Chiavetta USB 3.2 64GB: velocissima e ad un prezzo SUPER (-49%)
La chiavetta USB 3.2 di Lexar da 64GB si contraddistingue per velocità elevatissime e, in questo caso, per un prezzo super conveniente grazie allo sconto del 49%: puoi acquistarla infatti a soli 12,82 euro invece di 24,99, con spedizione Prime inclusa.
Acquista la chiavetta USB 3.2 in sconto
Chiavetta USB 3.2 Lexar 64B: veloce e sicuraLa chiavetta è dotata di doppi connettori USB Type-C e USB Type-A per permetterti di trasferire facilmente i tuoi file tra PC, laptop, smartphone e molti altri dispositivi.
Grazie alla tecnologia USB 3.2 Gen 1 avrai una velocità di lettura fino a 100 MB al secondo per copiare video, foto, musica e documenti in pochi secondi. Il design è interamente in metallo il che la rende elegante, ma anche robusta e durevole, ideale per l’uso quotidiano. Comodissimo l’anello per portachiavi per averla sempre con te.
L’installazione, ovviamente, è plug and play e non ti serviranno né driver, né altri software: la colleghi ed è subito pronto per essere utilizzata e con la compatibilità OTG potrai trasferire dati tra PC e smartphone senza cavi.
Acquista la chiavetta USB 3.2 in sconto
Dall’affidabilità garantita, è perfetta per avere una chiavetta USB resistente, veloce e compatibile con ogni dispositivo. Acquistala a soli 12,82 euro invece di 24,99.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Microsoft scopre attacco phishing contro Teams
I ricercatori di Microsoft hanno scoperto un nuovo attacco phishing effettuato dal gruppo Storm-2372 contro gli utenti che usano il servizio Teams. I cybercriminali russi hanno sfruttato una tecnica poco comune per catturare i token di autenticazione e prendere il controllo dell’account.
Device code phishingLa tecnica utilizzata dal gruppo Storm-2372 si chiama “device code phishing“. Le app installate su dispositivi privi di tastiera o mouse, come le smart TV o i Fire TV Stick, mostrano sullo schermo un codice di autenticazione che deve essere inserito nell’app presente sullo smartphone o sul computer. Una simile procedura è stata sfruttata dai cybercriminali russi.
Durante l’attacco viene generato un codice di autenticazione che le ignare vittime inseriscono nella pagina di login legittima. In questo modo, i cybercriminali ottengono i token di autenticazione che permettono di accedere all’account e ai dati dell’utente. Possono accedere anche ad altri servizi, come email e cloud storage, finché il token rimane valido.
I cybercriminali contattano le vittime tramite WhatsApp, Signal e altre app di messaggistica, dichiarando di essere una persona conosciuta. Ad un certo punto viene chiesto di partecipare ad un meeting su Teams, utilizzando il codice dell’invito inviato tramite messaggio o email. Quel codice permette invece di catturare i token di autenticazione e di prendere il controllo dell’account Microsoft.
Più recentemente è stato utilizzato un client ID per Microsoft Authentication Broker che consente di richiedere un nuovo token, dopo la scadenza del precedente. Ciò garantisce la persistenza e permette ai cybercriminali di associare i loro dispositivi al servizio Entra ID (ex Azure Active Directory).
Microsoft ha fornito alcuni consigli per limitare i rischi, come l’uso dell’autenticazione multi-fattore tramite passkey o token fisico.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Trust Trezo: mouse e tastiera wireless in super sconto su Amazon
Design sostenibile, silenziosità ed ergonomia sono i tratti caratteristici di Trust Trezo, il set mouse e tastiera wireless oggi disponibile su Amazon in sconto a soli 26,99 euro invece di 39,99, con spedizione Prime inclusa.
Acquista il set mouse e tastiera wireless in sconto
Trust Trezo: tastiera e mouse wireless silenziosi ed ecologiciIl set è caratterizzato da tasti morbidi e silenziosi perfetti per lavorare senza rumori fastidiosi sia in ufficio che a casa.
Il kit è realizzato con l’85% di materiali riciclati, il che lo rende anche un’ottima scelta ecologica, mentre parlando più di praticità il design ergonomico include una tastiera con poggiapolsi integrato, tasti multimediali e resistenza ai liquidi per lavorare senza preoccupazioni.
E la batteria dura a lungo: fino a 48 mesi per la tastiera e fino a 12 per il mouse, così da non dover pensare continuamente alla ricarica. Il mouse è silenzioso, ambidestro e con DPI regolabile da 1000 a 1800 per scegliere la sensibilità più adatta alle tue esigenze.
Acquista il set mouse e tastiera wireless in sconto
La connessione wireless a 2.4GHz con apposito ricevitore USB e l’installazione immediata e senza complicazioni completano il quadro di questo set, perfetto per lavorare in silenzio, con comfort e senza impatto sull’ambiente. Acquistalo a soli 26,99 euro.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Amazon elimina download e trasferimento libri Kindle tramite USB
Amazon ha deciso: dal 26 febbraio 2025, non sarà più possibile scaricare i libri acquistati sul sito e trasferirli manualmente su un Kindle via USB. Una funzione poco conosciuta, forse, ma preziosa per chi vuole fare il backup dei propri acquisti o convertirli in formati compatibili con altri e-reader.
Amazon dice stop al download di libri Kindle sul PCPer la maggior parte degli utenti Kindle inviare i libri via Wi-Fi è la soluzione più comoda. Ma per chi non ha accesso a una rete wireless, il download sul PC era l’unica alternativa. Certo, un processo tedioso, visto che i libri possono essere scaricati solo uno alla volta. Ma almeno si aveva la certezza di avere copie offline di tutti i propri acquisti.
E poi c’è la questione delle rimozioni a sorpresa. Non succede spesso, ma Amazon ha talvolta cancellato libri dal suo store online e persino dai Kindle degli utenti. Nel 2009, ad esempio, sparirono “1984” e “La fattoria degli animali” di George Orwell, perché pubblicati per errore. E di recente, molti titoli di Roald Dahl sono stati sostituiti con versioni “emendate”. Senza la possibilità di fare il backup, si rischia di perdere i propri libri per sempre.
Addio conversioni in EPUBMa c’è di più. Il download sul PC era anche il modo più semplice per convertire i libri Amazon in formati come EPUB, compatibili con dispositivi alternativi come Kobo. I libri scaricati dal sito Amazon sono in formato AZW3, che permette di rimuovere facilmente il DRM con vari software.
I vecchi modelli di Kindle usano l’AZW3 e i libri possono essere estratti collegando il dispositivo al PC via USB. Ma i Kindle moderni usano il nuovo formato KFX, che offre migliori caratteri e layout, ma anche un DRM quasi impossibile da aggirare.
La funzione di download è un retaggio dei tempi in cui i Kindle non avevano il Wi-Fi e gli utenti dovevano contare sul servizio Whispernet di Amazon per ricevere i libri. Si può ancora accedere dalla libreria personale sul sito Amazon, selezionando “Altre azioni” e “Scarica e trasferisci via USB”.
Copie manuali ancora possibili, ma senza downloadDopo il 26 febbraio, sarà ancora possibile copiare manualmente file ebook e altri documenti sui Kindle via USB, usando le app di Amazon o soluzioni di terze parti come Calibre. Ma non si potranno più scaricare copie dei libri acquistati sul computer.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Altoparlanti per PC in offerta su Amazon: prezzo bassissimo
Questi altoparlanti Amazon Basics sono una soluzione semplice, economica e funzionale per il tuo PC o laptop. Si alimentano tramite USB e grazie allo sconto odierno puoi acquistarli oggi a soli 23 euro, con consegna immediata.
Acquista gli altoparlanti per PC in sconto
Altoparlanti per PC in offerta: compatti e con alimentazione USBPer la loro fascia di prezzo questi altoparlanti sono capaci di offrire una eccellente qualità audio coprendo una frequenza da 103 Hz a 20 KHz per una potenza totale RMS di 2,2W: sono dunque perfetti per ascoltare musica, guardare video o per migliorare l’audio delle videochiamate.
Dalle dimensioni compatte (8,1 x 7,1 x 13,4 cm) e dal design minimalista sono ideali per qualsiasi scrivania senza occupare troppo spazio e grazie al controllo del volume frontale puoi regolare il suono con semplicità. Con la pratica opzione On/Stand-By puoi accenderli e spegnerli senza scollegarli: grazie al jack da 3,5mm sono compatibili anche con cuffie e altri dispositivi.
Acquista gli altoparlanti per PC in sconto
Ideali per migliorare l’audio del tuo PC senza spendere una fortuna, questi altoparlanti Amazon Basics sono la scelta perfetta per te. Acquistali a soli 23 euro.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}VPN per Internet sicuro e senza censure: bastano meno di 2 euro al mese
Per accedere a Internet in sicurezza, anche quando si utilizza una rete non sicura (come un Wi-Fi pubblico), e per evitare blocchi geografici online è necessario ricorrere a una VPN illimitata.
Un servizio di questo tipo, infatti, è in grado di garantire la crittografia del traffico dati oltre che la possibilità di “spostare” il proprio IP in un altro Paese, grazie alla possibilità di scegliere il server VPN di connessione.
La VPN giusta su cui puntare oggi è disponibile a meno di 2 euro al mese: puntando su Private Internet Access, servizio VPN noto anche come PIA, è ora possibile ridurre il costo fino a 1,85 euro al mese.
L’offerta in questione è legata all’attivazione del piano biennale con 4 mesi aggiuntivi, per un totale di 28 mesi di utilizzo a prezzo bloccato. Per accedere alla promo basta visitare il sito ufficiale di Private Internet Access.
Attiva qui Private Internet Access
VPN illimitata: perché scegliere Private Internet Access a meno di 2 euro al meseLa VPN giusta da utilizzare oggi è Private Internet Access. Il servizio in questione mette a disposizione degli utenti:
- la crittografia del traffico dati
- una politica no log
- un network di server diffuso in 91 Paesi
- il blocco integrato degli annunci
- la possibilità di utilizzo della VPN su più dispositivi
Sfruttando la promozione in corso, Private Internet Access è ora disponibile con un prezzo scontato di 1,85 euro al mese, scegliendo l’attivazione del piano biennale con 4 mesi aggiuntivi e con 30 giorni di garanzia di rimborso.
Si tratta dell’offerta giusta per poter contare su di una VPN davvero completa e vantaggiosa, sia in termini di costo che per quanto riguarda i servizi inclusi e la possibilità di utilizzo senza alcun limite. Per accedere subito all’offerta basta premere sul box qui di sotto.
A disposizione degli utenti ci sono anche un piano mensile e uno semestrale ma l’opzione più vantaggiosa, in termini di costi, è rappresentata dal piano biennale con 4 mesi aggiuntivi.
Attiva qui Private Internet Access
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Surfshark VPN: velocità e sicurezza ad un prezzo imperdibile
Per proteggere la tua privacy online e navigare senza limiti alle migliori velocità stai certamente cercando una VPN come Surfshark. Oggi è in sconto ad un prezzo eccezionale perché il piano biennale ti permette di avere un abbonamento da soli 2,19 euro al mese con ben 3 mesi extra in regalo e la possibilità di connettere dispositivi illimitati con un unico account.
Surfshark VPN: i motivi per cui sceglierlaSurfshark VPN è una soluzione facile da usare e semplicissima da installare grazie ad una applicazione compatibile con tutti i principali sistemi operativi. Potrai contare dunque su una protezione avanzata contro malware, virus e tracker pubblicitari: merito dell’Ad Blocker che ti libera dalle fastidiose pubblicità invasive.
E per la tua privacy puoi stare assolutamente tranquillo grazie alla politica no-log che, insieme ai server basati su RAM e alla crittografia di livello militare, ti offre la massima sicurezza dei tuoi dati.
Degna di menzione è la tecnologia Nexus che rende la connessione ancora più stabile e veloce. Come? Instradando il traffico su più server invece di sfruttare un unico tunnel VPN così da darti una protezione ancora più solida e una connessione rapidissima per ogni genere di attività: dallo streaming al gaming fino alla semplice navigazione.
Proteggi la tua connessione con Surfshark VPN, oggi disponibile ad un prezzo super vantaggioso.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Smartphone top di gamma conquistano sempre più utenti
Il mercato degli smartphone sta cambiando pelle. Stando a quanto riporta Counterpoint Research, nel 2024 un telefono su quattro venduto nel mondo costava almeno 600 dollari all’ingrosso. È un bel cambiamento rispetto a qualche anno fa. Nel 2020 questa fascia di prezzo rappresentava solo il 15% del mercato.
Smartphone top di gamma: sempre più clienti li scelgonoNel segmento top di gamma, Apple si conferma leader indiscusso con oltre il 67% di quota di mercato. Ma rispetto al 72% dell’anno precedente, il colosso di Cupertino ha perso terreno. E i concorrenti non stanno a guardare… Samsung, Huawei, Xiaomi e Google hanno accorciato decisamente le distanze.
Ma il vero boom riguarda il segmento ultra-premium, quello degli smartphone con un prezzo pari o superiore a 1.000 dollari. Per la prima volta, questi dispositivi rappresentano oltre il 40% del mercato. E qui Apple fa la parte del leone: il prezzo medio di un iPhone ha superato la soglia dei 900 dollari.
I produttori hanno capito che puntare sul fatturato, anziché sui volumi, può essere una mossa vincente. Lo dimostra la crescita dell’8% anno su anno del segmento premium, che ha superato il +5% del mercato smartphone nel suo complesso.
La geografia del lussoGli Stati Uniti restano il mercato di riferimento per gli smartphone top di gamma, seguiti dalla Cina. Ma la vera sorpresa è l’India, dove la domanda di dispositivi di fascia alta è letteralmente esplosa, con una crescita di cinque volte rispetto al 2020.
Ma cosa spinge i clienti a spendere cifre importanti per uno smartphone? Sicuramente la ricerca di un’esperienza d’uso superiore, garantita da processori, fotocamere, display e funzioni GenAI di ultima generazione. Non solo: i produttori giustificano i prezzi elevati con un supporto software pluriennale e hardware pronto per il futuro. Samsung e Google offrono fino a 7 anni di aggiornamenti per i Pixel e i Galaxy top di gamma, superando i 5 anni di Apple per gli iPhone.
Perché Apple domina la classifica?Nel caso di Apple, poi, entra in gioco la capacità di trattenere gli utenti all’interno del proprio ecosistema. Chi possiede già un Mac, un iPad o un Apple Watch tende a restare fedele all’iPhone, anche di fronte a modelli concorrenti più economici. E non dimentichiamo il ruolo di Apple Intelligence: secondo il CEO Tim Cook, gli iPhone 16 si sono venduti meglio nei mercati dove è stata lanciata la suite di funzioni AI.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Meta apre Facebook Marketplace in UE ai concorrenti
Dopo aver effettuato un test con eBay, Meta ha annunciato che tutte le aziende interessate possono pubblicare inserzioni su Facebook Marketplace. L’azienda di Menlo Park ha avviato un programma specifico in Europa per soddisfare le richieste della Commissione, confermando però l’appello contro la sanzione di quasi 800 milioni di euro.
Costo in base al numero di clicAl termine dell’indagine avviati a giugno 2021, la Commissione europea ha inflitto una sanzione di 797,72 milioni di euro a Meta per aver ostacolato la concorrenza attraverso lo stretto legame tra Facebook e Facebook Marketplace. L’azienda ha abusato della sua posizione dominante nel mercato dei social network per ottenere vantaggi anche nel mercato del display advertising. La Commissione ha inoltre ordinato di interrompere le due pratiche anticoncorrenziali.
Meta ha comunicato che presenterà appello contro la decisione, ma nel frattempo ha annunciato una novità per rispettare la richiesta. Dopo il test effettuato con eBay in tre paesi (Stati Uniti, Germania e Francia), l’azienda californiana ha avviato il Facebook Marketplace Partner Program. Come scritto sul blog ufficiale, i concorrenti potranno pubblicare annunci su Facebook Marketplace, sfruttando così un altro canale di distribuzione e ovviamente gli oltre 3 miliardi di utenti che possono accedere al marketplace.
Sul sito dedicato sono indicati i requisiti di idoneità e tecnici per partecipare al programma e pubblicare/aggiornare le inserzioni. Le transazioni verranno completate sul sito del venditore. Per un periodo limitato non verrà addebitata nessuna commissione. Successivamente i concorrenti di Meta dovranno pagare un costo ogni volta che un utente clicca sul pulsante nella pagina del prodotto che reindirizza al sito esterno.
Un portavoce ha dichiarato che la Commissione europea valuterà se questa novità rispetta la decisione di metà novembre 2024.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}ChatGPT, come ottenere risposte imparziali
ChatGPT non è immune al problema dei bias. Ebbene sì, anche l’AI più avanzata può cadere nella trappola delle risposte di parte, influenzate da pregiudizi e stereotipi. Ma niente paura: esistono diversi modi per aggirare l’ostacolo e ottenere risposte imparziali.
Chatbot AI e il problema dei biasPer semplificare, i bias sono quei pregiudizi e quelle distorsioni che possono far prendere all’AI delle cantonate colossali.
Immaginiamo un algoritmo progettato per selezionare nuovi dipendenti in base ai dati sulle assunzioni passate. E immaginiamo che lo storico mostri che i ruoli dirigenziali sono sempre stati occupati da uomini… Cosa potrà mai succedere? Esatto, il nostro caro algoritmo penserà che il candidato ideale debba avere la barba e un bel paio di baffi. E così, senza volerlo, si ritroverà a discriminare le donne o chiunque non rientri in quel profilo stereotipato.
Ma da dove nascono i bias? Spesso è colpa dei dati con cui vengono addestrati gli algoritmi. Se questi dati contengono pregiudizi storici o sociali, l’AI li assorbirà come una spugna e li riprodurrà all’infinito. Un po’ come quando da piccoli sentiamo i grandi dire certe cose e le ripetiamo senza pensarci troppo.
E poi, anche i programmatori non sono immuni ai pregiudizi. Magari senza rendersene conto, possono trasferire le loro idee distorte nella creazione degli algoritmi, un po’ come uno chef che aggiunge la scorza di limone ovunque perché secondo lui esalta il gusto di qualunque piatto (spoiler: non è assolutamente vero).
6 trucchi per avere risposte imparziali da ChatGPTEcco come assicurarsi che le risposte di ChatGPT siano equilibrate, corrette e accurate.
1. Chiedere a ChatGPT di interpretare un ruoloUno dei trucchi più efficaci per evitare che ChatGPT propini opinioni faziose o tendenziose è chiedergli di vestire i panni di un esperto.
Mettiamo che si voglia un consiglio su un tema spinoso o su una decisione da prendere. In questi casi, si può chiedere a ChatGPT di comportarsi come un amico sincero e super partes. Il risultato? Una lista di pro e contro, che aiuta a a vedere la situazione da diverse prospettive.
Certo, a volte potrebbe essere necessario scavare un po’ più a fondo per ottenere esattamente ciò che si vuole. Ma partire chiedendo a ChatGPT di calarsi in un ruolo specifico è sempre un ottimo punto di partenza.
2. Essere più specificiSe i prompt sono basilari, inutile dire che i risultati saranno altrettanto striminziti e deludenti. Uno dei trucchi per ottenere il meglio dal chatbot di OpenAI è essere il più specifici possibile nelle richieste. Più dettagli si danno in pasto a ChatGPT, più informazioni avrà per elaborare una risposta pertinente.
Ma anche in questo caso, non è detto che la prima risposta sia sempre quella giusta. A volte bisogna scavare un po’ più a fondo per arrivare al dunque. Ma partire con un input dettagliato e circostanziato come “Suggerisci una ricetta per una cena veloce e sana, con ingredienti che ho in frigo: uova, spinaci e formaggio.” è sicuramente meglio di un generico: “Suggeriscimi una ricetta.”
Un esempio banale, ma che rende ben chiara la differenza tra un approccio passivo (e quasi sempre sterile) e uno attivo con il chatbot.
3. Chiedere le alternativeA volte ChatGPT propone diverse opzioni anche senza una richiesta esplicita. Altre volte, invece, bisogna guidarlo con domande mirate. Se si ha bisogno di un aiuto in più per prendere una decisione, basta chiedergli semplicemente di elencare alcune alternative. Ecco un esempio di prompt: “Meglio una vacanza in Giappone o in Thailandia? Considera il budget, il clima e le attività culturali.” In questo modo, si otterrà un confronto tra costi di viaggio, stagionalità e attrazioni principali di entrambe le destinazioni.
Di solito, ChatGPT risponde con una bella lista di pro e contro. Altre, con informazioni sotto forma di punti chiave da tenere a mente. Una volta ottenuti questi spunti, prendere una decisione più oculata diventa molto più facile. Inoltre, se si assegna a ChatGPT tratti di personalità specifici (es. un avvocato, un consulente finanziario esperto, un amico senza peli sulla lingua), le sue risposte saranno ancora più puntuali.
4. Chiedere opinioni alternativeOttenere risposte più equilibrate non vuol dire solo ricevere un elenco di alternative, ma anche esplorare punti di vista diversi dal proprio. In questo modo si può evitare il bias di conferma, cioè la tendenza a cercare solo informazioni che rafforzano le nostre convinzioni.
Si può usare questa tecnica come follow-up a una risposta iniziale. Ad esempio, dopo aver chiesto a ChatGPT se vale la pena investire sui Bitcoin, si può chiedere perché potrebbe essere una cattiva idea. In ogni caso, prima di fare una scelta definitiva, è bene lasciar “decantare” le informazioni. Ansia, fretta e paura non sono buone consigliere…
5. Non chiedere se è d’accordoQuando si interagisce con ChatGPT, è forte la tentazione di cercare solo risposte che rafforzano le proprie idee. Se gli si chiede “Sei d’accordo con me?“, è normale che risponda in modo accondiscendente. Il chatbot di OpenAI è progettato per essere collaborativo e utile. Se il tono della richiesta suggerisce che si cerca approvazione, lui tenderà a offrirla. E questo non è sempre un bene.
Come rimediare quindi? Invece di chiedere “Sei d’accordo con me?“, meglio “Quali sono i punti deboli del mio ragionamento?” oppure “Sentiti libero di dissentire” o ancora “Non limitarti a confermare la mia idea, voglio un parere critico.”
6. Personalizzare ChatGPTPer combattere i bias di ChatGPT, è fondamentale personalizzare il modo in cui si vuole che risponda. Ad esempio, si possono indicare delle preferenze come:
- Voglio che ChatGPT sia politicamente neutrale.
- Voglio che ChatGPT mi fornisca un feedback onesto.
Per impostare queste richieste, basta cliccare sull’icona del profilo, selezionare “Personalizza ChatGPT” e inserire le informazioni desiderate.
Come guidare ChatGPT verso l’obiettivitàGrazie a questi espedienti, ChatGPT può dare risposte più equilibrate, ma bisogna sempre guidarlo nella giusta direzione. L’AI è uno strumento potente, ma sta a noi utilizzarlo al meglio. Con un pizzico di furbizia (come quella di Ulisse) si può ottenere da ChatGPT un supporto prezioso a patto di non dare mai per scontato che abbia sempre ragione lui.
Il pensiero critico, alla fine, resta la nostra arma migliore per navigare nel mare magnum dell’informazione, con o senza l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Come è emerso da una ricerca di Microsoft e della Carnegie Mellon University, più si usa l’AI e più si diventa pigri. E a lungo andare, il cervello si potrebbe atrofizzare. Uno scenario da scongiurare a tutti i costi!
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Intel abbandona TSMC per le prossime GPU Xe 3P
Dopo l’uscita delle nuove GPU Arc Battlemage di Intel, che fanno uso dell’architettura Xe 3, l’azienda di Santa Clara è già al lavoro su Xe 3P. Si tratta di un aggiornamento di Xe 3, pensato per adattarsi meglio come iGPU per gli imminenti processori Panther Lake, che andranno a equipaggiare i prossimi portatili e, in tutto ciò, c’è l’importante novità da parte della casa di voler abbandonare TSMC per produrre internamente il prossimo lotto di GPU.
Intel si prepara a produrre internamente le prossime GPU Xe 3P per i processori Panther LakeLa decisione da parte di Intel di abbandonare TSMC per ritornare a produrre internamente le prossime GPU Xe 3P e, sicuramente, anche le future CPU, è naturalmente motivata sia da motivi strategici che anche da una maggior possibilità di controllo della produzione, il che è sempre stato uno dei grandi vantaggi dell’azienda che, anche grazie all’ex CEO, ha svecchiato enormemente le sue fonderie con nuovi processi produttivi.
18A sarà probabilmente il processo che verrà utilizzato per le prossime produzioni interne, caratterizzato da un nodo avanzato da 2nm ormai praticamente pronto per la produzione in massa, con chiari vantaggi in termini di efficienza e densità transistor. L’azienda ha poi sempre saputo sfruttare al massimo i mezzi a disposizione, come anche dimostrato dai suoi precedenti processi come Intel 4 (7nm) e 7 (10nm), arrivati tardi ma cmq caratterizzati da una resa piuttosto buona.
Le nuove GPU Celestial sono già pronte per il lancio, accompagnate anche da nuove strategie di produzione. L’azienda ha intenzione di iniziare la sua produzione affidando la versione con il core più piccolo al nodo Intel 3, un miglioramento di Intel 4 che offre un maggior incremento per quanto riguarda il rapporto prestazioni consumi del 18%, passando successivamente al più evoluto nodo 18A. Si tratta di un approccio che consente di mantenere aperte più opzioni, per combinare i punti di forza delle tecnologie disponibili.
Insieme alle nuove GPU Xe 3P in arrivo quest’anno con i processori Panther Lake, l’azienda rilascerà sicuramente altri prodotti correlati nel 2026, prodotti con i suoi nuovi processi produttivi.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}X blocca i link a Signal, vendetta di Elon Musk?
Diversi utenti hanno scoperto che X blocca i link a Signal. Quando vengono inseriti nella pagina del profilo, inviati tramite messaggi privati o pubblicati nei post, il social network mostra una serie di errori. Qualcuno ipotizza che sia una vendetta di Elon Musk contro i dipendenti del governo statunitense che svelano le attività del DOGE (Department of Government Efficiency) ai giornalisti.
La libertà di parola secondo MuskIn dettaglio, X blocca il dominio signal.me usato dagli utenti per essere contattati tramite il noto servizio di messaggistica. Quando si cerca di inviare un post contenente il link, un avviso indica che il link è potenzialmente dannoso. Se invece il link viene inserito tramite messaggio diretto è scritto che non può essere inviato perché potrebbe essere spam.
Se l’utente aggiunge il link alla biografia del profilo, X indica che l’aggiornamento è fallito perché la descrizione è considerata malware. Il ban è stato esteso anche ai link già pubblicati. Quando viene cliccato un link a Signal, un avviso indica che non è sicuro. Il dominio signal.org o i link a Telegram non vengono invece bloccati.
Signal è considerato un servizio molto sicuro, in quanto conserva i messaggi sul dispositivo e usa la crittografia end-to-end. Viene utilizzato dai giornalisti per ricevere informazioni confidenziali dalle loro fonti. Non è noto quando X ha iniziato a bloccare i link, ma la tempistica è molto sospetta.
Molti dipendenti federali hanno sostituito Facebook Messenger con Signal per discutere sulle attività del DOGE, evitando i controlli dello staff di Elon Musk. Mark Zuckerberg (CEO di Meta) è diventato il nuovo amico di Donald Trump, quindi potrebbe fornire al DOGE i dati dei dipendenti che contattano i giornalisti.
X aveva bloccato i link a Facebook, Instagram e Mastodon a fine 2022 perché Musk voleva impedire agli utenti di pubblicizzare i concorrenti. Signal non è un rivale di X, quindi il motivo sembra proprio correlato alle attività del DOGE.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Fwupd 2.0.6 si aggiorna con il supporto server HPE Gen10/Gen10+
Fwupd 2.0.6 è il nuovo aggiornamento rilasciato da poco con novità per il supporto a nuovo hardware, tra cui figurano i server HPE Gen10/Gen10+. Il software per l’aggiornamento del firmware viene aggiornato di frequente, la nuova versione è infatti stata rilasciata giusto dieci giorni dopo la precedente 2.0.5.
Fwupd 2.0.6 supporta ora i server HPE Gen10/Gen10+Fwupd 2.0.6 aggiunge il supporto ai server HPE Gen10/Gen10+ che fanno uso di Redfish, insieme al nuovo comando “fwupdtool efiboot-“ per l’impostazione della riga di comando nmbl, il comando “fwupdmgr” per consentire di impostare il motivo di inibizione e il supporto per i dispositivi hidraw per l’uso dei descrittori DS-20.
La nuova versione corregge poi diversi bug in modo che venga correttamente distribuito il dbx sull’hardware MSI, oltre a poter estrarre correttamente la milestone dai numeri di versione Lenovo. Viene corretto il rilevamento dei dispositivi figlio Logitech HID++, recuperare il corretto VID e PID della rete interna da Redfish e correggere un blocco fuzzing non aggiungendo più entità CoSWID non valide.
Oltre a ciò, fwupd 2.0.6 include adesso la lunghezza del payload nel comando di avvio dell’aggiornamento dello scaler Wacom, utilizza solo dispositivi emulati durante l’uso di device-emulate, ricarica la versione del retimer Thunderbolt dopo la distribuzione del payload, supporta nuovi formati di versione per futuri dispositivi Huddly, aggiorna in modo più affidabile Logitech Rallybar, velocizzando l’avvio di circa l’1% attraverso la limitazione della precisione relativa alla percentuale degli aggiornamenti.
Tutte le novità della nuova versione sono disponibili nelle note di rilascio della pagina ufficiale su GitHub, dove è possibile consultare tutti i dettagli relativi. Sempre da GitHub è possibile scaricare la nuova versione nel fromato tarball, compilabile sulla propria distribuzione attraverso il terminale. In caso contrario, la nuova versione è disponibile, come di consueto, dai repository per l’aggiornamento automatico. Solitamente, il software è sempre incluso di base nella maggior parte dei sistemi operativi Linux.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}GTA 6: Kotaku ha svelato la data di uscita?
Con un titolo un po’ clickbait (“Praticamente, sappiamo quando uscirà GTA 6”), Kotaku ha pubblicato nei giorni scorsi un interessante articolo in merito alla data di uscita non ancora confermata per, appunto, GTA 6. Niente di ufficiale, va messo subito nero su bianco, ma la teoria formulata dalla redazione del sito potrebbe essere fondata.
È questa la data di uscita di GTA 6?Stando all’ipotesi, il gioco AAA più atteso dell’anno potrebbe arrivare su PS5 e Xbox Series X/S il 28 ottobre 2025. Una possibilità in linea con quanto già anticipato dal produttore Take-Two Interactive.
Il primo fattore a supporto della teoria è quello legato allo storico dei giochi sviluppati da Rockstar Games. Sono tanti quelli importanti usciti proprio in quelle settimane: GTA 2 nel 1999, GTA 3 nel 2001, il capitolo Vice City nel 2022, Red Dead Redemption 2 nel 2018, ma anche Manhunt 2 nel 2007.
C’è poi da considerare il debutto di Borderlands 4 (realizzato da 2K Games e Gearbox), fissato dallo stesso publisher Take-Two per il 23 settembre. Difficilmente andrà a scontrarsi con GTA 6, facendo parte dello stesso catalogo. È dunque probabile assistere a lanci distanziati di almeno un mese. E novembre è, di norma, dominato dalla new entry della serie Call of Duty. L’esordio a dicembre potrebbe non essere la migliore delle scelte, troppo a ridosso delle festività. Rimane quindi libero ottobre.
Come anticipato, è tutto da prendere con le pinze, in attesa di un annuncio ufficiale. Di fatto, da quel primo trailer pubblicato a fine 2023 (visibile qui sopra), tutto tace. Non sono state diffuse nuove informazioni, né screenshot o altro materiale promozionale. I tempi sembrano ormai maturi. Se c’è una cosa che Rockstar Games ha sempre dimostrato di saper fare bene è promuovere i propri titoli, scegliendo le giuste tempistiche, lasciando montare l’hype e sganciando poi le proprie bombe al momento più opportuno. A questo scopo, anche il silenzio è funzionale.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}DeepSeek: download bloccato in Corea del Sud
In seguito all’aumento di popolarità del chatbot di DeepSeek, molti paesi hanno iniziato a esaminare la sicurezza delle app e il rispetto delle leggi sulla privacy. La Personal Information Protection Commission (PIPC) della Corea del Sud ha sospeso il download dagli store di Apple e Google finché l’azienda cinese non avrà apportato le modifiche richieste in merito al trattamento dei dati degli utenti.
DeepSeek sotto esame in molti paesiDiversi ricercatori hanno scoperto che l’app di DeepSeek invia i dati degli utenti in Cina. Il Garante della privacy italiano ha ordinato all’azienda cinese il blocco del trattamento e di comunicare quali dati personali vengono raccolti, da quali fonti, per quali finalità, quale sia la base giuridica e se siano conservati su server collocati in Cina.
L’autorità sudcoreana è andata oltre. Dopo aver chiesto informazioni sulla raccolta e elaborazione dei dati, la Personal Information Protection Commission (PIPC) ha ravvisato il mancato rispetto della legge sulla privacy. In particolare, l’indagine ha confermato che i dati vengono inviati ai server di ByteDance in Cina, come avevano scoperto gli esperti di NowSecure.
DeepSeek ha nominato un rappresentante legale in Corea del Sud, ma non aveva studiato completamente la legge sulla privacy. L’azienda cinese ha dichiarato che apporterà le necessarie modifiche al servizio. Visto il tempo necessario, l’autorità ha ordinato il blocco temporaneo del download.
Gli utenti possono ancora accedere al chatbot con le app già installate o tramite web, ma è preferibile disinstallarla o non inserire dati personali. Sono già numerosi i paesi che hanno ordinato ai dipendenti governativi di non usare l’app. Negli Stati Uniti potrebbe essere vietata tramite legge.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}GNOME 47.4 si aggiorna con miglioramenti prestazionali e altro
Dopo l’annuncio della beta pubblica della versione 48, gli sviluppatori hanno anche rilasciato GNOME 47.4, l’ultimo aggiornamento per la precedente versione che apporta miglioramenti alle prestazioni, insieme alle classiche e periodiche correzioni bug.
GNOME 47.4: l’ultimo aggiornamento per la precedente versioneGNOME 47.4 velocizza innanzitutto l’eliminazione dei file batch e la ricerca ricorsiva attraverso il monitor per il montaggio del file manager Nautilus, aggiungendo il supporto per la sincronizzazione dei dispositivi su Mutter. Viene aggiornata l’app Text Editor alla versione 47.3, in modo da garantire che il contesto della ricerca venga eliminato correttamente, impendendo attività in background da parte delle schede dopo la chiusura.
La nuova versione include poi anche Mahjongg 47.2, un aggiornamento per il noto gioco di tessere, che in questa nuova versione corregge una regressione che rendeva le partite inconcludibili e irrisolvibili, con una difficoltà anomalmente difficile. Shell 47.4 corregge poi un problema che riguardava le finestre sovrapposte nella griglia dell’app al passaggio del mouse, migliorando al tempo stesso il supporto utente per l’avatar predefinito. Anche Online Accounts si aggiorna alla versione 3.53.1, con un supporto migliorato per OneDrive.
GNOME 47.4 aggiorna poi System Monitor alla versione 47.1, dove viene applicata una correzione per il pulsante “Cerca” e far in modo che questo sia attivo solo nella pagina Processi, sistemando anche la riattivazione dopo la sospensione, scritture su disco elevate durante il ridimensionamento delle finestre e perdite di memoria che si verificavano durante la creazione di grafici.
L’aggiornamento include poi Maps 47.4, con miglioramenti che interessano l’analisi degli URI geo e dei nomi delle località di partenza e arrivo, quando si effettua una ricerca in base all’orario di arrivo.
Il browser web Epiphany 47.3 di GNOME 47.4 corregge vari bug relativi allo scorrimento delle voci nella cronologia della barra degli indirizzi, nonché all’importazione dei segnalibri in formato HTML da Mozilla Firefox, oltre che problemi che sorgevano quando veniva aperta una pagina dalla cronologia e l’eliminazione di una web app con un apostrofo nel nome.
Infine, GNOME Control Center 47.4 rivede il pannello Regione in modo da informare correttamente il servizio “accountsservice” di tutte le lingue configurate, utilizzare un nome host statico negli URL e correggere una perdita di memoria.
Come al solito, le modifiche complete di GNOME 47.4 sono consultabili nella pagina dell’annuncio, mentre l’aggiornamento verrà distribuito nei repository di ogni distribuzione Linux che ne fa uso.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Bitdefender protegge le tue operazioni bancarie: provalo ora scontato del 50%
Quando si effettuano pagamenti online, è fondamentale avere la certezza che i propri dati finanziari siano al sicuro. Bitdefender offre una protezione avanzata per le transazioni digitali grazie a un browser dedicato, progettato per bloccare ogni tentativo di frode, intercettazione o furto di credenziali. Con questo strumento, puoi accedere ai servizi di home banking, effettuare acquisti online e gestire le tue finanze senza il rischio che hacker o malware compromettano le tue informazioni.
E ora, grazie all’offerta attuale, puoi attivare Bitdefender con il 50% di sconto sui piani annuali, garantendo la massima sicurezza per i tuoi dati sensibili.
Vai all’offerta di Bitdefender
Bitdefender: una protezione completa per la tua sicurezza digitaleOltre al browser sicuro per operazioni bancarie, Bitdefender integra una serie di funzionalità avanzate per proteggere il tuo dispositivo e i tuoi dati personali:
- Tecnologie AI per il rilevamento delle minacce: identifica e blocca malware, ransomware e attacchi zero-day con sistemi di intelligenza artificiale avanzata;
- Anti-phishing e anti-frode: impedisce l’accesso a siti web malevoli progettati per rubare credenziali e dati bancari;
- Protezione multi-dispositivo: con un solo abbonamento puoi proteggere fino a cinque dispositivi, inclusi PC, Mac, smartphone e tablet;
- Firewall avanzato: monitora il traffico di rete per bloccare intrusioni sospette e attacchi informatici;
- Modalità anti-tracker: limita la raccolta di dati da parte di siti web, migliorando la tua privacy durante la navigazione.
Affidarsi a Bitdefender significa avere la certezza di operare in un ambiente digitale protetto, sia per le attività quotidiane che per le operazioni bancarie. Con la promozione attuale, puoi ottenere la massima sicurezza al 50% di sconto, proteggendo la tua identità e i tuoi dati finanziari con un software di livello superiore.
Non lasciare spazio ai rischi: attiva Bitdefender oggi stesso e inizia a navigare in totale tranquillità.
Vai all’offerta di Bitdefender
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}BadPilot: attacchi russi contro infrastrutture critiche
I ricercatori di Microsoft hanno individuato una serie di attacchi effettuati dal gruppo russo Seashell Blizzard contro aziende che gestiscono infrastrutture critiche in diversi paesi. Durante la campagna BadPilot hanno sfruttato varie vulnerabilità software per ottenere l’accesso alle reti interne, rubare credenziali e distribuire malware.
Descrizione degli attacchi BadPilotSeashell Blizzard è uno dei numerosi gruppi che operano per conto del governo russo (in questo caso dell’intelligence militare). I cybercriminali sono specializzati nelle attività di cyberspionaggio, ma spesso effettuano attacchi distruttivi contro i sistemi di controllo industriale. Tra i bersagli ci sono le infrastrutture di telecomunicazione, energia, trasporti, logistica e militari.
La recente campagna BadPilot è stata attuata da un sottogruppo di Seashell Blizzard. Gli attacchi sono stati effettuati contro aziende occidentali in diversi paesi europei (anche in Italia), negli Stati Uniti, in Canada, Australia e Regno Unito, sfruttando le vulnerabilità di otto software, tra cui Microsoft Exchange, per accedere alle reti aziendali.
Usando ad esempio le vulnerabilità di ConnectWise ScreenConnect e Fortinet FortiClient EMS hanno successivamente mantenuto la persistenza con tool RMM (monitoraggio e gestione remota). In altri casi hanno ottenuto lo stesso obiettivo attraverso l’installazione di web shell o l’inserimento di codice JavaScript nelle pagine di login di Outlook Web Access.
I cybercriminali hanno quindi usato tool di tunneling per creare un collegamento diretto, rubare le credenziali di login e installare malware. Microsoft ha descritto in dettaglio le tecniche utilizzate dai cybercriminali russi e le misure da implementare per proteggere reti, software e dati sensibili.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Microsoft migliora il surf game di Edge: tutte le novità
Il browser Edge di Microsoft nasconde ormai da diversi anni un minigioco dedicato al surf. Può essere considerato l’equivalente del dinosauro di Chrome che salta i cactus e per accedervi è sufficiente digitare edge://surf nella barra dell’indirizzo. La notizia di oggi è relativa al massiccio aggiornamento annunciato e rilasciato per il passatempo.
Edge: un aggiornamento per il surf gameA renderlo noto è William Devereux, Senior Product Manager del gruppo di Redmond al lavoro proprio sul software. In un post su X ha elencato le novità introdotte che riguardano aspetti come il gameplay e lo stile grafico, che rimane comunque in pixel art. Eccole.
- Grafica rimasterizzata: ora Surf presenta una grafica completamente nuova, che mantiene lo spirito del tema originale, ma al contempo aumenta notevolmente il livello.
- Temi: preferisci il tema originale? Ora puoi cambiare tema in qualsiasi momento dal nuovo menu dedicato.
- Creatore di personaggi: ora puoi personalizzare il tuo giocatore in base al tuo stile. Scegli il tuo vestito, la tua acconciatura e altro ancora. Abbiamo anche aggiunto nuovi divertenti accessori come cappelli e occhiali da sole.
- Modalità Collezionista: abbiamo aggiunto una quarta modalità al gioco, chiamata Collezionista. Prova a raccogliere più monete possibile per ottenere il punteggio più alto.
- Navigazione migliorata: ora puoi passare da una modalità di gioco all’altra direttamente dalla homepage del gioco. Non è mai stato così facile giocare a Endless, Time Trial, Zig Zag o Collezionista.
- Punteggio più alto: tieni traccia dei tuoi progressi verso il punteggio più alto con la nuova barra di avanzamento.
Guardando alla concorrenza, il gioco di Chrome si chiama invece Dino Runner (noto anche come Dinasaur Game o T-Rex Game). Si avvia in automatico quando il browser rivela l’assenza di connessione Internet. Non tutti sanno che è possibile accedervi anche non solo digitando chrome://dino nella barra dell’indirizz, ma chrome://network-error/-106. Dopotutto, si tratta di un messaggio d’errore.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}GNOME 48: tutte le novità della beta pubblica da poco disponibile
GNOME 48 è stato da poco annunciato in versione beta pubblica, che consente a tutti di provare in anteprima le funzioni della nuova versione, presto in arrivo. Già la beta contiene tutte le nuove funzionalità e i miglioramenti anticipati in precedenza, incluso il supporto HDR, il nuovo font Adwaita e altro.
GNOME 48: le novità in anteprima della beta pubblicaLa versione beta pubblica di GNOME 48 rinnova ancora l’interfaccia con il nuovo font Adwaita, un nuovo sfondo predefinito, la possibilità di impostare limiti di tempo di utilizzo del PC e di tracciarne le ore trascorse con un’apposita cronologia, una nuova utility GNOME Display Control e supporto per la configurazione HDR attraverso l’API D-Bus DisplayConfig, aggiornamento dei cursori tramite il frame clock nei monitor virtuali.
Il centro di controllo è ora stato rivisto e presenta una barra di ricerca ora in grado di catturare sempre lo schermo attivo con le scorciatoie. Viene anche aggiunta una modalità a pannello singolo che consente alle varie distribuzioni di avviare le impostazioni in una singola schermata, senza alcuna barra laterale. Oltre a ciò, sono ora disponibili le configurazioni per l’HDR nel pannello Display, insieme a nuove scorciatoie per i tasti multimediali per “Riavvia” e “Disconnetti” nel pannello “Tastiera”, insieme alla nuova sezione “Benessere” dove poter impostare i limiti di utilizzo del PC e tracciarne le ore.
GDM (GNOME Display Manager) su GNOME 48 non richiede più il componente XWayland nel caso in cui sia attivo un ambiente che funziona solamente con Wayland, migliorando al tempo stesso alcune funzionalità e impostazioni. La calcolatrice ha ora una modalità per la conversione delle valute e delle misure, mentre il calendario consente la selezione dei fusi orari per l’inizio e la fine degli eventi, migliorando la visualizzazione delle informazioni nella vista per mese.
A ricevere aggiornamenti sono state anche le app Maps, che rivedere la grafica per quanto riguarda la posizione utente, Music con il supporto per le copertine album HiDPI e Remote Dekstop con il rendering rendering zero-copy con Vulkan e VAAPI.
Tutti i cambiamenti sono elencati nella pagina dell’annuncio ufficiale di GNOME 48 beta, che sarà disponibile in versione stabile il 19 marzo.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}