DeepSeek sotto stretta sorveglianza del governo cinese, perché?

Punto Informatico - Sab, 03/15/2025 - 06:48

Dopo l’improvvisa ascesa a gennaio, grazie al lancio del suo modello AI R1, DeepSeek si ritrova ora a fare i conti con una stretta sorveglianza governativa.

La Cina tiene sotto controllo DeepSeek: passaporti dei dipendenti trattenuti e investitori passati al setaccio

Secondo The Information, alcuni dipendenti di DeepSeek non possono più viaggiare liberamente all’estero. Il motivo? L’azienda madre, il fondo speculativo High-Flyer, starebbe trattenendo i loro passaporti. Non solo: anche gli investitori interessati a finanziare la startup dovranno passare al vaglio del governo cinese.

Una svolta che non sorprende più di tanto, visto che già qualche settimana fa Pechino aveva “caldamente consigliato” ai ricercatori e imprenditori dell’AI di evitare trasferte negli Stati Uniti. Il timore? Che preziosi segreti commerciali potessero finire nelle mani del rivale a stelle e strisce.

Ma perché tanto interesse per DeepSeek? Semplice: la Cina vede nella giovane azienda un potenziale campione nazionale dell’AI, capace di proiettare il Paese in testa alla corsa globale per il primato tecnologico. Una corsa in cui Pechino non vuole certo arrivare seconda, soprattutto dopo gli exploit di realtà americane come OpenAI e Anthropic.

DeepSeek resterà indipendente o dovrà allinearsi?

Ecco allora che il governo cinese mette le mani sulla promettente startup, per assicurarsi che segua la “retta via” e resti fedele alla causa. Una mossa che fa riflettere sulle ambizioni hi-tech del gigante asiatico, ma anche sui rischi di un controllo statale troppo invasivo sull’innovazione.

Riuscirà DeepSeek a mantenere l’indipendenza e la libertà dovrà piegarsi alle direttive di Pechino, magari sacrificando parte della sua visione originaria?

Saccheggio informatico pronto per essere monetizzato

Zeus News - Ven, 03/14/2025 - 21:30
Pag2 - Fuori in 48 minuti.

Eni Plenitude: istruttoria AGCM per pratica scorretta

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 19:16

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un’istruttoria nei confronti di Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta. Il procedimento è iniziato in seguito alle segnalazioni di molti clienti. I funzionari dell’autorità antitrust hanno effettuato un’ispezione nelle sedi della società e della holding Eni S.p.A. con la collaborazione del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

Aumento dei prezzi e diritto di recesso

Il Codice del consumo prevede l’obbligo per le aziende che offrono un servizio di comunicare agli utenti eventuali variazioni delle condizioni contrattuali e aumenti di prezzo. Nel caso di una società che fornisce luce e gas, come Eni Plenitude, questa informazione deve essere presente nella bolletta in modo da consentire al clienti di esercitare il diritto di recesso, ovvero chiedere il passaggio ad un altro gestore senza costi.

Numerosi consumatori hanno segnalato all’autorità antitrust tra maggio e settembre 2024 che Eni Plenitude ha rinnovato le condizioni economiche di fornitura delle offerte di luce e gas, senza inviare la preventiva comunicazione. Nonostante il numero elevato di comunicazioni non andate a buon fine, la società ha comunque proceduto al rinnovo delle condizioni economiche, impedendo agli utenti di esercitare il diritto di recesso.

Eni Plenitude ha dichiarato che il suo operato nei confronti dei clienti è corretto, quindi collaborerà con l’antitrust per dimostrarlo nelle sedi opportune. Il Codacons ha comunicato che, se verrà accertata la pratica commerciale scorretta, chiederà alla società di erogare indennizzi a favore dei clienti:

E’ bene che l’autorità faccia chiarezza su possibili comportamenti scorretti delle società energetiche sul fronte dei rinnovi dei contratti ai clienti. Il recesso è un diritto dei consumatori che deve essere sempre fatto valere e per questo rimaniamo in attesa di conoscere l’esito dell’istruttoria aperta dall’autorità. Se al termine del procedimento saranno riscontrate irregolarità, chiederemo a Eni Plenitude di aprire un tavolo con le associazioni dei consumatori per studiare le possibili forme di indennizzo in favore dei clienti coinvolti, anche sotto forma di sconti sulle bollette.

I motori di ricerca AI sbagliano spesso, meglio non fidarsi

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 18:39

Da quando l’intelligenza artificiale ha fatto irruzione nelle nostre vite, ci hanno promesso che motori di ricerca AI come ChatGPT Search o Perplexity avrebbero rivoluzionato il modo in cui troviamo informazioni – più veloci, più precisi, più intelligenti. Ma un recente studio del Tow Center for Digital Journalism racconta una storia ben diversa: questi strumenti non sono così affidabili come sembra.

In alcuni casi, hanno un tasso di errore fino al 76%. Il paradosso? Servono queste informazioni con una tale sicurezza che si finisce per fidarsi ciecamente. A torto…

Attenzione ai motori di ricerca AI, sono imprecisi ma sembrano sicuri

Lo studio ha messo alla prova otto motori di ricerca AI chiedendo loro di estrarre semplici informazioni da 10 articoli di 10 testate diverse. In particolare, è stato chiesto loro di trovare il titolo dell’articolo, il nome della testata e la data di pubblicazione. Il risultato: spesso hanno fornito informazioni errate, pur esprimendosi con assoluta sicurezza. E non hanno mai ammesso la possibilità di sbagliare.

Il caso più eclatante è stato Grok-3, il modello AI di X, che ha fornito il 76% di risposte errate o parzialmente errate. Peggio ancora, le versioni a pagamento non sono più accurate: Perplexity Pro, che costa 20 euro al mese, si è comportato peggio della sua versione gratuita. In altre parole, pagare di più non garantisce una maggiore affidabilità, ma sicuramente più errori!

Lo studio ha anche dimostrato che alcuni motori di ricerca, che dovrebbero rispettare le restrizioni di accesso, riescono ad aggirare questi blocchi. Per esempio, Perplexity è stato in grado di estrarre informazioni dal National Geographic, nonostante fosse protetto da un paywall che vietava l’accesso ai bot AI. Ma anche in questo caso, diversi programmi hanno fornito dati errati su questi siti bloccati.

Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio… l’antico adagio

Morale della favola: questi strumenti possono talvolta recuperare informazioni vietate, ma ciò non significa che siano corrette. Alla luce di questi risultati, è più che mai importante effettuare controlli incrociati su più fonti e non fidarsi ciecamente delle risposte generate dall’AI.

Gemini può accedere alla cronologia di Google: come funziona

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 18:20

In un post sul blog, Google ha annunciato l’arrivo della funzione Gemini with Personalization all’interno del suo agente conversazionale. L’obiettivo di questa funzione è quello di “fornire risposte contestualmente rilevanti e personalizzate in base agli interessi individuali”. Il chatbot sarà quindi in grado di accedere alla cronologia di navigazione dell’utente sul motore di ricerca.

Gemini può accedere alla cronologia di Google per risposte personalizzate

La personalizzazione consente a Gemini di collegarsi alle applicazioni e ai servizi di Google, a partire dalla ricerca, per fornire risposte pertinenti alle richieste di ogni singolo utente. Con l’autorizzazione dell’utente, Gemini può ora personalizzare le risposte in base alle ricerche effettuate in passato, facendo risparmiare tempo e fornendo risposte più accurate, spiega Google.

La nuova funzione, sarà alimentata dal modello linguistico Gemini 2.0 Flash Thinking, lanciato a dicembre 2024. Nei prossimi mesi, Gemini con la Personalizzazione sarà in grado di collegarsi ad altri servizi di Google, come YouTube e Google Foto. In breve, Google punta a rendere Gemini un agente conversazionale completamente personalizzato, attingendo al suo enorme ecosistema di servizi per offrire un’esperienza su misura per ogni utente. Questo approccio potrebbe dare a Gemini un vantaggio competitivo rispetto a ChatGPT.

Come utilizzare Gemini con la personalizzazione?

La funzione, descritta come “sperimentale”, è attualmente in fase di implementazione. Sarà disponibile tramite l’interfaccia web nella “maggior parte dei Paesi del mondo”, sia per gli utenti della versione gratuita che per gli abbonati al piano Gemini Advanced. In una seconda fase sarà disponibile anche su mobile.

Per utilizzarla, bisogna accedere sul sito di Gemini. Nell’angolo in alto a sinistra, premere Gemini, come per selezionare un modello di lingua, quindi fare clic su Personalizzazione (sperimentale). Questa opzione non è ancora disponibile per tutti, come nel nostro Paese.

Riservatezza dei dati

Naturalmente, questa nuova funzionalità di Gemini solleva preoccupazioni sull’accesso ai dati degli utenti. Non c’è dubbio che Google coglierà questa nuova opportunità per affinare la sua conoscenza degli utenti di Internet. Ma l’azienda afferma di aver adottato misure per garantire il controllo sulla personalizzazione di Gemini. Tra queste:

  • Gemini chiede l’autorizzazione prima di accedere alla cronologia delle ricerche o ad altre applicazioni;
  • L’utente può vedere quali fonti di dati vengono utilizzate per personalizzare le risposte;
  • La cronologia delle ricerche può essere facilmente scollegata o modificata in qualsiasi momento.

Nuove specifiche RCS: messaggi cifrati tra iOS e Android

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 18:06

Gli utenti iOS potranno finalmente inviare messaggi RCS cifrati agli utenti Android. La GSMA ha annunciato l’aggiornamento delle specifiche dello standard per supportare la crittografia end-to-end. Ciò garantirà anche una completa interoperabilità tra i servizi offerti da Apple e Google, come imposto dal Digital Markets Act in Europa.

RCS Universal Profile 3.0

Circa tre anni fa, Google aveva iniziato uno “scontro” con Apple per chiedere l’adozione del protocollo RCS (Rich Communication Services), in quanto offre diversi vantaggi rispetti ai tradizionali SMS o MMS, tra cui il supporto per la crittografia end-to-end.

L’azienda di Cupertino ha annunciato il supporto per il profilo RCS Universal a novembre 2023 (introdotto con iOS 18.1 ad ottobre 2024). Fino alla versione 2.7 dello standard non era supportata la crittografia end-to-end. Google utilizza una tecnologia proprietaria che protegge solo lo scambio di messaggi tra utenti Android con l’app Messaggi. Anche Apple usa una tecnologia proprietaria per iMessage.

Come promesso a fine settembre 2024, la GSMA ha ora pubblicato le specifiche del profilo RCS Universal 3.0 che supporta la crittografia end-to-end basata sul protocollo MLS (Messaging Layer Security). Il nuovo standard garantisce l’interoperabilità tra iOS e Android.

Google ha dichiarato che adotterà le nuove specifiche al più presto. Apple ha invece comunicato che il supporto verrà aggiunto con un aggiornamento software per iOS, iPadOS e macOS.

RCS Universal 3.0 include anche miglioramenti per i deep link, la gestione degli abbonamenti con le aziende e nuovi codec per i messaggi audio.

Navigazione sicura e senza censure: con questa VPN bastano 2,08 euro al mese

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 17:37

Per navigare in sicurezza, anche quando si utilizza una connessione pubblica (come il Wi-Fi in aeroporto), e per evitare blocchi geografici online, come quelli a cui si va incontro quando ci si connette a servizi web italiani dall’estero, è necessario ricorrere a una VPN.

Le VPN non sono tutte uguali. Quelle gratuite sono, infatti, troppo limitate per poter garantire un utilizzo sicuro e veloce della rete. Tra quelle a pagamento, invece, è necessario analizzare bene le opzioni disponibili per poter scegliere l’opzione migliore.

La soluzione giusta per una nuova VPN illimitata, in questo momento, è rappresentata da PrivateVPN. Il servizio in questione, infatti, mette a disposizione un accesso a Internet senza limiti e con la protezione della crittografia. Il costo è di appena 2,08 euro al mese andando a scegliere il piano di 36 mesi che include anche 30 giorni di garanzia di rimborso.

Per accedere subito all’offerta basta visitare il sito ufficiale di PrivateVPN, tramite il link qui di sotto.

Attiva qui PrivateVPN

VPN per una connessione sicura e senza blocchi: c’è PrivateVPN

Con PrivateVPN, è proprio il caso di dirlo, si va sul sicuro. Il servizio, infatti, mette a disposizione degli utenti la possibilità di sfruttare una connessione senza limiti di banda tramite un server VPN andando a beneficiare anche della crittografia del traffico dati oltre che di una politica “zero log”. In questo modo, la connessione è sicura e senza alcuna forma di tracciamento.

Il servizio, inoltre, mette a disposizione degli utenti un network di centinaia di server, in modo da poter scegliere un server VPN in un altro Paese, ottenendo un nuovo IP e aggirando blocchi geografici online. La VPN è utilizzabile, tramite le app ufficiali disponibili su tutti i principali sistemi operativi, da 10 dispositivi in contemporanea.

Grazie alla promozione in corso, PrivateVPN è ora disponibile con un prezzo ridotto a 2,08 euro al mese, andando a scegliere il piano di 36 mesi che include anche 30 giorni di garanzia di rimborso. I dettagli completi sulla promo sono disponibili di seguito.

Attiva qui PrivateVPN

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Huawei: corruzione al Parlamento europeo

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 17:05

Huawei è al centro di uno scandalo al Parlamento europeo. I suoi lobbisti avrebbero offerto regali di vario tipo ad alcuni politici per ottenere favori relativi alla tecnologia 5G. Le autorità hanno arrestato sette persone, perquisito 21 abitazioni e sigillato due uffici. I lobbisti non possono più entrare nel Parlamento.

Corruzione, falsificazione di documenti e riciclaggio

Come è noto, il governo statunitense ha vietato l’uso delle apparecchiature 5G di Huawei. Diversi paesi europei hanno seguito il “consiglio” e iniziato a sostituire i dispositivi del produttore cinese. In base al registro sulla trasparenza, 11 persone possono entrare nel Parlamento europeo per svolgere le attività di lobbying per conto di Huawei.

In base alle indagini della procura federale belga, i lobbisti avrebbero fatto regali costosi (viaggi, biglietti per partite di calcio e altri) ad almeno 15 parlamentari (ex e attuali) dal 2021 ad oggi con l’obiettivo di ottenere posizioni politiche favorevoli. I parlamentari sono obbligati a dichiarare regali con valore superiore a 150 euro.

Le accuse nei confronti dei lobbisti sono corruzione, falsificazione e uso di documenti falsi, riciclaggio di denaro e organizzazione criminale. La polizia ha chiuso gli uffici di due assistenti parlamentari. Le autorità hanno perquisito 21 abitazioni a Bruxelles, in Vallonia, nelle Fiandre e in Portogallo. Sono state arrestate sette persone. Secondo La Repubblica, una di esse è il lobbista italo-belga Valerio Ottati, che avrebbe fatto pressioni su Fulvio Martusciello, capo delegazione di Forza Italia.

Un portavoce di Huawei ha dichiarato:

Huawei prende sul serio queste accuse e chiedere informazioni sull’indagine per comprendere meglio la situazione. Huawei ha una politica di tolleranza zero nei confronti della corruzione o di altri illeciti e ci impegniamo a rispettare tutte le leggi e i regolamenti applicabili in ogni momento.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Google risolve il bug che bloccava i Chromecast

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 16:59

Lo scorso weekend, il Chromecast ha dato il benservito a molti utenti, a causa dell’errore “untrusted device” (dispositivo non attendibile). Il bug ha colpito soprattutto i modelli di seconda generazione e i Chromecast Audio. Ma ora Google corre ai ripari.

Google risolve i problemi di Chromecast: in arrivo la patch, ma occhio ai reset

La causa del problema non è stata ufficialmente chiarita da Google. Ma secondo un utente di Reddit, potrebbe trattarsi di un certificato integrato nei dispositivi che è scaduto. Insomma, una svista che ha mandato in tilt i Chromecast in tutto il mondo. Google ha annunciato di aver iniziato a rilasciare una correzione, che verrà completata nei prossimi giorni. Perché arrivi, però, il Chromecast deve essere connesso.

Chi nel frattempo ha fatto il ripristino alle impostazioni di fabbrica, potrebbe ancora avere problemi a riconfigurare il dispositivo. Google ci sta lavorando e promette aggiornamenti sul suo forum di supporto. Intanto, un utente di Reddit ha condiviso alcuni passaggi da provare.

Casting interrotto, gli utenti su tutte le furie

Il blocco improvviso del Chromecast ha fatto infuriare un sacco di gente. All’improvviso, niente più streaming sulla TV. Una vera seccatura, soprattutto per chi usa questo dispositivo quotidianamente. C’è chi si è sfogato sui social, chi ha tempestato di richieste l’assistenza Google. Qualcuno ha anche pensato di buttare il Chromecast e passare alla concorrenza. Ma la maggior parte ha atteso con ansia una soluzione da Mountain View.

Ma Google non è rimasto con le mani in mano. Una volta individuato il problema, i tecnici si sono messi all’opera per risolverlo. E ora la patch sta per essere rilasciata a tutti i dispositivi interessati dal bug. Magari, con un po’ di attenzione in più, il disservizio poteva essere evitato.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Norton 360 Advanced protegge la tua attività online: provalo in sconto del 66%

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 16:56

La sicurezza online è una priorità, soprattutto in un’epoca in cui minacce informatiche come il furto di identità e il cyberstalking sono sempre più diffuse. Norton 360 Advanced è la soluzione ideale per chi vuole proteggere i propri dati personali e navigare in totale tranquillità.

Grazie all’offerta attuale, puoi sottoscrivere l’abbonamento annuale a Norton 360 Advanced con uno sconto del 66%, pagando solo 3,75€ al mese per il primo anno. Ma andiamo a scoprire meglio le sue caratteristiche, che lo rendono uno dei software antivirus più completi in circolazione.

Attiva ORA Norton Antivirus

Funzionalità avanzate per una protezione completa: alla scoperta di Norton 360 Advanced

Norton 360 Advanced offre un pacchetto di sicurezza completo che include strumenti di protezione dati e monitoraggio della privacy:

  • Dark Web Monitoring: verifica se le tue informazioni personali sono state compromesse nel Dark Web e ti avvisa in caso di violazioni;
  • Social Media Monitoring: controlla i tuoi account social per rilevare attività sospette o tentativi di appropriazione dell’account;
  • VPN integrata: garantisce anonimato e sicurezza durante la navigazione, proteggendoti da minacce e tracciamenti indesiderati;
  • Protezione in tempo reale: blocca malware, spyware e altre minacce informatiche prima che possano compromettere i tuoi dispositivi;
  • Gestione password: crea e archivia password sicure per evitare che i tuoi account vengano violati.

Con Norton 360 Advanced, hai accesso a una protezione su più livelli che ti permette di difendere la tua identità e i tuoi dati personali da hacker e truffatori. Inoltre, grazie alla garanzia di rimborso entro 60 giorni, puoi provare il servizio senza rischi.

Approfitta subito dell’offerta speciale di Norton 360 Advanced: attivando il piano annuale oggi, potrai ottenere uno sconto del 66% e pagare solo 3,75€ al mese per il primo anno. Proteggi la tua sicurezza online con una delle soluzioni più affidabili sul mercato.

Attiva ORA Norton Antivirus

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Conto con interessi al 4% per 12 mesi: ultimi giorni per la promo ING

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 16:53

Nonostante il taglio dei tassi voluto dalla BCE, accedere a un Conto Deposito con interessi al 4% è ancora possibile grazie alla promo che ING riserva ai nuovi clienti che aprono il Conto Corrente Arancio a zero spese. Con l’accredito di stipendio/pensione oppure investendo almeno 40.000 euro con ING, dopo l’apertura del conto corrente, è possibile accedere al Conto Deposito andando a beneficiare di interessi al 4% per 12 mesi su somme non vincolate.

Per sfruttare la promozione basta visitare il sito ufficiale di ING, tramite il link qui di sotto. La promo, però, sta per scadere. Per accedere all’offerta è necessario aprire il conto corrente entro il prossimo 22 marzo 2025.

Accedi qui alla promo ING

Conto a zero spese e interessi al 4% con ING

La promozione di ING consente l’accesso al Conto Corrente Arancio Più con canone azzerabile (invece di 5 euro al mese) impostando l’accredito di stipendio/pensione o con almeno 1.000 euro di entrate mensili. Al conto è abbinata la carta di debito con prelievi gratis ed è possibile richiedere la carta di credito a costo zero. Da segnalare che anche i bonifici ordinari e istantanei sono gratis.

Con l’accredito di stipendio/pensione oppure investendo almeno 40.000 euro con il servizio MyMoneyCoach è possibile ottenere, inoltre, il Conto Deposito non vincolato con un tasso annuo lordo del 4% che sarà valido per 12 mesi. Si tratta, quindi, di una soluzione ottima per incrementare in sicurezza il valore della propria liquidità (fino a un massimo di 50.000 euro di deposito).

Per sfruttare la promozione basta seguire il link qui di sotto. La promozione terminerà il prossimo 22 marzo data ultima per poter aprire il conto corrente e avviare tutta la procedura per ottenere il tasso agevolato sul Conto Deposito. Tutti i dettagli relativi all’offerta sono disponibili sul sito ING, linakto qui di sotto.

Accedi qui alla promo ING

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Ricevi i pagamenti in pochi secondi con myPOS: in offerta da 19€

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 16:47

Uno dei punti di forza di myPOS è la rapidità negli accrediti: i pagamenti ricevuti vengono trasferiti sul conto aziendale in meno di tre secondi, senza la necessità di aprire un conto dedicato. Con questo servizio, puoi dotarti di un terminale di pagamento efficiente e conveniente, approfittando delle attuali offerte speciali su alcuni modelli.

Vai all’offerta di myPOS

Soluzioni myPOS: nessun canone e pagamenti accreditati in pochi secondi

Accettare pagamenti con carta è ormai una necessità per qualsiasi attività commerciale. Non solo permette di essere in regola con la normativa vigente, ma migliora anche l’esperienza dei clienti, offrendo loro maggiore comodità e incentivandoli a tornare.

myPOS offre terminali di pagamento senza costi fissi mensili, ideali per chi cerca un POS pratico e senza vincoli. Tra le opzioni disponibili in promozione troviamo myPOS Go 2, un dispositivo compatto e autonomo, acquistabile a 19€ invece di 39€ (IVA esclusa). Questo terminale non necessita di uno smartphone per funzionare, consente di inviare ricevute digitali via email o SMS e garantisce fino a 1.000 transazioni con una sola carica della batteria.

Per chi ha bisogno di un POS con stampante integrata, c’è myPOS Go Combo, dotato di base di ricarica e perfetto per attività in movimento come artigiani e ambulanti. Anche in questo caso, il dispositivo è disponibile senza canone e senza contratto, al prezzo scontato di 129€ invece di 189€ (IVA esclusa).

Inoltre, tutti i terminali myPOS includono una garanzia di rimborso di 60 giorni, offrendo così la possibilità di testare il servizio senza rischi. Se vuoi saperne di più sulle offerte in corso e sui modelli disponibili, visita il sito ufficiale di myPOS. Scegli il terminale più adatto al tuo business e inizia a ricevere pagamenti in modo rapido, sicuro ed efficace.

Vai all’offerta di myPOS

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Shotcut 25.03 beta introduce diverse migliorie e nuove funzionalità

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 16:38

Shotcut 25.03 Beta è l’anteprima della nuova versione del noto editor video, disponibile per Windows, Linux e macOS. La beta, disponibile da ieri, include un sacco di nuove funzionalità e migliorie, che contribuiscono a migliorare sempre più l’esperienza d’uso con l’editor.

Shotcut 25.03 Beta anticipa diverse novità e miglioramenti

Shotcut 25.03 continua a evolvere sempre più le sue potenzialità di editor video libero e multipiattaforma. Con la versione beta anteprima, resa da poco disponibile, sono state aggiunte un gran numero di funzionalità tra cui le nuove opzioni “Copia corrente” e “Copia tutto” ai filtri, nonché parametri verticali e orizzontali per il filtro video “No Sync”, un aggiornamento per il componente Whisper.cpp 1.7.4 e i relativi strumenti IA, oltre a una varietà di ulteriori correzioni e miglioramenti.

Di seguito l’elenco completo di quanto verrà introdotto con la nuova versione:

– Aggiunto il preset Stile testo a Sottotitoli > Genera testo sulla timeline.
– Aggiunti Copia corrente e Copia tutto ai filtri.
– Ridotto l’intervallo di Gamma e Guadagno nel filtro Color Grading.
– Aggiunta la Modalità video del progetto al titolo della finestra.
– Aggiunti i parametri Verticale e Orizzontale al filtro video Nessuna sincronizzazione.
– Corretto il controllo visivo del filtro Dimensioni, posizione e rotazione con pixel non quadrati.
– Corretto il problema del ritaglio doppio che rovina i fotogrammi chiave dello zoom nel filtro Dimensioni, posizione e rotazione.
– Blocco dell’aggiunta di un nuovo processo che scrive sullo stesso file di un processo in sospeso o in esecuzione.
– Aggiunto Attiva/disattiva sovrapposizione filtro al menu Lettore.
– Corretto il problema per cui il doppio clic su un elemento della playlist in un contenitore potrebbe aprire la clip sbagliata.
– Corretto il problema per cui i filtri Incolla non aggiungono un elemento Annulla alla cronologia.
– Corretto il problema per cui il pulsante Quantità fotogrammi chiave è sempre disabilitato nel filtro video 360: da equirettangolare a stereografico.
– Corretto un bug di arresto anomalo dopo Annulla e Ripristina dopo aver spostato le clip nella timeline.
– Aggiunti i filtri video 360: Cap Top & Bottom e 360: Equirectangular Wrap.
– Corretta la ripetizione dei tasti per le scorciatoie precedente/successiva nel menu Player.
– Aggiunto un contenitore intelligente Non in un contenitore alla playlist.
– Aggiunto l’utilizzo del tasto Ctrl (comando su macOS) per limitare la posizione di spostamento all’asse verticale o orizzontale in tutti i filtri che utilizzano il controllo visivo del rettangolo.
– Aggiornato whisper.cpp alla versione 1.7.4
– Aggiornato bigsh0t (filtri video 360) alla versione 2.7

Sia il download che i dettagli sulla nuova versione di Shotcut 25.03 beta sono disponibili nella pagina dedicata GitHub.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

AMDVLK 2025.Q1.3 introduce il supporto per le Radeon RX 9070

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 16:19

AMD ha rilasciato oggi un nuovo aggiornamento per il suo driver Vulkan open-source “AMDVLK” per sistemi Linux. Il nuovo rilascio AMDVLK 2025.Q1.3 è ora disponibile per il download dal repository GitHub e introduce il supporto per le nuove Radeon RX 9070.

AMDVLK 2025.Q1.3 introduce il supporto alle nuove Radeon RX 9070

AMDVLK 2025.Q1.3 aggiunge il supporto per le estensioni Vulkan VK_KHR_shader_quad_scope e VK_KHR_shader_maximal_reconvergence. Questo rilascio include anche diverse correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni. Come anticipato inizialmente, non manca il supporto per la nuova serie Radeon RX 9070 e il relativo chip grafico Navi 48, che equipaggia i due modelli top di gamma. A parte ciò, non vengono segnalate altre modifiche degne di nota.

Il supporto per queste due nuove estensioni Vulkan è utile per gli sviluppatori che lavorano su applicazioni Vulkan avanzate. Come di consueto, AMDVLK 2025.Q1.3 può essere scaricato dalla pagina dedicata su GitHub, insieme ai binari Ubuntu e RHEL.

Allo stato attuale, dopo il lancio delle nuove RX 9070, l’azienda si prepara a rendere disponibile sul mercato i nuovi modelli di fascia media RDNA 4, di cui nello specifico è attesa la RX 9060 XT, che sarà disponibile in due versioni caratterizzate da configurazioni memoria video di 16 o 8GB. Nonostante si sappia relativamente poco della nuova scheda, era già emerso un elenco che ha svelato l’esistenza di modelli di terze parti realizzati da Acer, come la Predator Bifrost, accompagnati da altri modelli Nitro.

La nuova GPU dovrebbe far uso del chip grafico AMD Navi 44, che andrà a equipaggiare sia il modello base che la 9060 XT, offrendo in questo modo due modelli come per la fascia alta rappresentata dalla Radeon RX 9070. L’azienda ha già nel frattempo confermato che la presentazione delle nuove GPU di fascia verrà fatta nel secondo trimestre di quest’anno, in concomitanza con le concorrenti RTX 5060, con cui le GPU si andranno direttamente a confrontare.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Monitor economico per casa e ufficio: solo 78,99 euro per questo Philips 24" FHD

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 16:09

PHILIPS 24E1N1100A è un monitor da 24 pollici con risoluzione Full HD e altoparlanti integrati perfetto da utilizzare sia per una postazione casalinga che in ufficio. Una soluzione ultra-economica, dato che puoi acquistarlo in sconto su Amazon a soli 78,99 euro, con spedizione Prime che assicura la consegna gratuita e immediata.

Acquista il monitor Philips su Amazon

Monitor Philips 24″ FHD in offerta: le caratteristiche

Nonostante il prezzo contenuto, questo monitor sa mettere insieme qualità dell’immagine, fluidità e comfort visivo. Il pannello IPS Full HD è perfetto per avere colori vividi e un ampio angolo di visione, ideale per lavoro, intrattenimento, studio e gaming occasionale, vista anche la frequenza di aggiornamento a 100Hz.

Anche se prevedi di utilizzarlo per molte ore al giorno non preoccuparti, perché il monitor è progettato per proteggere la vista tramite la modalità LowBlue e la tecnologia Flicker-Free che riducono l’affaticamento degli occhi, mentre il tempo di risposta di 1ms è ideale per eliminare scie e sfocature.

Un’aggiunta non scontata, specie per un monitor di questa categoria, sono gli altoparlanti stereo incorporati: perfetti per non rinunciare al suono risparmiando spazio sulla scrivania. La connettività è infine garantita da porte HDMI e VGA che rendono questo monitor compatibile con diversi dispositivi.

Acquista il monitor Philips su Amazon

Montabile anche a parete grazie al supporto VESA, è un monitor elegante, performante e con funzionalità avanzate. Acquistalo adesso a soli 78,99 euro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Caricatore USB-C 200W 6-in-1: fantastico doppio sconto Amazon

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 15:59

Perfetto da posizionare sulla scrivania per la ricarica simultanea dei tuoi dispositivi, questo caricatore USB-C da 200W del marchio UGREEN è una soluzione pratica e conveniente: applicando il coupon sconto che trovi in pagina puoi pagarlo soltanto 99,02 euro invece di 138,99, con spedizione Prime e consegna immediata.

Applica il coupon sconto sul caricatore

Caricatore USB-C 200W UGREEN Nexode: le caratteristiche

Siamo di fronte ad un accessorio che ti permetterà di ricaricare più dispositivi contemporaneamente senza rinunciare alla velocità: la tecnologia GaN II e i suoi quattro chip integrati offrono un’efficienza energetica senza precedenti.

Con una potenza totale di 200W e sei porte disponibili (quattro USB-C e due USB-A), puoi ricaricare tutto ciò che vuoi, dai MacBook Pro e Air M3 agli iPhone, dagli iPad ai Samsung Galaxy fino ai tablet e altri dispositivi compatibili. Considera che le porte USB-C principali arrivano fino a 100W, il che significa caricare un laptop in tempi record, mentre la distribuzione intelligente della potenza assicura una ricarica ottimizzata per ogni dispositivo connesso.

Avrai il supporto dei più avanzati protocolli di ricarica veloce, tra cui Power Delivery 3.0, Quick Charge 4.0+, Galaxy Super Fast Charging e PPS. Il tutto in un design pratico e compatto, ideale sia per casa che ufficio.

Applica il coupon sconto sul caricatore

Incluso nella confezione troverai anche un cavo USB-C da 100W: una soluzione unica per ricaricare tutti i tuoi dispositivi in un attimo. Applica il coupon sconto e acquistalo a soli 99,02 euro.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Potente smartphone Android a 99,99 euro: incredibile occasione Amazon col doppio sconto

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 15:53

Interessantissimo doppio sconto di Amazon su questo smartphone del marchio Blackview con sistema operativo Android 14. Applicando sia il coupon sconto, sia il codice promozionale che trovi in pagina potrai pagarlo infatti soltanto 99,99 euro invece di 399,99. Un’opportunità unica che non puoi lasciarti scappare.

Applica coupon e codice su Amazon

Smartphone Blackview in super offerta: preparati a rimanere sorpreso

Questo smartphone offre prestazioni incredibili con un design elegante e funzionale: spesso solo 8,75 mm e con un peso di appena 192 grammi, è un dispositivo leggero e confortevole con sistema operativo Android 14 personalizzato dall’interfaccia DokeOS 4.0 che rende l’esperienza utente fluida e intuitiva.

Supporta due SIM ed ha una serie di funzioni basate sull’intelligenza artificiale come i sottotitoli in tempo reale, la modalità di risparmio della batteria e la condivisione dei file senza connessione Internet.

I 256GB di memoria interna sono una rarità incredibile a questo prezzo, peraltro espandibili fino a 2TB tramite una scheda TF. La memoria RAM fino a 12GB (4 GB fisici e 8 GB virtuali) supporta il processore octa-core per prestazioni elevate e una gestione energetica ottimale.

Il display da 6,56 pollici con risoluzione HD+ e luminosità di 450 nit ti garantisce un’esperienza visiva chiara anche sotto la luce diretta del sole e che esalta la fotocamera principale da 13 MP con tecnologia ISOCELL e la fotocamera frontale da 8 MP per selfie e videochiamate.

Applica coupon e codice su Amazon

Infine, chiudiamo con la batteria da 5000mAh, capace di garantire un uso regolare per tutta la giornata. Un telefono insomma dalle prestazioni elevate, un design elegante e una serie di funzionalità avanzate a soli 99,99 euro: applica coupon e codice promozionale in pagina.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Quale futuro per Intel con il nuovo CEO?

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 15:39

Lip-Bu Tan è il nuovo CEO di Intel scelto dal consiglio di amministrazione per sostituire Pat Gelsinger. Guiderà l’azienda californiana a partire dal prossimo 18 marzo. Avrà il compito di riportare Intel a fasti di un tempo. Non sarà un’impresa facile. Intanto circolano indiscrezioni su una possibile joint venture con TSMC.

Tan continuerà il piano di Gelsinger?

Pat Gelsinger era tornato alla guida di Intel il 15 febbraio 2021. L’ex CEO aveva esposto un piano quinquennale molto ambizioso, denominato IDM (Integrated Device Manufacturing), che prevedeva la costruzione di nuove fabbriche, la realizzazione di chip per terzi e la realizzazione dei chip Intel negli impianti di altre aziende. Le dimissioni di Gelsinger indicano chiaramente che il piano è fallito.

Il valore delle azioni è diminuito del 50% nel 2024, sono stati licenziati circa 15.000 dipendenti e Intel Foundry è diventata una sussidiaria indipendente. Nella lettera inviata ai dipendenti, il nuovo CEO scrive:

Lavoreremo duramente per ripristinare la posizione di Intel come azienda di prodotti di livello mondiale, affermandoci come fonderia di livello mondiale.

Sembra quindi che Lip-Bu Tan continuerà a produrre chip per clienti esterni. Questa attività ha tuttavia causato un aumento dei costi e portato alle dimissioni di Gelsinger. L’azienda californiana dovrebbe quindi respingere qualsiasi offerta d’acquisto per Intel Foundry.

Secondo il Wall Street Journal, TSMC avrebbe messo gli occhi sulle fabbriche, ma un’eventuale acquisizione dovrebbe superare diversi ostacoli, tra cui le approvazioni antitrust e gli obblighi previsti dal CHIPS Act, grazie al quale Intel riceverà circa 7,9 miliardi di dollari.

Secondo le fonti di Reuters, TSMC sarebbe interessata ad acquisire non oltre il 50% di Intel Foundry attraverso una joint venture con la possibile partecipazione di AMD, NVIDIA, Broadcom e Qualcomm. Il gigante taiwanese ha recentemente annunciato un investimento da 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti per i prossimi quattro anni.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Nvidia rilascia RTX Remix 1.0 con DLSS4

Punto Informatico - Ven, 03/14/2025 - 15:12

NVIDIA ha rilasciato la versione 1.0 della sua piattaforma di modding RTX Remix nella giornata di ieri, insieme a una versione aggiornata dell’RTX Remix Kit. Come ben sappiamo, RTX Remix è una piattaforma che consente di “rimasterizzare” giochi DirectX 8 e DirectX 9 implementando effetti avanzati come il ray tracing completo, oltre a utili strumenti come DLSS, Reflex e texture AI generativa.

Nvidia: disponibile RTX Remix 1.0

Con il rilascio di RTX Remix 1.0, NVIDIA rilascia anche diverse nuove funzionalità come il supporto a DLSS 4 con Multi Frame Generation, Neural Radiance Cache che consente di migliorare l’illuminazione indiretta accurata per pixel, e RTX Skin per il subsurface scattering tracciato a raggi. Questa versione include anche varie altre aggiunte e miglioramenti.

La nuova versione offre anche il supporto per il sub-surface scattering con ray tracing per RTX Skin, oltre a miglioramenti per RTX Volumetrics, un nuovo sistema di streaming delle texture che migliora l’utilizzo della memoria video, insieme a una serie di ulteriori miglioramenti prestazionali e ottimizzazioni.

Di seguito le modifiche apportate da Nvidia RTX Remix 1.0 nel dettaglio:

DXVK:

– DLSS4: generazione di frame multi-frame, modello di trasformatore per la ricostruzione dei raggi
– Neural Radiance Cache (NRC): un approccio AI addestrato in tempo reale che stima la luce indiretta in modo più accurato ed efficiente
– RTX Skin: supporto per la diffusione del sottosuolo con ray tracing, utilizzando l’RTX Character Rendering SDK.
– RTX Volumetrics: volumetrici di qualità superiore con fasci di luce più dettagliati. Il runtime RTX Remix ora espone variabili per manipolare le caratteristiche atmosferiche, con preimpostazioni (nebbia fitta, foschia, fumo, ecc.)
– Moltiplicatore di intensità luminosa volumetrica: consente di modificare il contributo volumetrico in base alla luce. (Nota che questo non è un parametro basato fisicamente e potrebbe causare effetti visivi strani se il contributo è distorto troppo rispetto alla quantità fisica originale.)
– Nuovo sistema di streaming delle texture: ottimizza l’utilizzo della VRAM per massimizzare la qualità delle texture entro il budget di memoria video disponibile
– Supporto USD GeomPointInstancer: riduce i costi della CPU per il rendering di molte copie di una mesh sostitutiva. Ciò migliora le prestazioni durante il rendering di oggetti di scena come l’erba, dove in genere vengono utilizzate numerose istanze dello stesso oggetto.
– Vari miglioramenti delle prestazioni e ottimizzazioni dell’utilizzo della memoria:
+ Memoria e prestazioni ottimizzate delle build BVH utilizzando l’instancing
+ Numero massimo di ossa per vertice limitato per le mesh con skin
+ Budgeting OMM migliorato per funzionare meglio in scenari che utilizzano la maggior parte della VRAM
+ Aggiunta compressione normale in fase di esecuzione per le risorse di sostituzione per ridurre l’utilizzo della memoria
+ Rimosse allocazioni di risorse non necessarie in base alle funzionalità grafiche attive
+ Disattivati ​​i passaggi di rendering non necessari per le funzionalità grafiche attive
+ Maggiore riutilizzo della memoria delle risorse compatibili tra diversi passaggi di rendering
+ Utilizzato VK_BUILD_ACCELERATION_STRUCTURE_LOW_MEMORY_BIT_KHR su GPU con memoria inferiore
+ Impostazioni di qualità RTXDI ottimizzate per maggiori prestazioni quando RayReconstruction è abilitato
+ Passaggio da allocazioni visibili dall’host a locali del dispositivo per i buffer di sostituzione delle mesh
+ Costo CPU ottimizzato di CreateSurfaceMaterial memorizzando nella cache e riutilizzando RtSurfaceMaterial all’interno dello stesso frame
+ Corrispondenza delle istanze e decomposizione della proiezione riutilizzate per ridurre il costo CPU per istanza
– Migliorata la reattività di Ray Reconstruction con texture animate.
– Remix ora preriscalda solo gli shader che sono effettivamente in uso, migliorando il tempo di compilazione degli shader al primo avvio. Nota che questo potrebbe causare blocchi di compilazione degli shader quando si cambiano le opzioni di Remix che richiedono diverse permutazioni degli shader.
– Aggiunta funzionalità di compilazione asincrona degli shader e un’interfaccia utente di avanzamento
– Aggiornato NRD a 4.13 per prestazioni migliori, denoising più nitido e stabile
– animatedWaterTexture ora funziona con materiali traslucidi
– Corretto lo sfarfallio nei raggi di riflessione e rifrazione che colpiscono il cielo
– Corretti i problemi di mesh nascoste in modo errato dopo aver utilizzato hide/show in Usd Composer
– Aggiunto supporto per raggi che iniziano sott’acqua o all’interno di altri materiali traslucidi in base allo stato di nebbia del gioco
– Corretti bug con interazioni con terreno e displace_out
– Migliorati i controlli di rotazione libera della telecamera tramite tastiera
– Aggiunta intensità luminosa massima per la conversione della luce

 

Bridge:

 

– Corretto un problema per cui a volte gli input non venivano inoltrati.
– Aggiunto supporto per l’inoltro delle chiamate API AddDirtyBox(), AddDirtyRect() e SetSoftwareVertexProcessing().
– Corretto un problema per cui alcuni sistemi di messaggistica bridge ignoravano che i timeout erano disabilitati, il che poteva causare crash correlati ai timeout se il valore predefinito era troppo basso per l’applicazione host.
– Corretto un problema per cui il server o il client bridge poteva bloccarsi indefinitamente quando i timeout erano disabilitati.

Il codice sorgente aperto di RTX Remix è disponibile su GitHub per chi è interessato a esaminare tutti i dettaglio, mentre martedì prossimo NVIDIA celebrerà il rilascio ufficiale di RTX Remix 1.0 con una demo di Half-Life 2 RTX.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Da Asus tre monitor con purificatore d'aria integrato

Zeus News - Ven, 03/14/2025 - 15:00
Maipiusenza -

Pagine