Abbonamento a Punto Informatico feed
Tutto si trasforma: l'innovazione, ogni giorno
Updated: 39 min 48 sec fa

Super smartwatch militare con torcia e bussola: prezzo irrisorio Amazon

Gio, 04/17/2025 - 17:59

Indossa uno Smartwatch così potente da non farti perdere neanche una funzione. Un dispositivo tecnologico sotto tutti i punti di vista e con il suo stile militare che non si riflette soltanto nel design ma anche nella qualità e nella robustezza dei materiali. Il modello di Blackview è quello che stavi cercando per tenere traccia della tua vita quotidiana, salute e sport in un colpo solo. Approfitta al volo del doppio sconto su Amazon grazie al quale puoi portare a casa questo straordinario dispositivo ad appena 36,64€ spuntando il coupon in pagina.

Compralo su Amazon

Smartwatch Blackview: militare e di qualità

Disponibile in colorazione verde militare, lo SmartWatch di Blackview non solo è completo ma anche bello a vedersi. È stato realizzato con materiali di prima scelta per assicurarti un grado di robustezza e resistenza elevato e così da poterlo mettere alla prova in qualsiasi situazione tu ti possa trovare. Rispetto ai classici modelli ha anche un vantaggio aggiuntivo ossia integra una torcia esterna che torna utile in varie situazioni.

Ma veniamo a noi, con il suo Bluetooth si collega sia a dispositivi Android che iOS senza alcun intoppo. L’ampio display colorato e luminoso è totalmente personalizzabile con una miriade di quadranti diversi. Grazie alle sue dimensioni puoi leggere le varie informazioni con una sola occhiata e accedere alle varie funzioni con un semplice swipe del tuo dito. Infatti hai indicatori per la salute come quello della frequenza cardiaca e del sonno, 112 modalità di allenamento, bussola integrata e anche tantissime funzioni legate alla vita quotidiana come le notifiche Smart, l’assistente vocale e le chiamate via Bluetooth per non dover estrarre il telefono mai più dalla tasca.

Impossibile farne a meno, soprattutto quando lo acquisti a prezzo così conveniente. Lo smartwatch di Blackview è disponibile su Amazon a soli 36,64€ spuntando il coupon con un click e aggiungendolo ora al tuo carrello.

Blackview Smartwatch Uomo, Smartwatch Militare Uomo Fitness con Chiamate Bluetooth,2.01" Orologio Intelligente 112+ Modalità Sportive/900 mAh/Sonno/Cardiofrequenzimetro/Torcia/Bussola per Android IOS

40,72€ 49,99€ 19,00% Vedi l'offerta

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Come usare l'AI per migliorare le capacità di negoziazione

Gio, 04/17/2025 - 17:58

C’è chi sembra nato per negoziare. Si destreggia abilmente nelle situazioni più spinose e riesce sempre a spuntarla. Beato lui, verrebbe da dire. Ma la verità è che la negoziazione è un’abilità che si può apprendere e affinare. Certo, magari alcuni hanno un talento naturale, ma la maggior parte di noi deve farsi le ossa.

Come si impara a negoziare? Un modo è buttarsi nella mischia e imparare dai propri errori. Un altro è studiare le strategie e le tattiche sui libri. Ma il metodo migliore è unire teoria e pratica. Ed è qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale.

La negoziazione si impara, anche con l’AI

Con gli strumenti AI, come ChatGPT, Gemini o Claude, ci si può allenare a negoziare quando e quanto si vuole. Basta dire all’AI che si vuole fare pratica e il chatbot si trasformerà in un partner di negoziazione. Si potranno sperimentare diverse tecniche, mettere alla prova le proprie abilità e ricevere un feedback immediato. Ma non solo. L’AI può essere molti di più che una semplice controparte. Può diventare un coach personale.

Ovviamente, negoziare con un’AI non è esattamente come farlo con un essere umano in carne e ossa. Mancano le sfumature del linguaggio del corpo, le espressioni facciali, la pressione di avere qualcosa in gioco.

Un chatbot non sbuffa d’impazienza, non incrocia le braccia in segno di chiusura, non tradisce nervosismo tamburellando le dita sul tavolo. L’intero sottotesto non verbale che guida le nostre interazioni umane svanisce nel nulla. Ma paradossalmente, questa mancanza di pressione emotiva rende l’esercizio straordinariamente utile. Negoziare con un’intelligenza artificiale è come allenarsi con un punching bag che risponde: possiamo testare tecniche, affinare argomentazioni, sperimentare approcci diversi senza il timore di conseguenze reali.

Il segreto è affrontare la pratica con l’AI con lo stesso livello di concentrazione e impegno di una trattativa reale. Non è un gioco, è una palestra mentale dove ogni scambio conta. Solo così ci si potrà abituare a gestire lo stress, a mantenere la lucidità quando la posta si alza e a formulare controargomentazioni brillanti nonostante la pressione.

E quando arriverà il momento di negoziare per davvero, accadrà qualcosa di sorprendente. Quella voce interiore che dice “ho già gestito questa situazione” darà una calma e una sicurezza che faranno la differenza. È come un pilota che passa ore nel simulatore prima di mettersi ai comandi di un aereo vero. Le situazioni sono controllate, ma le reazioni che si apprendono sono assolutamente reali e trasferibili.

Esempi di negoziazione con l’AI

Facciamo un esempio concreto. Immaginiamo di essere un ingegnere informatico senior che sta negoziando il salario per un nuovo lavoro. Ecco come potrebbe svolgersi una sessione di pratica con ChatGPT di OpenAI.

Noi: Vorrei migliorare la mia capacità di negoziare le offerte di stipendio. Possiamo fare pratica insieme?

ChatGPT: Assolutamente! Facciamo una simulazione: io sarò il responsabile delle assunzioni e tu il candidato. Prima però, dammi qualche informazione. Per quale ruolo stai negoziando? Qual è il tuo obiettivo di stipendio e, se ti va, qual era il tuo ultimo stipendio?

Noi: Sto negoziando per una posizione da Software Engineer Senior. Il mio obiettivo è 90.000 euro all’anno e il mio ultimo stipendio era di 75.000 euro.

ChatGPT (Recruiter): Perfetto, allora iniziamo.
Grazie per aver dedicato del tempo a parlare con noi. Dopo aver valutato il tuo profilo e la tua esperienza, siamo davvero colpiti. Vorremmo farti un’offerta iniziale di 82.000 € annui. Come ti sembra?

Noi: Grazie per l’offerta, la apprezzo davvero. Sono entusiasta all’idea di unirmi al vostro team.
Detto questo, basandomi sulla mia esperienza e su quanto ho visto nel mercato per ruoli simili, speravo in una cifra più vicina ai 90.000 €. C’è margine per discuterne?

ChatGPT (Coach): Ottimo approccio! Sei stato cortese, hai espresso entusiasmo e allo stesso tempo hai fatto capire il tuo valore.
Un ulteriore passo potrebbe essere chiedere:
C’è flessibilità nel budget per questo ruolo?
oppure
Possiamo esplorare anche altri elementi del pacchetto, come bonus, formazione o benefit aziendali?
Così mantieni il dialogo aperto e inviti il recruiter a cercare alternative.

Noi: Perfetto, mi piace questa strategia. La userò nella prossima simulazione o occasione reale. Grazie!

Attenzione alle allucinazioni dell’AI

Usando l’AI generativa per allenarsi a negoziare, c’è un aspetto da tenere sempre presente: le cosiddette “allucinazioni” dell’AI. A volte, i chatbot AI possono generare affermazioni o consigli completamente infondati e fittizi. Per questo è fondamentale adottarre sempre uno spirito critico.

Se qualcosa non quadra, è sacrosanto mettere in discussione il consiglio apparentemente strano dell’AI. Di solito, il dubbio, se viene, si dimostra fondato e di solito, l’AI fa un passo indietro e ammette il suo errore. Ma se si prende tutto per oro colato, c’è la possibilità che il chatbot continui con il consiglio sbagliato come se fosse una perla di saggezza.

Come negoziare senza paura

L’AI generativa può essere un potente alleato per affinare le abilità di negoziazione. Permette di focalizzare l’attenzione sulla struttura stessa della negoziazione. Quindi l’identificazione degli interessi reciproci, la formulazione di proposte di valore, la ricerca di soluzioni creative, e la gestione delle obiezioni. Si può anche ripetere lo stesso scenario più volte. Modificando le variabili, infatti, si può vedere come cambiano i risultati.

La negoziazione con l’AI diventa così una palestra mentale dove sviluppare “muscoli” che torneranno utili nelle trattative reali. È un ambiente controllato dove si può imparare dai propri errori senza bruciare opportunità, dove perfezionare il proprio stile comunicativo senza il peso dell’ego ferito… È chiaro che manca l’imprevedibilità umana, quella scintilla di irrazionalità che può ribaltare una trattativa quando meno ce lo aspettiamo. Ma è proprio questa prevedibilità che rende l’AI un eccellente strumento didattico: ci costringe a focalizzarci sui principi fondamentali della negoziazione, sulla sostanza oltre la forma.

Quando John F. Kennedy pronunciò la celebre frase “Non negoziamo mai per paura. Ma non abbiamo mai paura di negoziare“, colse un’essenza fondamentale della negoziazione efficace: l’equilibrio tra fermezza e apertura al dialogo. Queste parole racchiudono una profonda verità sulla psicologia della negoziazione che resta valida ancora oggi.

La paura è spesso il più grande ostacolo quando ci sediamo al tavolo delle trattative. Paura di chiedere troppo o troppo poco. Paura di apparire incompetenti. Paura di essere manipolati o di perdere un’opportunità importante. Questi timori possono paralizzarci o spingerci a decisioni affrettate e poco vantaggiose. È qui che l’intelligenza artificiale offre un’opportunità senza precedenti: un ambiente protetto dove affrontare queste paure e superarle.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Alfabetizzazione digitale: bando da 5 milioni

Gio, 04/17/2025 - 17:57

Il Dipartimento per la trasformazione digitale ha annunciato la pubblicazione di un bando per potenziare le attività dei Punti Digitale Facile e permettere ai cittadini italiani di migliorare le competenze digitali. I soggetti interessanti possono inviare le proposte progettuali che verranno finanziate con un totale di 5 milioni di euro previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Bando “Dritti al Punto”

La misura “Rete dei servizi di facilitazione digitale” del PNRR prevede l’attivazione di oltre 3.000 Punti Digitale Facile entro il 2026. L’obiettivo è fornire tutti gli strumenti per migliorare l’alfabetizzazione digitale di almeno 2 milioni di cittadini. La rete dei punti è attiva da marzo 2025 (circa 760.000 cittadini coinvolti), ma i risultati sono disomogenei tra le varie Regioni.

Rispetto alla media europea, l’Italia registra un significativo ritardo. Nel 2023 solo il 46% degli adulti aveva competenze digitali di base. Il bando “Dritti al Punto” dovrebbe servire per colmare il divario attraverso progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile.

Questi progetti devono riguardare i temi previsti del quadro europeo DigComp 2.2: alfabetizzazione su informazione e dati (capacità di analizzare contenuti online e distinguere le informazioni affidabili dalle fake news); sicurezza informatica (consapevolezza dei rischi digitali e capacità di proteggere dispositivi e dati personali); creazione di contenuti digitali, anche con il supporto dell’intelligenza artificiale; comunicazione e collaborazione attraverso le tecnologie digitali (incentivare l’uso di app e servizi digitali, come IO, IT-Wallet, SPID, Domicilio Digitale e Fascicolo Sanitario Elettronico).

Possono partecipare al bando i soggetti attuatori/sub-attuatori della misura “Rete dei servizi di facilitazione digitale” che si occupino direttamente o indirettamente della gestione di almeno un Punto Digitale Facile e i soggetti realizzatori della misura, ovvero enti privati che hanno sottoscritto una convenzione/contratto con un soggetto attuatore/sub-attuatore per la co-gestione e co-progettazione dei Punti Digitale Facile.

Le proposte devono essere inviate entro il 30 maggio attraverso la piattaforma Re@dy. Ogni progetto può essere sostenuto con una somma compresa tra 150.000 e 500.000 euro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Wikipedia lancia dataset per l'addestramento AI: stop allo scraping

Gio, 04/17/2025 - 17:08

Wikipedia ha sferrato un colpo agli sviluppatori di AI abituati a fare scraping dalla piattaforma. La sua arma segreta? Un dataset ottimizzato appositamente per l’addestramento dei modelli AI. Niente più scuse per saccheggiare il sito: ora i dati sono serviti su un piatto d’argento.

Wikipedia dice basta allo scraping non autorizzato: arriva il dataset ottimizzato per l’AI

Invece di raccogliere in modo non autorizzato grandi quantità di contenuti dal sito, ora gli sviluppatori hanno a disposizione un pacchetto di dati pulito, facilmente utilizzabile. Una mossa strategica per proteggere i server di Wikipedia e al tempo stesso offrire un’alternativa legale ed efficiente.

Per lanciare questa iniziativa, la Wikimedia Foundation si è alleata con un peso massimo: Kaggle. Questa community di data science, di proprietà di Google, è il punto di riferimento per chiunque voglia accedere a dati per il machine learning. E ora, tra i suoi “tesori”, spicca un dataset beta di contenuti strutturati di Wikipedia in inglese e francese.

Il nuovo dataset di Wikipedia pubblicato su Kaggle non è una semplice raccolta grezza di articoli. Ogni elemento – dai riassunti delle voci enciclopediche alle descrizioni brevi, dai link alle immagini ai dati strutturati delle infobox, fino alle singole sezioni degli articoli – è organizzato in formato JSON, quindi facilmente leggibile e pronto per essere analizzato, processato e usato per addestrare modelli AI. E il bello? È tutto sotto licenza aperta.

Gli scraper non hanno più scuse

Con questo dataset, Wikimedia manda un messaggio chiaro agli sviluppatori AI: non avete più scuse per “raschiare” il testo grezzo degli articoli. I bot automatizzati che consumano banda senza sosta stanno mettendo a dura prova i server di Wikipedia. Ora, con una fonte di dati strutturati a portata di mano, questa pratica non ha più senso.

Wikipedia ha già accordi di condivisione dei contenuti con Google e Internet Archive. Ma il dataset su Kaggle rende questi dati accessibili anche alle piccole aziende e ai data scientist indipendenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Smart TV 4K Toshiba da 43 pollici a 229€: è un'OFFERTA a tempo

Gio, 04/17/2025 - 16:56

Non sappiamo quanto trascorrerà prima del sold out, ma in questo momento c’è un’offerta a tempo di Amazon che taglia il prezzo della Smart TV 4K da 43 pollici di Toshiba (modello 43UV2363DA) portandolo al suo minimo storico di soli 229 euro. È un ottimo affare se stai cercando il televisore giusto da mettere in salotto o in qualsiasi altra stanza della casa. Tra i punti di forza c’è anche il design sottile con le cornici slim a circondare il pannello.

Compra la TV 4K Toshiba a soli 229€

L’offerta di Amazon sulla Smart TV 4K di Toshiba

C’è la piattaforma VIDAA con le applicazioni delle piattaforme per lo streaming (Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube, DAZN, RaiPlay e così via). Non mancano poi la compatibilità con Alexa per interagire attraverso comandi vocali (il telecomando ha il microfono), il supporto alla tecnologia Dolby Vision e alla modalità HDR10. Naturalmente, è compatibile con il nuovo digitale terrestre, per ricevere ogni canale al massimo della qualità: basta collegare l’antenna. Nella pagina dedicata trovi tutte le altre informazioni che cerchi. L’immagine qui sotto ne mostra le dimensioni.

Trattandosi di un’offerta a tempo potrebbe scadere o risultare sold out da un momento all’altro. Se sei interessato ti consigliamo di approfittarne subito. Amazon si occupa sia della vendita che della spedizione, assicurando al consegna gratis a casa tua entro pochi giorni.

Compra la TV 4K Toshiba a soli 229€

Al prezzo di soli 229 euro è un ottimo affare, un’occasione da cogliere al volo. Il voto medio assegnato alla Smart TV 4K da 43 pollici di Toshiba (modello 43UV2363DA) da centinaia di recensioni pubblicate sull’e-commerce è superiore a 4/5.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Perplexity: assistente AI negli smartphone di Samsung?

Gio, 04/17/2025 - 16:52

Gemini prenderà il posto di Google Assistant nei prossimi mesi, diventando l’assistente personale predefinito di Android. Oltre a ChatGPT di OpenAI e Copilot di Microsoft arriverà presto un altro concorrente. In base alle informazioni ricevute da Bloomberg, il chatbot di Perplexity potrebbe essere integrato nei dispositivi di Samsung. Un secondo accordo sarebbe stato già sottoscritto con Motorola.

Perplexity sfida Google e OpenAI

Durante il Mobile World Congress 2025 di Barcellona, Deutsche Telekom ha annunciato un AI Phone con diverse funzionalità AI, una delle quali è l’assistente di Perplexity (l’app può essere scaricata dal Google Play Store).

La startup californiana vuole ora estendere le sue collaborazioni con accordi sicuramente più importanti. Secondo Bloomberg, Motorola dovrebbe annunciare la partnership durante l’evento di New York del 24 aprile dedicato ai nuovi Razr, in quanto l’accordo è stato già firmato. Quello con Samsung è invece ancora nelle fasi preliminari.

L’accordo con Motorola prevede l’uso dell’assistente di Perplexity come alternativa a Google Gemini. L’azienda di San Francisco ha modificato l’interfaccia per sfruttare meglio gli schermi interno ed esterno degli smartphone pieghevoli. Per quanto riguarda Samsung non ci sono molti dettagli. L’assistente di Perplexity potrebbe essere solo preinstallato oppure impostato come predefinito.

Secondo le fonti di Bloomberg, Samsung potrebbe inoltre pubblicizzare il chatbot sul Galaxy Store. Circolano inoltre voci su un nuovo investimento nella startup californiana, dopo quello dell’anno scorso.

Per Google sarebbe una brutta notizia, in quanto molte funzionalità AI basate su Gemini erano state offerte in anteprima sui Galaxy S25. L’assistente di Perplexity può usare anche i modelli di OpenAI e Anthropic, quindi offre una maggiore flessibilità rispetto ai concorrenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

SSD SATA III da 256GB: occasione Amazon a soli 21,84 euro

Gio, 04/17/2025 - 16:46

Lexar NS100 è una SSD SATA III da 2.5 pollici con 256GB di memoria che oggi puoi acquistare su Amazon al prezzo eccezionale di soli 21,84 euro invece di 33,99.

Acquista la SSD su Amazon

SSD Lexar NS100: le caratteristiche

Questa soluzione è perfetta per fare un upgrade a un vecchio PC o portatile che si accende con calma olimpica. Lexar NS100 da 256GB costa poco, si installa facilmente e soprattutto ti regala fino a 520 MB/s in lettura, traducendosi in avvii istantanei e funzionamenti velocissimi.

Rispetto a un hard disk classico sarà tutto un altro pianeta: non ci saranno rumori strani, zero lag e soprattutto potrai avere molta più affidabilità. Con il software Lexar SSD Dash potrai tenere d’occhio in tempo reale lo stato del disco e le sue prestazioni.

Acquista la SSD su Amazon

Oggi puoi acquistare questa SSD ad un prezzo imbattibile su Amazon a soli 21,84 euro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

OpenAI lancia Codex CLI, tool open source per il coding

Gio, 04/17/2025 - 16:40

OpenAI ha lanciato Codex CLI, uno strumento per il coding, progettato per funzionare direttamente dai terminali software.

Codex CLI, l’agente AI per il coding di OpenAI

Presentato insieme a o3 e o4-mini, Codex CLI permette di collegare i modelli AI di OpenAI (come o3 e o4-mini) direttamente al computer, in particolare alla riga di comando (CLI = Command Line Interface).

Cosa significa, in pratica? Che l’intelligenza artificiale non si limita più solo a suggerire codice all’interno di un browser o di un editor online: ora può interagire con il codice salvato sul computer, modificarlo, spostarlo, oppure creare nuovi file. Tutto questo avviene in modo diretto, tramite comandi da terminale, proprio come farebbe uno sviluppatore in carne e ossa.

Per fare un esempio, con Codex CLI si può chiederre all’AI: “Trova e correggi gli errori in questo script Python“, oppure “Sposta tutti i file .log nella cartella archivio“. Codex CLI, quindi è più di un semplice strumento per programmatori.

L’idea è di creare un agente AI software engineer, capace non solo di scrivere codice, ma di realizzare un’intera applicazione partendo da una semplice descrizione testuale del progetto. In pratica, si potrebbe dire all’AI: “Crea un’app per prenotare appuntamenti dal parrucchiere“, e lei si occuperebbe di tutto — dalla scrittura del codice, ai test, fino al controllo qualità. Codex CLI non è ancora a quel livello, ma è un passo concreto in quella direzione.

OpenAI ha deciso di rendere il tool completamente open source, offrendo agli utenti un’interfaccia minimale per collegare i modelli direttamente con il codice e le attività locali.

I rischi degli strumenti AI per il coding

Attenzione però: gli strumenti per il coding basati sull’intelligenza artificiale non sono privi di rischi. Diversi studi hanno dimostrato che i generatori di codice AI spesso falliscono nel correggere vulnerabilità e bug, e possono persino introdurne di nuovi. Prima di dare all’AI accesso a file o progetti sensibili, o addirittura a interi sistemi, è bene tenere a mente questi limiti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Soundbar Ultimea 5.1 con surround virtuale a soli 99,99 euro: offerta Amazon

Gio, 04/17/2025 - 16:20

La Ultimea Aura A30 è un impianto 5.1 canali con una soundbar potente, un subwoofer cablato e due altoparlanti soundbar per un’esperienza audio coinvolgente che riempirà ogni angolo della stanza. Oggi è in offerta lampo su Amazon al prezzo eccezionale di 99,99 euro, con spedizione Prime inclusa.

Acquista la soundbar su Amazon

Cinema 5.1 in casa senza spendere una follia

La soundbar supporta la tecnologia SurroundX con intelligenza artificiale: il suono segue i movimenti sullo schermo in modo realistico, dando vita a ogni dialogo, esplosione o sussurro. Il subwoofer da 4” con tecnologia BassMX ti fa sentire le basse frequenze direttamente nello stomaco.

Gli speaker posteriori si collegano facilmente via cavo e si sincronizzano alla soundbar in wireless senza farti impazzire con configurazioni complicate. Una volta fatto l’abbinamento ti basterà posizionarli dietro di te.

Acquista la soundbar su Amazon

Il tutto sarà gestibile tramite l’app Ultimea con cui puoi regolare bassi, alti, medi e scegliere tra 121 preset di equalizzazione, cambiare modalità d’ascolto e creare il tuo profilo audio perfetto. Insomma, è il sistema ideale per dare nuova vita alla tua TV: acquistalo adesso a soli 99,99 euro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Temu e SHEIN aumentano i prezzi: i dazi si fanno sentire

Gio, 04/17/2025 - 16:01

Era quasi inevitabile: due big dell’e-commerce Made in China come Temu e SHEIN hanno annunciato un aumento dei prezzi per i prodotti inviati negli Stati Uniti. È la conseguenza diretta dei nuovi dazi che Donald Trump ha imposto a tutto il mondo, colpendo in modo particolare Pechino. Per il colosso asiatico, la quota è stata incrementata al 145% (dal 2 maggio al 90% sotto gli 800 dollari).

I dazi di Trump fanno salire i prezzi su Temu e SHEIN

C’è già anche la data stabilita da entrambe le piattaforme per l’introduzione dei rincari, quella del 25 aprile, dunque tra poco più di una settimana. La responsabilità è attribuita a cambiamenti inerenti a regole e nei dazi del commercio globale.

Qui sopra l’avviso ai clienti pubblicato sulla versione USA di Temu. È visibile solo collegandosi dagli Stati Uniti (lo screenshot è stato catturato con una VPN), facendolo dall’Italia effettua un redirect automatico alla homepage della versione localizzata per il nostro paese.

Grazie per il vostro continuo supporto. Da quando abbiamo iniziato a servire gli acquirenti statunitensi, il nostro obiettivo è stato semplice: offrire prodotti di qualità a prezzi accessibili, creando al contempo un impatto positivo nelle comunità in cui operiamo.

A causa dei recenti cambiamenti nelle normative e nei dazi commerciali globali, le nostre spese operative sono aumentate. Per continuare a offrire i prodotti che amate senza compromettere la qualità, a partire dal 25 aprile 2025 apporteremo delle modifiche ai prezzi.

Fino al 25 aprile, i prezzi rimarranno invariati, quindi potete fare acquisti ora alle tariffe attuali. Abbiamo fatto scorta e siamo pronti a garantire che i vostri ordini arrivino senza intoppi durante questo periodo.

SHEIN ha condiviso un messaggio del tutto simile. Per entrambe gli e-commerce cinesi l’esigenza è la stessa: far fronte all’improvviso incremento delle spese operative dovute alle esportazioni negli USA.

Stiamo facendo tutto il possibile per mantenere i prezzi bassi e ridurre al minimo l’impatto su di voi. Il nostro team sta lavorando duramente per migliorare l’efficienza e rimanere fedeli alla nostra missione: offrire prodotti di qualità a prezzi accessibili per tutti.

Potrebbe beneficiarne Amazon, che pochi mesi fa ha lanciato il progetto Haul negli Stati Uniti: una sezione dedicata proprio ai prodotti più economici. Lo store low cost dovrebbe aprire i battenti anche in Europa entro fine anno.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Nvidia tenta di risolvere l'instabilità: nuovo aggiornamento driver

Gio, 04/17/2025 - 15:48

Come ben sappiamo, Nvidia ha di recente dovuto affrontare degli importanti problemi di instabilità che hanno colpito i suoi driver e, in particolar modo, le nuove GPU della serie RTX 5000. Nonostante alcuni iniziali correttivi che erano già stati rilasciati, non si è riusciti a risolvere la situazione, motivo per cui l’azienda sta provando a liberarsi una volta per tutte di queste problematiche con un nuovo e importante aggiornamento dei driver.

Nvidia vuol sistemare una volta per tutte l’instabilità dei suoi driver rilasciando una nuova versione

Il nuovo driver, che riporta la versione 576.02 WHQL, è stato rilasciato per introdurre il supporto alla serie GeForce RTX 5060 Ti, ma non sembra ancora compatibile con la RTX 5060. Oltre a ciò, l’aggiornamento aggiunge un elenco di correzioni molto importante e lungo, che come ci può immaginare, si concentra principalmente sulla risoluzione dei recenti problemi di instabilità.

Numerosi aggiornamenti sono legati ai giochi e risolvono un principale problema di crash, altri malfunzionamenti con il G-Sync e l’implementazione del DLSS. Tuttavia, l’attenzione si concentra sui problemi generali, a cui sono state dedicate molte correzioni. Tra queste, NVIDIA ha incluso un aggiornamento per Windows 11 24H2 e una soluzione per il problema che causava la schermata nera, segnalato da molti utenti che riattivavano il PC dalla modalità sospensione.

La nuova versione del driver NVIDIA affronta anche vari problemi legati ai monitor, inclusi alcuni relativi all’implementazione del DisplayPort 2.1. Va notato che alcune di queste correzioni sono specifiche per la serie RTX 50, la quale ha accusato di più le problematiche recenti, per cui si spera a tal proposito sia garantita ora una maggior stabilità. Come di consueto, è possibile scaricare l’ultima versione dal sito ufficiale della casa.

Attualmente, l’azienda ha da poco presentato la nuova RTX 5060 Ti, la proposta di fascia medio-bassa disponibile con configurazioni memoria di 8 e 16GB di RAM GDDR7, con un prezzo di listino leggermente inferiore alla precedente RTX 4060 Ti, ma con prestazioni che non migliorano molto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Crea il tuo sito Web in pochi minuti e vai online a soli 1 €/mese

Gio, 04/17/2025 - 15:20

E se ti dicessimo che per creare il tuo sito Web bastano pochi minuti? Prova lo strumento MyWebsite di IONOS, pensato anche per i principianti che vogliono andare subito online, attraverso una procedura facile e intuitiva, che non richiede competenze specifiche né la conoscenza di un linguaggio di programmazione. Grazie all’offerta in corso puoi iniziare a far crescere la tua attività con una spesa ridotta a soli 1 euro al mese.

Crea il tuo sito Web con IONOS

IONOS MyWebsite: crea il tuo sito e vai online

Sono richiesti solo tre semplici passi: si parte con la selezione di un template adatto tra i molti preimpostati disponibili nella libreria, passando per il caricamento dei tuoi contenuti (immagini, testi, contatti) e arrivando infine alla modifica del layout in base alle tue esigenze. Tutto qui, non serve altro. C’è anche un generatore AI per creare descrizioni uniche e originali in pochi secondi. Inoltre, puoi contare sul dominio gratuito incluso con certificato SSL. Scopri di più sulla pagina dedicata.

MyWebsite di IONOS è in promozione con il pacchetto Plus al prezzo mensile di 1 euro per un anno. A quanto già descritto si aggiungono poi una casella email professionale con 12 GB di spazio per archiviare le comunicazioni, la funzione di intelligenza competitiva con marketingRadar per monitorare le mosse della concorrenza, un tool per la gestione delle prenotazioni da parte dei clienti e SiteAnalytics che offre una panoramica delle statistiche e delle prestazioni del tuo sito.

Crea il tuo sito Web con IONOS

I prezzi qui riportati sono da intendersi IVA esclusa. Puoi iniziare subito e andare online entro pochi minuti semplicemente visitando il sito ufficiale. Sono già 6,2 milioni i clienti soddisfatti che si sono affidati al provider più grande in Europa, attivo fin dal lontano 1988 negli ambiti hosting e cloud.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

DeepSeek usa le GPU NVIDIA: ban degli Stati Uniti?

Gio, 04/17/2025 - 15:12

Le indiscrezioni sul possibile ban di DeepSeek erano circolate già all’inizio di marzo, ma riguardava solo i dispositivi governativi. L’eventuale divieto potrebbe essere esteso a tutti gli utenti statunitensi. I leader di una speciale commissione del Congresso hanno chiesto informazioni anche a NVIDIA.

DeepSeek ha usato le GPU di NVIDIA

L’amministrazione Trump ha vietato l’esportazione delle NVIDIA H20 in Cina per impedire lo sviluppo di applicazioni militari e AI. Una delle aziende che ha usato queste GPU per l’addestramento dei modelli AI è DeepSeek. Il governo potrebbe quindi vietare all’azienda cinese di acquistare tecnologie statunitensi o addirittura vietare agli utenti di accedere al suo chatbot.

Secondo i leader (un democratico e un repubblicano) della commissione speciale sulla Cina, DeepSeek rappresenta un pericolo per la sicurezza nazionale, in quanto invia i dati degli utenti al Partito Comunista Cinese, manipola le informazioni e usa i modelli AI statunitensi (quelli di OpenAI) per l’addestramento.

In base ai risultati dell’indagine, DeepSeek censura gli argomenti su Taiwan, Hong Kong e i diritti umani. È inoltre gestita da un’azienda legata al Partito Comunista Cinese e la sua infrastruttura è collegata a ByteDance, Baidu, Tencent e China Mobile, aziende note per censura, sorveglianza e raccolta illegale di dati.

DeepSeek avrebbe usato oltre 60.000 chip NVIDIA, ottenuti aggirando i controlli sulle esportazioni. La commissione del Congresso accusa inoltre Jensen Huang (CEO di NVIDIA) di aver ordinato la progettazione di chip che sfruttano le scappatoie normative. La commissione ha pertanto chiesto a NVIDIA (PDF) di fornire, entro il 30 aprile, l’elenco dei clienti che hanno acquistato più di 499 chip AI (H100, A100, H800, A800, H20, L40S, B100, B200, B20 e altri) dal gennaio 2020 ad oggi e che si trovano in 11 paesi asiatici.

Un portavoce di NVIDIA ha dichiarato che l’azienda segue le regole sulle esportazioni alla lettera, in quanto non spedisce prodotti in Cina (quindi è probabile che i fornitori di DeepSeek siano in altri paesi).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

iPhone 16 Pro Max 256 GB è l'affare del giorno su Amazon: quasi 200 euro di sconto

Gio, 04/17/2025 - 15:04

Amazon lancia uno sconto molto interessante su iPhone 16 Pro Max da 256GB: il modello di punta dell’ultima famiglia di smartphone di casa Apple è disponibile con uno sconto di 190 euro con spedizione Prime e pagamento a rate attivabile al checkout.

Acquista iPhone 16 Pro Max 256GB in sconto

iPhone 16 Pro Max 256GB: difficile pretendere di meglio

iPhone 16 Pro Max da 256GB si presenta con uno spettacolare display Super Retina XDR da 6.9 pollici per un’esplosione di colori, luminosità e dettagli incastonata all’interno di una scocca realizzata in titanio, leggera e super resistente.

Una scocca che nasconde il potentissimo chip A18 Pro, perfetto per ogni genere di operazione: dall’editing video al gaming spinto al livello di una console portatile. In più, potrai sfruttare Apple Intelligence, l’assistente che ti supporta in ogni momento della tua giornata.

Eccezionale anche il comparto fotocamera con la nuova lente Fusion da 48MP che ti fa scattare foto pazzesche e girare video in Dolby Vision 4K a 120fps. Con il pulsante Controllo Fotocamera avrai tutto a portata di dito, così da essere subito pronto per scattare e sfruttare le funzioni dell’obiettivo.

Acquista iPhone 16 Pro Max 256GB in sconto

Infine, la batteria è un mostro di durata con un’autonomia garantita fino a 33 ore di video, con ricarica ultra rapida tramite USB-C o wireless con MagSafe. iPhone 16 Pro Max da 256GB è ora su Amazon ad un prezzo super competitivo, anche a rate. Approfittane subito.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Cloud storage, antivirus e VPN: -82% a vita con l'offerta di InternXT

Gio, 04/17/2025 - 15:00

Sono disponibili i nuovi piani lifetime di InternXT e, in occasione dell’Identity Management Day (Giornata della gestione dell’identità), li puoi sottoscrivere con uno sconto dell’82% rispetto al listino ufficiale. È l’occasione perfetta per garantirsi un abbonamento a vita al servizio che include cloud storage, antivirus e VPN. A conti fatti, si tratta di una vera e propria soluzione all-in-one, pensata per soddisfare ogni esigenza.

InternXT: attiva un piano a vita (-82%)

InternXT: cloud storage, antivirus e VPN a -82%

Scegli la formula che preferisci tra quelle con 1 TB, 3 TB e 5 TB per l’archiviazione sicura dei tuoi file, protetta dalla crittografia post-quantistica. Potrai contare su strumenti utili ad automatizzare i backup, sull’autenticazione a due fattori, sul supporto per CLI, WebDav o Rclone e, come già anticipato, su una Virtual Private Network che ti consentirà di navigare online in modo anonimo attraverso indirizzi IP localizzati in altri paesi. Visita la pagina dedicata per conoscere tutti gli altri dettagli.

È inoltre assicurata la piena conformità al GDPR come previsto in Europa e, in caso di necessità, potrai rivolgerti a un’assistenza clienti premium sempre pronta a rispondere a ogni domanda. C’è anche la garanzia di rimborso che, entro 30 giorni dalla sottoscrizione, ti permetterà eventualmente di recuperare per intero la cifra spesa, qualora il servizio non dovesse soddisfare le tue aspettative. Scopri di più sul sito ufficiale.

InternXT: attiva un piano a vita (-82%)

Per dare uno sguardo più approfondito a tutte le opzioni disponibili con i nuovi piani lifetime di InternXT e scegliere quello adatto a te, fai riferimento alla promozione in corso. Infine, ti segnaliamo che ad attenderti ci sono due regali: uno zaino Swiss Peak assegnato tramite estrazione e un tema gratuito per personalizzare l’interfaccia della Web app.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Ultramarine Linux 41: la distro basata su Fedora 41 si aggiorna

Gio, 04/17/2025 - 14:36

Ultramarine Linux 41, una nuova distribuzione basata su Fedora 41 che porta il nome in codice “Cyberia”, è ufficialmente disponibile al download. Questa versione porta con sé una serie di novità e miglioramenti maggiormente concentrati su un aggiornamento degli ambienti desktop e molto altro. Disponibile per il download nelle edizioni Budgie, GNOME, KDE Plasma e Xfce, Ultramarine 41 supporta architetture a 64 bit e AArch64 (ARM64), rendendola adatta a una vasta gamma di dispositivi e distinguendosi per la compatibilità hardware e la facilità di esecuzione su Windows Subsystem for Linux.

Ultramarine Linux 41: tutte le novità

Ultramarine Linux 41 supporta WSL (Windows Subsystem for Linux), che consente di eseguire facilmente la distribuzione anche su Windows. L’edizione di punta, basata sull’ambiente desktop Budgie, introduce nuove applicazioni predefinite come Evince per la visualizzazione di documenti e Lollypop per la riproduzione musicale. Inoltre, è stato aggiunto il comando “um”, uno strumento a riga di comando che offre agli utenti più esperti una panoramica dettagliata della loro installazione.

L’edizione GNOME si aggiorna a GNOME 47, integrando applicazioni come il lettore video Showtime, il visualizzatore di documenti Papers e il lettore musicale Decibels. Chi invece gradisce KDE, l’edizione Plasma passa all’ambiente KDE Plasma 6.3, mentre l’edizione Xfce include Xfce 4.18, che garantisce leggerezza e reattività. Tra le altre novità, Ultramarine 41 introduce il supporto per dispositivi x86 Microsoft Surface, un supporto iniziale per Chromebook e ottimizzazioni per i dispositivi Raspberry Pi. La maggior parte delle applicazioni è ora distribuita nel formato Flatpak, per un maggiore sicurezza grazie alla sandbox.

Sebbene Ultramarine Linux 41 utilizzi ancora l’installatore Anaconda di Fedora, gli sviluppatori stanno sviluppando un nuovo installatore personalizzato, oltre a introdurre una nuova applicazione di benvenuto per migliorare l’esperienza iniziale degli utenti. Ad essere aggiornati sono anche la documentazione e il kernel Linux, che è stato portato alla versione 6.13, insieme a numerosi componenti e applicazioni aggiornati dai repository più recenti di Fedora.

Chi vuole provare Ultramarine Linux 41 può scaricare le immagini ISO dal sito ufficiale.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Robot aspirapolvere con Alexa a 139€: sconto 61% su Lefant M320

Gio, 04/17/2025 - 14:31

Il 61% di sconto rispetto alla migliore promozione recente porta Lefant M320 al prezzo di soli 139 euro. È il robot aspirapolvere giusto da mettere in casa, che ti aiuterà a tenere pulito il pavimento di ogni stanza, con un sistema avanzato per aggirare gli ostacoli e riconoscimento degli oggetti. Si tratta di un’offerta a tempo e per questo motivo potrebbe andare sold out da un momento all’altro.

Risparmia il 61% su Lefant M320

L’offerta di Amazon sul robot aspirapolvere Lefant M320

Tra le sue caratteristiche più importanti che vale la pena segnalare ci sono il design anti-grovigli e la potente aspirazione da 6.000 Pa, in grado di affrontare senza sforzo qualsiasi tipo di sporco, dai detriti e ai peli degli animali domestici. La batteria interna arriva a un’autonomia di 240 minuti con ricarica automatica, per sessioni di pulizia ininterrotte. Inoltre, la pattumiera visibile da 800 ml facilita il monitoraggio e lo svuotamento. A questo si aggiungono funzionalità smart come la connettività Wi-Fi per controllarlo anche da smartphone e il supporto ad Alexa e Assistente Google per integrarlo nell’ecosistema della casa intelligente. Tutti gli altri dettagli sono riportati nella scheda completa.

Lo sconto del 61% rispetto alla migliore promozione recente è applicato in automatico e ti permette di acquistare il robot aspirapolvere Lefant M320 al prezzo finale di soli 139 euro. È un’offerta a tempo, potrebbe scadere da un momento all’altro.

Risparmia il 61% su Lefant M320

Lo puoi ricevere entro 48 ore: ordinalo subito, è spedito da Amazon con la consegna gratuita. I clienti dell’e-commerce che lo hanno già messo alla prova nelle loro case gli assegnano un voto medio superiore a 4 stelle su 5m nelle oltre 2.600 recensioni pubblicate.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Beelink SER9, il Mini PC con l'AI dentro: coupon -230€

Gio, 04/17/2025 - 14:02

Amazon sta proponendo un coupon sconto da 230 euro su Beelink SER9, uno dei pochi Mini PC pronti per l’intelligenza artificiale già in commercio. Non devi far altro che attivarlo sull’e-commerce per metterlo sulla tua scrivania. Attenzione: le unità disponibili sono poche e potrebbe andare sold out da un momento all’altro.

Compra il Mini PC in sconto (coupon)

Mini PC con AI in sconto: l’offerta su Beelink SER9

È sufficiente dare uno sguardo alle specifiche tecniche per capire che si tratta di un mostro di potenza: integra infatti il processore AMD Ryzen 9 AI HX 370 con architettura Zen 5 e chip grafico AMD Radeon 890M, affiancato da ben 32 GB di RAM LPDDR5X e da un’unità SSD PCle 4.0 da 1 TB (espandibile fino a 8 TB) per l’archiviazione dei dati. A questo si aggiungono la connettività Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 ed Ethernet 2.5G. Scopri di più nella descrizione completa.

Sul case, dalle dimensioni compatte, sono presenti le porte USB 4 Type-C, USB 3.2 e 2.0 Type-A, il jack audio, le uscite video HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4 per la connessione simultanea a tre monitor con supporto alla risoluzione 4K, senza dimenticare quattro microfoni. Insomma, ha tutto ciò che serve per la produttività, ma anche per il gaming e per l’intrattenimento nel tempo libero.

Devi solo attivare il coupon che trovi oggi su Amazon per ottenere lo sconto di 230 euro e acquistare Beelink SER9 al prezzo di 1.109 euro. Per l’eventuale restituzione con rimborso completo della spesa avrai a disposizione due settimane.

Compra il Mini PC in sconto (coupon)

È subito disponibile: se lo ordini adesso lo riceverai con la consegna gratuita entro un paio di giorni. La spedizione è gestita dalla rete logistica dell’e-commerce. Se stai cercando un Mini PC di ultima generazione, pronto per il futuro grazie al suo supporto all’AI, questa è l’offerta che stavi aspettando.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Gnome 47.6: varie correzioni per problemi con Nvidia e altro

Gio, 04/17/2025 - 13:57

Gnome 47.6, l’ultimo aggiornamento dell’ambiente desktop ufficialmente rilasciato, si occupa di correggere diversi problemi che interessano i driver Nvidia, nonché di migliorare la stabilità complessiva dell’ambiente desktop, per continuare ad offrire agli utenti un’esperienza più fluida e affidabile.

Gnome 47.6: il settimo aggiornamento di manutenzione da poco disponibile

GNOME 47.6 applica innanzitutto correzioni a Mutter, ovvero il gestore di finestre e compositore dell’ambiente desktop, dove è stato risolto un problema che causava schermate nere nel caso di configurazioni multi-monitor con i driver grafici NVIDIA. Inoltre, Mutter supporta ora anche la versione 2 di presentation-time, migliorando la gestione delle superfici condivisibili con quando si usa una GPU primaria NVIDIA e rispetta l’offset wl_surface per le superfici del cursore. Questi cambiamenti garantiscono una gestione più efficiente delle risorse grafiche, soprattutto per gli utenti con configurazioni avanzate.

Anche il gestore di file Nautilus ha ricevuto numerose correzioni, tra cui problemi legati al passaggio dalla visualizzazione ad albero a quella a griglia, l’apertura di nuove finestre con cartelle preferite, la selezione di file su Google Drive tramite il selettore di file e il calcolo dello spazio libero durante l’estrazione di archivi. Ulteriori migliorie sono state apportate anche all’ordine dei risultati di ricerca e allo stile della barra flottante quando non è in primo piano.

GNOME 47.6 risolve poi un crash nella calcolatrice di sistema quando si utilizza la combinazione di tasti Shift+Insert, ripristina la ricerca nella cronologia di Epiphany, aggiunge una soluzione alternativa in GNOME Console per evitare crash legati a GTK e migliora l’inizializzazione dei display X11 in xdg-desktop-portal-gnome. L’aggiornamento interessa anche GNOME Software, con correzioni al plugin Flatpak e supporto per aggiornamenti in background tramite il plugin rpm-ostree.

Altri miglioramenti riguardano GNOME Maps, che ora calcola correttamente gli offset dei fusi orari nei risultati MOTIS, e GNOME Control Center, con correzioni per voci duplicate nel pannello Tastiera, accessi errati alla memoria nel pannello Rete e ottimizzazioni per le sezioni Stampanti e Wi-Fi.

Come di consueto, tutti i dettagli su GNOME 47.6 sono disponibili nell’annuncio ufficiale.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Meta blocca Apple Intelligence su tutte le app iOS, perché?

Gio, 04/17/2025 - 13:10

Meta ha appena bloccato l’accesso ad Apple Intelligence su tutte le sue app per iOS. Facebook, Instagram, Threads e WhatsApp non permetteranno più agli utenti di sfruttare le funzionalità AI di Apple, come gli strumenti di scrittura e modifica del testo. Una mossa sleale?

Addio Apple Intelligence sulle app iOS di Meta

Lanciata a ottobre con iOS 18, la suite Apple Intelligence prometteva di rivoluzionare l’interazione con le app. Eppure, a distanza di mesi, molte funzioni sono ancora assenti e il servizio sembra incompiuto. Gli utenti hanno potuto assaggiare solo alcune funzionalità, come gli strumenti di scrittura e Genmoji, su diverse app, incluse quelle di Meta. Almeno fino a oggi.

La decisione di Meta arriva come un fulmine a ciel sereno. Dalle app del colosso di Zuckerberg sono sparite tutte le opzioni legate ad Apple Intelligence. Niente più strumenti di scrittura, niente più sticker generati dalla tastiera iOS o Genmoji. Una scelta in linea con la recente strategia di Meta, che punta a mantenere il controllo totale sull’esperienza utente.

Meta vs Apple e il mistero dell’accordo sfumato

Il motivo dietro questo colpo basso non è poi così difficile da immaginare… Meta vuole spingere i suoi utenti a utilizzare Meta AI, disponibile su quasi tutte le sue app, invece di alternative come Apple Intelligence. C’è chi collega questo cambio di rotta al presunto accordo, poi sfumato, tra Apple e Meta per integrare il modello Llama in Apple Intelligence. L’intesa, secondo i rumors, sarebbe saltata perché in contrasto con le politiche sulla privacy di Apple.

Pagine