatori del web. Abbonati adesso, non aspettare!
Ottieni subito NordPass Premium
Solo per oggi hai il 56% di sconto sul prezzo di listino. In pratica pagherai solo 1,29€ al mese, invece di 2,99€. L’offerta è valida per i primi 27 mesi. Con soli 34,83€ in totale ottieni tutte le funzionalità premium di questo incredibile password manager evoluto e avanzato. Tra l’altro hai anche la garanzia di rimborso di 30 giorni, per provarlo senza impegno e così testare la sua effettiva praticità e potenza.
Con NordPass Premium le password deboli saranno solo un lontano e triste ricordo. Infatti, grazie alla sua app multi-device e alla sua estensione multi-browser, genererà password complesse e le salverà automaticamente nel suo sistema, pronte per essere utilizzate al prossimo accesso, senza che tu te ne debba preoccupare e soprattutto ricordare.
Con NordPass puoi dire basta con le password deboli: proteggi i tuoi datiGrazie a NordPass Premium puoi dire finalmente basta alle password deboli. Grazie alla generazione di password complesse e a un database protetto con crittografia end-to-end, questo password manager è la soluzione perfetta e sicura per proteggere tutti i tuoi dati personali e dettagli di ogni tipo, anche finanziari. Abbonati adesso, non aspettare! Per te il 56% di sconto sul piano da 27 mesi.
Ottieni subito NordPass Premium
Ricco di vantaggi, questo sistema multi-piattaforma è in grado di salvare password e chiavi di accesso illimitate. Inoltre, è dotato anche di salvataggio e riempimento automatico. Oltre a generare password complesse, per supportarti nella protezione dei tuoi accessi, scansiona il web per scovare eventuali fughe di dati.
Grazie al suo sistema intelligente, NordPass è in grado di identificare subito password deboli, vecchie e riutilizzate. Tutto questo e molto altro assicurandoti una sincronizzazione automatica tra dispositivi che è anche immediata. Includendo l’autenticazione a più fattori e i dati biometrici ogni informazione è al sicuro e inviolabile.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Migliora il tuo sito web con l'AI da subito grazie a Notion
Tra i diversi vantaggi legati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale vi è anche il miglioramento immediato di un sito web che stenta a decollare su Google. Nel caso specifico, l’AI non solo è di aiuto ad incrementare la produzione di nuovi articoli, ma può trasformarsi anche nella più valida alleata per la creazione di testi che aiutino realmente i propri lettori, favorendo così il posizionamento nella SERP e conversioni/guadagni maggiori.
Una delle piattaforme di riferimento per i blogger e per tutti coloro che scrivono testi o documenti è Notion, un’app che mette a disposizione delle persone iscritte un workspace ricco di funzionalità utili per i freelance (disponibile anche gratuitamente con l’account Free). Al fine poi di incrementare ulteriormente la produttività, la piattaforma in questione integra Notion AI, uno strumento di intelligenza artificiale che si pone come una vera e propria alternativa a ChatGPT.
Come migliorare un sito web con Notion AIUn caso d’uso di Notion AI è la creazione di contenuti pertinenti per il proprio sito web. Il tool di intelligenza artificiale generativa della piattaforma Notion non solo è utile per ottimizzare i tempi di scrittura degli articoli e aumentare così la produttività, ma anche per migliorare in modo sensibile la qualità stessa dei contenuti, rendendoli più accattivanti e allo stesso tempo utili per chi li legge.
Un titolare di un sito web che parla di tecnologia può ad esempio utilizzare Notion AI per:
- generare nuove idee: suggerimenti su titoli, argomenti e temi originali;
- realizzare bozze: creazione di una prima bozza basata sulla propria richiesta, andando così a velocizzare il processo di scrittura;
- migliorare il testo: riscrittura di una o più porzioni di testo con l’obiettivo di rendere la lettura più fluida e chiara;
- correggere la grammatica: perfezionamento del testo prima della pubblicazione.
Notion è disponibile gratis tramite l’account Free. Per incrementare poi la produttività, si può aggiungere Notion AI a partire da 7,50 euro al mese.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Al volante con Alexa: minimo storico per il nuovo Echo Auto (-57%)
Ecco l’opportunità che aspettavi per trasformare la tua automobile in un veicolo intelligente: è l’offerta a tempo di Amazon che propone la seconda generazione di Echo Auto (il modello più recente) al prezzo minimo storico di soli 29,99 euro. Integra il supporto per l’intelligenza artificiale di Alexa con cui interagire attraverso i 5 microfoni integrati, per gestire le chiamate, la riproduzione della musica in streaming, le apparecchiature connesse della smart home e molto altro ancora.
Compra Echo Auto in sconto del 57%
Echo Auto di seconda generazione: sconto mai vistoNulla è lasciato al caso per quanto riguarda la tutela della privacy, grazie all’integrazione di accorgimenti come il pulsante che disattiva i microfoni in un istante. Il design è stato migliorato rispetto a quello della versione precedente, anche sulla base dei feedback raccolti dagli utenti. Nella confezione sono inclusi un cavo AUX, il supporto adesivo per il cruscotto e l’alimentatore da inserire nell’accendisigari. Fai un salto sulla pagina dedicata alla promozione per scoprire tutti gli altri dettagli.
Trattandosi di un’offerta a tempo, potrebbe andare offline o risultare sold out da un momento all’altro. Se sei interessato, ti consigliamo di approfittarne effettuando adesso l’ordine per ricevere il dispositivo direttamente già a casa tua entro un paio di giorni con la consegna gratuita.
Compra Echo Auto in sconto del 57%
Non ci sono coupon da attivare né codici promozionali da inserire: lo sconto del 57% sul listino ufficiale è applicato in automatico e ti permette di acquistare la seconda generazione di Echo Auto con Alexa al prezzo minimo storico di soli 29,99 euro. Sia la vendita che la spedizione sono gestite da Amazon, senza passare da intermediari nemmeno per il trasporto. Il voto medio assegnato dai clienti dell’e-commerce è superiore a 4/5.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}WhatsApp: link ai profili social per gli account personali
Su WhatsApp è in arrivo una nuova funzionalità dedicata agli account personali che, prendendo spunto da quanto già offerto per gli account business, permetterà agli utenti di collegare i profili social direttamente al proprio account di messaggistica.
WhatsApp: gli account personali potranno collegare i profili socialA riferire la novità è stata, nelle score ore, la redazione di WABetaInfo, sempre sul pezzo quando si tratta di individuare le novità relative a WhatsApp, scovando la feature all’interno di una versione beta di WhatsApp per iOS. La funzione non è quindi ancora accessibile agli utenti su larga scala, ma dovrebbe diventarlo nel corso delle prossime settimane, salvo il verificarsi di eventuali problemi, chiaramente.
Quando la funzione sarà attiva, gli utenti potranno aggiungere link ai propri profili social direttamente nella sezione del profilo di WhatsApp. In questo modo, amici e contatti potranno accedere rapidamente ai profili social collegati effettuando un semplice tap.
Per il momento la feature pare supportare soltanto Instagram, ma probabilmente in futuro verrà estesa la compatibilità anche ad altre piattaforme di proprietà di Meta, come Facebook e Threads.
È interessante notare che, a differenza di quanto proposto per gli account business, per poter collegare i link ai propri profili social gli utenti in possesso di un account personale non devono effettuare alcuna verifica iniziale. Trattandosi però di una funzione ancora in beta, non è da escludere che Meta possa provvedere a implementare un sistema di verifica prima del lancio ufficiale, al fine di evitare problemi come furti di identità o profili fake
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Samsung Galaxy S25 Edge: più leggero che mai
Secondo quanto riferito, il prossimo Samsung Galaxy S25 Edge sarà incredibilmente sottile, facendo proprio di questo dettaglio il suo fiore all’occhiello, ma non solo… il dispositivo sarà anche estremamente leggero, nonostante le grandi dimensioni dello schermo.
Samsung Galaxy S25 Edge: peso inferiore a 162 gIl Samsung Galaxy S25 Edge è stato presentato ufficialmente in occasione dell’evento Unpacked di Samsung tenutosi a gennaio scorso, unitamente al resto della gamma dei nuovi smartphone Galaxy S25, ma il device non è stato ancora lanciato sul mercato. Nell’attesa, però, ci sono molti dettagli riguardo il dispositivo che non sono stati condivisi pubblicamente dal colosso sudcoreano, tra cui il peso dello smartphone, appunto.
A far luce sulla questione ci ha però pensato il leaker Ice Universe, solitamente piuttosto affidabile quanto si tratta di anticipazioni relative al versante Samsung, riferendo nelle scorse ore che il modello Edge dovrebbe avrebbe un peso totale inferiore rispetto a quello del modello, dunque inferiore a 162 g.
Il trucco, se così vogliamo definirlo, sarebbe imputabile alla capacità della batteria, che dovrebbe essere pari a 3.900 mAh, dunque più piccola di quella della variante base del Galaxy S25. La batteria costituisce una parte significativa del peso degli smartphone moderni, pertanto questo elemento contribuisce senza dubbio alcuno a ridurre notevolmente il peso del device.
Ricordiamo che la commercializzazione del Samsung Galaxy S25 Edge dovrebbe essere avviata durante il secondo trimestre del 2025, dunque tra aprile e fine giugno dell’anno corrente. Inoltre, al momento del lancio il dispositivo dovrebbe essere disponibile in un numero limitato di mercati.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Minimo storico sul monitor portatile Full HD: a 86€ è quasi regalato
È in corso un’offerta a tempo su Amazon che propone questo monitor portatile da 15,6 pollici al suo prezzo minimo storico. Si tratta del modello ARZOPA A1 con risoluzione Full HD (1920×1080 pixel) e pannello IPS. Ha un design senza compromessi: solo 9 millimetri di spessore e peso ridotto a 726 grammi, ottimo per la mobilità. È adatto all’utilizzo con computer desktop e laptop, dispositivi mobile e console videoludiche come PlayStation, Xbox e Switch. A 86 euro è quasi regalato.
Compra il monitor portatile al minimo
Il monitor portatile ARZOPA A1 è in forte scontoPuò essere posizionato in orizzontale o verticale a seconda delle esigenze, sfruttando un unico cavalletto integrato sul retro. Sul lato sono presenti i pulsanti fisici per l’accensione, per accedere alle impostazioni, per regolare il volume e la luminosità, una porta mini-HDMI e altre due di tipo USB-C. Ha un angolo di visione che arriva a 178 gradi e un rapporto di contrasto pari a 1000:1. Dai uno sguardo alla scheda del prodotto per trovare tutte le altre informazioni che cerchi a proposito delle specifiche tecniche in dotazione e delle funzionalità supportate.
Ricapitolando, il forte sconto rispetto al listino è applicato in automatico e ti permette di acquistare il monitor portatile ARZOPA A1 al prezzo minimo storico di soli 86 euro. Trattandosi di un’offerta a tempo potrebbe scadere da un momento all’altro.
Compra il monitor portatile al minimo
Se decidi di ordinarlo adesso, entro domani arriverà a casa tua con la consegna gratuita. Amazon si occupa direttamente della spedizione, senza passare da intermediari, per garantire il massimo dell’affidabilità anche durante il trasporto. Il voto medio assegnato da oltre 1.700 recensioni pubblicate sull’e-commerce è molto altro, pari a 4,4 stelle su 5.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}ChatGPT potrebbe consumare meno energia del previsto
La sete di energia di ChatGPT potrebbe essere meno smisurata del previsto. Ma molto dipende da come si usa il chatbot e dai modelli di intelligenza artificiale che rispondono alle domande. È quanto emerge da un nuovo studio di Epoch AI, un istituto di ricerca sull’AI senza scopo di lucro.
ChatGPT meno energivoro del previstoSecondo la ricerca di di Epoch AI, una query tipica di ChatGPT consuma circa 0,3 wattora, meno di molti elettrodomestici. Un dato ben lontano dai 3 wattora, 10 volte di più di una ricerca su Google, spesso citati in precedenza. L’analista Joshua You di Epoch ha spiegato che la stima si basa su ricerche datate e sull’ipotesi che OpenAI usasse chip meno efficienti per i suoi modelli.
Già da tempo si discute dell’impatto ambientale dell’intelligenza artificiale. La settimana scorsa più di 100 organizzazioni hanno firmato una lettera aperta per lanciare un grido d’allarme. La preoccupazione è che l’AI possa prosciugare le risorse naturali e spingere le aziende a tornare alle fonti non rinnovabili.
Il futuro dell’AI: più efficienza, ma anche più domandaYou ha ammesso che la cifra di 0,3 wattora è un’approssimazione, perché OpenAI non ha pubblicato i dettagli necessari per un calcolo preciso. E non considera i costi energetici aggiuntivi di funzioni come la generazione di immagini o l’elaborazione degli input. Ma si aspetta che il consumo di base di ChatGPT aumenti in futuro.
Ipotesi confermata anche dal rapporto di Rand. Secondo le previsioni, nei prossimi due anni i data center per l’AI potrebbero aver bisogno di quasi tutta la capacità energetica della California del 2022 (68 GW). Entro il 2030, addestrare un modello di frontiera potrebbe richiedere una potenza equivalente a quella di otto reattori nucleari (8 GW).
I modelli di ragionamento: più capaci, ma più affamatiL’attenzione di OpenAI e non solo, si sta spostando verso i modelli di ragionamento, generalmente più capaci in termini di compiti che possono svolgere, ma che richiedono più calcolo per funzionare. A differenza di modelli come GPT-4o, che rispondono alle domande quasi istantaneamente, i modelli di ragionamento “pensano” per secondi o minuti prima di rispondere, un processo che chiaramente consuma più energia.
You ha suggerito a chi è preoccupato per l’impronta energetica dell’AI di usare app come ChatGPT con parsimonia, o di scegliere modelli che minimizzano il calcolo necessario, per quanto possibile.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}