5 generatori di video AI alternativi a Sora da provare subito
Sora, il chiacchieratissimo generatore di video AI di OpenAI, ha fatto sognare tutti sin dal suo annuncio lo scorso anno. Anche nella versione “Turbo“, limitata a video di 20 secondi n Full HD, riesce a produrre immagini sorprendentemente realistiche con movimenti fluidi.
Come funziona Sora di OpenAI?Con Sora basta scrivere un prompt, caricare un’immagine o un video, e il sistema fa tutto il resto, rendendo la creazione video molto più semplice rispetto ai metodi tradizionali.
Una delle funzioni più interessanti è quella che permette di modificare parti specifiche del video usando semplici istruzioni in linguaggio naturale (es. “aggiungi dei gabbiani sullo sfondo“). Si possono anche selezionare i fotogrammi d’impatto e allungarli per creare scene complete, dando ritmo ed enfasi dove serve.
I loop, invece, permettono di creare video che si ripetono (in loop, appunto), perfetti se si vuole generare uno sfondo animato per una presentazione o un effetto visivo particolare. E se hanno due video diversi che vorrebbero mettere insieme? Nessun problema: si possono fondere in un unico filmato, creando transizioni originali che sarebbero complicate da realizzare con i programmi tradizionali.
Con la funzione Storyboard si possono organizzare le scene come si preferisce, spostandole lungo una linea temporale personale, un po’ come fanno i registi quando pianificano le riprese. Questo aiuta a costruire una storia più coerente e a visualizzare meglio il progetto finale. E se si ha bisogno di ispirazione per lo stile, ci sono già diverse opzioni pronte all’uso come “Cartone animato” o “Film noir”, che danno subito un aspetto professionale al lavoro.
I limiti della versione attuale di SoraMa non è tutto oro quel che luccica. Prima di tutto perché Sora in Italia non è ancora disponibile (come nel resto dell’Europa e nel Regno Unito). A meno che non si voglia usare una VPN, ma a proprio rischio e pericolo. Inoltre, è vero che il generatore è incluso con ChatGPT Plus, ma è possibile generare solo 50 video al mese a 720p e della durata di 5 secondi. Senza considerare che non consente di creare video di persone. Per avere la massima libertà, oltre che una qualità migliore, bisogna sottoscrivere il piano Pro che costa 200 dollari al mese.
Un aspetto positivo, al di là del costo, è che OpenAI ha implementato misure di sicurezza per prevenire abusi, come watermark visibili e metadati per indicare contenuti generati dall’AI, oltre a restrizioni sull’upload di certi tipi di contenuto.
Sora è senza dubbio uno strumento potentissimo, del resto se ha sedotto anche Hollywood qualche motivo ci sarà… per molti però resta un sogno ancora lontano, almeno per ora.
5 generatori di video AI alternativi da provare oraL’arrivo di Sora ha davvero cambiato le carte in tavola nel mondo dei video generati con l’intelligenza artificiale. In risposta, sono spuntati diversi concorrenti made in China, mentre nomi già noti come Runway e Pika Labs hanno dovuto aggiornare in fretta i loro prodotti per non restare indietro. Nel frattempo sono arrivati anche nuovi progetti interessanti come Haiper, Dream Machine di Luma Labs e Mochi-1, che è completamente open source.
Naturalmente, ognuno di questi strumenti ha i suoi punti di forza. Alcuni funzionano sorprendentemente bene, quasi come Sora Turbo, mentre altri sono pensati più per l’utente medio che per i professionisti.
1. RunwayRunway è stato il primo a lanciare un generatore di video AI commerciale e da allora ha continuato a migliorarlo e ad aggiungere nuove funzionalità.
Con il lancio di Gen-3, ora si possono creare video a partire da 10 secondi. Oltre al modello text-to-video, Runway ha aggiunto le opzioni image-to-video e video-to-video, l’estensione delle clip, un lip synch molto accurato e Act-One. Questa nuova funzione consente di animare un personaggio partendo da un’immagine o un video di riferimento. Caricando una “performance di guida” – ovvero un filmato di una persona che recita o si muove – l’intelligenza artificiale è in grado di replicare con precisione espressioni facciali, movimenti della bocca e altro ancora.
A settembre 2024, Runway ha stretto una partnership con Lionsgate, fornendo allo studio accesso ai suoi strumenti di AI generativa. Questa collaborazione mira a integrare l’AI nel processo creativo, assistendo in attività come lo storyboarding, la creazione di scenari di sfondo e gli effetti speciali, semplificando i flussi di lavoro di produzione e riducendo i costi.
2. Dream Machine di Luma LabsLuma Labs ha svelato Ray2, la sua ultima versione del suo generatore. Ray2 permette di creare video con movimenti che sembrano davvero naturali – più fluidi, veloci e coerenti. Anche la fisica degli oggetti è notevolmente migliorata, tanto che i risultati sono molto più convincenti rispetto al passato. Ray2 è stato addestrato con una potenza di calcolo dieci volte superiore al predecessore, e si vede: ora è molto più probabile ottenere un video utilizzabile al primo colpo, senza bisogno di continue correzioni.
Dream Machine sembra essere spuntata dal nulla all’inizio di quest’anno, offrendo livelli impressionanti di realismo, aderenza al prompt e movimento naturale. Offre anche una generazione iniziale di video di 5 secondi, keyframe ed estensioni.
L’ultima versione va oltre la semplice generazione di video, trasformando Dream Machine in un partner creativo. Si tratta di un’interfaccia in stile chatbot dove si può collaborare con l’IA per creare immagini, video e progetti.
3. KlingKling AI è un generatore di video AI della società Kuaishou. Riesce a creare video più lunghi degli altri strumenti simili, con movimenti molto più naturali. Segue meglio le indicazioni che gli si forniscono e sa gestire scene con diverse inquadrature.
È anche super intuitivo, il che non guasta. Si può partire da un’immagine o semplicemente descrivere cosa si vuole, e lui migliora automaticamente la qualità. I video possono durare dai 5 ai 10 secondi. Ma la vera magia è come trasmette le emozioni, sia attraverso i movimenti della telecamera che nelle espressioni dei personaggi che crea.
4. Hailuo di MiniMaxHailuo di MiniMax ha debuttato all’inizio dello scorso anno e in breve tempo è diventato uno dei migliori generatori di video AI sul mercato, grazie a movimenti realistici e un rendering video di alta qualità. Da allora ha lanciato modelli image-to-video, di generazione di testo e suono, oltre a una nuova interfaccia.
5. HaiperHaiper funziona in modo un po’ diverso dagli altri generatori video AI. Invece di permettere di controllare ogni minimo dettaglio del movimento, hanno preferito concentrarsi sulla creazione di un sistema che capisce davvero bene quello che gli si chiede di fare.
All’inizio dell’anno, a gennaio, hanno lanciato la loro app Haiper AI Video Art Generator su iPhone e iPad. L’applicazione consente di trasformare i propri video in opere d’arte vere e proprie. È un modo nuovo per esprimere la creatività senza bisogno di essere un esperto di video editing.
6.PikaPika permette di creare video dinamici da prompt testuali o immagini e di generare video con un movimento più fluido e un aspetto più realistico. Offre una serie di funzionalità progettate per migliorare la creatività e semplificare il processo di creazione video.
I controlli cinematografici della telecamera permettono di applicare movimenti avanzati per aggiungere un tocco professionale ai video. L’ultima novità di Pika sono i Pikadditions, che permettono di integrare elementi unici in video esistenti, consentendo l’aggiunta di componenti sorprendenti e fantastici per migliorare la creatività.
7. Mochi-1 di GenmoMochi-1 è un modello open-source che è stato adattato e perfezionato dalla comunità da quando è stato rilasciato da Genmo. Il generatore permette di creare video abbastanza velocemente e può funzionare su un PC da gioco di fascia alta – gli altri funzionano tutti sul cloud. Può anche essere personalizzato e adattato per lavorare con i brand e requisiti specifici.
Genmo prevede di rilasciare Mochi 1 HD prima della fine dell’anno, che supporterà la generazione video a 720p con una maggiore fedeltà e un movimento ancora più fluido. Inoltre, sta lavorando sulle capacità image-to-video per offrire agli utenti un controllo più preciso sugli output.
Per chi è interessato a esplorare le capacità di Mochi 1, Genmo offre un playground ospitato dove gli utenti possono generare video dai propri prompt. Gli sviluppatori possono anche accedere ai pesi e al codice sorgente del modello attraverso piattaforme come Hugging Face e GitHub.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Conto aziendale Vivid: tanti vantaggi e fino al 10% di cashback sulle spese
La scelta di un nuovo conto business per liberi professionisti, aziende e imprese di vario tipo passa per un’analisi attenta delle caratteristiche del conto stesso che, oltre a un’operatività completa (e digitale), deve poter garantire dei bonus aggiuntivi in grado di fare la differenza.
È il caso del Conto Vivid che rappresenta una delle opzioni più interessanti disponibili oggi sul mercato. Per i nuovi clienti che scelgono questo conto, infatti, è possibile sfruttare un tasso di interesse del 4% per i primi 2 mesi e poi fino al 3%, in base al piano scelto su piani selezionati).
In più c’è il cashback fino al 10% (la percentuale varia in base al negozio dove si effettua l’acquisto; su Amazon, ad esempio, si può arrivare all’aliquota massima). Per un quadro completo sulle opzioni disponibili è possibile accedere al sito ufficiale di Vivid da cui si potrà completare l’apertura del conto.
Conto aziendale con Vivid: ecco perché sceglierloIl Conto Vivid si articola su più livelli:
- per i liberi professionisti c’è il piano Standard a canone zero oltre al piano Prime da 7,90 euro al mese
- per le aziende ci sono i piani Free Start, a canone zero, Basic, da 7 euro al mese, e Pro, da 19 euro al mese
- per le imprese sono disponibili i piani dedicati Enterprise e Enterprise+ a partire da 79 euro al mese
I piani a pagamento sono sempre disponibili con 2 mesi di prova gratuita. I prezzi indicati sono IVA esclusa.
Con Vivid è possibile, quindi, accedere a un’offerta completa e personalizzabile, ricca di vantaggi e in grado di garantire un’operatività completa, con carte virtuali e fisiche, la possibilità di effettuare bonifici SEPA in uscita senza commissioni.
Il servizio proposto da Vivid aggiunge anche:
- un tasso di interesse del 4% sulla liquidità non vincolata per 2 mesi, poi fino a 3% su alcuni piani selezionati
- cashback fino al 10% per le spese con carta
Per un quadro completo sul conto e per scegliere la versione più adatta alle proprie necessità basta seguire il link qui di sotto.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Ubuntu: le edizioni LTS potrebbero includere più driver Intel
Gli sviluppatori Canonical stanno attualmente valutando la possibilità di poter includere un numero maggiore di pacchetti che riguardano i driver grafici Intel, all’interno degli stack HWE che consentono l’abilitazione e il supporto hardware. Ciò è sicuramente dovuto a una maggior presenza da parte dell’azienda di Santa Clara nel settore delle schede grafiche, dove ha ormai presentato da alcuni anni le sue proposte, tra cui figurano le recenti Arc Battlemage.
Ubuntu: più driver grafici Intel nelle edizioni LTSLa disponibilità di un numero maggiore di driver grafici Intel nelle edizioni LTS di Ubuntu, ovvero quelle che permettono di garantire un supporto a lungo termine, garantirebbe un supporto più esteso e completo a una maggior parte di componenti hardware, tra cui figurano per l’appunto le più recenti GPU dedicate di Intel, oltre che i futuri modelli.
Gli stack HWE della distribuzione Linux includono già le versioni aggiornate di Mesa e dello stesso kernel, con cui è possibile far funzionare i driver open source sia Intel, che anche Nvidia e AMD. Gli sviluppatori vorrebbero tuttavia includere negli stack anche i pacchetti che consentono sia l’accelerazione che l’elaborazione dei contenuti multimediali.
La proposta per Ubuntu LTS è stata avanzata da un ingegnere Canonical, e prevederebbe l’inclusione dei pacchetti Intel Level Zero, i quali a loro volta comprendono componenti come Compute Runtime e Intel Graphics Compilerò. Insieme ai pacchetti Level Zero dovrebbero anche esserci ulteriori componenti come oneTBB Threaded Building Blocks, oneVPL, VA-API (libva), Intel Media Driver, Intel VC Intrinsics e pacchetti correlati.
Come anticipato prima, l’aggiunta di tali pacchetti rappresenterebbe un’enorme comodità per gli utenti che hanno deciso di acquistare una GPU Arc per l’accelerazione video con le librerie più diffuse, come oneAPI, Level Zero e OpenCL compute. Ovviamente si tratta di pacchetti utili anche per l’hardware Intel meno recente, come la prima generazione di Arc, dato che permetterà di abilitare ulteriori migliorie anche in quel caso.
Qui è possibile consultare la proposta avanzata per Ubuntu.
Huawei MatePad Pro 13.2 con schermo OLED PaperMatte
Huawei ha annunciato il lancio globale di tre prodotti, tra cui il nuovo MatePad Pro 13.2 con schermo OLED PaperMatte. Si tratta di un tablet di fascia alta che potrebbe essere un’alternativa all’iPad Pro da 13 pollici. L’azienda cinese ha comunicato anche l’arrivo in Italia del Mate XT Ultimate Design e del Band 10.
Huawei MatePad Pro 13.2 (2025)Il MatePad Pro 13.2 ha uno schermo OLED flessibile da 13,2 pollici (2880×1920 pixel e refresh rate di 144 Hz) con tecnologia PaperMatte. Dal nome si deducono le due principali caratteristiche. La sensazione durante la scrittura e il disegno con la stilo M-Pencil è simile a quella della carta. Il trattamento anti-riflesso garantisce inoltre una visione ottimale dei contenuti.
Queste sono le altre specifiche: processore Kirin T92, 12 GB di RAM, 512 GB di storage, fotocamere posteriori da 50 e 8 megapixel (standard e ultra grandangolare), fotocamera frontale da 16 megapixel, connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2, GPS e Galileo, porta USB Type-C, sei altoparlanti, quattro microfoni, lettore di impronte digitali, batteria da 10.100 mAh con ricarica rapida (100% in 65 minuti).
La cornice centrale è in lega di magnesio aeronautico, mentre la cover posteriore è in fibra di vetro. Dimensioni e peso sono 289,1×196,1×5,5 millimetri e 580 grammi, rispettivamente. Gli accessori sono Smart Magnetic Keyboard e M-Pencil (supporta 16.384 livelli di pressione).
Il sistema operativo è HarmonyOS 4.3. Il prezzo del tablet è 1.199,00 euro. Fino al 24 marzo è possibile ricevere uno sconto di 250 con il codice AMKTMP13250 e due omaggi: M-Pencil e mouse Bluetooth.
Huawei Band 10Il nuovo Huawei Band 10 ha uno schermo AMOLED da 1,47 pollici (368×194 pixel), cassa in alluminio o polimero, cinturini intercambiabili in fluoroelastomero, accelerometro, giroscopio, bussola, sensore di luce ambientale e cardiofrequenzimetro.
Lo smartwatch può misurare tutti i parametri relativi alla salute e alle attività sportive, tra cui frequenza cardiaca, aritmia, livello di ossigeno nel sangue, livello di stress, apnee notturne e oltre 100 tipi di allenamento. Il prezzo non è stato comunicato.
Internet all'estero: basta attivare una eSIM prima di mettersi in viaggio
Prima di partire per un viaggio all’estero, in particolare al di fuori dell’UE, è essenziale assicurarsi di avere la possibilità di sfruttare una connessione Internet. Per farlo, è sufficiente acquistare una eSIM prima di partire, scegliendo un servizio in grado di garantire i Giga necessari nel Paese che sarà la meta del proprio viaggio, sia esso una vacanza o un viaggio di lavoro.
Il servizio a cui fare riferimento è Saily. Si tratta di un operatore di riferimento per chi è alla ricerca di una eSIM per avere Internet all’estero grazie a una gamma di offerte ricca e completa, con servizi attivi in tutto il mondo. Per accedere alle offerte e acquistare una nuova eSIM basta visitare il sito ufficiale di Saily tramite il box qui di sotto. Bastano pochi euro per poter accedere alle eSIM di Saily. In caso di difficoltà nell’attivazione, inoltre, è sempre possibile ottenere un rimborso dell’importo pagato.
Accedi qui alle offerte di Saily
Internet all’estero con una eSIM: perché scegliere SailySaily è il servizio giusto per avere Internet all’estero, mettendo a disposizione tante soluzioni per avere Giga anche fuori Italia con un prezzo contenuto. La procedura per accedere alle promozioni di Saily è la seguente:
- bisogna raggiungere il sito ufficiale di Saily
- dalla barra di ricerca presente in Home Page è necessario selezionare il Paese che sarà la metà del proprio viaggio
- a questo punto si accede all’elenco delle offerte, suddivise sia per durata che per quantitativo di Giga inclusi
L’utente può scegliere l’offerta desiderata e acquistare la eSIM Saily. Ora sarà sufficiente installare l’app sul proprio smartphone e seguire la procedura. Non è necessario attivare subito la eSIM: il piano tariffario potrà essere attivato subito prima di partire, in modo da avere già all’arrivo dei Giga aggiuntivi per connettersi a Internet all’estero.
Per tutti i dettagli basta seguire il link qui di sotto.
Accedi qui alle offerte di Saily
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Apple vs Meta: sfida con robot umanoidi?
Da alcuni giorni circolano indiscrezioni su possibili investimenti nel settore della robotica da parte di Apple e Meta. Il noto Mark Gurman (giornalista di Bloomberg) ha ottenuto altre informazioni sullo sviluppo (non confermato) di robot umanoidi da parte delle due aziende californiane.
Dalla realtà mista alla roboticaLo scontro tra Apple e Meta è già in corso nel settore della realtà mista. L’azienda di Menlo Park ha vinto il primo round con i visori Quest perché molto più economici del Vision Pro. L’azienda di Cupertino ha invece “sconfitto” la rivale con l’introduzione della funzionalità App Tracking Trasparency (Mark Zuckerberg medita vendetta con l’aiuto di Donald Trump).
Il terzo round potrebbe svolgersi nel campo della robotica. Entrambe sono “alle prime armi”, in quanto esistono realtà già affermate, tra cui Tesla con Optimus, Figure AI con Figure 02 e soprattutto Boston Dynamics con Atlas. Le due Big Tech californiane hanno però risorse umane con elevate competenze e soprattutto un’enorme disponibilità economica per sviluppare un robot umanoide.
Meta creerà una nuova unità all’interno della divisione Reality Labs. Sfrutterà ovviamente i sensori e le tecnologie hardware già utilizzate per i visori Quest, oltre ai modelli di intelligenza artificiale generativa (Llama). L’obiettivo a breve termine è sviluppare una piattaforma software che potrebbe essere usata anche da produttori di terze parti.
Apple ha già avviato lo sviluppo di prodotti che sfruttano la robotica e l’intelligenza artificiale. L’azienda di Cupertino dovrebbe annunciare uno schermo con braccio robotico, simile alla lampada da tavolo mostrata all’inizio del mese. Alcune tecnologie deriveranno sicuramente dal progetto (abbandonato) del veicolo a guida autonoma.
Entrambe le aziende hanno affidato il compito a dirigenti esperti nel settore. Secondo Mark Gurman, i robot umanoidi di Apple e Meta arriveranno molto presto.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Broadband Map: la FTTH vola in tutta Italia
Il lavoro da svolgere di certo non manca. Ci sono ampi margini di miglioramento, soprattutto nelle zone del paese che ancora soffrono del digital divide, generando un impatto negativo diretto su chi le abita in termini di produttività, di competitività, di accesso alle informazioni e ai contenuti. Va però detto che la situazione relativa alla connettività in Italia sta cambiando e in meglio. A certificarlo è l’ultimo aggiornamento pubblicato da AGCOM per la Broadband Map, con riferimento ai dati raccolti nell’ultimo trimestre 2024.
L’aggiornamento della Broadband Map di AGCOMCiò che emerge in modo chiaro e netto, come sottolineato anche in un comunicato stampa che abbiamo ricevuto in redazione, è la forte crescita della copertura FTTH rispetto al recente passato. Le linee di tipo Fiber to the Home, dunque quelle per le quali è già avvenuta la totale e irreversibile dismissione del rame (a differenza delle FTTC di vecchia generazione, Fiber to the Cabinet), sono aumentate fino a raggiungere il 70,7% delle famiglie residenti sul territorio. L’incremento è significativo, se si considera che nel rilevamento precedente la quota era ferma al 59,6%. La tendenza interessa anche le PMI, passate dal 49% al 59%.
I cantieri aperti e portati avanti nel corso degli ultimi anni (non sempre senza difficoltà) hanno inoltre permesso di estendere la rete in fibra all’interno di oltre l’89% dei comuni di tutta Italia.
È possibile consultare la Broadband Map nella sezione dedicata del sito ufficiale AGCOM. Tiene in considerazione la migliore velocità di download disponibile in una determinata area, aggregando le informazioni relative alle connessioni FTTH, FTTC, ADSL e FWA.
Nell’occasione, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni afferma di averla arricchita con nuove funzionalità, con l’obiettivo di rendere più efficace la pianificazione e realizzazione degli interventi infrastrutturali e di agevolare l’identificazione delle aree di maggiore interesse per lo sviluppo della connettività delle PMI.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}NoName057(16) colpisce siti di ministeri e GdF
Secondo giorno di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) del gruppo NoName057(16). I bersagli di stamattina sono stati i siti di alcuni ministeri, dell’Aeronautica Militare e della Guardia di Finanza. Al momento solo quest’ultimo è inaccessibile. I cybercriminali russi hanno aperto anche un canale Telegram in lingua italiana.
Continuano gli attacchi contro siti italianiIeri erano stati presi di mira i siti di aziende di trasporto, gestori dei servizi idrici, Intesa Sanpaolo e aeroporto di Malpensa. Oggi i cybercriminali russi hanno effettuato attacchi DDoS contro i siti di Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero della Difesa, Ministero dell’Interno, Aeronautica Militare e Guardia di Finanza.
Tutti i siti sono accessibili (alcuni sono rallentati). Quello della Guardia di Finanza è offline e probabilmente ancora sotto attacco. Il server viene bersagliato da numerose richieste che non possono essere gestite dalle risorse hardware. Ciò incrementa il tempo di risposta o causa il down del sito.
Il post pubblicato sul canale Telegram non spiega la motivazione del nuovo attacco. Quasi certamente è la stessa di ieri, ovvero il paragone fatto dal Presidente Mattarella tra Russia e Terzo Reich, considerata un’invenzione blasfema dalla portavoce del Ministero degli Esteri russo (Maria Zakharova).
I cybercriminali del gruppo NoName057(16) hanno aperto un canale Telegram in lingua italiana per pubblicizzare le loro attività di propaganda. Il primo post contiene link al manifesto ideologico e alle istruzioni per partecipare al progetto DDoSia, una piattaforma usata per coordinare gli attacchi DDoS su larga scala e reclutare volontari che vengono ricompensati in criptovalute.
Un altro gruppo di cybercriminali filorussi, noto come DXPLOIT, ha effettuato stamattina un attacco DDoS contro il sito Research Italy del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Fibra e mobile ad un prezzo concorrenziale con l'offerta di Fastweb
L’offerta fibra e mobile di Fastweb consente di avere in un unico pacchetto la fibra ultraveloce e 150 Giga in 5G al prezzo concorrenziale di 31,90 euro al mese. Questo è reso possibile dallo sconto di 4 euro al mese sul costo della fibra, che passa così da 27,95 euro a 23,95 euro, riduzione di prezzo garantita ai clienti mobile Fastweb che sottoscrivono o hanno già sottoscritto una tra le seguenti offerte: Fastweb Mobile, Fastweb Mobile Full o Fastweb Mobile Maxi.
I dettagli dell’offerta fibra e mobile di FastwebL’offerta che unisce fibra e mobile a 31,90 euro al mese è composta da Fastweb Casa Light e Fastweb Mobile. Fastweb Casa Light garantisce una fibra ultrarapida, con una velocità in download fino 2,5 Gigabit/s e fino a 1 Gigabit/s in upload. Alla velocità si unisce poi la tecnologia Wi-Fi 6, con cui si ottengono stabilità e copertura maggiori rispetto al passato.
Come anticipato qui sopra, il prezzo di Fastweb Casa Light è 27,95 euro al mese. La promozione in corso sul sito prevede però uno sconto di 4 euro al mese per i clienti mobile, dunque il costo mensile scende a 23,95 euro.
Per quanto riguarda le offerte mobile, gli utenti possono scegliere tra Fastweb Mobile, Fastweb Mobile Full e Fastweb Mobile Maxi. Tutte e tre offrono la connettività in 5G, più minuti illimitati per chiamare in Italia e in Europa. E a proposito di Europa, si hanno a disposizione anche 11 Giga in roaming, inclusi i Paesi di Regno Unito, Svizzera e Ucraina.
Di seguito il riepilogo dei prezzi e di ciò che offrono ciascuna delle tre offerte mobile di Fastweb:
- Fastweb Mobile: 150 Giga in 5G, minuti illimitati e 100 SMS a 7,95 euro al mese
- Fastweb Mobile Full: 200 Giga in 5G, minuti illimitati e 100 SMS a 9,95 euro al mese
- Fastweb Mobile Maxi: 300 Giga in 5G, minuti illimitati e 100 SMS a 11,95 euro al mese
Laptop Windows 11 con CPU Intel a 199€: l'offerta è IMPERDIBILE
Le unità in promozione sono poche, potrebbero andare esaurite a breve: ti consigliamo dunque di approfittarne ora. Ci stiamo riferendo all’offerta a tempo su Amazon che propone un laptop versatile e dal design elegante al prezzo stracciato di soli 199 euro. Il forte sconto sul modello bvate B5 è applicato in automatico, non devi nemmeno attivare coupon.
Affare su Amazon per il laptop bvate B5Vanta un voto medio pari a 4,6/5 assegnato dalle recensioni sull’e-commerce. Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 con licenza ufficiale e ricezione immediata degli aggiornamenti rilasciati e delle nuove funzionalità distribuite da Microsoft. Elenchiamo di seguito le specifiche tecniche principali, rimandando alla scheda completa per tutte le altre informazioni.
- Display Full HD da 14 pollici con pannello IPS;
- processore Intel Celeron N4020;
- 6 GB di RAM e SSD da 256 GB;
- connettività Wi-Fi dual band e Bluetooth;
- webcam con microfono e altoparlanti;
- batteria con autonomia elevata.
Tra gli altri punti di forza c’è anche il meccanismo di apertura dello schermo, in grado di ruotare fino a un massimo di 180 gradi. Al prezzo finale di soli 199 euro, il laptop bvate B5 è un affare da cogliere al volo. Le sue caratteristiche lo rendono adatto alla produttività di base, allo studio, alla navigazione online e all’intrattenimento multimediale nel tempo libero. Trattandosi di un’offerta a tempo, potrebbe andare offline o risultare sold out da un momento all’altro.
Puoi contare sulla spedizione gratuita gestita dalla rete logistica di Amazon (senza passare da intermediari) per il massimo dell’affidabilità. C’è anche la consegna gratuita assicurata entro domani se lo compri adesso.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}CROLLA il PREZZO dell'Apple Watch SE di seconda generazione
Questa offerta di Amazon ti permette di acquistare l’Apple Watch SE di seconda generazione al suo prezzo minimo storico, nella versione GPS + Cellular che può connettersi a Internet anche senza lo smartphone. Lo sconto di 82 euro è un ottimo affare, da cogliere al volo prima del sold out. È incluso un abbonamento gratis dalla durata pari a 3 mesi per il servizio Apple Fitness+.
Compra Apple Watch SE al minimo storico
Apple Watch SE, la super offerta di AmazonHa l’essenziale per tenere alta la motivazione e rimanere in forma, per restare in contatto, per monitorare la salute e chiamare aiuto in caso di emergenza. Ogni funzionalità è basata sulla piattaforma watchOS costantemente aggiornata, potenziata dall’intelligenza artificiale e da caratteristiche come il rilevamento automatico delle cadute. Inoltre, il design è progettato in modo da garantire la resistenza all’acqua fino a 50 metri di profondità. Dai un’occhiata alla descrizione completa per conoscere tutti gli altri dettagli.
Non lasciarti sfuggire lo sconto di 82 euro e metti al polso l’Apple Watch SE di seconda generazione al prezzo minimo storico di 227 euro. È la versione GPS + Cellular da 40 mm con cassa in alluminio nella colorazione Galassia e il cinturino Sport Loop nella colorazione Verde lago.
Compra Apple Watch SE al minimo storico
L’orologio della mela morsicata è venduto e spedito da Amazon con la consegna gratuita a casa tua prevista già entro domani se lo ordini adesso. Il voto medio assegnato dalle recensioni pubblicate sull’e-commerce è molto alto: 4,5 stelle su 5.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Meta ha venduto 2 milioni di smart glass Ray-Ban
Meta ha venduto 2 milioni di smart glass Ray-Ban. La conferma arriva direttamente dal produttore EssillorLuxottica con gli ultimi risultati finanziari. Il CEO dell’azienda italo-francese ha dichiarato che verrà incrementata la produzione nel corso del 2025. È previsto inoltre il lancio di una versione con schermo e un modello a marchio Oakley.
10 milioni di occhiali entro fine 2025La collaborazione tra Meta e EssilorLuxottica è iniziata nel 2019. Sono state annunciate due generazioni degli occhiali smart e circa cinque mesi fa la partnership tra le due aziende è stata estesa fino al 2030. Gli attuali smart glass Ray-Ban hanno ottenuto un grande successo (il prezzo base è 329,00 euro). L’azienda italo-francese ha confermato che sono state vendute 2 milioni di unità dal lancio (ottobre 2023).
Il CEO di EssilorLuxottica (Francesco Milleri) ha dichiarato che esiste un piano a lungo termine con Meta. Gli occhiali diventeranno la principale piattaforma digitale per soddisfare le necessità giornaliere degli utenti. È quindi previsto l’incremento della produzione fino a raggiungere 10 milioni di unità all’anno entro fine 2025.
Le funzionalità multimodali di intelligenza artificiale sono disponibili in tre paesi (Stati Uniti, Australia e Canda). Il CEO ha comunicato che arriveranno presto in altri paesi. Meta AI è accessibile anche in Europa (e quindi in Italia), ma al momento offre solo le funzionalità AI di base. L’azienda di Menlo Park non chiede un consenso esplicito all’uso dei dati, come previsto dal GDPR.
L’obiettivo finale di Meta è realizzare occhiali per la realtà aumentata. Il prototipo Orion non arriverà sul mercato. Il prodotto commerciale (nome in codice Artemis) debutterà nel 2027. Nel corso del 2025 verrà annunciato un modello Ray-Ban con schermo (nome in codice Hypernova). La roadmap prevede inoltre il lancio di occhiali smart per uso sportivo con fotocamera al centro della montatura e basati sul design degli Oakley Sphaera.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Archivia i tuoi file multimediali in modo sicuro senza occupare spazio sul computer
Fotografi, grafici e videomaker si ritrovano ogni giorno a dover lavorare su file di grandi dimensioni che, giocoforza, vanno ad occupare un quantitativo di spazio importante sui dispositivi. Esiste però un modo per evitare che questi file finiscano per esaurire la memoria disponibile, ad esempio, sul computer: utilizzare un servizio di cloud storage.
Una delle migliori scelte attualmente disponibili sul mercato è pCloud, servizio di archiviazione cloud affidabile con sede in Svizzera. Tra i suoi principali punti di forza si annoverano la protezione della privacy grazie alle leggi svizzere (le più severe riguardo ai dati personali), l’accesso ai file su qualsiasi dispositivo e l’utilizzo di una crittografia di alto livello.
I piani a vita di pCloud sono in offerta a partire da 199 euro invece di 299 euro, con sconti fino al 37% e una garanzia di rimborso di 14 giorni.
Archiviare i file multimediali in sicurezza con pCloudL’utilizzo di un servizio di cloud storage affidabile come pCloud consente di archiviare foto, video e altri contenuti multimediali di grandi dimensioni in uno spazio cloud, senza dunque occupare spazio prezioso sul computer. Al di là di questo, pCloud si dimostra una piattaforma utile anche per numerose funzionalità extra, tra cui:
- Accesso ai file su qualunque dispositivo: con pCloud è possibile effettuare l’accesso ai propri file su qualunque dispositivo in uso.
- Condivisione sicura: i professionisti come videomaker e fotografi possono condividere cartelle e progetti di lavoro con i loro clienti o collaboratori, senza avere più la necessità di passare per l’invio di file allegati pesanti.
- Riproduzione video nello spazio cloud: il servizio in questione integra un player multimediale proprietario che consente di riprodurre video e foto direttamente all’interno dello spazio cloud, senza aver bisogno di scaricare i contenuti sul computer.
A conti fatti, dunque, pCloud è una soluzione ideale per tutti coloro che lavorano nel settore multimediale e vogliono archiviare i propri file in modo pratico e sicuro.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}X alza il prezzo del piano Premium+ dopo il lancio di Grok 3
A poche ore dal rilascio di Grok 3, X ha deciso di aumentare in modo significativo il prezzo del suo piano di abbonamento Premium+, che dà accesso proprio all’ultima versione del modello AI di Elon Musk. Il costo mensile schizza a quasi 50 dollari.
X raddoppia il costo di Premium+ dopo il lancio di Grok 3Fino a dicembre, l’abbonamento Premium+ costava 16 dollari al mese. Poi, come un fulmine a ciel sereno, X ha deciso di alzare il prezzo a 22 dollari. E ora, neanche due mesi dopo, ecco il nuovo colpo di teatro: 50 dollari al mese, o 350 all’anno. Insomma, se prima era un lusso per pochi, ora è diventato un vero e proprio salasso per le tasche degli utenti. Ma si sa, la qualità si paga. O almeno, così dicono.
L’abbonamento a SuperGrokMa non è finita qui. Perché xAI ha pensato bene di riservare alcune delle funzionalità più interessanti di Grok 3, come DeepResearch per la ricerca sul web e il ragionamento, a un piano ancora più esclusivo: SuperGrok. Per accedervi, si deve passare direttamente dall’app Grok, bypassando X. Insomma, se si vuole il meglio del meglio, bisogna rassegnarsi a pagare un extra.
Ma la cosa strana è che i prezzi di X non sono sempre gli stessi. Sulla pagina di supporto, si parla di 50 dollari al mese. Ma se si prova ad iscriversi, ecco che spunta un prezzo di 39,83 dollari al mese (o 477,95 all’anno). E non è finita qui: sulla pagina finale di checkout, il prezzo diventa magicamente 395 dollari all’anno. Insomma, l’unica cosa certa è che alla fine toccherà sborsare un bel po’ di soldi.
La strategia discutibile di Elon MuskChe dire? Elon Musk ci ha abituati ai colpi di testa e alle mosse a sorpresa. Ma questa volta sembra aver esagerato. Aumentare i prezzi del 150% da un giorno all’altro, senza neanche una spiegazione o un preavviso, non è ragionevole. O forse è solo una strategia tipo “prendere o lasciare”. Per la serie: chi vuole il top dell’intelligenza artificiale, deve essere disposto a pagare. Altrimenti, può accontentarsi delle briciole.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Milan-Feyenoord (Champions League): orario e dove vederla in streaming
Missione ottavi per il Milan di Coincecao impegnato questa sera nel ritorno dei playoff di Champions League contro gli olandesi del Feyenoord. La partita di andata della scorsa settimana è finita 1-0 per la formazione di Rotterdam, quindi ai rossoneri servirà vincere con almeno due gol di scarto per passare il turno. Si ricorda che non è più valida la regola per i gol in trasferta, quindi in caso di vittoria del Milan per una rete di vantaggio si andrà ai supplementari.
La partita avrà inizio alle ore 18.45 e potrai vederla in diretta streaming in esclusiva su NOW attivando il pass Sport.
Guarda Milan-Feyenoord in streaming
Milan-Feyenoord: le probabili formazioniSergio Conceicao potrà nuovamente contare su Musah e potrebbe giocare al posto di Pulisic. Non sono previste sorprese in avanti con Joao Felix, Leao e Gimenez, grande ex della partita, pronti a scardinare la difesa olandese. Questa la probabile formazione del Milan:
Maignan; Walker, Tomori, Pavlovic, Theo Hernandez; Fofana, Reijnders, Musah; Joao Felix, Leao; Gimenez
Calcio d’inizio come detto fissato alle ore 18.45. Per vedere la partita in diretta streaming ti basterà attivare il pass Sport di NOW disponibile a partire da 14,99 euro al mese e con cui accedere ad un mare di contenuti: dalle coppe europee alla Serie A (3 partite su 10 a giornata) e alla Serie C, fino ad arrivare alla Premier League, alla Bundesliga, i motori con F1 e MotoGP, il basket NBA, il grande tennis e molto altro ancora.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Chatbot Arena: Grok 3 supera Gemini 2.0 Flash Thinking
xAI ha annunciato ieri sera il nuovo modello Grok 3. Durante la diretta streaming su X sono stati mostrati i risultati di alcuni benchmark che dimostrano la superiorità rispetto ai concorrenti. La consacrazione è arrivata da Chatbot Arena che posiziona Grok 3 in cima alla classifica.
Grok 3 supera Gemini 2.0 Flash ThinkingGemini 2.0 Flash Thinking è il modello sviluppato da Google. La versione sperimentale ha occupato la prima posizione per diverse settimane, ma la concorrenza è piuttosto agguerrita. Il modello Grok 3 dell’azienda di Elon Musk è il primo a superare 1.400 punti nella classifica di Chatbot Arena. Considerato che si tratta di una versione preliminare è sicuramente un ottimo risultato.
Grok 3 occupa anche la prima posizione in tutte le categorie, tra cui scrittura creativa, risoluzione di problemi matematici e scrittura di codice, come mostrato su X. Nella scrittura di codice supera i modelli di OpenAI e Google che sfruttano il ragionamento.
La famiglia è composta da quattro modelli: Grok 3, Grok 3 mini, Grok 3 Reasoning e Grok 3 mini Reasoning. Gli ultimi due sono i concorrenti di OpenAI o3 e DeepSeek R1. Grok 3 Reasoning supera o3 mini in quasi tutti i benchmark. Gli abbonati X Premium+ (22,27 euro/mese in Italia) possono accedere in anteprima a Grok 3 e alle due capacità di ragionamento e “ricerca profonda” su Internet.
L’azienda di Elon Musk ha introdotto un nuovo abbonamento denominato SuperGrok che consente di accedere alle funzionalità più avanzate del modello Grok 3, alle query di DeepSearch e alla generazione illimitata di immagini. Il prezzo non è stato comunicato. In base alle indiscrezioni dovrebbe essere 30 dollari/mese.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Avvia il tuo blog con un hosting performante grazie a Hostinger
Un qualunque blog di successo ha alle spalle un hosting veloce e affidabile, in grado di offrire una user experience di livello e migliorare al tempo stesso il posizionamento nei motori di ricerca (uno su tutti Google). Una delle soluzioni migliori in tal senso è Hostinger, azienda di web hosting che propone ai suoi clienti piani hosting dalle prestazioni ultrarapide.
Proprio in questi giorni è possibile beneficiare di uno sconto fino al 75% sull’hosting per WordPress, con prezzi a partire da 2,99 euro al mese e tre mesi extra in regalo. Ciascun piano include inoltre il dominio e la migrazione del sito gratuiti, un tool AI per costruire da zero e in pochi secondi un nuovo sito, un’assistenza clienti attiva tutti i giorni della settimana e gli aggiornamenti automatici di WordPress.
Avviare un blog di successo con l’hosting WordPress di HostingerI piani hosting WordPress di Hostinger consentono di avviare un blog e migliorarne da subito le prestazioni, sia in termini di velocità che di posizionamento nei motori di ricerca. Ecco quali sono i suoi principali vantaggi:
- Hosting ottimizzato per WordPress: con l’hosting di Hostinger si ottengono caricamenti delle pagine più rapidi, grazie ai quali da un lato migliora l’esperienza utente e dall’altro aumenta il tasso di conversazione (e di conseguenza anche i guadagni).
- Creazione di un sito da zero: il website builder AI di Hostinger consente di costruire un sito da zero senza la necessità di possedere alcuna competenza tecnica.
- Funzionalità extra: i piani hosting includono numerose funzioni aggiuntive, tra cui i backup automatici dei file associati al sito e il certificato SSL gratuito.
- Assistenza 24/7: il supporto clienti di Hostinger è attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, quindi si ha sempre la possibilità di risolvere un eventuale problema nel più breve tempo possibile.
Ricapitolando, dunque, Hostinger rappresenta la soluzione ideale per blogger, content creator e aziende che vogliono un sito web di successo senza spendere una fortuna.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Waze: l'aggiornamento migliora l'esperienza di guida grazie all'AI
Waze è ormai un must per tutti gli automobilisti che vogliono risparmiare tempo e benzina (o diesel). Ma non è finita qui: con l’ultimo aggiornamento, l’app diventa ancora più smart e user-friendly.
Waze si rinnova: l’aggiornamento con l’AI semplifica la vitaSalire in auto, accendere il motore e trovarsi subito il percorso migliore per raggiungere il lavoro o tornare a casa è un sogno. Niente più indirizzi da digitare, niente più scelte da fare. Con il nuovo pulsante di navigazione rapida, Waze ci porta a destinazione con un solo clic. E se si usa Apple CarPlay, ancora meglio: l’interfaccia rinnovata è un vero piacere per gli occhi e per le dita.
Ma Waze non pensa solo a farci arrivare prima… ma anche sani e salvi. Perché guidare con il telefono in mano è pericoloso, e lo sappiamo tutti (oltre che vietato dalla legge). Ecco perché l’app ha spostato alcuni comandi e ne ha aggiunti di nuovi, come l’icona per controllare l’audio, in modo da minimizzare le distrazioni al volante. Certo, all’inizio si potrebbe fare un po’ di fatica a trovare tutto, ma ne vale la pena.
L’integrazione delle funzioni AIWaze punta molto sull’intelligenza artificiale. L’app analizzerà gli spostamenti, l’orario, il traffico in tempo reale e proporrà il percorso ideale per ogni occasione. Grazie a questa funzione predittiva pensata per rendere l’esperienza più fluida, le nostre esigenze saranno addirittura anticipate. Ad esempio, Waze potrà suggerire automaticamente il percorso migliore per tornare a casa dopo la giornata di lavoro.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Lo smartphone tri-fold HUAWEI Mate XT in tutto il mondo
Già avvistato nel mese di settembre in Cina, HUAWEI Mate XT Ultimate Design è ora pronto per fare il suo debutto ufficiale sul mercato globale. Si tratta del primo smartphone tri-fold a raggiungere la commercializzazione in tutto il mondo. L’obiettivo dichiarato è quello di puntare a una nicchia molto ristretta di utenti, coloro che guardano con interesse alle innovazioni più recenti del settore mobile.
Debutto globale per il tri-fold HUAWEI Mate XTIl principale punto di forza è senza dubbio quello rappresentato dal design a doppia piega, in grado di dar vita a un display dalla diagonale di 10,2 pollici quando completamente aperto (in alternativa 6,4 pollici e 7,9 pollici). Di fatto, all’occorrenza si trasforma in un tablet. Ciò nonostante, il lavoro di ingegnerizzazione ha permesso di mantenere lo spessore contenuto in soli 3,6 millimetri. Ha in dotazione il sistema Advanced Precision Hinge System.
Le specifiche tecniche sono invariate rispetto a quelle dei mesi scorsi con 16 GB di RAM, 1 TB di memoria interna, connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2, certificazione IPX8, tripla fotocamera posteriore da 50+12+12 megapixel e batteria da 5.600 mAh. Il peso si attesta a 298 grammi. A livello di funzionalità, sono integrate quelle Ultra Aperture XMAGE dedicate alla fotografia.
Per quanto riguarda il prezzo, HUAWEI non lo ha ancora ufficializzato per l’Europa e lo stesso vale per la data di lancio. Si sa però che non sarà un dispositivo economico: in Malesia, dove è andato in scena l’evento di oggi, è proposto a 14.999 ringgit, l’equivalente di circa 3.220 euro, un esborso decisamente elevato e non alla portata di tutti.
Altre novità annunciate dal brand dal palco di Kuala Lumpur sono il tablet HUAWEI MatePad Pro 13.2 progettato espressamente per un target professionale, il modello HUAWEI MatePad Pro 13.2 con display OLED PaperMatte flessibile da 2.8K e gli auricolari HUAWEI FreeArc con design open-ear ad archetto per il massimo della comodità.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}Finom è il conto corrente aziendale a canone zero: provalo ora gratis
Gestire le proprie finanze in modo semplice ed efficace è fondamentale per i freelance, soprattutto se si desidera avere un conto business gratuito senza costi aggiuntivi. Finom offre proprio questa possibilità con un conto aziendale senza canone, ideale per chi vuole gestire incassi, pagamenti e fatturazione elettronica senza pensieri. Con la possibilità di ottenere carte di debito fisiche e virtuali e strumenti avanzati per la riconciliazione delle transazioni, rappresenta una soluzione completa e flessibile.
Per chi desidera provare la soluzione gratuita o testare le opzioni avanzate con la prova free, è possibile visitare il sito ufficiale di Finom e scegliere il piano più adatto alle proprie necessità. Ma ora andiamo a scoprire cosa offre nel dettaglio.
Gestione finanziaria smart e personalizzabile con FinomFinom permette ai professionisti di accedere a un conto business digitale a costo zero, pensato per chi desidera un’opzione essenziale ma completa. Tuttavia, per chi necessita di funzionalità extra, la piattaforma mette a disposizione piani premium, che includono vantaggi esclusivi come:
- Utilizzo multi-utente, per una gestione condivisa delle finanze;
- Cashback fino al 3% sulle spese effettuate con le carte Finom;
- Azzeramento delle commissioni sulle transazioni SEPA;
- Carte fisiche gratuite con gestione semplificata direttamente dall’app.
Oltre alla gestione finanziaria, Finom integra strumenti per la fatturazione elettronica, rendendo più semplice l’amministrazione del proprio lavoro. Il conto include un IBAN disponibile entro 24 ore e consente di effettuare pagamenti internazionali in oltre 150 Paesi.
Tutti i piani a pagamento sono disponibili con una prova gratuita di 30 giorni, così da poter valutare senza impegno quale soluzione sia più adatta alle proprie esigenze. E per i freelance c’è un piano di abbonamento dedicato, completamente gratuito.
Vai sul sito di Finom e scegli l’opzione più adatta alle tue esigenze.
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}