Nuovo conto aziendale: cashback fino al 10% e tanto altro con Vivid

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 20:20

Per aprire un nuovo conto aziendale è necessario scegliere l’opzione giusta, andando a considerare costi e vantaggi inclusi. In questo momento, è il Conto Vivid a fare la differenza, diventando un vero e proprio punto di riferimento del mercato, con soluzioni dedicate a professionisti, PMI e aziende più grandi.

Il conto in questione propone diversi vantaggi, con la possibilità di sfruttare fino al 10% di cashback delle spese con carta, una remunerazione sui dispositivi (con interessi al 4% per i primi due mesi) e tanti altri vantaggi. Per scegliere la versione giusta del conto basta visitare il sito ufficiale di Vivid, accessibile tramite il box qui di sotto.

Accedi qui al conto di Vivid

Conto aziendale con Vivid: è la scelta giusta

Vivid propone un conto aziendale “all-in-one” che mette a disposizione dei suoi clienti un gran numero di vantaggi. L’istituto propone conti per:

  • liberi professionisti
  • PMI
  • Corporate

Per ogni tipologia di cliente ci sono vari piani tra cui scegliere (è possibile anche puntare su un piano a canone zero) con vantaggi crescenti. Tra le principali caratteristiche del conto proposto da Vivid troviamo:

  • interessi al 4% per i primi 2 mesi, poi fino a 2,6% in base al piano scelto
  • carte fisiche e virtuali gratuite
  • cashback delle spese effettuate con carta; il rimborso arriva fino al 10% (con alcuni piani e per alcune tipologie di spesa)
  • integrazione con i software di compatibilità
  • operatività bancaria completa con bonifici istantanei SEPA gratuiti

L’offerta di Vivid per un nuovo conto aziendale è ricca e articolata, mettendo a disposizione dei clienti la possibilità di scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze. Su tutti i piani a pagamento, inoltre, l’istituto propone 2 mesi di prova gratuita. Per accedere subito alle offerte disponibili basta seguire il link qui di sotto.

Accedi qui al conto di Vivid

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

La migliore VPN è in offerta per Pasqua: a questo prezzo è imperdibile

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 19:50

La migliore VPN è in offerta per Pasqua: ora è possibile attivare NordVPN sfruttando uno sconto netto sul prezzo. Scegliendo il piano di 27 mesi (24 + 3 mesi extra aggiuntivi) è ora possibile attivare la VPN con un prezzo ridotto fino a 3,09 euro al mese e con la possibilità di sfruttare 30 giorni di tempo per esercitare una garanzia “soddisfatti o rimborsati”. Per accedere subito all’offerta basta premere sul box qui di sotto e raggiungere il sito ufficiale di NordVPN.

Attiva qui NordVPN

La migliore VPN ora al prezzo giusto

Con NordVPN è possibile sfruttare una VPN senza limiti di banda e di traffico dati che può essere utilizzata su 10 dispositivi in contemporanea, sfruttando le app del servizio, disponibili per tutti i principali sistemi operativi.

Da segnalare la possibilità di accedere a Internet sfruttando la crittografia del traffico dati oltre che una politica no log con cui NordVPN assicura l’assenza di un sistema di raccolta dei dati dell’utente durante l’uso della rete.

Uno dei punti di forza di NordVPN è l’estensione del network di server: ci sono oltre 7 mila server distribuiti in oltre 100 Paesi al mondo. In questo modo, direttamente dall’app del servizio, è possibile scegliere il server presente in un altro Paese, andando a “spostare” il proprio IP per evitare blocchi geografici online.

Con l’offerta in corso, NordVPN ora costa meno. Il servizio è attivabile con un prezzo scontato a 3,09 euro al mese, scegliendo il piano biennale con 3 mesi extra, per un totale di 27 mesi di utilizzo. Ci sono anche 30 giorni di tempo per esercitare la garanzia di rimborso riservata ai nuovi utenti.

Per sfruttare la promo basta premere sul box qui di sotto e seguire la procedura di attivazione guidata. La VPN sarà utilizzabile da subito.

Attiva qui NordVPN

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Malvertising e Node.js per distribuire malware

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 18:06

A partire da ottobre 2024, ignoti cybercriminali hanno sfruttato la tecnica del malvertising e il popolare Node.js per cercare di accedere ai sistemi di alcuni clienti di Microsoft, rubati dati sensibili e installare malware. L’azienda di Redmond ha descritto la catena di infezione e fornito utili suggerimenti.

Malvertising e Node.js

Il malvertising è una tecnica molto utilizzata dai cybercriminali. Il termine è una combinazione tra malware e advertising che indica la visualizzazione di inserzioni pubblicitarie (principalmente nei risultati dei motori di ricerca) fasulle. L’ignara vittima finisce su un sito di phishing o avvia involontariamente il download di file infetti.

In questo caso, gli utenti vengono portati su siti simili a quelli legittimi e invitati a scaricare un installer. Le pubblicità riguardano soprattutto le criptovalute, quindi i file sembrano di Binance, TradingView o altre piattaforme di trading. L’installer carica una DLL che crea un’attività pianificata per un comando PowerShell.

Il comando consente di prelevare vari script da remoto che raccolgono informazioni sul sistema (BIOS, CPU, GPU, memoria, sistema operativo e altre). Un altro script scarica il runtime di Node.js, un file JSC (JavaScript Compiled) e varie librerie. L’eseguibile Node.js lancia il file JSC che inizia a rubare dati sensibili dal browser.

Altri script permettono di rubare le credenziali di login e distribuire malware. Microsoft consiglia di usare la protezione cloud di Defender Antivirus, monitorare gli script PowerShell e bloccare le connessioni sospette in uscita con un firewall.

Spazzato via il PREZZO della Rowenta X-PERT 6.60, occasione pasquale

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 16:55

Invece dell’uovo di Pasqua realizza i sogni nel cassetto e sbarazzati di quel vecchio aspirapolvere che trascini per casa. Visto che Rowenta X-PERT 6.60 è in promozione su Amazon, approfittane e porta a casa un sistema di pulizia avanzato e facilissimo oltre che comodo da usare. Ora con uno sconto del 19% sul prezzo di listino, il senza fili costa appena 129,99€ e vale fino all’ultimo centesimo. Se sei interessato approfittane e aggiungilo al carrello con un solo click. 

Acquistalo su Amazon

Rowenta X-PERT 6.60, un aspirapolvere senza fili che non lascia dubbi

Bello, leggero e soprattutto ideale per diverse case e diverse persone. Trattandosi di un prodotto senza fili, Rowenta X-PERT 6.60 è un dispositivo per la pulizia che può essere sfruttato anche a chi ha problemi a muoversi o ha un’età più avanzata. Le motivazioni sono elementari: non richiede un continuo attacca e stacca dalle prese elettriche, non rischia di far inciampare nel filo e soprattutto pesa pochissimo risultando facile da passare sui pavimenti un po’ come una classica scopa. Tuttavia hai una potenza maggiore che non lascia scampo allo sporco più minuto.

Elimina polvere, sabbia, briciole e capelli con una sola passata grazie ai 100W di potenza che risucchiano via anche le particelle più piccole o lo sporco più difficile come ad esempio i croccantini degli animali. Tutta la sporcizia viene raccolta nel contenitore che è sprovvisto di sacchetto e si svuota in modo semplicissimo. Hai a disposizione ben 45 minuti di autonomia e diverse modalità per poterti prendere cura di tutto il tuo appartamento senza delle pause. E, infine, in confezione ti vengono forniti anche due accessori per raggiungere zone difficili oppure pulire divani, cassetti e così via.

A soli 129,99€ su Amazon con uno sconto del 19% che fa crollare il prezzo di partenza, il Rowenta X-PERT 6.60 è l’aspirapolvere senza fili da avere in casa. Se lo vuoi, approfittane subito e aggiungilo al carrello. 

Rowenta X-PERT 6.60, Aspirapolvere senza fili, Scopa Elettrica LeggeraPulizia Senza Difficoltà, Motore da 100 W, 45 min. di Autonimia RH6831EO

129,99€ 159,99€ 19,00% Vedi l'offerta

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Siti porno: AGCOM approva regole per verifica età

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 16:49

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato la delibera 96/25/CONS che stabilisce le modalità per la verifica dell’età. L’obbligo è stato introdotto con l’art. 13-bis aggiunto dalla legge n. 159 del 13 novembre 2023 al decreto n. 123 del 15 settembre 2023 (decreto Caivano). Riguarda i siti porno, ma secondo la Repubblica si applicherà a tutti i siti per adulti, quindi anche a gioco d’azzardo e vendita di alcolici o sigarette.

Verifica dell’età in due passaggi

In base al comma 3 del suddetto articolo, AGCOM doveva stabilire le modalità tecniche che i gestori dei siti web devono implementare per la verifica della maggiore età entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge (15 novembre 2023). La consultazione pubblica è iniziata a fine marzo 2024, mentre lo schema di regolamento è stato approvato all’inizio di ottobre 2024.

L’approvazione definitiva è avvenuta con la delibera 96/25/CONS (non ancora pubblicata), dopo la ricezione di un parere circostanziato dalla Commissione europea. I siti web dovranno adottare un sistema di verifica dell’età entro sei mesi dalla pubblicazione della delibera.

Il sistema prevede due passaggi logicamente separati con l’intervento di soggetti terzi indipendenti certificati. Con il primo viene effettuata l’identificazione dell’utente, ad esempio tramite app IO, SPID e CIE. L’utente utilizzerà quindi tale prova dell’età per l’autenticazione al sito per adulti.

AGCOM sottolinea che il sistema garantisce un livello di sicurezza adeguato al rischio e il rispetto della minimizzazione dei dati personali raccolti. Grazie al meccanismo del doppio anonimato, i fornitori del sistema di verifica dell’età non conoscono i servizi per cui serve la verifica, mentre la prova dell’età inviata al sito web non contiene dati identificativi dell’utente.

L’autorità evidenzia che i sistemi di verifica dell’età dovranno essere conformi ai futuri orientamenti della Commissione europea, quindi le regole potranno essere modificate. Per conoscere tutti i dettagli è necessario attendere la pubblicazione della delibera. La verifica dell’età sarà ovviamente obbligatoria solo per gli utenti che accedono ai siti dall’Italia. Per evitare il “fastidio” è sufficiente utilizzare una VPN.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

È il momento giusto per acquistare Samsung Galaxy S24, ora a 599€

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 16:47

Samsung Galaxy S24 è uno smartphone top di gamma e a questo prezzo è anche un affare. Se è arrivato il momento di cambiare il tuo telefono e vuoi puntare a un modello eccellente e di ultima generazione, sei nel posto giusto al momento giusto. Con uno sconto del 39% sul prezzo di listino, questo gioiello scende ad appena 599€. Dove? Direttamente su Amazon quindi non perdere tempo e aggiungilo ora al carrello con un click. Puoi pagare anche con 5 rate senza interessi. 

Compralo ora su Amazon

Uno smartphone top di gamma: Samsung Galaxy S24 stupisce

Bello dal punto di vista estetico e realizzato con i migliori materiali in circolazione. In questo modo Samsung Galaxy S24 non solo ha un design curato nei minimi particolari ma ti assicura anche robustezza e resistenza in mano, due caratteristiche da non sottovalutare visto che è un prodotto di utilizzo letteralmente quotidiano. Disponibile in colorazione Cobalt Viola, include al suo interno il caricatore per non dover effettuare secondi acquisti.

La magia ha inizio con il display Dynamic AMOLED 2X da 6,2 pollici che non solo ha colori vividi e ultra realistici ma anche una risoluzione FHD che rende ogni dettaglio così realistico da fondere la realtà con lo schermo. Sfrutta il processore veloce e potente abbinato a 8GB di RAM e 128GB di memoria per navigare sui social, scaricare mille app, streaming e persino gaming mobile. Non ci dimentichiamo, poi, che anche il comparto fotografico lascia a bocca aperta grazie a un sistema con fotocamera da 50MP che sfida i prodotti professionali. Sia di sera che di giorno, lontano che vicino hai scatti sia nitidi che di qualità elevata.

Cosa aspetti? Collegati ora su Amazon se stavi aspettando un’offerta come questa e acquista Samsung Galaxy S24 a soli 599€ grazie allo sconto del 39% sul prezzo di listino. Sono attivi i pagamenti con le 5 rate senza interessi.

Samsung Galaxy S24 Smartphone AI, Caricatore incluso, Display 6.2'' FHD+ Dynamic AMOLED 2X, Fotocamera 50MP, RAM 8GB, 256GB, 4.000 mAh, Cobalt Violet [Versione italiana]

599,00€ 989,00€ 39,00% Vedi l'offerta

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Caricatore ULTRA RAPIDO 4 in 1 a soli 8€, impossibile rinunciare (Amazon)

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 16:39

Un caricatore USB C rapido e con tutto al posto giusto. Ti serve solo lui per mettere in carica qualunque dispositivo tech senza neanche allungare i tempi o preoccuparti di star rovinando le batterie. Di qualità e con sistema di protezione, offre quattro entrate e si adatta ad ogni esigenza. Non perdere il coupon del 20% che rende il prezzo di partenza ancora più economico. Collegati su Amazon e spuntalo così con 8,80€ completi l’acquisto, fai presto.

Spunta il coupon su Amazon

Caricatore USB C 4 in 1, un prodotto da tenersi stretto

Il caricatore USB C che ti sto consigliando è un toccasana. Soprattutto se hai poche prese a disposizione, con questa soluzione geniale puoi caricare più prodotti tech senza dover fare attacca e stacca. Dopotutto è piccolo, comodo e pratico oltre che sicuro dal momento che è dotato di un sistema di protezione avanzato. Con potenza da 40W non scendi a compromessi sotto alcun punto di vista: la ricarica avviene in modo rapido per dimezzare i tempi ed avere sempre tutto pronto all’occorrenza.

Si presenta in modo molto semplice ossia con 4 entrate suddivise in 2 porte USB di tipo C e 2 porte USB di tipo A (quelle più classiche). Questa sua caratteristica ti consente di usarlo con una varietà di prodotti e soprattutto di non limitarti ai semplici smartphone ma poter ricaricare anche power bank, cuffie, wearable e accessori di ogni genere. Naturalmente è compatibile con i marchi più ricercati e famosi come Samsung, Xiaomi, Apple e così via.

Stai ancora aspettando? Corri all’acquisto e approfitta di questo coupon del 20% direttamente su Amazon. Apri la pagina e spuntalo prima di aggiungere il tuo caricatore USB C 4 in 1 al carrello. Il prezzo scende ad appena 8,70€ e oltre a spendere poco, apporti un po’ di comodità aggiuntiva alla tua quotidianità!

Caricatore USB C Rapido 40W 4Porto Presa USB Caricatore Multipla PD & QC3.0 Carica Cellulare, Spina Alimentatore USB C Caricabatterie per Samsung S22 S23 S24 iPhone 15 16 14, Spinotto Muro Adattatore

9,92€ 10,99€ 10,00% Vedi l'offerta

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Kindle Paperwhite è in sconto: nuovo modello da 16GB a prezzo SORPRESA

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 16:30

Occasione d’oro in questi giorni di festa, anche per i tuoi occhi. Su Amazon trovi il nuovo modello di Kindle Paperwhite in grande sconto e perché non approfittarne? Puoi scegliere la classica colorazione nera o optare per un colore più audace sfruttando tutte le funzioni e le qualità di questo dispositivo. Acquistalo ora a soli 134€ e non sprecare la tua occasione. Tutto merito dello sconto del 21% sul modello da 16GB e pubblicità incluse (quando è in standbye ti vengono consigliate delle letture). Cosa aspetti? Aggiungilo al carrello ora.

Compralo ora in sconto

Kindle Paperwhite, un dispositivo che soddisfa ogni lettore

C’è questa leggenda metropolitana che leggere in digitale è per pochi ma, in realtà, quando ci prendi la mano ed hai un dispositivo come Kindle Paperwhite dalla tua parte… diventa quotidiano. Un prodotto eccezionale da portare sempre con te perché oltre alle dimensioni compatte e al peso piuma, è dotato di una batteria che dura settimane intere. Una delle caratteristiche più salienti? Ha un sacco di memoria riuscendo a diventare una libreria portatile direttamente in borsa.

Il suo display 7 pollici e-ink simula l’esperienza su carta e oltre a non stancare la vista, può essere personalizzato a piacimento. Cambia la grandezza del carattere, il font ma anche come viene impaginato il libro e in che modo vuoi vederlo, se in orizzontale o in verticale. I plus non terminano qui in quanto puoi modificare anche la luminosità dello schermo e la sua temperatura. In altre parole leggi in qualsiasi situazione senza intoppi. Totalmente impermeabile e con il Kindle Store direttamente disponibile sul dispositivo, avere qualcosa da leggere diventa un gesto quotidiano. Senza eliminare abbonamenti come Unlimited e Prime che ti forniscono titoli gratuiti ogni mese.

A soli 134€ su Amazon, Kindle Paperwhite è quello da acquistare. Approfitta ora dello sconto del 21% e aggiungilo al tuo carrello senza pensarci, sceglilo in una delle colorazioni disponibili.

Nuovo Amazon Kindle Paperwhite (16 GB) | Il nostro Kindle più veloce di sempre, nuovo schermo antiriflesso da 7’’, la batteria dura settimane | Con pubblicità | Nero

134,00€ 169,99€ 21,00% Vedi l'offerta

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Uso dei dati per Meta AI: illegale senza consenso?

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 13:20

Come anticipato a metà aprile, Meta ha iniziato ad inviare agli utenti europei una notifica relativa all’uso dei dati per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. L’azienda di Menlo Park specifica quali informazioni pubbliche vengono utilizzate e come è possibile opporsi a tale uso. Secondo l’organizzazione noyb non è cambiato nulla rispetto all’anno scorso.

Illegale l’uso senza consenso?

Meta ha iniziato ad inviare su Facebook la notifica che informa gli utenti sulle novità che entreranno in vigore il 27 maggio (nuova informativa sulla privacy). Il contenuto della notifica è visibile nello screenshot e può essere letto anche nel centro sulla privacy.

L’azienda di Menlo Park elenca innanzitutto quali dati userà per sviluppare e migliorare Meta AI. Sono tutti quelli pubblici, come post, foto, video, commenti, Storie e Reels, degli account di utenti con età superiore a 18 anni. Verranno anche utilizzate le interazioni con il chatbot (domande e risposte).

Meta scrive che l’uso delle informazioni è basato sull’interesse legittimo. Si tratta della stessa base giuridica (una delle sei previste dal GDPR) sfruttata quasi un anno fa e che ha portato alla sospensione del lancio di Meta AI in Europa, dopo la richiesta della Data Protection Commission (DPC) dell’Irlanda.

Secondo l’organizzazione noyb, che aveva chiesto l’intervento urgente ai garanti della privacy di 11 Paesi, non è cambiato nulla rispetto all’anno scorso.

#Meta Skips Consent, Breaches #GDPR with EU Data AI Training. 📊🚫 #DataProtectionMatters #MakePrivacyReality pic.twitter.com/nYwZQOxtyL

— noyb (@NOYBeu) April 18, 2025

Come evidenziato con un post su X, Meta utilizzerà i dati degli utenti per l’addestramento dei modelli AI senza chiedere un consenso esplicito (opt-in). È quindi l’ennesima violazione del GDPR. Gli utenti possono opporsi (opt-out) all’uso dei dati inviando la richiesta tramite lo specifico modulo.

Questa sarà la risposta ricevuta via email:

Salve [nome utente],
accogliamo la tua opposizione riguardante le tue informazioni pubbliche, come i commenti e i post pubblici, e le tue interazioni con le funzioni di IA su Meta. Ciò significa che in futuro non useremo le tue informazioni pubbliche provenienti dai Prodotti di Meta o le tue interazioni con le funzioni di IA su Meta per sviluppare e migliorare i modelli di IA generativa per l’IA su Meta.

Accogliamo inoltre la tua opposizione per qualsiasi altro account che hai aggiunto allo stesso Centro gestione account di questo account. Se hai altri account che non sono stati aggiunti allo stesso Centro gestione account di questo, dovrai inviare una nuova richiesta per ognuno di essi.

Se vuoi saperne di più sulle IA generative e sui nostri impegni per la privacy in questo nuovo settore, ti invitiamo a consultare le informazioni disponibili nel Centro sulla privacy.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

DMA: decisione su Apple e Meta pronta dal 15 aprile

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 12:15

Il termine delle indagini (12 mesi) è stato ampiamente superato, ma la Commissione europea non ha annunciato ancora nulla. Secondo le fonti del Wall Street Journal, la comunicazione della decisione finale era prevista il 15 aprile. All’ultimo minuto è stato deciso di posticipare la pubblicazione per evitare la coincidenza con i negoziati sui dazi tra Europa e Stati Uniti.

Sanzioni in arrivo per Apple e Meta

Le indagini nei confronti di Apple e Meta sono iniziate il 25 marzo 2024. In base ai risultati preliminari del 24 giugno e del 1 luglio 2024, entrambe le aziende hanno violato il Digital Markets Act (DMA).

Apple ha imposto agli sviluppatori la cosiddetta clausola anti-steering che non permette di aggiungere link nelle app per informare gli utenti dell’esistenza di metodi di pagamento più economici all’esterno dello store. Meta non consente invece agli utenti di scegliere una versione di Facebook e Instagram senza inserzioni personalizzate, ma ha imposto il modello Pay or Consent (chi non vuole la pubblicità deve sottoscrivere l’abbonamento).

Secondo le fonti del Wall Street Journal, la Commissione europea doveva annunciare l’esito finale delle indagini il 15 aprile. Per Apple e Meta verranno imposte sanzioni e ordinate modifiche per rispettare il DMA. Un portavoce ha dichiarato che il lavoro tecnico è stato completato, quindi la decisione finale verrà pubblicata a breve.

Il ritardo è dovuto ai recenti incontri di Maroš Šefčovič (Commissario europea per il commercio) e Giorgia Meloni (Primo Ministro italiano) con Trump e i funzionari dell’amministrazione. L’Unione europea ha avviato negoziati per raggiungere un accordo commerciale e quindi evitare l’applicazione dei dazi (attualmente sospesa). L’annuncio delle sanzioni per Apple e Meta avrebbe causato l’interruzione di ogni discussione tra le parti.

Outlook Classic si mangia tutta la CPU

Zeus News - Sab, 04/19/2025 - 11:30
News - Mentre si scrivono le email l'utilizzo del processore schizza verso l'alto.

Bluesky, arrivano le spunte blu di verifica gestite da terze parti

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 07:08

Bluesky potrebbe presto introdurre un sistema di verifica con la famosa spunta blu. Ma attenzione, non sarà come quello di X. Qui le cose funzioneranno in modo molto diverso.

L’approccio di Bluesky è agli antipodi rispetto a quello di X. Mentre X prima assegnava le spunte blu agli account popolari e autentici, poi ha stravolto il sistema. Ora concede la spunta di verifica solo agli utenti che pagano un abbonamento mensile (salvo per alcuni influencer). Una scelta che, secondo molti, ha svalutato il significato stesso della spunta blu, tanto da permettere persino ad alcuni bot di ottenerla.

Bluesky introduce il sistema di verifica con spunta blu

L’ingegnere reverse alice.mosphere.at ha analizzato il codice pubblico di Bluesky, e ha fatto una grande scoperta. Bluesky non sarà l’unica a gestire la verifica degli account. Oltre a verificare direttamente utenti più importanti (personaggi pubblici, giornalisti o creatori influenti), la piattaforma prevede di delegare parte di questo compito a terze parti. Si tratta di organizzazioni selezionate a cui verrà dato il potere di assegnare la spunta blu agli account che riterranno autentici o rilevanti, secondo criteri condivisi.

Quando arrivano le spunte blu?

Le novità sulla verifica potrebbero essere annunciate già lunedì, secondo quanto emerso da una recente modifica del codice pubblico. Nella pull request pubblicata venerdì 19 aprile, intitolata semplicemente “verifica“, è stato trovato un link a un post del blog datato 21 aprile 2025, il che lascia intendere che l’annuncio ufficiale sia imminente. Del resto, il CEO di Bluesky Jay Graber aveva già accennato alla possibilità di sperimentare un sistema in cui non solo l’azienda può verificare gli utenti.

La pull request mostra anche le icone che appariranno sui profili degli utenti verificati: un cerchio blu con una spunta bianca. I verificatori fidati, invece, avranno cerchi blu scanalati con una spunta bianca. E a quanto pare, tra questi ci saranno testate giornalistiche di primo piano come il New York Times. Toccando la spunta blu di un utente, si potrà vedere quali organizzazioni hanno assegnato la spunta d verifica.

Sky e Netflix di nuovo insieme ad un prezzo imbattibile per 18 mesi

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 07:02

Sky ha rilanciato l’offerta Sky & Netflix, nota anche come Intrattenimento plus, rendendo disponibili i pacchetti Sky TV e Netflix Base a 17,90 euro al mese per 18 mesi. Rispetto al prezzo di listino originale, cioè 25 euro al mese per Sky TV e 9,99 euro per Netflix con piano Base, il risparmio ogni mese è di 17 euro, per complessivi 306 in un anno e mezzo.

Risparmio che aumenta calcolando anche il costo di attivazione: si passa da 99 euro a 19 euro per il decoder Sky Stream, pagamento richiesto una sola volta. Al termine poi del periodo promozionale, sarà possibile poi rinnovare l’adesione al profilo Sky Smart alle condizioni vigenti a quella data, attraverso un pagamento una tantum di 9,90 euro. Volendo, si potrà anche disdire con un preavviso di 30 giorni.

Vai all’offerta di Sky

Le novità di Sky TV e Netflix ad aprile

In casa Sky hanno debuttato diversi titoli interessanti, tra cui la seconda stagione di The Last of Us, il terzo capitolo di Gangs of London, e la nuova stagione del programma televisivo Cucine da incubo condotto da Antonino Cannavacciuolo. Nella giornata odierna è atteso un altro debutto, quello della produzione Sky Original Boyzone – Molto più che una boyband, una docuserie sulla celebre boyband irlandese attraverso le parole di Ronan Keating, Shane Lynch, Keith Duffy e Mikey Graham.

Per quanto riguarda il catalogo Netflix, il pezzo forte è rappresentato dalla nuova stagione della serie Black Mirror, ennesimo capitolo vincente di un titolo ormai cult. Da non perdere nemmeno il nuovo medical drama Pulse, già ribattezzato come il nuovo Grey’s Anatomy. Riflettori infine accesi sulle prossime uscite di fine mese, a partire dalla quinta e ultima stagione di You, con protagonista l’attore Penn Badgley nei panni del personaggio Joe Goldberg, e il film action Havoc, con al centro della scena Tom Hardy.

La promozione in corso sul sito ufficiale Sky sarà valida fino al 27 aprile 2025.

Vai all’offerta di Sky

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Il miglior Decoder DVB-T2 Digitale Terrestre 2025 al 16% di sconto

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 07:00

Amazon ha provveduto un’offerta molto vantaggiosa per permetterti di dare nuova vita al tuo vecchio televisore, incompatibile con le recenti tecnologie trasmissive. Infatti, proprio in questo momento, è in offerta speciale il miglior Decoder DVB-T2, compatibile con il nuovo Digitale Terrestre 2025. Di chi stiamo parlando? Del fantastico Edision Picco T265 a soli 23,36 euro.

Ordina ora Edision Picco T265

In promozione al 16% di sconto, questo prodotto è sinonimo di qualità e precisione. Lo colleghi al televisore in un attimo e, una volta raggiunto dal segnale dell’antenna TV, ricevi tutti i canali disponibili nella zona. Con la prima accensione sarà necessario avviare la ricerca automatica dei canali. Dopodiché si aggiornerà da solo grazie alla risintonizzazione automatica.

Grazie alla generosità di Amazon, oggi puoi portarti a casa un gioiellino della tecnologia che rende il tuo televisore completamente compatibile allo standard DVB-T2 del digitale terrestre. Inoltre, è anche dotato di supporto USB WiFi e porta Ethernet per connetterlo a internet.

Decoder DVB-T2 Edision Picco T265: e sei già nel digitale terrestre 2025

Entra subito nel fantastico mondo del digitale terrestre 2025 con il Decoder DVB-T2 Edision Picco T265. Grazie alla tecnologia Full HD assicura immagini sempre perfette e ricche di dettagli. Inoltre, essendo dotato di una porta USB si trasforma in un pratico media player per vedere contenuti da periferiche esterne. Acquistalo adesso al 16% di sconto su Amazon.

EDISION PICCO T265 Decoder Digitale Terrestre 2024 Full HD DVBT2 H265 HEVC 10 Bit Bonus TV, FTA, USB, HDMI, SCART, Sensore IR, Supporto USB WiFi, Telecomando Universale 2in1, Main 10

22,98€ 27,90€ 18,00% Vedi l'offerta

Comodissimo anche il telecomando universale 2 in 1 che ti permette di utilizzarlo non solo con il decoder, ma anche con il televisore. Programmarlo per questo è molto facile e veloce. Inoltre, puoi collegarlo tramite porta HDMI o SCART, avendo a disposizione ambedue le opzioni.

Ordina ora Edision Picco T265

Approfitta ora dell’offerta speciale disponibile su Amazon. Acquistalo adesso a soli 23,36 euro con il 16% di sconto.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Contro le Telefonate Spam arriva il filtro anti-spoofing

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 07:00

Uno dei problemi più diffusi oggigiorno sono le telefonate spam. Al momento, call center illegali possono tranquillamente camuffare la loro identità sfruttando tecniche conosciute quali spoofing o clinspoofing. Una pratica conosciuta da AGCOM, tanto che, proprio in questi giorni, ha aperto un Tavolo Tecnico sull’argomento per trovare una soluzione.

Come riportato dai colleghi di “key4biz”, in una nota Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, ha confermato: “Le continue chiamate spam stanno rendendo impossibile la vita di milioni di utenti ed è per questo che Agcom sta intervenendo alla radice del problema“. Si sta avviando qualcosa di concreto per contrastare questa piaga, ormai diventata sociale.

Entrando più nello specifico contro le telefonate spam, Capitanio ha specificato: “Proprio nei giorni scorsi l’Autorità ha portato a termine i lavori di un Tavolo insieme agli operatori telefonici con l’obiettivo di definire le misure tecniche, un vero e proprio filtro tecnologico, per impedire il clispoofing“.

Telefonate Spam: la piaga del clispoofing

Sempre più call center e criminali sfruttano tecniche di spoofing o clispoofing trasformando quelle che dovrebbero essere chiamate commerciali in telefonate spam. Quest’ultimo “rende possibile il camuffamento del numero chiamante, permettendo a centinaia di operatori che operano nell’illegalità e prevalentemente dall’estero di agire indisturbati e fuori dalle regole che invece gravano sui call center legali“, ha spiegato Capitanio.

La soluzione? “Nelle prossime settimane Agcom sarà pronta a rendere pubblici gli esiti di queste interlocuzioni. Una volta approvata la delibera, gli operatori avranno massimo 6 mesi per bloccare le telefonate spam secondo gli standard tecnologici indicati da Agcom“.

Quanto è pericoloso il clispoofing

Il clispoofing o spoofing telefonico è molto pericoloso. Si tratta di una tecnologia attraverso la quale chiunque è in grado di camuffare il proprio numero telefonico o clonare quello ufficiale. Infatti, nelle truffe telefoniche o cosiddette telefonate spam, spesso i criminali lo sfruttano per clonare le numerazioni di enti governativi, aziende famose (come nel caso di iliad e PayPal), persone conosciute e, addirittura, forze dell’ordine.

In questi casi, nell’attesa che il filtro proposto da AGCOM venga attualizzato dai call center, è bene prestare più che la massima attenzione alle chiamate dei call center. Questo vuol dire, chiudere la comunicazione se si hanno dubbi o se l’operatore diventa insistente, evitare di concludere contratti al telefono senza documentazione e non pronunciando quelle parole che potrebbero essere sfruttate per scopi illeciti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

o3 e o4-mini di OpenAI hanno più allucinazioni

Punto Informatico - Sab, 04/19/2025 - 06:45

I nuovi modelli di ragionamento o3 e o4-mini di OpenAI sono avanti sotto molti aspetti, ma c’è un problema: tendono ad avere le allucinazioni più spesso dei loro predecessori. Fanno più affermazioni inaccurate e inventate rispetto ai modelli precedenti, come o1, o1-mini, o3-mini e persino GPT-4o.

o3 e o4-mini di OpenAI ragionano meglio, ma inventano di più

Secondo i test interni di OpenAI, o3 e o4-mini, pur eccellendo in compiti di coding e matematica, finiscono per fare più affermazioni in generale, sia accurate che inaccurate. o3 ha avuto delle allucinazioni nel 33% delle domande su PersonQA, il benchmark interno di OpenAI per misurare l’accuratezza delle conoscenze di un modello sulle persone. È circa il doppio rispetto a o1 (16%) e o3-mini (14,8%). O4-mini ha fatto ancora peggio, ha inventato informazioni nel 48% delle risposte.

Anche i test di terze parti, come quelli del laboratorio di ricerca Transluce, hanno rilevato che o3 tende a inventarsi le azioni compiute per arrivare alle risposte. In un esempio, il modello ha affermato di aver eseguito del codice su un MacBook Pro 2021 “al di fuori di ChatGPT” e di aver copiato i numeri nella sua risposta. Peccato che non possa farlo.

Perché o3 e o4-mini sono più soggetti alle allucinazioni?

Secondo Neil Chowdhury di Transluce, ex dipendente di OpenAI, il tipo di apprendimento per rinforzo utilizzato per i modelli della serie o potrebbe amplificare problemi solitamente mitigati (ma non del tutto eliminati) dalle pipeline di post-training standard. Sarah Schwettmann, co-fondatrice di Transluce, aggiunge che il tasso di allucinazioni di o3 potrebbe renderlo meno utile di quanto sarebbe altrimenti.

Kian Katanforoosh, professore aggiunto a Stanford e CEO della startup Workera, ha testato o3 nei flussi di lavoro di coding, trovandolo superiore alla concorrenza. Tuttavia, tende a inventare link a siti web non funzionanti. Immaginiamo la frustrazione di un utente che clicca su un link fornito dall’AI solo per scoprire che non porta da nessuna parte…

Le allucinazioni possono aiutare i modelli a generare idee interessanti e a essere creativi nel loro “pensiero”, ma li rendono anche una scommessa rischiosa per le aziende in settori dove l’accuratezza è fondamentale. Un’azienda legale, ad esempio, non sarebbe contenta di un modello che inserisce molti errori fattuali nei contratti dei clienti…

La soluzione contro le allucinazioni: la ricerca online

Una soluzione promettente per aumentare l’accuratezza dei modelli è dotarli della capacità di ricerca online. GPT-4o, grazie alla ricerca web, raggiunge il 90% di accuratezza su SimpleQA, un altro benchmark di OpenAI. Potenzialmente, la ricerca potrebbe migliorare anche i tassi di allucinazione dei modelli di ragionamento, almeno nei casi in cui gli utenti sono disposti a esporre i prompt a un fornitore di ricerca di terze parti.

Se l’aumento delle dimensioni dei modelli di ragionamento continuerà a peggiorare le allucinazioni, la ricerca di una soluzione diventerà ancora più urgente. E OpenAI lo sa bene.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione..bmaff_error { display: none !important;}

Il lettore di eBook a colori che si piega come un libro

Zeus News - Ven, 04/18/2025 - 22:00
Maipiusenza - Il MooInk V supporta fino a 50.000 colori e sta comodamente in una tasca.

YouTube Music, arriva il doppio tap per mettere mi piace ai brani

Punto Informatico - Ven, 04/18/2025 - 19:51

L’ultima versione di YouTube Music, la 8.14.53A, introduce una funzione tanto semplice quanto richiesta dagli utenti: il doppio tap per mettere like. Un gesto ormai naturale per chi usa TikTok, Instagram o guarda gli Shorts di YouTube, che ora sbarca anche sulla piattaforma di streaming musicale di Google.

Come funziona il “doppio tap” su YouTube Music

Basta toccare due volte al centro della copertina dell’album per aggiungere il brano alla playlistBrani piaciuti“. Un twist in apparenza banale, ma capace di rendere l’esperienza d’uso più fluida e intuitiva. Prima di questo aggiornamento, il doppio tap al centro non produceva alcun effetto, mentre ai lati permetteva di andare avanti o indietro nella canzone.

L’introduzione del doppio tap per mettere like su YouTube Music non è una novità assoluta. Tracce di questa funzione erano già presenti nella versione 8.03.51 dell’app, ma solo ora è disponibile per tutti gli utenti. È chiaro che le app di streaming stiano cercando di adattarsi alle abitudini degli utenti, sempre più influenzate dai social network e dalle piattaforme di video brevi.

YouTube Music non vuole restare indietro

YouTube Music non vuole passare inosservata, e con giganti come Spotify a fargli ombra, distinguersi è diventato essenziale. L’integrazione con l’abbonamento YouTube Premium è sicuramente un bel vantaggio – niente pubblicità, e accesso a contenuti esclusivi. Ma ma da sola non basta a conquistare e, soprattutto, trattenere gli utenti. Aggiungere funzioni ispirate ai social più popolari, come il doppio tap per mettere like, è una strategia furba per rendere l’app più familiare e accattivante per gli utenti, soprattutto i più giovani.

DeepSeek, addio alla censura dell'AI con il metodo CTGT

Punto Informatico - Ven, 04/18/2025 - 19:22

DeepSeek, il modello di linguaggio cinese che ha fatto tremare i politici americani, potrebbe presto liberarsi dalle catene della censura. La startup cinese CTGT afferma di aver trovato un nuovo modo per rimuovere i filtri della censura e i bias integrati direttamente negli LLM.

I bias sono limiti imposti già nella fase di addestramento, spesso per rispettare regole politiche o normative locali. Cosa vuol dire? Che in futuro i modelli AI potranno rispondere anche alle domande più sensibili o controverse.

Il problema della censura nelle AI come DeepSeek

Rimuovere i bias e la censura dai modelli di linguaggio è una sfida ardua. DeepSeek ne è un esempio lampante. Etichettato come “una minaccia profonda alla sicurezza nazionale” da una commissione del Congresso USA, questo LLM ha scatenato un dibattito sulla pericolosità delle AI. Finora, gli approcci per superare questi limiti si sono concentrati sul Reinforcement Learning from Human Feedback (RLHF) e il fine-tuning, ma CTGT promette una soluzione alternativa e più efficace.

Il framework di CTGT, secondo i ricercatori Cyril Gorlla e Trevor Tuttle, identifica e modifica direttamente le caratteristiche interne responsabili della censura“. Questo approccio non solo è efficiente dal punto di vista computazionale, ma permette anche un controllo granulare sul comportamento del modello, garantendo risposte senza censura senza compromettere le capacità e l’accuratezza dell’AI.

Come funziona il metodo CTGT

Il processo si articola in tre fasi chiave:

  • Identificazione delle caratteristiche associate a comportamenti indesiderati;

    Isolamento e caratterizzazione di queste caratteristiche;

  • Modifica dinamica delle caratteristiche durante l’inferenza.

I ricercatori “provocano” il modello con una serie di prompt potenzialmente controversi, come richieste di informazioni su Piazza Tienanmen o suggerimenti per aggirare i firewall. Analizzando le risposte, individuano i pattern e i vettori che innescano la censura. Una volta isolate queste caratteristiche, possono capire quali comportamenti controllano e integrarle nel processo di inferenza del modello, regolando quanto questi comportamenti si attivano.

Gli esperimenti di CTGT su 100 query controverse hanno mostrato che il modello base di DeepSeek rispondeva solo al 32% dei prompt. Ma la versione modificata ha raggiunto un tasso di risposta del 96%, rifiutandosi di rispondere solo al 4% dei prompt più espliciti. Il metodo permette di regolare quanto i bias e le funzioni di sicurezza integrate influenzano il modello, senza sacrificarne l’accuratezza o le prestazioni.

Un futuro senza bavaglio per le AI?

Il dibattito sulla sicurezza e l’affidabilità delle AI è più acceso che mai. Ma sviluppare metodi che permettano agli utenti di controllare i bias e la censura nei modelli potrebbe rivelarsi cruciale, soprattutto per le aziende che vogliono implementare l’AI senza violare le proprie policy interne. Come sottolinea Gorlla, “le imprese devono poter fidarsi che i loro modelli siano allineati con le loro politiche“. In settori ad alto rischio come sicurezza, finanza e sanità, dove i potenziali danni di un malfunzionamento dell’AI sono enormi, un approccio come quello di CTGT potrebbe fare la differenza.

Pagine